Il tradimento è trasgressione o evasione? Il libro Fedeltà di Marco Missiroli non cerca di spiegare o indicare direzioni. Forse la Fedeltà è un pensiero dell’anima, custodito nel nostro profondo, ma il dubbio logora. Con scatto felino Missiroli ti attrae nella sua rete. Rimani impigliata tra la passione o il desiderio? L’amore o l’affinità sentimentale? L’attrazione o l’evasione? Il tradimento è trasgressione o…
Archivi
Dopo El Paso, ecco cosa è successo in Ohio
Nelle ultime ore due gravissime sparatorie si sono verificate negli Stati Uniti. Due stragi che a distanza di chilometri e di ore hanno insanguinato due cittadine. 29 people have been killed in two mass shootings, in Ohio and Texas, that happened 13 hours apart https://t.co/GDwkZ8aUC5 pic.twitter.com/qi9Anof7GE — CNN (@CNN) August 4, 2019 Dopo la strage di El Paso, in Texas, per…
Ecco come sarà la nostra flat tax. Parla Laura Cavandoli (Lega)
L'orologio della manovra ha cominciato a fare tic-tac. E il clima tra i due azionisti di governo non è dei migliori: la tensione tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio continua a salire e questo, a un mese e mezzo dalla scrittura (ufficiale) della legge di Bilancio (qui l'intervista al viceministro dell'Economia, Laura Castelli), non è buono. Che cosa succederà…
Salvini, il Papeete e lo spettro di Berlusconi. Parla il prof. Panarari
E se la gran festa leghista di Salvini al Papeete, fra cubiste, musica dance e cocktail non fosse altro che un dejavu? "Serve a distrarre l'attenzione dal grande caos che regna nel governo — spiega a Formiche.net Massimiliano Panarari, politologo e saggista, docente di Campaining e Organizzazione del consenso alla Luiss – ma da un punto di vista comunicativo è…
L'ultimo bene rifugio degli italiani? La comunità. L'analisi di Arditti per Kratesis
Alla ricerca di una “comunità gruccia” su cui ciascuno possa appendere timori, ansie e preoccupazioni. L’evocativa immagine di Bauman è più che mai valida nell’Italia di oggi; un bisogno di appartenenza abilmente intercettato dal fronte sovranista, che sul richiamo ai legami identitari ci ha costruito la propria fortuna politica, e a cui i progressisti faticano a dare una risposta alternativa…
Giacalone spiega cosa lega Corinaldo, El Paso, Mosca e Hong Kong
I ladri non sono stati inventati a Corinaldo, come neanche le conseguenze disastrose di un atto criminale. Quei ragazzi che hanno generato il panico e provocato morti allo scopo di rubare si segnalano per una sola cosa: la totale indifferenza al dolore altrui. Si può essere delinquenti senza per questo rinunciare all’umanità, loro la sconoscono del tutto. Il prendere viene…
Così la Cina minaccia Hong Kong. La tensione sale. E fa paura
Il governo centrale cinese non starà seduto a guardare la disgregazione di Hong Kong, scrive in un commento l'agenzia di stampa Xinhua, che condanna “la violenza” che ha interessato il Porto Profumato seguendo quello che negli ultimi giorni è diventato un trend ringhioso nei confronti delle proteste contro la cinesizzazione dell’ex colonia britannica, innescate da diverse settimane dal passaggio parlamentare…
Trump vs Bezos. Un nuovo duello (all'ombra del Pentagono)
Donald Trump torna ai ferri corti con Amazon. Qualche giorno fa, il Pentagono ha annunciato che il segretario alla Difesa americano, Mark Esper, sta rivedendo il processo per l’assegnazione di un appalto nel settore del cloud computing militare, dal valore di dieci miliardi di dollari. Una gara in cui attualmente i concorrenti risultano due: il gigante di Seattle e Microsoft.…
Cosa si cela dietro la nuova guerra di carte bollate tra Ucraina e Russia
Nuova guerra di carte bollate tra Kiev e Mosca. Dopo gli scontri degli anni scorsi relativamente alle "pratiche anticoncorrenziali" per i guadagni dal transito della preziosa risorsa energetica, Naftogaz va nuovamente in Tribunale e chiama in causa Mosca con la Corte permanente di arbitrato dell'Aia. Secondo una dichiarazione di Naftogaz, la sentenza arriverà non prima della fine del 2020. QUI…
La guerra valutaria e la "non strategia" del dollaro e dello yuan
Richard Gardner, ambasciatore a Roma negli anni in cui Billy Carter era inquilino alla Casa Bianca, è rimasto famoso non tanto per le sue azioni diplomatiche in Italia in un periodo molto complesso per il nostro Paese, quanto per un suo libro, la cui prima edizione risale al 1956 ma che è stato riedito più volte, su "Sterling Dollar Diplomacy:…