Skip to main content

Il numero uno della Cia, Gina Haspel, è stata oggi a Roma, presso la nuova sede unitaria dell’intelligence a piazza Dante, dove ha incontrato i direttori di Dis, Aisi e Aise, Gennaro Vecchione, Mario Parente e Luciano Carta.
Una visita che, è stato detto alle agenzie di stampa, era programmata da tempo, da due mesi e mezzo, e dunque non collegata ai fatti recenti. Difficile stabilire se l’arrivo della 007 americana possa essere correlato alla contro-indagine in corso sul Russiagate voluta dall’amministrazione Trump (ipotesi smentita perché non si sarebbe parlato di questo ma di molti altri temi, compresa la prossima visita negli Stati Uniti del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella) o se si tratti di una casualità. È arrivata, comunque, nel pieno della vicenda del momento.

GLI ULTIMI SVILUPPI

Il pressing americano si è recentemente intensificato. Con una lettera inviata il 2 ottobre, tra gli altri, all’inquilino di Palazzo Chigi Giuseppe Conte, il presidente della Commissione Giustizia del Senato Usa Lindsey Graham, leader repubblicano tra i più vicini a Donald Trump, ha invitato Roma “a collaborare con l’attorney general” William Barr nell’inchiesta. Obiettivo: determinare da dove sia partita l’indagine del Fbi sulla presunta collusione tra il tycoon e il Cremlino durante le presidenziali del 2016. E, stabilire, se ci sia stato un complotto internazionale per danneggiare Trump.
Un concetto ulteriormente rafforzato da Graham che davanti ai media Usa si è chiesto “perché vada bene cooperare con Mueller (il procuratore speciale che ha condotto l’indagine sul Russiagate) e non vada bene cooperare con Barr per stabilire se Trump sia stato vittima di un’operazione d’intelligence fuori controllo”.

LA VICENDA IN ITALIA

Questa vicenda è arrivata a dopo la notizia, data dai quotidiani americani, di un doppio incontro tenuto fino ad allora segreto che Barr avrebbe tenuto a Roma con i vertici dell’intelligence italiana. Un caso che, presto, arriverà al Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti oggi ha eletto suo nuovo presidente il leghista Raffaele Volpi, dopo la nomina di Lorenzo Guerini a titolare del dicastero della Difesa, tornando così pienamente operativo.

CONTE AL COPASIR

Dopodiché il presidente del Consiglio Conte, che ha dato agli 007 il via libera a tenere le riunioni, sarà convocato dall’organismo per una audizione che mirerà a fare chiarezza su alcuni aspetti ancora poco chiari della vicenda che stanno animando il dibattito politico.
Tra questi: l’Italia ha avuto un ruolo nel Russiagate americano? E se sì, quale? Che cosa si sono detti i vertici della nostra intelligence (ammesso che delle faccende tra Russia e Usa in questione abbiano una conoscenza diretta) e i rappresentanti dell’amministrazione americana giunti nella Capitale? E quale è stato il grado di coinvolgimento del versante politico della Penisola, a cominciare proprio dall’inquilino di Palazzo Chigi, che ha conservato finora la delega ai servizi segreti (anche questo è un tema del quale si discute)?

Che cosa (non) ci faceva il numero uno della Cia a Roma?

Il numero uno della Cia, Gina Haspel, è stata oggi a Roma, presso la nuova sede unitaria dell'intelligence a piazza Dante, dove ha incontrato i direttori di Dis, Aisi e Aise, Gennaro Vecchione, Mario Parente e Luciano Carta. Una visita che, è stato detto alle agenzie di stampa, era programmata da tempo, da due mesi e mezzo, e dunque non…

Tagliamo le poltrone, non la rappresentanza. L'appello di Alessia Morani

Chi si ferma è perduto. Alessia Morani, sottosegretario al Mise in quota Pd, ci mette la faccia. Dal ddl “tagliapoltrone” alla riforma proporzionale, quel che un tempo era fumo negli occhi per i dem oggi si chiama “programma di governo”. Una linea coerente, dice lei, perché i tempi sono cambiati e le priorità pure. Morani, che effetto fa dover esultare…

Leali con il governo, ma vigili. Parla Nobili (ItaliaViva)

ItaliaViva sarà leale e fedele ai paletti della maggioranza, ma si augura che anche gli altri facciano lo stesso. Lo dice a Formiche.net il deputato Luciano Nobili a pochi giorni dalla Leopolda, che tratteggia quale sarà la vocazione della nuova formazione renziana: non solo progetti e proposte per il futuro, ma anche una spinta per riprendersi il Campidoglio nel 2021.…

Vi spiego quanto farà male la riforma. Malgieri commenta il taglio dei parlamentari

La sudditanza psicologica è un morbo contagioso difficile da curare. E, come untori, i Cinque Stelle sembrano avere poteri taumaturgici nel diffonderlo. Si erano messi in testa di tagliare i vitalizi agli ex-parlamentari? Contro ogni ragionevole dubbio in materia, hanno trovato consensi pressoché unanimi nel sostenere la loro vendicativa misura contro la “casta”, salvo mettere mano alla coerente revisione delle…

F-35, credibilità e ritorni economici. Guerini batte un colpo (forte) per il Paese

Lorenzo Guerini esce allo scoperto e difende la scelta degli F-35 assunta dall'Italia tanto tempo fa, una scelta che ora il Paese è chiamato a confermare. “Efficienza operativa dello strumento militare, coerenza con gli impegni assunti e attenzione ai ritorni industriali e occupazionali”. Sono questi i tre “principi cardine” su cui si fonda l'intervento deciso e puntuale del ministro della…

#AmericanDemo - Usa 2020, perché la Warren è la giusta sfidante di Trump

Alla fine è arrivato il sorpasso di Elizabeth Warren su Joe Biden. La media dei sondaggi fatta da RealClearPolitics le dà un risicatissimo vantaggio +0.2, ma è un comunque un segnale politico importante. Innanzitutto significa che la vera sfidante dell'ex vicepresidente americano sarà lei. Bernie Sanders sta attraversando infatti un periodo molto difficile. Recentemente ha avuto seri problemi personali (di…

Le interferenze russe esistono. Parola di Senato Usa (guidato dal partito di Trump)

Mentre l'onda lunga del Russiagate è giunta anche in Italia, la commissione Intelligence del Senato statunitense ha appena diffuso la seconda parte del suo rapporto sulle interferenze di Mosca nelle elezioni presidenziali del 2016. Principale oggetto dell'approfondimento: la campagna di disinformazione dell'Internet Research Agency, la cosiddetta 'fabbrica dei troll' di San Pietroburgo 'spenta' dal Cyber Command durante le Midterm del…

L'Olanda compra altri F-35. Altra opportunità per l'Italia

L'Olanda acquisterà nove F-35 in più rispetto ai 37 già previsti. L'ufficialità è arrivata ieri direttamente dal ministero della Difesa dell'Aia, che specifica l'obiettivo di avere a disposizione uno squadrone aggiuntivo dei velivoli di quinta generazione realizzati da Lockheed Martin per la salvaguardia del proprio spazio aereo e degli interessi nazionali. La notizia giunge nei giorni in cui è tornato…

Ecco perché serve (ancora) fare pressione contro Maduro. La posizione di Rubio

Per il senatore repubblicano, Marco Rubio, la Russia non ha la capacità di “salvare” Nicolas Maduro. E il peggior esito per la crisi del Venezuela sarebbe la sostituzione del leader del regime venezuelano con un altro "mafioso" del clan bolivariano. Durante un suo intervento all’Assemblea Generale della Società Interamericana della Stampa, Rubio – da qualche tempo impegnato nella causa a…

Diritti umani negati in Cina. Se si scandalizza l’America ma non l’Europa

L’amministrazione Trump ha disposto dei divieti sul visto per i funzionari cinesi legati al programma di detenzione di massa nello Xinjiang, l'ultimo di una serie crescente di misure statunitensi per fare pressione su Pechino per quella che il Segretario di Stato, Mike Pompeo, ha definito "la macchia del secolo". Ma il quadro è ampio e ci rientrano anche delle misure…

×

Iscriviti alla newsletter