Skip to main content

La situazione a Hong Kong è “la più grave dal suo ritorno sotto la sovranità cinese”, nel 1997. È il capo dell’ufficio di gabinetto del governo cinese e responsabile per gli affari di Hong Kong, Zhang Xiaoming, a dirlo. Parlava in un seminario a Shenzhen, centro della spinta tecnologica con cui la Cina vuole intestarsi la leadership mondiale nel settore attraverso il piano “Made in China 2025”, un progetto che passa anche dall’integrare Hong Kong nella Greater Bay Area, una piattaforma geopolitica dell’hi-tech che comprende anche Shenzen e una dozzina di metropoli.

A Shenzen le forze armate cinesi hanno ammassato negli ultimi giorni 190 mila unità di polizia, formalmente per un’esercitazione commemorativa per i 70 anni di fondazione della Repubblica popolare, ma potenzialmente pronte a spostarsi di pochi chilometri a sud, verso Hong Kong, se la situazione delle proteste contro la cinesizzazione dell’ex colonia britannica dovesse degenerare ulteriormente.

La polizia cinese nel Guangdong, foto Reuters via Scmp

Xiaoming, uomo della profonda burocrazia amministrativa del Dragone, ha sottolineato che il governo cinese è “molto preoccupato” per le proteste che vanno avanti da due mesi contro le autorità hongkonghesi (dove esiste un governo locale guidato da una Chief Executive decisa da Pechino), e che “sta valutando le decisioni da prendere, a tutti i livelli”.

La notte scorsa a Hong Kong c’è stata ancora tensione, con tafferugli tra polizia e un centinaio di manifestanti dopo che un rappresentante studentesco era stato fermato per aver portato con sé un puntatore laser. Ci sono state proteste formali, l’arresto viene considerato arbitrario e una dimostrazione di cosa potrebbe diventare il paese se la Cina eliminasse la dimensione di stato di diritto concessa dalla schema amministrativo “una paese, due sistemi” assicurato ai tempi della riconsegna britannica.

I puntatori laser sono uno dei simboli delle proteste: i manifestanti li usano per impedire agli occhiali a riconoscimento facciale della polizia cinese di funzionare.

Hong Kong, la più grave crisi per la Cina dal 1997. E intanto Pechino sposta la polizia a Shenzen

La situazione a Hong Kong è "la più grave dal suo ritorno sotto la sovranità cinese", nel 1997. È il capo dell'ufficio di gabinetto del governo cinese e responsabile per gli affari di Hong Kong, Zhang Xiaoming, a dirlo. Parlava in un seminario a Shenzhen, centro della spinta tecnologica con cui la Cina vuole intestarsi la leadership mondiale nel settore attraverso il piano "Made…

Perché l’uomo senza identità non è veramente libero. Il futuro di Ocone

La tarda epoca moderna, nel nostro Occidente, può essere considerata come un mix di disincanto e razionalizzazione, e in questo senso può ben considerarsi erede dell’Illuminismo, che ha in un certo senso radicalizzato e portato a compimento. L’uomo tardo-moderno non crede più a nulla al di fuori della propria libertà, a nulla di trascendente. Tuttavia, per compensare questo deficit e…

Il tempo della resistenza e il caso dell’Istituto GPII. Se Francesco non fa Melina

Novità in Vaticano, sebbene le più importanti non siano ufficiali. Sembrerebbe infatti che, stando a quanto scrivono alcuni siti informati, il Papa emerito riceva in “udienza privata”. Questo è emerso da quanto scritto da alcuni siti e se fosse vero risulterebbe molto importante, un’espressione del genere infatti comporterebbe anche le udienze pubbliche. Gli equivoci sono di casa in questo campo…

L’ambasciatore Usa in Russia si dimette. Ne avevano parlato Trump e Putin?

L’ambasciatore statunitense a Mosca, John Huntsman, ha annunciato con una lettera spedita alla Casa Bianca le sue dimissioni. Huntsman, ex candidato repubblicano alla presidenza ed ex governatore dello Utah, ha annunciato che a ottobre tornerà a Salt Lake City, la sua città (dove, secondo la lettera, vuole "riunirsi con la famiglia in crescita e condividere le responsabilità a casa"). Indiscrezioni…

Così Trump sfruguglia Google (via Twitter). Casa Bianca ancora contro i big tech

Odi et amo. Da quando è diventato presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ha mai siglato una vera tregua con i colossi hi-tech della Silicon Valley. A metà luglio aveva difeso su Twitter “le meravigliose aziende tecnologiche americane” dalla web tax del governo francese, annunciando una rappresaglia contro “la stupidità di Macron”. Oggi torna a metterle nel mirino. Protagonista…

Nessuno ferma Haftar che bombarda ancora. E sfiora i militari italiani

Secondo le informazioni raccolte da Agenzia Nova, un aereo da trasporto Iljushin 76 dell’aeronautica militare turca è stato colpito ieri da un missile di precisione mentre si trovava sulla pista dell’aeroporto di Misurata, sulla costa libica della Tripolitania, a duecento chilometri da Tripoli. Il missile, probabilmente lanciato da un drone, è caduto a meno di 600 metri dal luogo in cui…

Manovra (ancora) cercasi. Tutti i dubbi dei dirigenti spiegati da Mantovani (Cida)

Ancora un round al Viminale sulla manovra. Matteo Salvini continua a tessere piano piano la tela della prossima legge di Stabilità (qui l'intervista odierna a Innocenzo Cipolletta), di concerto con le parti sociali. Questa mattina, poco dopo le 10, sedevano al tavolo con Salvini circa 46 sigle, tra imprese, dirigenza e lavoratori. Tra queste la Cida, la rappresentanza dei dirigenti…

La Lord Sindaca di Sydney Clover Moore e l’aria condizionata

Vai in albergo in Sicilia in piena estate e ti ritrovi il piumino sul letto, come se fossi in una baita sulle Dolomiti per le vacanze di Natale. Vai in un ufficio a Milano o a Londra e cerchi la maniglia per aprire la finestra. Ma la maniglia non c’è, perché la finestra, tradendo la sua stessa essenza, non è…

Embargo totale sul Venezuela. L'ultima mossa di Trump per sfiancare Maduro

"Embargo totale", gli Stati Uniti schiacciano il pedale dell'acceleratore contro il regime di Maduro e impongono una restrizione completa alle attività del governo di Caracas e all'economia venezuelana. Una decisione forte e rischiosa, che si allinea sul solco della volontà di sostenere l'autoproclamato presidente Juan Guaidó, ex speaker dell'Assemblea legislativa che a gennaio s'è lanciato alla guida delle opposizioni al dittatore Nicolas…

Ma le opposizioni hanno uno specchio a casa? No, certamente no

La maggioranza di governo ha i suoi guai, che sono lì da vedere, giudicare e tollerare (o criticare) a seconda della propria inclinazione politica. Vogliamo però parlare un momento delle opposizioni (parlamentari e non) al governo giallo-verde? Si che vogliamo, perché esse sono parte essenziale del “panorama” e, sia chiaro da subito, sono in buona misura “funzionali” alla coalizione (si…

×

Iscriviti alla newsletter