Skip to main content

C’è con molta probabilità lo “zampino” di Michele Geraci – il sottosegretario al Mise (in quota Lega) originario di Palermo ma con la passione per la Cina – nella visita che il presidente della Repubblica Popolare Xi Jinping tiene oggi e domani nel capoluogo siciliano, dopo la due-giorni romana culminata con la firma del Memorandum d’intesa che sancisce l’adesione ufficiale dell’Italia alla nuova Via della Seta.
Ma il passaggio a Sud di Xi, ha spiegato lo stesso Geraci, intende avere soprattutto una valenza simbolica di cortesia istituzionale nei confronti della città che ha dato i natali al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, mediatore decisivo (e tutt’altro che acritico) nella costruzione di un accordo sulla Belt and Road Initiative che limasse le divergenze (tutt’ora non del tutto appianate) tra le due anime del governo e riducesse i timori dei più stretti alleati del nostro Paese, Stati Uniti in testa.

L’ARRIVO DI XI

Gli impegni del presidente cinese in Sicilia sono iniziati oggi pomeriggio. Atterrato alle 15:45 sulla pista dell’aeroporto “Falcone-Borsellino” con il Boeing 747 dell’Air China, ha trovato ad aspettarlo il prefetto Antonella De Miro, il sindaco della città metropolitana Leoluca Orlando e il presidente della Regione Nello Musumeci. La prima tappa è stata Palazzo dei Normanni, sede del Parlamento regionale, dove in questo momento sventola anche la bandiera rossa della Cina accanto a quella dell’Unione europea, al tricolore italiano e alla Trinacria della Sicilia. Ad accoglierlo in questo caso il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè. Subito dopo il trasferimento a Villa Igiea, uno storico albergo di lusso considerato tra i più belli dell’isola, dove alloggia con la consorte Peng Liyuan. In programma, forse, qualche altro incontro e una passeggiata a Mondello, prima di partire domani in mattinata, alle 10, ora in cui è fissata la partenza del volo per Nizza da dove poi raggiungerà il Principato di Monaco.

LA PARTE ECONOMICA

Fin qui gli impegni istituzionali e ‘turistici’. Meno chiari, invece, i possibili risvolti economici della visita di Xi a Palermo. Non è noto se verrà proposta una collaborazione con i porti siciliani (Pechino sembra molto più interessata a quelli del Nord Italia), mentre è certo, ha detto Geraci, che si sta negoziando l’avvio di voli diretti tra la Cina e la Sicilia, con l’intento di favorire l’afflusso di turisti.
Salutato con grande enfasi dalle autorità cittadine, l’arrivo del presidente cinese sarà anche per il sindaco di Palermo Leoluca Orlando l’occasione di sottoporre alla delegazione della Repubblica Popolare un dossier che contiene le possibilità per gli investitori stranieri.
Centrale, nel documento, dovrebbe essere la proposta di una infrastruttura di rete superveloce di nuova generazione per tutta l’area metropolitana, con l’obiettivo di abilitare una serie di servizi basati sull’Internet of Things. Nei piani anche la creazione di un Laboratorio di ricerca sull’utilizzo delle tecnologie 5G nell’ambito delle Smart Cities.

LE PERPLESSITÀ

Punti, questi, che hanno suscitato in diversi osservatori più di qualche perplessità, dal momento che il governo a Roma, soprattutto nella parte che fa capo alla Lega di Matteo Salvini, si è speso molto per mettere dei paletti – attraverso un’estensione della Golden power – al 5G ‘made in China’ nella Penisola (anche se la parola ‘telecomunicazioni’ è rimasta nel testo del Memorandum firmato dai due Paesi).
A questo, ha raccontato Formiche.net, c’è un ulteriore elemento che aggiunge delicatezza al dossier secondo chi guarda con scetticismo alla presenza cinese che potrebbe esserci anche in Sicilia dopo l’adesione alla Bri e alla stipula di altre intese: i cavi sottomarini. Network strategico su cui la concentrazione della Nato è elevata da diverso tempo, perché sono l’autostrada posata sott’acqua su cui viaggiano i bit delle comunicazioni internet globali. Sono circa 380 cavi in fibra ottica che trasportano il 95% di tutte le comunicazioni via Internet al mondo, attraverso un migliaio di stazioni di arrivo sulle coste.
Uno snodo nevralgico da cui passano tutte le comunicazioni da e per Medio Oriente e Nord Africa si trova già nelle acque italiane davanti alla punta occidentale della Sicilia, da dove poi si collega a Marsiglia.

Le città interessate sono Trapani, Mazara del Vallo e Palermo, a largo di cui passa il Flag Europe-Asia, porzione dei ventottomila chilometri del Fiber-Optic Link Around the Globe su cui viaggiano dati dal Regno Unito fino al Giappone (e tutte le tappe intermedie). Senza contare la presenza di due basi importanti come quella di Sigonella (il cuore dell’Alliance Ground Surveillance della Nato) e quella di Niscemi (dove c’è una della quattro stazioni di terra del Muos, il sistema tattico a banda stretta di nuova generazione di comunicazione via satellite tra le forze Usa in movimento, interoperabile con i sistemi dell’Alleanza atlantica).

xi, macao, cina

Tutti i dettagli della tappa di Xi Jinping a Palermo

C'è con molta probabilità lo "zampino" di Michele Geraci - il sottosegretario al Mise (in quota Lega) originario di Palermo ma con la passione per la Cina - nella visita che il presidente della Repubblica Popolare Xi Jinping tiene oggi e domani nel capoluogo siciliano, dopo la due-giorni romana culminata con la firma del Memorandum d'intesa che sancisce l'adesione ufficiale…

Cinesi e sovranisti? Il paradosso gialloverde spiegato da Mario Sechi

Non sfugge ormai a nessuno la portata geopolitica degli accordi che l’Italia sta per firmare con la Cina. Quel che sfugge è il paradosso che questa passione cinese si porta dietro. Che fine ha fatto il sovranismo? “Non esiste – ci risponde lapidario il titolare di List Mario Sechi. Con lui Formiche.net ha ripercorso tutti i nodi irrisolti delle mire…

guzzetta

Memorandum italo-cinese, cosa c'entra la Costituzione? Risponde Guzzetta

Sì, si potrebbe parlamentarizzare la scelta contenuta nel memorandum italo-cinese che è stato siglato in questi giorni a proposito della Via della Seta. Ma tutto dipende dalla natura dell'accordo. Così il prof. Giovanni Guzzetta, avvocato cassazionista e professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, e autore del recente volume La…

Michele Cappone: innovare è pensare fuori dagli schemi e non aver paura di sostenere le proprie idee

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

macron

Lo schiaffo di Macron all'Italia. Così Ue e Roma si dividono sulla Via della Seta

Il 26 marzo, il presidente francese, Emmanuel Macron, ospiterà un incontro di altissimo livello con il cinese Xi Jinping a cui parteciperanno il capo della Commissione europea Jean-Claude Juncker e la cancelliere tedesca Angela Merkel. E già questo basta per capire il contesto di solennità europeista che l'appuntamento assume, nonostante un vertice ufficiale Cina-Ue sia in programma per il 9 aprile (Juncker definisce l'incontro a…

salvini

Di lotta e di governo. Così Salvini e Giorgetti si smarcano sulla Via della Seta

Di lotta e di governo. Così si diceva un tempo ed è esattamente così che la Lega vuole apparire sulle intese tra Roma e Pechino. "Non mi si dica che la Cina è un paese con il libero mercato» - ha detto oggi il vicepremier Matteo Salvini al Forum di Confcommercio a Cernobbio, aggiungendo comunque di essere contento della visita…

coronavirus, Li Wenliang

Che dice il governo dei nuovi alleati cinesi che minacciano i giornalisti italiani?

Ieri, mentre si trovava al Quirinale per seguire la conferenza stampa congiunta tra il presidente delle Repubblica, Sergio Mattarella, e l'omologo cinese Xi Jinping – in visita a Roma per firmare l'adesione dell'Italia all'infrastruttura geopolitica Belt & Road – la giornalista del Foglio Giulia Pompili è stata avvicinata da un funzionario dell'ambasciata cinese in Italia che le ha detto: "La…

Usa vs Cina. Le tappe e tutte le cifre di uno scontro globale che l'Italia non può sottovalutare

Di Francesco Bechis e Rebecca Mieli

Nell’ambito di un imponente conflitto geostrategico ed economico tra Cina e Stati Uniti, la questione del 5G sta acquisendo un’importanza primaria, soprattutto per quanto concerne i presunti rischi alla sicurezza nazionale americana e dell’area atlantica. Oltre alle tensioni che circondano lo sviluppo della rete ultraveloce, negli ultimi mesi si sono sollevate anche numerosi voci circa i rischi della catena di…

Cosa faranno gli Usa dopo la caduta dell'Isis in Siria e perché la minaccia resta alta

Secondo gli Stati Uniti e le Forze democratiche siriane (Sdf), lo Stato islamico (Isis, per semplificazione) non controlla più nemmeno un centimetro di territorio in Siria: "Barghuz è libera e la vittoria militare contro l'Isis è stata raggiunta", ha scritto su twitter Mustafa Bali, portavoce di Sdf. E questo significa che la dimensione statuale della più importante organizzazione terroristica della…

L'ultimatum di Pompeo a Israele: stop scambi intelligence se fate affari con la Cina (Roma è avvertita)

"Quando la Cina è impegnata a spiare attraverso le sue imprese commerciale di proprietà statale e presenta un rischio attraverso i suoi sistemi tecnologici, società come Huawei, che sono un vero problema per il popolo d'Israele; quando queste cose succedono, noi vogliamo essere sicuri che i Paesi lo sappiano, siano al corrente dei rischi e poi prendano le loro decisioni sovrane".…

×

Iscriviti alla newsletter