Seul presiederà per un anno i lavori della Minerals Security Partnership. In cima all’agenda la ricerca di un modello di cooperazione con l’Africa diverso da quello cinese
Archivi
In Ue l'Italia avrà un ruolo primario, ma non grazie a Meloni. Alfieri spiega perché
Probabilmente all’esito delle trattative in Europa, l’Italia avrà un Commissario con un buon portafoglio ma questo prescinde dalle volontà del governo. Si tratta piuttosto del riconoscimento del peso politico che l’Italia ha sempre avuto in Ue. Meloni è isolata anche per via di alcune ambiguità che non ha chiarito interne alla maggioranza e nella famiglia politica dei conservatori a cui appartiene. Colloquio con il senatore dem, Alessandro Alfieri
Città intelligenti e mobilità sostenibili. Di cosa si parlerà all'EcoFest
Che le città generino la maggior parte delle emissioni di gas serra e degli impatti sull’ambiente è ormai ben noto a tutti. Così come il fatto che siano le aree più esposte alle conseguenze della crisi climatica, al degrado ambientale e all’inquinamento dell’aria. Per questo proprio le città devono essere protagoniste della transizione. Se ne parlerà al Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti organizzato il 17 e 18 settembre prossimo
Le importazioni ucraine pesano sui colloqui di adesione all'Ue. Ecco come
Dopo i dazi sull’avena, Bruxelles si appresta a imporre tariffe doganali anche su zucchero e uova in arrivo dall’Ucraina. Suggerendo che i colloqui di adesione saranno, almeno sul lato economico, alquanto complessi
Mandato di cattura francese contro Assad. Cosa significa per la Siria (e non solo)
Un processo svoltosi in Francia per numerosi crimini contro l’umanità, e reso possibile dal fatto che una vittima fosse siro-francese, ha visto prodotte montagne di carte che dimostravano come i capi delle intelligence siriane avessero l’evidente e comprovata responsabilità di numerosi crimini contro l’umanità. E con ogni probabilità da quelle evidenze sono emerse le prove che bisognava procedere contro il mandate, cioè contro Assad
Due ex ministri della Difesa espulsi dal Partito. Xi è meno forte di quanto sembri?
Due ex ministri della Difesa, Li Shangfu e Wei Fenghe, sono stati espulsi dal Partito Comunista Cinese. Xi non può permettersi di dare un’immagine dei militari (e del suo potere) come un corpaccione corrotto
Dal Mediterraneo al Mar Caspio, Roma e Baku rafforzano le intese
Crosetto e Cirielli ricevuti dal Presidente della Repubblica, Ilham Aliyev: occasione non solo per cementare le intese geopolitiche in un quadrante altamente strategico per gli interessi italiani, ma anche per programmare la Cop29 che verrà ospitata da Baku. Non sfugge che lungo i 4.500 chilometri che separano l’Italia dall’Azerbaigian operino Paesi come Georgia, Turchia, Bulgaria, Grecia, Albania, che si trovano a cavallo tra due quadranti strategici come quello euromediterraneo e caucasico
La nuova avventura di un’Europa distratta. Il commento dell’amb. Stefanini
Non la tripletta von der Leyen-Costa-Kallas. La cosa più importante degli incontri a Bruxelles è l’apertura dei negoziati di adesione con Ucraina e Moldavia. È un passo senza ritorno. Ecco implicazioni e scenari. L’analisi dell’ambasciatore Stefano Stefanini
Premierato e Autonomia differenziata. Tutti i dubbi degli italiani nello studio di Italpress
I cittadini italiani sono perplessi sulle riforme istituzionali del governo guidato da Giorgia Meloni. A dividere maggiormente è il premierato su cui il 43% degli intervistati si dichiara contrario, mentre solo il 29% a favore. L’elettorato leghista sull’elezione diretta del premier è più tiepido, mentre sbanca Fratelli d’Italia. Quasi l’80% degli elettori dem si dichiara contrario, così come sull’Autonomia. Lo studio di Euromedia per Italpress
Crosetto al Copasir. Pronto il pacchetto con il Samp-T per l’Ucraina
L’audizione del ministro della Difesa è l’ultimo passaggio prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Rimane il segreto. Ma nei giorni scorsi il governo aveva confermato l’invio di una nuova batteria per la difesa aerea