Skip to main content

Mentre la Russia lascia la base navale di Tartus, la Turchia si fa abilmente avanti con la nuova Siria di Ahmad al-Shara per consolidare la propria posizione nel mar di Levante, oltre che acquisire un alleato contro la comunità curda. La questione riguarda più in generale i limiti delle Zee del Mediterraneo orientale; in particolare concerne quelli tra la Turchia e la Siria che riguardano da vicino Cipro.

Il momento è favorevole per Ankara, anche perché il governo di Al-Jolani ha voltato pagina rispetto al precedente regime per la questione delle Zee. Assad aveva infatti preso posizione contro l’accordo sui confini marittimi del 2019 tra Turchia e Libia, intesa contestata duramente da Grecia, Cipro ed Egitto perché stabilisce un limite che ignora la presenza delle isole greche di Creta, Karpatos e Rodi.

Ankara potrebbe ora replicare il metodo seguito con tale accordo, privando Cipro di parte della Zee da spartire frontalmente con la Siria. Nicosia come noto non riconosce – al pari della Comunità internazionale – l’autoproclamata Repubblica turca di Cipro del nord (Rtcn) occupata da Ankara, sicché questa non avrebbe titolo a negoziare un confine marittimo. Di qui il tentativo della Turchia di aggirare l’ostacolo: la soluzione immaginata con la Siria potrebbe essere quella di considerare coste rilevanti per la delimitazione non solo quelle laterali del Golfo di Alessandretta, ma anche quelle che si fronteggiano diagonalmente. In questo modo, la punta nord orientale della Rtcn non avrebbe alcun effetto.

Uno degli obiettivi di Ankara è consolidare la dottrina sulle delimitazioni delle Zee secondo cui le isole influiscono parzialmente sul tracciamento dei confini; questo approccio – basato su principi equitativi – è a 180° rispetto alla Grecia che sostiene invece il diritto di qualsiasi isola, per minuscola che sia, ad avere una sua Zee di massima estensione. Basti pensare alla cinquantennale disputa dell’Egeo in cui Atene pretende che la sua Zee si spinga a ridosso delle coste turche grazie alle sue isole. Oppure all’isoletta di Kastellorizo la quale nelle intenzioni greche sarebbe il perno di una grande Zee che interclude quella turca a sud di Antalya. Per non dire del caso non ancora risolto delle frontiere marittime tra Italia e Malta che presenta aspetti analoghi.

Come ovvio la Turchia ha però ambizioni economiche: si propone di sfruttare le potenzialità di gas della Zee da spartire che dovrebbero essere rilevanti in analogia ai giacimenti dei fondali di Israele, Egitto, Libano e Cipro. Non va escluso che voglia anche sostituirsi alla Russia nell’uso delle infrastrutture portuali di Damasco.

È indubbio comunque che l’attivismo marittimo turco rischia di condizionare la normalizzazione della leadership di Al-Jolani: Grecia e Cipro non staranno a guardare, ma daranno battaglia in tutti i modi, in primis nell’ambito della Ue. Per loro le Zee sono una sorta di spazio vitale da conquistare e non un’area da gestire in cooperazione coi vicini; come, d’altronde, Ankara adopera per la Zee la retorica della Patria blu.

Turchia-Siria, prove di intesa sulla Zee nel Mar di Levante. L’analisi di Caffio

Mentre la Russia abbandona la base navale di Tartus, la Turchia prende il sopravvento con la nuova Siria sotto Al-Jolani, puntando a consolidare la propria posizione nel Mar di Levante. La questione delle Zone Economiche Esclusive (Zee) è al centro della disputa, con Ankara che cerca di sfruttare l’opportunità per limitare l’influenza di Cipro e per sfidare la Grecia e l’Egitto. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Lo Spirito di Shanghai. La Sco cinese tra narrazione e interessi strategici (anti Occidente)

Per la Cina la Shanghai Cooperation Organization promuove una visione creativa che sostiene la fiducia reciproca, il beneficio reciproco, l’uguaglianza, la consultazione, il rispetto per la diversità delle civiltà e la ricerca dello sviluppo comune. Ma Pechino vede l’organizzazione anche come una leva contro l’Occidente

La risposta delle Big Tech ai limiti all'export di Biden

Il settore tecnologico, praticamente all’unisono, sta avvertendo l’amministrazione uscente che il piano dell’ultimo minuto, con cui vengono posti dei rigidi paletti sull’export di chip e altri strumenti chiave di IA, rischia di mettere a repentaglio la stessa produzione americana. Un conto è controllare come vengono utilizzati, un altro è negarli a prescindere

Cosa c’è nella legge last-minute di Biden contro gli hacker cinesi

Sul finire del suo mandato, l’amministrazione Biden sta lavorando a un nuovo executive order, frutto dell’esperienza accumulata durante una serie di gravi attacchi informatici, incluso il recente attacco al dipartimento del Tesoro attribuito a hacker cinesi. Ma Trump confermerà la scelta?

L'IA alla portata di tutti. Algoretica di Tv 2000 raccontato da Monica Mondo

Su Tv 2000, la giornalista Monica Mondo assieme a padre Paolo Benanti, presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, condurrà i telespettatori nei meandri dell’Intelligenza Artificiale. Tra gli ospiti anche il ministro Schillaci e l’ambasciatore Massolo. Conversazione con la conduttrice

Crosetto incontra Kallas e torna sull’esclusione delle spese militari dal Patto di stabilità

Dopo aver partecipato alla riunione del Gruppo di contatto per l’Ucraina, il ministro della Difesa si è incontrato con l’Alto rappresentante dell’Ue per discutere del rafforzamento della difesa europea. Al centro della discussione lo scorporo delle spese militari dal Patto di stabilità

Tajani in Siria e Libano, così l'Italia sostiene la ricostruzione

Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in visita a Damasco e poi a Beirut annuncia il sostegno dell’Italia al processo di transizione in Siria mentre a Beirut incontra Aoun per offrire sostegno alla stabilizzazione del Paese

Siria, Ucraina, Libano. Tutti i fronti di crisi nell'incontro tra Meloni e Kallas

A Palazzo Chigi visita dell’alto rappresentante della politica estera dell’unione, un’occasione per fare il punto sui principali dossier di politica estera, comprese le guerre in corso, con la progettualità legata alle iniziative della nuova commissione europea

Lo spauracchio delle opposizioni. E se Meloni non fosse una cometa? Il corsivo di Cangini

Giorgia Meloni e il centrodestra vinceranno anche le prossime politiche? La previsione è sempre più diffusa, e si fonda sulla forza personale della premier oltre che sulla debolezza evidente delle opposizioni. Il commento di Andrea Cangini

Autonomia o dipendenza? La lezione SpaceX secondo Vittori

Il dibattito sull’accordo Starlink riporta al centro le sfide globali nel settore spaziale, tra opportunità perse e dipendenze inevitabili. L’Europa, priva di una visione ambiziosa, rischia di rimanere ai margini, tra autocompiacimento e scelte tardive. E l’Italia? Da potenziale partner di SpaceX, si ritrova ora relegata al ruolo di cliente, con prospettive sempre più condizionate dalle dinamiche internazionali. L’opinione di Roberto Vittori

×

Iscriviti alla newsletter