Il fondo vuole investire nei data center italiani. Si guarda con interesse alla Lombardia. Via a un gruppo di lavoro a Palazzo Chigi. La scorsa settimana i faccia a faccia con Google, Motorola, OpenAI e l’amico Musk. Domani appuntamento con Brad Smith, presidente di Microsoft
Archivi
Taiwan è sacra! Xi prepara l’annessione culturale
Xi lancia il monito di pressione psico-culturale contro Taiwan, definendo l’isola un “territorio sacro” per la Repubblica popolare
Escalation Hezbollah-Israele. Cresce la tensione, ma i Caschi blu italiani restano
Con un missile caduto vicino alla base di Mansouri, dove si trovano i Caschi blu italiani della missione Unifil, si riaccende la preoccupazione per i nostri militari nell’intensificarsi della crisi tra Israele e Hezbollah. Per Crosetto la presenza del nostro contingente non è in discussione, e Tajani ha ricevuto le garanzie da Israele sulla sicurezza dei nostri militari, rimanendo tuttavia pronti a un’eventuale evacuazione
Lo Spazio in aiuto della Terra. La strategia Esa contro i cambiamenti climatici
Per alcuni lo Spazio è l’unica via da percorrere per abbandonare una Terra ormai condannata dai cambiamenti climatici. Per altri, invece, è la soluzione. La nuova Strategia dell’Agenzia spaziale europea spiega come l’osservazione della Terra dallo Spazio può contribuire a contrastare i cambiamenti climatici e contribuire al progresso scientifico
Cooperazione spaziale e innovazione digitale. Italia e Kenya rafforzano i legami strategici
La missione in Kenya del ministro Adolfo Urso rappresenta un passo cruciale per consolidare le relazioni bilaterali e per esplorare nuove opportunità in ambito spaziale e tecnologico. La visita di Urso proseguirà con una serie di incontri strategici, tra cui la visita al Centro Spaziale “Luigi Broglio” e un confronto con la comunità imprenditoriale italiana presente in Kenya, dimostrando l’impegno dell’Italia nel rafforzare la propria presenza in Africa attraverso partnership strategiche
Prove di governance globale cinese sulla Via della Seta. Cos'è la Safe Silk Road
Alcuni documenti diffusi dall’Australian Strategic Policy Institute rivelano: la diplomazia cinese ha creato una piattaforma per raccogliere informazioni dalle aziende cinesi operanti all’estero, richiedendo report regolari sulle loro attività e sulle condizioni di sicurezza locali. L’iniziativa è parte della Belt and Road Initiative
Europa svegliati. Draghi torna ad avvisare Bruxelles (e la Germania)
Dall’Istituto Bruegel l’ex presidente della Bce torna a battere forte sui temi della competitività e dell’integrazione, indigesti per troppi Stati ma senza i quali il Vecchio Continente non ha speranze. E più importanti persino del debito comune
Intervistare Stalin con l’IA. Il libro di Ivan Caruso
Il libro del generale Ivan Caruso sfida le odierne potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, ricreando un interlocutore virtuale con le fattezze del dittatore sovietico Josif Stalin. In questo viaggio al di là del tempo, il dialogo tra l’autore e Stalin spazia dalla Seconda guerra mondiale ai giorni nostri, offrendoci un’improbabile quanto affascinante prospettiva
Cosa aspettarsi da Teheran dopo la morte di Nasrallah? Risponde Salesio Schiavi
Per Salesio Schiavi, “ci vorrà del tempo per capire se l’indebolimento progressivo di Hezbollah, insieme a un potenziale declino dell’influenza iraniana nella regione, possa ridisegnare gli equilibri di potere”. L’Iran reagirà? Come consumerà la sua vendetta la milizia che Nasrallah guidava? Cosa resterà dell’Asse della Resistenza? Le risposte dell’analista ed esperto di Medio Oriente
Geopolitica delle fede. Perché la Moldavia pensa al bando della chiesa ortodossa russa
Alcune voci sostengono che la premier moldava stia valutando il divieto per la chiesa di Mosca. Ma la situazione sociale rende il tutto più complesso, per molteplici motivi. Ecco quali