Skip to main content

Il governo Conte 2 sta per nascere, anche se da un punto di vista politico è già nato. La squadra del governo giallorosso, sorto sulle ceneri della precedente esperienza gialloverde con l’ingresso del Pd al posto della Lega, inizia già a delinearsi, anche se tutto dipenderà dalla scelta del premier incaricato Giuseppe Conte che dovrà a sua volta ricevere l’avallo di Sergio Mattarella.

I nomi che circolano in Parlamento fra deputati e senatori vedono Luigi Di Maio, fino ad oggi vicepremier, ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico approdare con ogni probabilità alla Farnesina, per guidare gli Esteri. Dario Franceschini, ex segretario dem, tornerà sempre secondo indiscrezioni al dicastero che ha guidato fino al 2018 con Renzi e Gentiloni, la Cultura. Franceschini sarebbe poi capo delegazione, in conseguenza della scelta di Nicola Zingaretti di non entrare nel governo e dopo il passo indietro di Andrea Orlando.

Agli Interni invece dovrebbe andare il prefetto Luciana Lamorgese, mentre alla Difesa si fa il nome di Lorenzo Guerini, ex numero due del Pd ai tempi di Renzi, in coppia con Debora Serracchiani. Alfonso Bonafede invece dovrebbe mantenere la Giustizia, mentre Roberto Gualtieri, che proviene dal Parlamento Ue e dalla commissione per i problemi monetari, dovrebbe succedere a Giovanni Tria al Tesoro (ma si fanno anche i nomi di Salvatore Rossi, ex direttore di Bankitalia, Carlo Cottarelli, ex Fmi e Dario Scannapieco, numero due della Banca Europea degli investimenti). Infine, allo Sviluppo Economico siederà molto probabilmente Laura Castelli, attuale viceministro dell’Economia, mentre alle Infrastrutture dovrebbe approdare Paola De Micheli, oggi vice di Nicola Zingaretti al Nazareno. Giulia Grillo e Barbara Lezzi sarebbero infine confermati alla Salute e al Mezzogiorno.

Ma in questo ingarbugliato gioco ad incastro, tutto può cambiare.

Nasce il Conte 2. Di Maio agli Esteri e Franceschini capo delegazione Pd?

Il governo Conte 2 sta per nascere, anche se da un punto di vista politico è già nato. La squadra del governo giallorosso, sorto sulle ceneri della precedente esperienza gialloverde con l'ingresso del Pd al posto della Lega, inizia già a delinearsi, anche se tutto dipenderà dalla scelta del premier incaricato Giuseppe Conte che dovrà a sua volta ricevere l'avallo di Sergio…

E governo giallorosso sia. Rousseau dice sì a Pd e M5S

Alla fine sarà governo giallorosso. Dopo tante tribolazioni e un'attesa di oltre un'ora (la votazione si è chiusa alle 18), la base grillina ha parlato. L'esecutivo Pd-M5S può ufficialmente nascere. I risultati della consultazione online sulla piattaforma Rousseau lasciano poco spazio all'immaginazione. Il 79,3% degli iscritti ha detto sì all'esperimento giallorosso, mentre un 20,7% ha dato parere negativo. Soddisfatto ovviamente…

Intelligence e sicurezza nazionale, tutti i dettagli del corso alla Cesare Alfieri di Firenze

Prenderà il via l’11 ottobre prossimo presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze la quarta edizione del Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Il corso di specializzazione post-laurea è interamente dedicato agli studi sull’intelligence, ed è realizzato sulla scia dell’accordo di collaborazione siglato tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi…

Un governo per i disabili e i più deboli. La squadra possibile

Di Paola Severini Melograni

Ieri mattina alle 9, 45 nel suo ufficio a Palazzo Chigi, il presidente incaricato Giuseppe Conte ha ricevuto una delegazione in rappresentanza del mondo della disabilità: le 7 associazioni nazionali riunite nella Fand (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili), la Fish (Federazione Italiana Superamento Handicap) e Special Olympics (che riunisce gli atleti paralimpici) hanno consegnato a Conte un documento…

Il nuovo che riavanza. Il voto di Rousseau secondo Giacalone

Ciascun partito utilizza gli strumenti decisionali (parlare di “democrazia”, in certi casi, è decisamente esagerato) che preferisce. Se c’è chi crede che votare on line, utilizzando una piattaforma proprietà d’altri, abbia un senso è una trasparenza buon o mal per lui. Trattasi di atto di fede, come tale non sindacabile. Posto ciò, il responso 5 Stelle suggerisce due considerazioni. La…

Luigi Di Maio e la leadership che non ti aspetti

Lo hanno apostrofato in ogni modo. Dipinto come l'uomo che stava facendo naufragare l'eventuale governo Conte bis per il solo attaccamento alla poltrona: frase molto in voga negli ultimi tempi. In realtà, ancora una volta Luigi Di Maio ha smentito la narrazione che era partita su di lui. In automatico, come da tradizione. Come se il leader politico del M5S…

Perché Salvini e Di Maio non hanno perso. E i moderati...L'analisi di Risso (Swg)

I leghisti fedeli fino allo stremo al Capitano. Gli elettori grillini sempre più vicini alle istanze dem e favorevoli al governo giallorosso. Uno spazio che si apre, e si allarga di giorno in giorno, per un partito moderato e pro-impresa. Sono solo alcune delle sorprese che rivela l'ultima ricerca di Swg sulle intenzioni di voto degli italiani. La ripercorriamo con…

Oh, oh, ci ricapitalizzano!

Co' 'sta, calura vedi in giro solo paglia. Ecco, si paglia, come quella che alla Politica ho fatto annusare per aiutarli ad uscire dal guado del dire nulla o, peggio, del dire il già detto. Massì, di quella Ditta “Libero Mercato spa”, che per Voi ripiglio e distillo in modalità tecnica: Quell' azienda pro-crescita che agisce de facto per tenere…

Iva e investimenti pubblici. Istruzioni per l’uso al nuovo governo. Dal prof. Fortis

Acqua fresca? Molto fumo e niente arrosto? Oppure buone intenzioni cui dare seguito? Il programma in 26 punti (qui il testo) alla base di un futuro governo giallorosso ha già riscosso i primi commenti, più o meno lodevoli. Per qualcuno è tutto molto, troppo, vago. Per altri ci sono delle idee da non buttare a mare. Di sicuro, sulla parte economica, gli…

Rousseau, democrazia (2.0) all’italiana. Lo stupore della stampa estera

Tutto pronto per il voto sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle. Dalle 9:00 alle 18:00, gli iscritti del partito dovranno esprimersi sull'accordo con il Partito Democratico. L'ultimo passo prima che il premier incaricato Giuseppe Conte salga al Quirinale, presumibilmente domani. Intanto, ieri sera sono proseguite le  interlocuzioni tra M5S-Pd sui nomi che potrebbero formare la nuova squadra dell’esecutivo. “La democrazia diretta…

×

Iscriviti alla newsletter