Skip to main content

Conosciamo tutti i vantaggi della mobilità elettrica. Ma c’è un’altra soluzione sostenibile (e anche economica): il metano. L’Italia è leader in Europa sia per auto circolanti a gas naturale compresso (Cng da non confondere con il Gpl), circa un milione, sia per estensione della rete di distribuzione, che conta al momento su più di 1.300 stazioni di rifornimento.

 

IL PIANO DI SNAM

Per rafforzare questo primato italiano e contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti, Snam, prima utility europea del gas naturale, ha previsto di investire nel piano al 2022 circa 200 milioni di euro nella realizzazione di nuovi distributori di metano per auto e camion e infrastrutture di biometano, il gas rinnovabile che si ottiene dai rifiuti organici e dagli scarti agricoli.

L’azienda guidata dall’amministratore delegato Marco Alverà, che nel corso dell’anno ha già avviato 6 nuovi punti di rifornimento, ha annunciato a fine luglio un accordo con IP per costruire 26 stazioni Cng (alcune delle quali erogheranno anche Lng, gas liquefatto per i camion) e punta a realizzarne complessivamente 300 nei prossimi anni in tutta Italia.

Un piano che darà continuità alla crescita della rete italiana, che lo scorso anno è stata particolarmente marcata, con l’apertura di 79 nuove stazioni, a un passo dal record del 2012 (80). Sempre a luglio, inoltre, Snam ha rinnovato la propria flotta aziendale puntando proprio sul metano e assegnando a Fca e Volkswagen bandi dal valore complessivo di oltre 30 milioni di euro per la fornitura di veicoli ecologici.

LE PAROLE DELL’AD

“Il gas naturale – ha dichiarato nei mesi scorsi Alverà – è la soluzione più immediata per migliorare la qualità dell’aria nelle nostre città. Inoltre in Italia c’è un grande potenziale per sviluppare una filiera del biometano, a beneficio dell’ambiente, dei consumatori, dell’agricoltura e della mobilità sostenibile. Auto, bus, camion e navi alimentati a metano e biometano garantiranno prestazioni, risparmio e tutela dell’ambiente”.

I NUMERI

I dati del ministero dei Trasporti sulle immatricolazioni nel mese di luglio certificano una crescita del gas naturale sia per quanto riguarda le automobili sia per i mezzi pesanti. Secondo le elaborazioni di Unrae e Anfia, le nuove auto a CNG sono cresciute di quasi il 18% rispetto a luglio 2018 (3.928 contro 3.333) in un mese piatto per quanto riguarda il totale delle immatricolazioni (-0,1% rispetto a luglio 2018), mentre i camion a Lng sono aumentati di 11 unità, a fronte di un calo generale del mercato (-3,1%) nei primi sette mesi dell’anno.

I BENEFICI

Il gas naturale può far leva su importanti benefici ambientali ed economici: paragonato a benzina e diesel, infatti, abbatte quasi a zero le emissioni di particolato e ossidi di azoto e riduce sensibilmente (oltre il 30%) quelle di anidride carbonica, assicurando al contempo un risparmio sul pieno che può arrivare al 60% rispetto alla benzina. In base a test svolti recentemente dall’Adac, automobile club tedesco, una Volkswagen Polo a metano emette il 34% in meno di CO2 rispetto al modello a benzina e il 14% in meno rispetto a un simile modello ibrido. Un risultato particolarmente confortante per il metano perché tiene in considerazione le emissioni sul ciclo “well-to-wheel” (cioè dall’elaborazione della fonte primaria di energia al suo consumo su ruota), confermando la competitività del gas naturale e del biometano rispetto alle altre fonti di alimentazione.

Non solo elettrico. I vantaggi green (e non solo) del metano

Conosciamo tutti i vantaggi della mobilità elettrica. Ma c’è un’altra soluzione sostenibile (e anche economica): il metano. L'Italia è leader in Europa sia per auto circolanti a gas naturale compresso (Cng da non confondere con il Gpl), circa un milione, sia per estensione della rete di distribuzione, che conta al momento su più di 1.300 stazioni di rifornimento.   IL…

Il ritmo del libro di Sarah Pellizzari Rabolini

R come Infinito di Sarah Pellizzari Rabolini ha il ritmo coinvolgente del battito del cuore. Siete dei formatori per professione? Magari non sarete anche voi degli insegnanti, come Silvia. Ma forse avrete educato i vostri figli o quelli degli altri. In ogni caso Silvia non vuole insegnare didatticamente. Una che apre con il primo capitolo “capitano, mio capitano” de L’attimo fuggente certo…

Fermatevi, siete ancora in tempo! Il corsivo di Roberto Arditti

Sappiamo che sono schermaglie tattiche, in cui ognuno cerca di posizionarsi al meglio in vista della formazione del governo. Quindi non c’è scandalo né sorpresa. Però lo spettacolo osservabile in queste ore non è dei migliori, anzi è proprio pessimo. I richiami di Di Maio sono totalmente fuori dal perimetro di chi lavora lealmente ad una coalizione di governo, già…

Di Maio ha soffocato il governo giallorosso in culla. Parla Durigon

Se il governo giallorosso nascerà sarà “un piccolo Frankestein”. Claudio Durigon, sottosegretario leghista al Lavoro, se la ride di gusto. Ha sentito Di Maio difendere i decreti sicurezza, e già trae le sue conclusioni: “questa maggioranza è finita prima di iniziare”. Durigon, Di Maio ha assicurato che i decreti leghisti non saranno cancellati. Ho appreso con molto interesse che a…

Ma la convergenza dei programmi fra Pd e M5S è possibile. Lo spiega Becchetti

Venti punti programmatici su cui fondare un governo politico sono stati consegnati da Luigi Di Maio al presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte. 20 punti in cui le convergenze con il Partito democratico sono evidenti, dalla sostenibilità ambientale agli investimenti, fino ad arrivare al rilancio del sud. Eppure nella conferenza stampa dopo l'incontro con Conte, il leader del Movimento ha…

Il Conte 2 sarà un governo a Cinque Stelle. Ecco come. Parla Liuzzi (M5S)

Di Maio vicepremier? È nelle prerogative di Conte scegliere la squadra di governo. Taglio dei parlamentari? È stato un prerequisito per iniziare il dialogo con il Partito democratico. Un ministero per il Digitale? "Credo che siano maturi i tempi per avere un’unica cabina di regia che si occupi di innovazione ma anche di trasformazione digitale della macchina burocratica". Mentre sono…

Donald Trump lancia il Comando spaziale. Gli Stati Uniti si preparano alle guerre stellari

“Questo è un giorno storico, uno di quelli in cui riconosciamo che lo Spazio è centrale per la sicurezza e la difesa dell'America”. Così, senza giri di parole, Donald Trump ha confermato l'estensione della competizione globale (anche militare) ben oltre i limiti atmosferici. Lo ha detto nel corso dell'istituzione formale, in grande stile, del nuovo US Space Command, presentato ieri nel Rose Garden della…

Conte? Ha fregato Di Maio. Salvini? Tutti compatti con lui. Parla Centinaio

Tiratore scelto e infermiere. Gian Marco Centinaio è stato tra i primi a calare il sipario sulla convivenza forzata con i Cinque Stelle. Ed è stato l'ultimo a cercare di ricucire, fino a poche ore fa, per rilanciare l'alleanza gialloverde, senza Giuseppe Conte. Ora l'avvocato è ancora a palazzo Chigi e si prepara a un secondo mandato, la Lega è…

Al centrodestra manca il centro. Meno Salvini e più Cairo. La ricetta di Saccone

Matteo Salvini non ha cultura di governo e con questa crisi agostana ha fatto un gran regalo alla sinistra italiana “modello Zelig”. Ne è convinto il senatore centrista Antonio Saccone (Udc/Fi) che con Formiche.net ragiona sul perimetro di piazza della proposta salviniana e sulla mancata trasformazione di una forza popolare a cui manca il salto ideale verso una proposta per…

Moavero alla Commissione Ue, perché no? La versione di Giacalone

Sarebbe saggio il governo indicasse Enzo Moavero Milanesi quale componente italiano della futura Commissione europea. Si tratta del primo atto formale da farsi, subito dopo l’insediamento, e sarebbe bene non sbagliare nella sostanza, ma neanche nella forma. La retorica di quanti criticano il ribaltonismo (dopo averlo praticato) o proclamano la via delle elezioni anticipate come la sola democratica sta a…

×

Iscriviti alla newsletter