Skip to main content

Non è certo la prima volta che Janet Yellen, segretario al Tesoro americano, prova a costruire ponti con la Cina. C’è stato un tempo in cui il Dragone era convinto di potercela fare senza gli Stati Uniti, di poter camminare sulle proprie gambe, senza il bisogno di stampelle. Non è andata così. Prima l’implosione del mercato immobiliare, con la conseguente catena di insolvenze, seguita dalla crisi del debito, esplosa alla periferia della Repubblica popolare. Infine, la depressione dei consumi, il crollo della domanda alimentare e dei prezzi, la sfiducia dei mercati, la fuga degli investitori. E l’arrivo della deflazione.

Tutto questo ha messo la Cina nelle condizioni di dover ristabilire un canale di dialogo con la prima economia mondiale, la stessa le cui sanzioni, figlie anche dell’alleanza del Dragone con la Russia, stanno creando non pochi grattacapi a Pechino. Tanto vale provare a guardarsi negli occhi o almeno provarci, allora. Anche perché Yellen sa che può avere l’attenzione cinese sui temi economici, viste le difficoltà e le leve a proprio favore.

E il punto di partenza è San Francisco, dove l’ex governatrice della Fed ha incontrato il vice primo ministro cinese He Lifeng, in vista in occasione del vertice della Cooperazione economica per l’Asia-Pacifico (Apec), in programma proprio nella metropoli californiana. Prove generali di dialogo, nell’attesa di poter alzare il tiro, magari con il vertice tra Joe Biden e Xi Jinping, il prossimo 15 novembre, organizzato dopo mesi di preparativi e trattative a latere del medesimo forum.

Ma intanto Yellen ha sminato il terreno, dichiarando al termine del bilaterale con He, che gli Stati Uniti non hanno alcun desiderio di interrompere i legami economici con la Cina. “Cerchiamo una relazione economica sana con la Cina che benefici entrambi i Paesi nel tempo. Quando abbiamo preoccupazioni su pratiche economiche specifiche, come quelle che impediscono alle aziende e ai lavoratori americani di competere su un terreno di gioco equo, le comunicheremo direttamente”.

Tramite i colloqui che proseguiranno anche oggi, i funzionari mirano a fare progressi su una serie di questioni economiche in un momento in cui la competizione tra le due maggiori potenze mondiali si è notevolmente intensificata. Secondo fonti diplomatiche citate dalla stampa Usa, la Casa Bianca non si aspetta tuttavia che l’incontro tra Biden e Xi porti a cambiamenti significativi nella relazione tra i due Paesi. Ma per Yellen non è certo il momento di gettare la spugna.

Perché Stati Uniti e Cina “hanno l’obbligo di stabilire linee di comunicazione aperte e sicure e d’impedire che i disaccordi degenerino in conflitto, ma sanno anche che la nostra relazione non può essere limitata alla gestione delle crisi, ha scritto Yellen in un articolo pubblicato nei giorni scorsi dalla Washington Post. In quella occasione aveva invitato il governo cinese a cooperare sulla lotta ai cambiamenti climatici e su altre questioni di comune interesse, e a non lasciare che i disaccordi sul commercio facessero deragliare i rapporti bilaterali.

E anche la grande finanza aveva fatto la sua parte. Lo scorso 5 giugno, Jane Fraser, ceo di Citigroup, principale gruppo assicurativo e bancario americano, ha incontrato per esempio il capo della vigilanza finanziaria cinese, Li Yunze, al quale ha espresso l’intenzione di ampliare le operazioni di Citi nel Paese data la “piena fiducia nel suo sviluppo economico e finanziario”. Il giorno successivo, è stata invece la volta di un colloquio con Lin Songtian, presidente dell’Associazione popolare cinese per l’amicizia con i Paesi stranieri, con cui Fraser avrebbe discusso un rafforzamento del dialogo tra Cina e Stati Uniti nelle aree di interesse comune, stando ad una nota dell’organizzazione dedicata alla gestione degli affari esteri.

Prima di Fraser, anche Jamie Dimon di Jp Morgan aveva incontrato i funzionari del governo cinese e le autorità di regolamentazione locali. A marzo, invece, David Solomon di Goldman Sachs, Noel Quinn di Hsbc e Bill Winters di Standard Chartered avevano fatto lo stesso. Incontri, spiegava allora Reuters, dettati da un minimo comun denominatore: la volontà di espandersi e istituire nuove joint venture nella seconda economia mondiale. Tutto questo mentre la rivale newyorkese di Jp Morgan, Morgan Stanley, teneva un proprio evento incentrato sulla Cina a Hong Kong, con la partecipazione di circa 500 dirigenti di 260 aziende cinesi e più di 1.500 investitori globali.

Cina e Stati Uniti ci riprovano. La tela di Janet Yellen via San Francisco

Da San Francisco, dove il segretario al Tesoro americano ha incontrato il vicepremier del Dragone, He Lifeng in vista del faccia a faccia tra Joe Biden e Xi Jinping, arrivano messaggi di distensione. D’altronde, anche Pechino sa di non poter camminare a lungo sulle sue gambe

I pop-corn di Borghi, la moto di Salvini, il cavallo di Lollobrigida. Le foto della settimana

Ci sono i pop-corn, ma Matteo Renzi questa volta non c’entra niente. E poi Salvini (e non solo) all’Esposizione Internazionale delle due ruote a Milano, il ministro dell’Agricoltura galoppa a Verona, Fascina torna in Parlamento, mentre Mattarella si rifugia in un Tempio in Corea del sud. Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?”

Digital innovation act, la proposta di sistema targata Pd

Di Francesco Tedeschi

Secondo i senatori del Pd che hanno presentato la proposta, non si tratta solo di IA, ma di rafforzare competitività, crescita economica, diffondere cultura e competenze, sostenere ricerca ma soprattutto ridurre le disuguaglianze in un’ottica di cittadinanza digitale, come il diritto alla connessione

Premierato, ecco il (vero) problema dell'anti-ribaltone

Il vero problema legato alla norma anti-ribaltone sembra essere che attratto dalla possibilità di disarcionare un premier diventato scomodo, uno degli alleati di maggioranza potrebbe decidere di innescare una crisi di governo esponendo il capo del governo alla sfiducia delle Camere per poi prenderne il posto. Un potenziale cortocircuito che potrebbe contribuire ad accrescere quella instabilità che il premierato si prefigge se non di debellare, quantomeno di arginare. L’analisi di Angelo Ciardullo

L'economia circolare e le potenzialità del (corretto) riciclo. Tetra Pak a Ecomondo

Le applicazioni industriali del polyal, la componente plastica e alluminio ricavata dal riciclo dei cartoni per bevande e il valore aggiunto dell’economia circolare. Questi i temi al centro del dibattito, nel corso di Ecomondo, a cui hanno preso parte i vertici di Tetra Pak

La Cina domina il mercato delle batterie anche in Occidente. Ecco perché

I colossi cinesi continuano a guadagnare terreno nei confronti dei rivali, soprattutto coreani. L’industria delle batterie al litio è centrale per i piani di scalata globale del mercato EV: economie di scala e tecnologia possono consentire di abbattere i costi. Due elementi che appaiono ancora acerbi nei Paesi occidentali

L'Austria non può imporre la sua legge sull'hate speech. La Corte Ue dà ragione a Google

Nel 2021 il governo austriaco aveva cercato di imporre il suo regolamento a Google, Meta e TikTok, chiedendo di aumentare il livello di controllo sui contenuti d’odio, pena una multa di 10 milioni di euro. Ma per queste aziende – come per tante altre – vale la legge dello Stato d’origine (l’Irlanda). Questo non toglie che bisogna tenere le antenne dritte sul tema

L’algoretica di padre Benanti ispira Meloni sull’IA anche in vista del G7

“Dobbiamo evitare che l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sia più negativo che positivo sulle nostre vite e sulle nostre società. In questo immane lavoro, viene in nostro aiuto anche ciò che è stato fatto dalla Santa Sede, con la Rome Call”. Le parole della presidente del Consiglio al Comitato per la Transizione digitale

Così Cina, Russia e Iran fanno propaganda su Israele e Palestina. Report Asd/Gmf

Anche utilizzando un ambiente “molto più ospitale per la propaganda e la disinformazione di Stato”, in particolare su X, le autocrazie stanno sfruttando il “contorsionismo retorico” occidentale. Ecco come

Ipersonica, sfide e opportunità. La lezione dell’Aeronautica militare

La tecnologia ipersonica se da un lato permette l’evoluzione di nuove minacce, dall’altra rappresenta un’opportunità per sviluppare sistemi di difesa capaci di garantire la deterrenza e la sicurezza dei nostri Paesi, e l’Aeronautica militare ambisce a essere protagonista di questo progresso. La riflessione al seminario tecnico-scientifico a conclusione delle celebrazioni per il Centenario dell’Arma azzurra

×

Iscriviti alla newsletter