“Oggi i lavoratori 'protetti' in caso di disoccupazione sono 2 milioni in più per un totale di 13 milioni e questo è dovuto alle riforme Fornero e del Jobs Act e se ci dovesse essere una nuova crisi – che nessuno si augura – il welfare italiano sarebbe pronto a reggere questa nuova onda d’urto”. E sul salario minimo? “La…
Archivi
Teheran tenta di chiudere Hormuz agli inglesi. L'ultimo smacco all'Occidente
Tre navi militari iraniane hanno tentato di bloccare una petroliera inglese che attraversa lo stretto di Hormuz. Solo l’intervento della Royal Navy è riuscito a costringerle ad allontanarsi, ma le tensioni tra Teheran e Londra, accentuate dal sequestro della petroliera iraniana da parte dei British Royal Marines, non sembrano cessare. COSA SUCCEDE TRA IRAN E GRAN BRETAGNA È passata solo…
Ecco perché fa rumore lo scoop de La Stampa su Salvini e Malofeev
Un imprenditore italiano da molto tempo in Russia, Bruno Giancotti, racconta a Paolo Mastrolilli della Stampa che tra i contatti russi del vicepremier Matteo Salvini ci sarebbe anche un oligarca russo messo sotto sanzioni dagli Stati Uniti perché ha svolto un ruolo nel conflitto ucraino. La storia è interessante, dimostra un intreccio profondo tra elementi del circolo putiniano più spinto,…
Quel filo rosso che lega le interferenze di Mosca. L'analisi di Anne Applebaum
Episodi apparentemente distinti come le interferenze russe registrate dagli Usa nelle presidenziali del 2016, le connessioni con Mosca dei promotori della Brexit nel Regno Unito, i fondi di una banca ceco-russa al Front (oggi Rassemblement) National di Marine Le Pen raccontati da Mediapart fino ai legami tra la Federazione e la Lega di Matteo Salvini - dei quali si è…
Un’anomalia ferma il lancio del satellite FalconEye1
Un’anomalia poco dopo l’ignizione del secondo stadio del vettore ha fermato il lancio del satellite emiratino per l’osservazione della Terra. Si ferma così a quattordici il record di successi consecutivi per Vega, il lanciatore che vantava una striscia positiva sino ad ora ininterrotta dal debutto del 2012. Nella primissima mattina italiana, due minuti dopo il liftoff dalla base di lancio europea di Kourou,…
Ecco cosa dovrebbe valutare l'Italia sulla Siria
In questi giorni si sta parlando della possibilità che alcuni stati aiutino gli americani per sostituire parte del contingente che gli Stati Uniti hanno posizionato in Siria orientale in chiave anti-terrorismo, così da alleggerire Washington dal peso della missione. Si è parlato di Francia e Regno Unito, che avrebbero già accettato di aumentare la proprie presenza, e di altri paesi europei…
Sunniti e sciiti uniti dal documento sulla fratellanza firmato da Francesco
“Per i rapporti tra musulmani e cristiani comincia una fase nuova, grazie al reciproco riconoscimento della legittimità provvidenziale delle rivelazioni, teologie, religioni e delle comunità religiose. La diversità non è più motivo di conquista o proselitismo, o pretesto per una semplice tolleranza di facciata, piuttosto è un’opportunità per mettere in pratica la fratellanza che è una vocazione contenuta nel piano…
La Turchia tira dritto sull'S-400, ma guarda a Trump. Il punto dell'ambasciatore Esenli
Ankara vuole l'S-400 russo e difficilmente ci rinuncerà. Allo stesso modo, non è disposta a privarsi degli F-35, gli avanzati velivoli di quinta generazione su cui ha puntato per le ambizioni di potenza più che regionale. Per questo, il tentativo turco è ora la separazione dei due dossier, tinteggiandoli entrambi come “politici” così da avere margine di manovra direttamente con…
Così la web tax divide Washington e Parigi
Nuove tensioni rischiano di esplodere tra Stati Uniti e Francia. E, stavolta, il casus belli riguarda il web. L’amministrazione Trump ha annunciato ieri un’indagine sul progetto, avanzato da Parigi - e che ha avuto oggi il via libera definitivo dal Senato - di imporre una tassa sui giganti tecnologici. Il rappresentante per il commercio statunitense, Robert Lighthizer, ha espresso serie preoccupazioni sul…
Perché un attentato a Bengasi è un problema enorme per il terrorismo in Libia
Un’autobomba è esplosa oggi nel quartiere Hawari di Bengasi, che è la principale città della Cirenaica, la regione orientale della Libia militarmente controllata dall'autoproclamato Feldmaresciallo, Khalifa Haftar, che dal 4 aprile scorso ha lanciato un'aggressione per rovesciare il governo onusiano di Tripoli, conquistare tutto il Paese e configurarsi come nuovo rais. Ci sarebbero almeno quattro morti e altri feriti, perché l'ordigno è esploso in mezzo…