Skip to main content

Se l’Italia dei concitati giorni agostani ha fatto sbizzarrire i titolisti di tutto il mondo, alla luce del capriccioso, e per molti versi oscuro, andamento della crisi di governo, la Gran Bretagna con l’eterno ritorno della scadenza della Brexit non è stata da meno. Tanto che nei corridoi di Bruxelles corre la malalingua che i politici di Oltremanica stiano prendendo lezioni dai nostri su come (non) saper gestire uno stallo. Eppure gli inglesi, of course, in questo ci hanno superato: il premier Boris Johnson ha deciso di “occupare” il Parlamento. In gergo si chiama “prorogation” ed è un classico esempio di come, talvolta, regole procedurali divenute col tempo meri adempimenti formali possano, all’improvviso, ridar corpo alla sostanza, o piuttosto appropriarsi di una sostanza del tutto nuova, per piegarsi al volere della politica e togliere l’imbarazzo di decisioni scomode.

Così sta accadendo a Londra, dove Downing Street, di comune accordo con la Corona, ha deciso la proroga della sessione parlamentare. Alla House of Commons, infatti, era stata depositata dall’opposizione una mozione per chiedere un voto su un ennesimo allungamento del termine per l’accordo con l’Ue. Grazie a Johnson, che non vuole più esitare e che a Bruxelles è deciso a brandire l’arma del no deal, i conservatori sono riusciti ad ottenere che la Camera bassa si ritrovi a porte chiuse dall’11 settembre al 14 ottobre, un lasso di tempo da record nella storia recente del Paese. Non si esclude, in ultima analisi persino il ricorso al voto anticipato, lo scenario peggiore per il leader laburista Jeremy Corbin.

Quattro settimane di riposo obbligato rappresentano un tempo tecnico utile per consentire a Johnson di vincere la battaglia della Brexit a modo suo. Dopo che avrà tentato di persuadere il commissario Michel Barnier a rinegoziare il deal, backstop in Irlanda incluso, Johnson potrà calare sul tavolo le sue carte. Solo allora si capirà se stava bluffando. Eppure, la giustificazione formale della proroga – una richiesta di tempo per l’aggiornamento dell’agenda governativa – convince poco.

La madre di tutte le democrazie sembra cadere sotto i colpi inferti alla sua Costituzione non scritta. La tenuta del sistema, che si è da sempre orgogliosamente fondata sul tacito e mutuo consenso delle parti, adesso, nel logoramento progressivo del tira e molla con l’Unione Europea, si sta mostrando a rischio. La mancanza di una legge suprema, vergata su carta ed intoccabile sembra essere nell’era Brexit il vero tallone d’Achille di un modello che in passato aveva rasentato l’esempio più riuscito di democrazia rappresentativa. La Costituzione inglese, che nella mancanza di forma si disperde in una evanescente ed oltraggiata sostanza, resta il vero convitato di pietra di questa tragicommedia, scarnificata all’uso e abuso delle parti forti.

Commenti e analisi piovono da ogni dove. Lasciamo al tabloid spagnolo Vanguardia il vezzo di giustapporre il rigurgito antidemocratico della perfida Albione alla mancanza di buon senso di Trump, Bolsonaro e persino Salvini, chiamati “bufones sin fronteras”. Attenzione, poi, a giudicare il Regno Unito uno “Stato fallito” come fanno i colleghi francesi di Les Echos: il paragone ai paesi dell’America Latina o dell’Africa non può reggere. Londra non sta subendo nessun colpo di Stato, non ci sono stati arresti, barricate o uccisioni. Londra va secondo le sue centenarie regole non scritte, segue le sue convenzioni costituzionali e resta libera di disattenderle a suo piacimento.

Al più, sembra logica la diffusa ed inalberata indignazione verso un atto che, nella sua facciata di legalità tutta da verificare, è sembrato oltremodo una forzatura. Da qui le tre diverse azioni di impugnazione della proroga di Johnson dinanzi ad altrettante corti. Perché la Gran Bretagna non sta virando verso una democratie à l’italienne: resta una monarchia e, lo si voglia o no, alla classica contrapposizione fra Corona e Parlamento fa da contraltare un dato di fatto quasi lapalissiano. I membri delle assemblee, infatti, sono pur sempre sudditi del regno. Dalla sua sacra istituzione di vertice derivano la loro legittimazione. Non stupisca, dunque, che di fronte alla titubanza ed inconcludenza dei titolari dello scranno parlamentare elettivo, gli sfarzosi ed anacronistici rituali del sovrano con l’ermellino impongano all’anziana regina di riporre nel cassetto tiara, borsetta e royal-hats per rispolverare l’antico scettro del potere temporale.

Per questo assumerà una valenza speciale, e non solo convenzionale, il Queen’s speech che Elisabetta terrà alla riapertura della sessione dei Commons. Just sit and wait. Si vendono popcorn.

Boris Johnson e la grande frode alla democrazia britannica

Se l’Italia dei concitati giorni agostani ha fatto sbizzarrire i titolisti di tutto il mondo, alla luce del capriccioso, e per molti versi oscuro, andamento della crisi di governo, la Gran Bretagna con l’eterno ritorno della scadenza della Brexit non è stata da meno. Tanto che nei corridoi di Bruxelles corre la malalingua che i politici di Oltremanica stiano prendendo…

Cambio al vertice del Comando operativo interforze. Arriva il generale Portolano

Passaggio di consegne all'Aeroporto militare di Centocelle, a Roma, tra il generale dell'Aeronautica Nicola Lanza de Cristoforis e il generale dell'Esercito Luciano Portolano, che assume così la guida del Comando operativo di vertice interforze (Coi). La staffetta è avvenuta alla presenza del capo di Stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli che ha sottolineato tutta le rilevanza del Coi per la…

Il mercato delle vacche è aperto. Mossa disperata della Lega?

Colpo di scena o sceneggiata? Andrea Crippa, giovanissimo vicesegretario federale della Lega e uomo molto vicino a Matteo Salvini, sgancia la bomba il penultimo giorno della crisi, che per definizione è quello delle sorprese last minute. “Ci hanno contattato nove senatori M5s. Se gli diamo un seggio, votano no a Conte” ha detto all'Adnkronos. Tanto è bastato per creare il…

Di Maio e Dibba (con Casaleggio?). La spada di Damocle di Rousseau su Conte

"Non c'è un modo giusto o un modo sbagliato", ha detto Luigi Di Maio in un video su Facebook alla vigilia del voto su Rousseau. A meno di 24 ore dal verdetto della piattaforma online del M5S, il cui voto darà il via o lo stop al nuovo governo giallorosso, la posizione di alcuni esponenti di spicco del Movimento 5 Stelle…

E Conte si appella direttamente agli elettori, del Pd e (soprattutto) del M5S

Domani è il giorno clou per la nascita del governo giallorosso. Se è vero che, come ha detto Luigi Di Maio, dall'esito della votazione sulla piattaforma Rousseau, dipenderà la venuta alla luce del primo esecutivo a guida Pd-M5S. Giuseppe Conte sa bene che la base grillina potrebbe non essere pienamente allineata ai vertici del Movimento che danno l'impressione di voler…

Rousseau, il governo Conte 2 e la democrazia diretta. L'analisi di Celotto

"Sei d’accordo che il M5S faccia un governo, col Pd, presieduto da Conte?". Il quesito che si voterà domani sulla piattaforma Rousseau ripropone in tutta la sua densità il tradizionale dilemma fra democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Non occorre scomodare le democrazie dell’antica Grecia, ma basta l’art. 1 della nostra Costituzione: è vero che la sovranità “appartiene al popolo”, ma…

La Cina si prenota per il Conte 2 (e sul 5G gli Usa si organizzano con la Polonia)

La Cina non sembra temere l'avvento di un esecutivo italiano a tinte giallorosse, con il quale spera anzi di rafforzare una relazione che negli ultimi anni l'ha vista in ottimi rapporti con tutti i governi che hanno visto nelle loro fila Pd e Movimento 5 Stelle. GLI AUSPICI DI PECHINO A dirlo, senza nascondere le attese, è stato Geng Shuang,…

Sulla Difesa (e la Nato) ecco la posizione del M5S. Parla Luca Frusone

L'aderenza dell'Italia all'Alleanza Atlantica non si discute, e sull'industria della Difesa si sta lavorando per rendere più fruttuoso il rapporto tra governo e aziende. Parola di Luca Frusone, deputato del M5S, membro della commissione Difesa di Montecitorio e presidente della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato. Fomiche.net lo ha ascoltato per avere maggiori informazioni circa le intenzioni del prossimo governo…

Quota 100 non si tocca e soglia della pensione a 63 anni. Parla Damiano (Pd)

Cesare Damiano osserva un po’ a distanza il dibattito sulle pensioni che sta accompagnando la nascita del governo Conte, ma ha un’idea precisa su cosa servirebbe per mettere d’accordo tutte le parti in causa. Abolire Quota 100? “Intanto non è una quota, ma una finestra perché il requisito dei 38 anni di contributi è fisso”, puntualizza l’ex ministro del Lavoro,…

Salvini è il leader intoccabile del centrodestra, ma deve allearsi. Parla Nicola Porro

“Che succede ora? Non ne ho idea. Dopo che ho visto Conte proporsi premier di un governo Pd-Cinque Stelle non so più a cosa credere”. Nicola Porro, conduttore di Quarta Repubblica su Rete 4 e vicedirettore de Il Giornale, taglia le parole con l'accetta. Mentre si prepara a torchiare Matteo Salvini ospite dei suoi studi stasera, proviamo insieme a fare…

×

Iscriviti alla newsletter