Skip to main content

“La scuola incarna da sempre l’unità del nostro Paese, è il luogo fisico dove si formano i cittadini e se vogliamo la loro identità. Ridurla in brandelli dunque, significherebbe innanzitutto fare marcia indietro sulla costruzione di questa identità”. Lucia Azzolina, deputata del Movimento 5 Stelle e componente della commissione Cultura, scienza e istruzione, in una conversazione con Formiche.net spiega e ragioni della scelta di prolungare il dialogo sulla richiesta da parte di alcune regioni (Veneto, Lombardia e Emilia Romagna) di una maggiore autonomia su diversi temi, tra cui la scuola. Ma non solo.

Le due forze di governo, Lega e Movimento 5 Stelle, abbandonano raramente il terreno dello scontro mediatico, come quello esploso dopo le parole del sottosegretario Spadafora (M5S) sul linguaggio di Matteo Salvini. “Alimenta l’odio”, aveva detto il sottosegretario intervistato da Repubblica, e la risposta del ministro dell’Interno non si è fatta attendere. “Cosa sta a fare il sottosegretario? Sta al governo con un pericoloso razzista e maschilista? Fossi in lui mi dimetterei”, ha ribattuto il ministro dell’Interno, e sebbene nel corso della giornata la crisi fosse rientrata, la dialettica dello scontro tra le forze di governo pone alcuni interrogativi.

Onorevole, sembra che non passi giorno in cui Lega e 5 Stelle non litighino su qualche tema. Ma non siete alleati?

Tecnicamente non lo siamo. Abbiamo sottoscritto un contratto che contiene i punti che affronteremo come governo e Parlamento. Su ciascun punto si discute e ci si confronta, provando a contemperare le diverse sensibilità. Dunque a volte si litiga pure, ma più spesso si discute fino a trovare la quadra.

Come si deve interpretare l’ennesimo scontro che si è visto ieri tra Spadafora e il vicepremier Salvini?

Come i differenti punti di vista che si esprimono e in questo caso si confrontano a distanza, mettiamola così. Aggiungo però una riflessione più personale: io stessa sono stata più volte destinataria di parole sessiste disgustose, provenienti da diverse parti e frutto di una deriva culturale che va arginata. Credo che il linguaggio dei politici e in generale di chi possa influenzare l’opinione pubblica debba essere il più possibile equilibrato. Sono i politici per primi a dover dare l’esempio rientrando nei ranghi di un confronto civile.

Parliamo allora di temi concreti, ad esempio l’autonomia differenziata. L’accordo ancora non è stato trovato, ma a che punto è il dialogo?

È un obiettivo del contratto e ci stiamo lavorando. Ma “differenziata” non può voler dire discriminatoria. Ciascuna cittadina e ciascun cittadino hanno e devono continuare ad avere pari diritti e pari opportunità a prescindere dal luogo geografico in cui si trovano.

In ballo c’è la regionalizzazione della scuola. Oggi il ministro Di Maio ha detto che è incostituzionale. Insomma, le posizioni di Lega e 5 Stelle sono inconciliabili o ci sono margini di dialogo?

Su questo punto una breve premessa è doverosa: la scuola incarna da sempre l’unità del nostro Paese, è il luogo fisico dove si formano i cittadini e se vogliamo la loro identità. Ridurla in brandelli dunque, significherebbe innanzitutto fare marcia indietro sulla costruzione di questa identità e sul senso di coesione che l’istruzione pubblica statale contribuisce a costruire. Detto questo, ci sono i forti dubbi di incostituzionalità che giustamente Luigi Di Maio evidenzia e ci sono alcune certezze.

Quali sono gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione sulla regionalizzazione della scuola e i rischi che comportano?

La proposta da cui parte la Lega frammenterebbe programmi e metodi di valutazione e senza una legge sui livelli essenziali delle prestazioni potrebbero esserci discriminazioni anche nel diritto allo studio e nella garanzia delle aree più disagiate del Paese. Altre criticità si evidenziano nel reclutamento su base regionale del personale e nella modalità di attribuzione delle risorse: calcolare il fabbisogno standard in base al gettito fiscale significa finanziare di più le scuole delle aree ricche e di meno quelle delle aree svantaggiate. Detto questo, mi auguro che il dialogo andrà avanti e che anche la Lega si renda conto delle conseguenze disastrose di questo impianto. L’autonomia la faremo, ma non sacrificando la scuola e chi vive nelle aree più fragili del Paese.

Si dice sui giornali che anche tra i 5 Stelle ci sia chi è a favore della regionalizzazione della scuola, mentre altri no. Qual è la posizione del Movimento?

Sinceramente non ho notizia di nostri parlamentari che si siano espressi per la regionalizzazione. La posizione del MoVimento è chiara e univoca: le criticità che ho appena esposto in sintesi sono quelle che tutto il MoVimento evidenzia e sulla base delle quali si sta svolgendo il confronto con la Lega.

Gli scontri nel governo? Per Azzolina (M5S) solo dialettica tra le parti

"La scuola incarna da sempre l’unità del nostro Paese, è il luogo fisico dove si formano i cittadini e se vogliamo la loro identità. Ridurla in brandelli dunque, significherebbe innanzitutto fare marcia indietro sulla costruzione di questa identità". Lucia Azzolina, deputata del Movimento 5 Stelle e componente della commissione Cultura, scienza e istruzione, in una conversazione con Formiche.net spiega e…

Fontana e Locatelli, i nuovi equilibri nel governo (e nella Lega)

Ho l’impressione che poco alla volta Matteo Salvini si stia rendendo conto che per ottenere qualche risultato in Europa minacciare di rompere il tavolo non porta molto lontano. Non perché, sia beninteso, non sia anche questa, Donald Trump docet, una strategia negoziale spesso efficace, ma semplicemente perché i rapporti di forza attuali non danno né alla Lega né all’Italia molti…

Vi spiego come cambia il quadro geopolitico del gas. Parla Dassù

Come cambia il quadro geopolitico del gas tra Usa e Ue? Potrà essere il Mediterraneo centro nevralgico di nuove partnership e influenze tarate sul dossier energetico? In occasione della Conferenza Aspen promossa negli Usa, è stato fatto il punto della situazione, alla presenza del Segretario americano all'energia. Ecco l'analisi di Marta Dassù, senior advisor for European affairs The Aspen Institute. Perry…

Roma affonda nei rifiuti, pulita solo per Putin. La fotografia del Financial Times

Un tempo, Roma fu distrutta dai Galli e dai Visigoti. Oggi è il turno della spazzatura. Così il Financial Times comincia il suo articolo che è una impietosa fotografia della condizione dei rifiuti a Roma. “La città affonda nella spazzatura”, questo il titolo scelto. L'Ft sottolinea che con le alte temperature l'emergenza potrebbe anche trasformarsi in altro. Descrive la presenza di ratti, di…

Perché serve una Guardia costiera europea. L'opinione di Nones

Mai come quest’anno si discute sulla mancanza di una Gce-Guardia costiera europea. Se i confini marittimi degli Stati membri sono anche i confini dell’Unione europea, non si vede come la loro sorveglianza e controllo non debba coinvolgere anche le istituzioni europee. Vi dovrebbe, quindi, essere una condivisione delle responsabilità e degli oneri diretti e indiretti che questa situazione comporta. La…

Trump si avvicina al Qatar, lasciando fredde Riad e Abu Dhabi. Parla Cinzia Bianco

Donald Trump ha ricevuto ieri l’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani, alla Casa Bianca. L’accoglienza si è rivelata particolarmente calorosa, con il presidente americano che ha chiamato l’ospite “amico”, sottolineando l’importanza della partnership tra le due nazioni. "Stanno investendo molto nel nostro Paese", ha dichiarato Trump. "Stanno creando molti posti di lavoro. Stanno comprando enormi quantità…

Finanziamenti russi, spunta l’audio che inchioda la Lega (secondo Buzzfeed)

Il sito di notizie BuzzFeed pubblica a firma del giornalista italiano Alberto Nardelli una bomba esclusiva sull'Italia: quindici minuti di registrazione audio in cui un collaboratore del vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini discute con alcuni cittadini russi di come far arrivare alla Lega svariati milioni di euro con cui finanziare la campagna elettorale per le Europee. È la prima prova documentale sui collegamenti clandestini tra la…

Brasile e Argentina inseguono un’alleanza commerciale (possibile) con gli Usa

Dopo quasi 20 anni, la firma dell’accordo commerciale tra Mercosur e l’Unione europea è arrivato. Nonostante l’alleanza tra i due blocchi economici comporti un’infinità di vantaggi, i negoziati non sono stati facili. “Nel mezzo di tensioni commerciali internazionali inviamo oggi un forte segnale con i nostri partner del Mercosur, ovvero che siamo per il commercio basato su regole – aveva…

Via Darroch. Londra sceglie le relazioni con Trump per il futuro

Alla fine l’ambasciatore inglese a Washington non ha retto l’urto della potenza di fuoco politico-diplomatico messa in campo dalla Casa Bianca. Sir Kim Darroch s’è dimesso. Donald Trump vince il braccio di ferro contro il diplomatico che lo aveva definito un “inetto” alla guida di un’amministrazione “disfunzionale”. Il presidente americano, dopo la diffusione del cablo rubato a Darroch — una comunicazione…

La Francia ha forze speciali in Libia. Al fianco di Haftar

Il New York Times ha uno scoop importante per gli equilibri sul dossier Libia e non solo. Secondo le informazioni raccolte dal giornale americano, nell'avamposto tattico di Gharyan c'erano quattro lanciarazzi Javelin di fabbricazione Usa che erano stati venduti alla Francia nel 2010. Per comprendere la profondità politica della notizia va però ricostruito lo scenario. Gharyan è una località su un…

×

Iscriviti alla newsletter