Skip to main content

La Russia non disdegna la proposta francese, sostenuta dal governo degli Stati Uniti, di aprire di nuovo le porte del G7. Tuttavia, l’offerta dovrebbe essere presentata in maniera ufficiale a Mosca per prenderla in considerazione. Il portavoce del ministero degli Affari esteri russo, Maria Zakharova, ha spiegato alla stampa che l’iniziativa per il ritorno della Russia al vertice, dovrà essere precisata perché la Russia la possa considerare.

Secondo Zakharova, i commenti pubblici del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e del presidente della Francia, Emmanuel Macron, sul rientro di Mosca al G7 dovrebbero trasferirsi alla sfera professionale: “È necessario riportare la discussione di questo tema dall’ambito pubblico a quello professionale, nel caso il G7 voglia avere un formato serio”. I leader di Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Francia, Germania, Italia e Giappone si riuniranno da domani nell’ambito del G7 nella città di Biarritz.

La proposta di invitare di nuovo la Russia è stata respinta dal governo tedesco. Il portavoce Steffen Seibert ha spiegato che la situazione che ha provocato l’espulsione, cioè, la crisi della Crimea, non è cambiata.

NUOVE SUL CASO NAVALNYJ

Così come non è cambiata anche la situazione dei dissidenti in Russia. Dopo 30 giorni in carcere, l’attivista politico Aleksej Navalnyj è stato rilasciato dal centro di detenzione speciale, e molti analisti si chiedono fino a quando sarà libero. Il leader dell’opposizione russa è stato arrestato per avere organizzato una protesta contro gli ostacoli posti alle candidature indipendenti alle elezioni municipali di Mosca previste l’8 settembre a Mosca lo scorso 27 giugno. Un reato da punire, secondo le autorità russe, che si sono avvalse dalla legge per lo svolgimento di raduni e cortei.

Il tribunale ha deciso di rilasciare Navalnyj per motivi di salute, in quanto ha avuto una “reazione allergica acuta”, situazione che ha fatto temere un possibile avvelenamento che però non è stato ancora confermato.

All’uscita del carcere, Navalnyj ha denunciato “atti di terrore” da parte del governo russo, che però non fermeranno le proteste: “Il movimento continuerà a crescere e il regime si pentirà amaramente di quanto ha fatto”.

SALPA L’AKADEMIC LOMONOSOV

L’Akademic Lomonosov, la prima centrale nucleare galleggiante della Russia è partita oggi dal porto di Murmansk verso la penisola di Chukotka, la punta orientale della costa artica. Lì comincerà ad operare a dicembre. Il viaggio di più di 5000 chilometri ha scatenato le polemiche perché tante organizzazioni temono una catastrofe ambientale.

La nave ha due reattori nucleari KLT-40S di 35 megawatt ed è stata costruita per resistere ai tsunami e altri disastri naturali. Soprannominata il “Chernobyl galleggiante” da Greenpeace, l’Akademic sarà la prima centrale nucleare in mare per generare elettricità che rifornirà le zone più lontane della Russia.

PRESENZA RUSSA NEL MEDITERRANEO

Mosca naviga anche in acque mediterranee. Un gruppo di navi registrate dalla Flotta del Nord della Federazione Russa sono state avvistate ieri nel Mar Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra. La presenza è dovuta ad una serie di operazioni ed esercitazioni nella zona. In una nota ufficiale, la Flotta del Nord della Russia ha spiegato che le imbarcazioni guidate dall’incrociatore Maresciallo Ustinov ha attraversato lo stretto di Gibilterra, entrando nel Mar Mediterraneo. Le navi parteciperanno ad alcune operazioni e attraccheranno in diversi porti.

Dall’Artico al Mediterraneo, Putin mostra i muscoli su G7 e diritti civili...

La Russia non disdegna la proposta francese, sostenuta dal governo degli Stati Uniti, di aprire di nuovo le porte del G7. Tuttavia, l’offerta dovrebbe essere presentata in maniera ufficiale a Mosca per prenderla in considerazione. Il portavoce del ministero degli Affari esteri russo, Maria Zakharova, ha spiegato alla stampa che l’iniziativa per il ritorno della Russia al vertice, dovrà essere…

La Lituania ad Amazon: basta vendere oggetti con falce e martello

La Lituania ha chiesto ad Amazon di sospendere la vendita del merchandising che reca simboli sovietici, soprattutto la tristemente famosa falce e martello. La motivazione addotta da Vilnius è che rappresenta un'offesa alle vittime del totalitarismo e a un Paese, la Lituania, che come molti altri, fino al collasso del comunismo, faceva parte dell'Unione Sovietica. L'iniziativa è partita da Vytautas…

Il filo giallorosso che porta al governo è verde (ed ha Avvenire). Ecco come

L'ecologia, la sostenibilità, possono essere le chiavi di volta per la nascita del prossimo governo, una specie di humus per una nuova maggioranza. Per alcune ragioni precise. Tanto per cominciare, nel suo intervento al Senato, lo scorso 20 agosto, l'allora premier Giuseppe Conte ha dedicato un passaggio decisivo alle tematiche ambientali (qui l'intervista al leader dell'ala ambientalista del Pd, Ermete…

No al voto! Economist, New York Times e mercati all’unisono. Messaggio ai 5 Stelle

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dato cinque giorni di tempo ai partiti per trovare un compromesso su un nuovo governo che sia solido, credibile e duraturo. L'Italia ha quanto mai bisogno di una gestione seria e responsabile e il Capo dello Stato ha fatto capire chiaramente che se le tre condizioni sopra non verranno soddisfatte, l'unica strada sarà restituire…

Mattarella concede i supplementari. La crisi più pazza del mondo continua

La crisi di governo prosegue. Il primo giro di consultazioni non ha prodotto novità tali da sciogliere la riserva, ma nonostante la distanza almeno apparente, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto concedere 5 giorni in più ai partiti per trovare una possibile intesa. Altrimenti sarà il voto. Tutti i giochi passano per il Movimento 5 Stelle che da…

Laura Laurenzi vince il 47° Premio Letterario Internazionale Elba-Brignetti

Laura Laurenzi, con “La madre americana” edito da Solferino, vince il 47° Premio Letterario Internazionale Elba-Brignetti. Un estratto con cui la Giuria letteraria, guidata dal Prof. Alberto Brandani, ha assegnato il Premio: “"Da una storia di famiglia, intima e profonda senza mai gesti eclatanti, e parole misurate, silenzi piuttosto che esternazioni, e azioni significative, trascorre buona parte della storia d’Italia…

Ok (condizionato) del Pd al nuovo governo. Ma Di Maio vuol dire la sua

È ufficiale, il Partito democratico è disponibile a "verificare le possibilità di una nuova maggioranza e l'avvio di una fase politica nuova e un governo nel segno della discontinuità politica e programmatica". Sono le parole di Nicola Zingaretti, al termine dell'incontro con Sergio Mattarella al Quirinale. Accanto al segretario del Pd, una delegazione ampia di esponenti dem: Paola De Micheli,…

Vi spiego le condizioni del Pd per il nuovo governo. Parla Misiani

"Noi siamo disponibili a partecipare a una nuova maggioranza parlamentare, purché si tratti di un governo di legislatura, di alto profilo e in netta discontinuità sia nella politiche che nei protagonisti". Antonio Misiani è il responsabile economico del Partito democratico e uno degli esponenti dem più vicini a Nicola Zingaretti. "Il segretario ha fatto un lavoro di sintesi straordinario", ha…

Occhio ai nuovi oracoli digitali. Ecco cosa ha detto padre Benanti al Meeting

"Nella relazione homo + machina sapiens dobbiamo chiederci qual è la specificità dell’uomo e il posto della specificità della macchina. Abbiamo bisogno di una risposta etica per capire quali decisione umane possiamo fare surrogare alla macchina e qual è il ruolo della macchina all’interno di questa decisione. Il modo di dire alla macchina quali sono le norme importanti per l’uomo…

Il voto è più vicino (aspettando Mattarella). Zingaretti Penelope ringrazia Di Maio

Se non è iniziata la campagna elettorale, almeno pare possano esserne state fissate le premesse. Dopo il secondo giorno di consultazioni al Quirinale - nel quale hanno sfilato di fronte al Presidente della Repubblica tutte le principali forze politiche - la prospettiva del voto sembra potersi avvicinare. Sensazione già forte questa mattina dopo le tre condizioni stringenti avanzate da Nicola Zingaretti ai…

×

Iscriviti alla newsletter