Skip to main content

La petroliera Nika Spirit (un tempo Neyma) è detenuta dai servizi di sicurezza ucraini nel porto di Izmail, in Ucraina. La nave-cisterna russa è stata “accusata” da Kiev di avere di aver bloccato il passaggio delle navi ucraine sullo stretto di Kerch: l’intelligence ucraina l’ha fermata dalla parte opposta del Mar Nero, sul Danubio, perché ritiene che la petroliera sia stata coinvolta in un incidente avvenuto a novembre su quella lingua di terra che divide la Russia dalla Crimea occupata, quando unità militari russe hanno sequestrare tre navi di Kiev.

LO SCONTRO

La Russia ha definito “illegale” la detenzione della petroliera, e ha avvertito l’Ucraina delle gravi conseguenze in caso venga messa a rischio l’incolumità dell’equipaggio. Ma l’Ucraina sostiene che dietro le ragioni del fermo ci sono le responsabile del tanker – quando aveva nome Neyma – nel blocco di tre navi da guerra ucraine nello stretto di Kerch, dove vennero arrestati 24 marinai ucraini.

FLASHBACK

La Russia ha infatti sequestrato tre navi Ucraine e i loro equipaggi nelle acque che separano la penisola di Crimea, annessa dalla Russia nel 2014. L’episodio risale al novembre del 2018, quando Mosca ha accusato i marinai di essere entrati illegalmente nelle acque russe (cosa che Kiev nega tutt’oggi). Le relazioni tra Russia e Ucraina sono tese ormai dal 2014, e mentre il conflitto nel Donbass non si placa, il mar d’Azov rimane un punto nevralgico nelle frizioni tra i due Paesi.

LA VOCE RUSSA

Il ministro degli Esteri russo ha avvertito l’Ucraina che le conseguenze nei confronti di questo gesto non tarderanno, specialmente se un membro dell’equipaggio dovesse essere preso in ostaggio da Kiev. Come riportato da Reuters, infatti, l’Ucraina si sarebbe servita del numero dell’Organizzazione marittima internazionale per identificare la nave stessa. A Mosca, il legislatore che guida la Commissione Esteri della Camera, Vladimir Dzhabarov, ha descritto la detenzione ucraina della petroliera come “assolutamente illegale” e ha dichiarato che tale comportamento è dannoso per le relazioni tra i due paesi.

LA POSIZIONE DI KIEV

A Kiev, il difensore civico (l’equivalente del nostro Pm) ucraino, ha dichiarato che i negoziati sul rilascio degli oltre venti marinai ucraini dalle tre navi sequestrate dalla marina russa, si sono intensificati, in particolare dalla telefonata di questo mese che ha coinvolto i leader russo e ucraino.

L'Ucraina blocca una petroliera russa. Mosca minaccia ritorsioni

La petroliera Nika Spirit (un tempo Neyma) è detenuta dai servizi di sicurezza ucraini nel porto di Izmail, in Ucraina. La nave-cisterna russa è stata “accusata” da Kiev di avere di aver bloccato il passaggio delle navi ucraine sullo stretto di Kerch: l'intelligence ucraina l'ha fermata dalla parte opposta del Mar Nero, sul Danubio, perché ritiene che la petroliera sia stata…

Panda bond made in Italy? Pechino dice sì. Ma i dubbi rimangono

Dopo le anticipazioni del ministro dell’economia Giovanni Tria, è arrivata la conferma. La Banca Popolare Cinese ha autorizzato Cassa depositi e prestiti a emettere titoli di debito denominati in renminbi, i cosiddetti Panda Bond, i cui proventi serviranno a finanziare l’internazionalizzazione delle imprese italiane nella Repubblica popolare. ITALIA/CINA Cassa Depositi e Prestiti, in collaborazione con Bank of China, ha in…

Tria fa le prove di manovra. Ma c'è il rebus flat tax

Mentre il premier Giuseppe Conte si accingeva a incontrare le parti sociali per confrontarsi sui temi della prossima manovra, il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, in un'intervista a Sky Tg 24 dava la sua versione della prossima Legge di Bilancio. Il professore di Tor Vergata è stato come al solito misurato nel suo indicare quello che si potrà fare e quello…

La passione di Kim Jong-Un per le macchine di lusso (evadendo le sanzioni)

Kim Jong-Un, si sa, è un uomo eccentrico e misterioso. Attacca l’Occidente, ma segue con grande passione molte delle sue eccellenze, dall’Nba allo champagne. Il leader nordcoreano è amante soprattutto delle macchine di lusso. Le sue preferite? Mercedes-Benz, che porta ovunque. Da Pyongyang viaggiano con lui in aerei montacarichi diretti in tutte le sue destinazioni. Come fa Kim ad avere un Maybach S600 Pullman Guard…

È il governo dell’O.K. Corral (pop corn a volontà)

“Le mie parole come pistole fumanti, miro verso ladri e bugiardi” così il rapper Nitro in O. K. Corral, la canzone del 2018 che potrebbe diventare l’inno del governo giallo-verde. Già perché ormai è chiaro che leghisti e grillini si comportano come le due fazioni che si scontrarono a Tombstone (nel sud dell’Arizona) il 26 ottobre del 1881, in quella…

Riciclo dei rifiuti bloccato. Gli imprenditori si appellano al governo

Tutto il mondo imprenditoriale e associativo (60 sigle) legato alla gestione dei rifiuti, riunito oggi a Roma, ha firmato un appello a governo e Parlamento perché si facciano carico della grave situazione in cui si è venuto a trovare il settore del riciclo a seguito di una sentenza del Consiglio di Stato che di fatto sta paralizzando le operazioni di…

Ecco SunRazor, la prima imbarcazione solare da competizione

Si chiama "SunRazor 01" (letteralmente Rasoio del Sole) la prima imbarcazione solare ad alta tecnologia sviluppata dal team italiano BlueMatrix, di ritorno dai primi test in acqua alla 6a edizione del Monaco Solar & Energy Boat Challenge, che si è svolta a Montecarlo all'inizio di luglio. La messa a punto di quello che, più che una semplice barca, è un…

Vi spiego perché l’Italia non ha ancora una legge sui defibrillatori. Parla Mulè

"Lo scorso settembre un bambino di due anni è morto mentre volava da Beirut a Roma per essere trapiantato. Durante il volo questo bimbo ha avuto un arresto cardiaco, l’aereo ha fatto un atterraggio d’emergenza a Bari ma dato che non c’era un defibrillatore il bambino è morto”. Da questo tragico fatto di cronaca prende spunto la proposta di legge…

Scortare le petroliere nel Golfo? Il dubbio Italia

L'argomento di politica estera che più tiene banco a Bruxelles è l'Iran, su cui l'Europa lavora su un doppio binario avvolgente. Da un lato l'Ue cerca di tenere vivo l'accordo sul nucleare Jcpoa, che dopo l'uscita degli Stati Uniti (maggio 2018) ha subito scossoni quasi fatali. Dall'altra c'è una trattativa diplomatica con al centro il Regno Unito per spostare navi…

L'alt di Salvini ai 5 Stelle cinesi

Il decreto che rafforza il Golden power anche per le reti sarà convertito e diventerà legge. Così il vice presidente del Consiglio Matteo Salvini, intervenendo a un convegno sul 5G nazionale e i suoi impatti sulla sicurezza organizzato da Fino a prova contraria, l'associazione presieduta da Annalisa Chirico, ha replicato ai timori dei giorni scorsi relativi al fatto che il…

×

Iscriviti alla newsletter