Skip to main content

Le memorie di Ronzinante”, edito a Maggio 2019 da Effigi, è l’ultimo libro di Donatella Tognaccini, un romanzo suddiviso in una introduzione di quattro capitoli e in 36 brevi racconti a metà fra l’autobiografico, lo psicologico ed il fantasy. Descrive un viaggio immaginario con Cervantes, partendo da alcune riflessioni sul “Don Chisciotte” per arrivare a narrare storie di vita vissuta ed immaginata. Il testo si avvicina ai noti “Il castello dei destini incrociati” e “Palomar” di Calvino per l’ingegnosità narrativa e stilistica tale da far perdere al lettore i confini fra realtà e fantasia.

Chi è Ronzinante? E perché proprio lui? Ronzinante è il cavallo di Don Chisciotte, nell’omonimo romanzo di Cervantes, ma, come si deduce dal nome, più che un cavallo era un ronzino a cui il protagonista dà un nome altisonante e, nella sua fervida immaginazione, considera come uno dei più grandi cavalli della storia, simile ad esempio al Bucefalo di Alessandro Magno. Il titolo del libro incuriosisce subito il lettore per almeno tre motivi: primo perché sul famoso cavaliere della Mancia sono stati scritti fiumi d’inchiostro ed è troppo inflazionato per potergli dedicare un titolo; secondo perché Ronzinante ci potrà raccontare qualche storia inedita rispetto al romanzo e terzo, ma non ultimo per importanza, perché i ronzini in generale sono più simpatici e popolari dei destrieri.

Tognaccini, docente di Lettere in un liceo senese ed autrice di vari testi di carattere storico-artistico sul Chianti, riflette in queste memorie la sua vita da insegnante, a contatto ogni giorno con centinaia di studenti, (interessanti le considerazioni sul ruolo dell’insegnante paragonato al centauro Chirone “che si distingueva per saggezza dal carattere violento degli altri centauri”), e quella di scrittrice in rapporto ideale con i vari lettori definiti “gli ospiti desiderati dalla pagina” (cfr.“Il passo della scrittura è necessariamente imprudente. Non lo insegnano a scuola. Ti dicono di mettere le briglie al discorso, di controllare ogni particolare. Alla fine il testo è una difesa, una fortezza, una lotta al coltello fra chi legge e vuole violarlo e chi lo custodisce e deve difenderlo”).

Divertenti i racconti a carattere mitologico come quello su Aracne, che non si spiega come mai Atena l’abbia condannata a filare con la bocca trasformandola in un ragno, e su Pan, che divenuto un insegnante di poesia tiene una lezione durante la quale i ragazzi si sollevano magicamente da terra e guardano il mondo dall’alto.

Parafrasando Flaubert, direi che per la Tognaccini vale il motto “Ronzinante, c’est moi” perché, alla fine del romanzo, si capisce che il ronzino è il suo alter ego o comunque un suo complice nell’arte difficile di “abitare il mondo”.

"Le memorie di Ronzinante", a cavallo fra realtà e fantasia

“Le memorie di Ronzinante”, edito a Maggio 2019 da Effigi, è l’ultimo libro di Donatella Tognaccini, un romanzo suddiviso in una introduzione di quattro capitoli e in 36 brevi racconti a metà fra l’autobiografico, lo psicologico ed il fantasy. Descrive un viaggio immaginario con Cervantes, partendo da alcune riflessioni sul “Don Chisciotte” per arrivare a narrare storie di vita vissuta…

Della necessità di programmare e investire in cultura

Una pubblicazione importante arricchisce il necessario bagaglio per una accurata programmazione culturale in un’ottica di ripensamento complessivo delle attuali azioni. Si avverte il bisogno di dare finalmente un senso a tutte le enunciazioni che da anni, anche con espressioni ad effetto, riempiono sale attente per convegni autorevoli, ma che senza il fondamentale apporto dei decisori rischiano poi di divenire soltanto…

Le incertezze sulla politica estera hanno un prezzo. Parla il prof. Parsi

“L'incertezza del governo su dossier strategici di politica estera ha fatto perdere all'Italia il terzo posto nella scala valoriale europea, superata dalla Spagna. Non dimentichiamo che Cavour realizzò l'unità d'Italia internazionalizzando la Conferenza di Parigi, mentre oggi rischiamo di mollare la tradizione liberale ed atlantica”. Spiega così il professor Vittorio Emanuele Parsi, scrittore, analista e tra le altre cose membro…

Il Sud ha bisogno di una banca, ma 2.0. Parola di Laura Castelli

Ciclicamente torna in auge da almeno una cinquantina di anni la banca per il Mezzogiorno. L'idea non è nuova, visto che la prima banca per il Sud nasce nel 1952, con l'obiettivo di prestare denaro alle imprese che volevano risollevare il Meridione dopo la guerra. A renderla famosa però è stato Giulio Tremonti, nel governo Berlusconi II, sempre con lo stesso intento di…

Il lavoro, la flat tax e il futuro del governo. Secondo Durigon

Lavoro, reddito di cittadinanza, flat tax: in una parola, la manovra. Un tema finito al centro del dibattito andato in scena ieri sera alla Club House Barberini in occasione dell'Aperithink organizzato da Formiche, tra Roberto Arditti e il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon (Lega, qui una sua recente intervista a questa testata). L'evento serale è stato l'occasione per fare il…

La Lega preme per il decreto golden power. E Huawei risponde...

Complice l'incertezza politica che avvolge il previsto rafforzamento del Golden Power, esteso qualche mese fa anche al 5G, Huawei prosegue senza troppi problemi la sua attività di lobbying sul tema delle nuove reti. LE PRESSIONI DI HUAWEI Parlando con la stampa a Milano, il presidente del colosso di Shenzhen in Italia, Luigi De Vecchis (nella foto), ha ribadito la posizione…

L'Italia sta con il governo di Tripoli. La linea coerente di Salvini sulla Libia

Il vicepremier Salvini torna a prendere in mano uno dei principali dossier di politica estera italiana, la Libia, e marca la posizione di Roma in parziale contraddizione con il premier Conte. L'Italia sta con il governo di Tripoli: linea tracciata in modo netto, contro le aggressioni delle "truppe ribelli". Questa mattina c'è stata una telefonata operativa tra il ministro dell’Interno italiano, Matteo…

Gregoretti come Diciotti? Se l'Ue non risponde si rischia l'inchiesta. Il commento di Vespa

Premesso che la situazione può sbloccarsi in qualunque momento, ogni giorno che passa fa somigliare sempre di più la vicenda della nave Gregoretti a quella della nave Diciotti, entrambe della Guardia costiera. Quest’ultima si concluse con il diniego dell’autorizzazione a procedere chiesta dal Tribunale dei ministri di Catania nei confronti del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, al quale si contestava il…

Mai più politici al Csm. Ecco la riforma Bonafede

Il Csm si appresta a cambiare pelle. Secondo una bozza consultata dall'agenzia di stampa Public Policy, con la riforma della Giustizia del ministro Alfonso Bonafede potrebbero cambiare i criteri di scelta dei componenti del Csm eletti in Parlamento: come ora potranno essere scelti i professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con quindici anni di esercizio professionale, "purché - questa…

Pronti a presidiare Hormuz (se il governo vuole). Parola di Cavo Dragone

Il Mediterraneo allargato (fino allo Stretto di Hormuz) si sta popolando da anni di nuovi attori e crescenti minacce. Alleati, partner e avversari hanno aumentato la loro presenza sui mari, potenziando le rispettive flotte e mostrando ambizioni non sempre coincidenti con gli interessi italiani. Per questo, la Marina militare è chiamata a un ruolo da protagonista, per cui però servono…

×

Iscriviti alla newsletter