Chiuso un capitolo se ne apre un altro. Il sommario del rapporto Mueller diffuso dal Procuratore generale William Barr ha fatto tirare un sospiro di sollievo al presidente Donald Trump: non c’è stata collusione con i russi. Ma il sipario sul caso Russiagate non è ancora del tutto calato. “Questa è solo una faccia della medaglia”. Mark Mazzetti ci parla…
Archivi
Exodus, lo spyware che ha intercettato centinaia di italiani
Diverse centinaia di cittadini italiani, forse un migliaio, sarebbero stati infettati da uno spyware apparentemente sviluppato da un'azienda della Penisola. Il programma - denominato Exodus - sarebbe stato distribuito negli ultimi due anni sui dispositivi Android attraverso almeno una ventina di app scaricabili dalla piattaforma ufficiale Play Store, prima che il colosso di Mountain View le rimuovesse a seguito di…
Serve un sovranismo europeo. Le proposte di Carfagna e Biancofiore dall'Assemblea di Forza Italia
Forza Italia compie 25 anni e celebra, oggi, questo importante anniversario con un’Assemblea Nazionale che serve a lanciare il partito del Cavaliere verso il prossimo appuntamento elettorale, le europee del 26 maggio. La sede scelta è il Palazzo dei Congressi, edificio che guarda il Palazzo della Civiltà Italiana, set del video di “Meno male che Silvio c’è”, colonna sonora della…
Uniti per salvare l'Europa. La strategia per la campagna elettorale del Pd
“È il tempo di una nuova sfida perché le elezioni europee possono essere l'occasione per voltare pagina, una sfida tra chi sa solo distribuire odio e chi invece vuole benessere, lavoro e fiducia nel futuro". Con queste parole il nuovo segretario del Partito democratico, Nicola Zingaretti, ha presentato oggi al Nazareno il simbolo con cui il partito correrà al voto europeo.…
Tregua tra Israele e Hamas, con l’aiuto dell’Egitto. L'analisi di Dentice (Ispi)
Fonti palestinesi citate da Al Jazeera, sostengono che Israele e il movimento jihadista palestinese Hamas hanno raggiunto un accordo per mettere in tregua gli scontri di questi giorni, evitando la deriva verso un nuovo conflitto nella Striscia di Gaza. L'intesa, raggiunta alla vigilia del primo anniversario dell'inizio delle proteste della Grande marcia del ritorno, sarebbe stata mediata dall'Egitto. "È una tregua, probabilmente l'ennesima…
Brexit. Tutte le opzioni bocciate a Westminster. Gli scenari futuri
Brexit o non Brexit, questo è il problema. Sembra che il fantasma di Amleto si sia impossessato di Westminster. La House of Commons ha nuovamente rigettato il Withdrawal Agreement, ripresentato dal governo, senza la dichiarazione di intenti sulle future relazioni che sarebbe tornata in aula separatamente nei prossimi giorni, poiché la sua approvazione entro il 29 marzo rappresentava la condizione…
La bomba di Salamé su Tripoli prima della conferenza di pace
Un tweet anomalo per un inviato dell’Onu, esplicito, con un chiaro attacco al governo di Tripoli. È quello che ieri a tarda sera ha scritto Ghassan Salamé, rappresentante delle Nazioni Unite in Libia. “Devo dire – ha twittato il responsabile dell’Unsmil, ponendo una domanda di sfida – che un Paese che esporta 1,3 milioni di barili di petrolio al giorno…
Così Pechino cerca di legittimare la Via della Seta con la sua propaganda
Il Giornale del Popolo cinese, organo di stampa ufficiale del Partito comunista di governo, ha organizzato una difesa alla Nuova Via della Seta, in cui a parlare a sostegno del grande piano infrastrutturale, che il presidente Xi Jinping considera una parte chiave della sua piattaforma politica, è stato Yang Jiechi, che dirige il Comitato per gli affari esteri del partito. L'impegno del…
Tutte le sfide di Erdogan alle elezioni amministrative dopo il crollo della Lira turca
Una certezza alla vigilia di questo ennesimo appuntamento elettorale turco già l'abbiamo. Più che una campagna elettorale, è sembrata una televendita, soprattutto da parte del presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il suo partito, che poi hanno beneficiato di sei volte gli spazi televisivi riservati all'opposizione. Se a questo si aggiungono quasi tutti i quotidiani, ormai automaticamente schierati dalla parte…
Maduro ammette la crisi umanitaria. In arrivo gli aiuti della Croce Rossa
Ci sono voluti almeno quattro anni perché Nicolás Maduro ammettesse – anche se velatamente - che in Venezuela c’è una crisi umanitaria. Secondo il quotidiano americano The New York Times, la Croce Rossa ha annunciato che tra due settimane comincerà a distribuire medicine e alimenti per i venezuelani. L’organizzazione internazionale avrebbe avuto l’autorizzazione governativa per poterlo fare, che sarebbe il…