“Di fatto l’Ecr è diventato il grimaldello con cui l’Italia di Meloni può giocare un ruolo da protagonista in Europa: la maggioranza all’europarlamento avrà bisogno di voti in molte questioni. Il governo italiano, che raccoglie nella stessa coalizione anche i popolari con Forza Italia e le destre identitarie con la Lega, si propone anche come forza mediatrice in Europa, dove è importante tenere aperto il dibattito tra gli eurogruppi e le delegazioni nazionali”. Conversazione con il docente di Relazioni internazionali alla Sapienza di Roma
Archivi
In Bolivia la democrazia ha retto, ma è ancora fragile
Il tentativo di colpo di stato avviato dall’ex-capo delle forze armate sembra essere completamente rientrato. Ma l’instabilità politica continua ad essere un tema per il Paese
Impara dal nemico. Come gli Usa possono battere la Cina secondo il Wilson Center
Per mettere al sicuro le sue catene di approvvigionamento e dunque la propria autonomia e tenere a bada la concorrenza tossica del Dragone, Washington deve tornare a lavorare sugli accordi commerciali nella propria area geografica. Un po’ come ha fatto Pechino
Ucraina, perché l’intelligence militare britannica ha rallentato la pubblicazione dei bollettini
Da qualche settimana la struttura che dipende dallo Strategic Command ha deciso di pubblicare il suo aggiornamento sulla situazione al fronte ogni due giorni. Uno sforzo nuovo ma complesso…
Forza Italia segua Marina e si intesti la battaglia sull’eutanasia. La versione di Cangini
Sarebbe bello se Forza Italia si intestasse una battaglia politica per dar corso alle disposizioni della Corte Costituzionale e alle aspettative di migliaia di italiani sull’eutanasia. Sarebbe una scelta coerente con l’identità del partito e sarebbe anche una scelta popolare. Il commento di Andrea Cangini
Per Usa e Ue il Corridoio di Lobito è una sfida con la Cina
Il Corridoio di Lobito, dove il G7 investe anche tramite il Piano Mattei, è uno degli esempi di come le rotte della nuova globalizzazione incrocino sfide di concorrenti sistemici come la Cina (che investe spesso senza rispettare regole della competizione)
Quanto (non) sono vicine Europa e Turchia sulla sicurezza
Al dibattito ospitato dalla Fondazione Marco Pannella il rapporto tra Turchia ed Europa viene letto sotto l’ottica della sicurezza, complesso tanto quanto le altre dimensioni delle relazioni turco-europee
Corno d'Africa e Piano Mattei. La missione italiana spiegata da Menia
Il vicepresidente della commissione Esteri/Difesa del Senato illustra obiettivi e finalità della missione in Eritrea, Etiopia e Gibuti: “Per la prima volta sono state messe nero su bianco traiettorie innovative che l’Italia intende tracciare a queste latitudini, con un’impostazione paritaria e non predatoria”. La presenza contemporanea ad Asmara del ministro Urso è indicativa di come questo tipo di missioni sono state strutturate al fine di avere obiettivi iniziali e raccogliere i relativi frutti nel medio-lungo periodo
Von der Leyen vince in Ue, ma Meloni non perde. Gli scenari di Castellani
In vista del Consiglio europeo, Meloni riferisce alla Camera e al Senato ma pare piuttosto innervosita dai risultati dei doppi turni in alcune città importanti e, soprattutto, da come si stanno svolgendo le trattative a livello europeo. La tecnica del “muso duro” le serve per alzare la posta: l’obiettivo è ottenere o la vicepresidenza della Commissione o un Commissario di peso. Sostenendo Ursula, al di fuori della maggioranza, può diventare determinante. Ma serve pazienza. Colloquio con il politologo Lorenzo Castellani
Nuove pandemie, a che punto siamo? La versione di Massimo Ciccozzi
La diffusione dell’influenza Aviaria e della Dengue suggerisce il potenziale rischio di una nuova pandemia. C’è, però, una minaccia ancora più insidiosa e nascosta: la resistenza antimicrobica. Conversazione con Massimo Ciccozzi, epidemiologo dell’Università Campus Bio-medico di Roma