Skip to main content

Esiste un collegamento tra l’esplosione comunicativa che rende sempre più i social media le arene dove si combatte per la conquista del consenso, e la cyber security, intesa come presidio per arginare e contrastare le minacce insite nella dimensione digitale del dibattito pubblico.
Il dato emerge con chiarezza dai primi dati di un progetto di ricerca – finanziato dall’Associazione Amici della Luiss – che il professore emerito dell’ateneo romano Leonardo Morlino, coordinatore dell’attività, ha presentato oggi a Villa Blanc.

IL CONVEGNO LUISS

L’occasione è giunta nel corso di un convegno nel quale sono stati illustrati i progetti di ricerca finanziati dall’associazione e conferiti i diplomi agli studenti della I edizione del Master interschool in Cybersecurity, realizzato dalla Luiss con il supporto della compagnia italiana della difesa Elettronica.

CHI C’ERA

A prendere parte alla conferenza, intitolata ‘Cybersecurity e social media: i riflessi sulle istituzioni politiche e private’ sono stati il direttore generale della Luiss Giovanni Lo Storto che ha aperto i lavori con un indirizzo di saluto, seguito da un intervento del presidente dell’Associazione Amici della Luiss, Francesco Gaetano Caltagirone.
Successivamente, moderati dalla vicepresidente dell’università confindustriale Paola Severino, si sono susseguite le riflessioni del presidente di Elettronica Enzo Benigni, del direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza Gennaro Vecchione e del professor Leonardo Morlino.

IL RAPPORTO CON L’IMPRESA

“Il cyber spazio è sempre più il campo in cui si giocheranno le partite decisive dei prossimi anni”, ha detto nei suoi saluti il dg Giovanni Lo Storto, rimarcando “la necessità che università e imprese siano strettamente collegate” per assicurare una dimensione digitale il più sicura possibile. “Bisogna”, ha aggiunto, “formare le giuste competenze e come ateneo intendiamo continuare ad essere un punto di incontro fra questi due mondi”.

UN IMPATTO DA NON SOTTOVALUTARE

L’economia, ha ricordato la vicepresidente Luiss Paola Severino, è al tempo stesso “uno dei settori cruciali nell’aiutare a identificare le professioni più utili al Paese, ma anche uno dei settori più colpiti dalla pervasività del digitale, della quale i social media sono un ambito importante”. Oggi, ha sottolineato, “i cosiddetti influencer possono da soli orientare le scelte di consumo, mentre le notizie diffuse attraverso queste piattaforme possono rappresentare un elemento che crea valore e opportunità o un fenomeno da tenere sotto controllo per le forti ripercussioni negative che può avere”. Per questo, da giurista, la professoressa Severino ha poi richiamato “il bisogno crescente di regolamentare lo spazio cibernetico, basandosi su un dialogo che non può non essere internazionale”.

UN TEMA CENTRALE

Quello della capacità dei social media di orientare il dibattito economico e democratico è, ha detto a questo proposito Francesco Gaetano Caltagirone, “un tema centrale delle democrazie moderne”. L’ambizione di voler controllare le masse, ha ricordato il presidente dell’Associazione Amici della Luiss, “non nasce certo con i social network, ma le nuove tecnologie consentono una manipolazione pervasiva e profonda, che moltiplica – peraltro con strumenti e modalità dal basso costo – le possibilità di indurre stimoli inconsci, di generare desideri e bisogni, modulando la propria offerta per vari fini, compreso quello di minare la coesione sociale”.
Modernità e progresso, ha precisato Caltagirone, “vanno difesi, ma i rischi che comportano non possono essere trascurati”. E, questi pericoli, ha concluso, “si contrastano non solo con la sicurezza, ma anche con cultura, formazione e studio”.

LA SICUREZZA NAZIONALE

Una parte fondamentale dell’attività di monitoraggio nel quinto dominio, ha poi spiegato nel suo intervento il prefetto Gennaro Vecchione, direttore generale del Dis – il dipartimento che coordina l’attività dei servizi segreti italiani – è svolto proprio dall’intelligence, che non cura gli aspetti di law enforcement e frodi, delegati in particolare al Cnaipic della Polizia Postale e al Nucleo speciale frodi tecnologiche della Guardia di Finanza, ma “salvaguarda la sicurezza e gli interessi nazionali da minacce come il cyber jihad, ma soprattutto da quelle di tipo strategico, come quello di matrice economico-finanziaria”, che pongono a rischio la competitività e la sovranità del Paese.
Per elevare il livello di consapevolezza delle imprese su queste tematiche, Vecchione ha ricordato l’avvio di una campagna di sensibilizzazione che partirà in estate, volta a aumentare l’information sharing su vulnerabilità e attacchi e a offrire consulenza qualificata al mondo produttivo, che spesso, anche per risparmiare, “si avvale talvolta di servizi in outsourcing di scarsa qualità e di consulenti che ne mettono a repentaglio le attività”.
Mentre proseguono le attività di formazione in scuole e università, di reclutamento (30 i nuovi arrivi previsti a breve) e quelle per l’implementazione della direttiva europea per la protezione delle infrastrutture critiche, la Nis (Vecchione ha spiegato che proprio oggi vedrà il presidente del Consiglio Giuseppe Conte per discutere della operatività dello Csirt), anche il dg del Dis ha evidenziato come sia difficile, oggi, non solo attribuire gli attacchi cyber, ma anche creare regole comuni per contrastarli. Un processo, ha spiegato, ancora lontano dal concludersi perché “manca la volontà” di farlo.

CHE COSA MANCA

In questo senso, ha spiegato il presidente di Elettronica Enzo Benigni con riferimento alla risposta militare da dare in caso di un cyber attacco subito, “mancano regole di ingaggio”.
“Non è ancora chiaro”, ha sottolineato Benigni, “come si debba rispondere a un’offensiva subita nel dominio cyber. Se qualcuno ci attacca convenzionalmente ci sono una giurisprudenza e una dottrina codificate”. Mentre, quando qualcuno colpisce nella dimensione digitale, “è complesso non solo capire chi è stato davvero a farlo – perché un attacco può rimbalzare su diversi server e non è detto che l’ultimo dal quale lo fa sia quello dei responsabili – ma anche con che proporzione e con quali modalità replicare”. Ricordando l’importanza delle nuovi professioni Stem e lo skill shortage – ovvero la mancanza di competenze in questi settori, che andranno necessariamente formate da qui ai prossimi anni, il presidente di Elettronica (gruppo che ha tra le sue controllate Cy4Gate, una compagnia di cyber security e cyber intelligence guidata dall’ad Eugenio Santagata) ha poi acceso i riflettori su una delle “sfide cruciali dei prossimi anni, l’intelligenza artificiale, destinata ad aumentare la complessità degli attacchi e delle difese nel cyber spazio”.

LA CENTRALITÀ DEI SOCIAL MEDIA

Questa profonda trasformazione tecnologica che è andata accumulandosi negli ultimi cinquanta anni e che non accenna ad arrestarsi, “ha inciso anche sulla struttura democratica”, ha spiegato infine il professor Leonardo Morlino presentando i primi dati della ricerca, ancora in corso di svolgimento, da egli coordinata.
Le ipotesi principali elaborate finora in base ai dati raccolti, ha detto, “ci suggeriscono che chi è in grado di occupare lo spazio del dibattito pubblico vince”. E chi è in grado di farlo, ha rimarcato Morlino, “lo fa soprattutto attraverso le piattaforme social. Gli elementi raccolti ci raccontano che i media oggi sono vasi comunicanti e non realtà a sé stanti. Ma che se da un lato i quotidiani sono contraddistinti da un certo equilibrio e da una coerenza nello spazio assegnato ai protagonisti e nei temi trattati, dall’altro, ovvero sui social media, chi vince in modo schiacciante, ad esempio Matteo Salvini – che in base all’analisi di 3 milioni di tweet relativi alle recenti elezioni Ue è stato 5 volte più presente del suo partner al governo Luigi Di Maio – riesce a condizionare il dibattito e a imporsi verosimilmente anche nelle urne”.
Questa caratteristica dei canali social, ha aggiunto Morlino, suggerisce “quanto sia importante tenerli al riparo da ingerenze esterne, da qui il collegamento forte tra queste piattaforme e la necessità di tenerle al sicuro”.

Che cosa lega social media, cyber security e sicurezza nazionale

Esiste un collegamento tra l'esplosione comunicativa che rende sempre più i social media le arene dove si combatte per la conquista del consenso, e la cyber security, intesa come presidio per arginare e contrastare le minacce insite nella dimensione digitale del dibattito pubblico. Il dato emerge con chiarezza dai primi dati di un progetto di ricerca - finanziato dall’Associazione Amici…

C'è la firma dell'Iran sul sabotaggio delle navi a Fujairah? Il report Onu degli Emirati

Gli Emirati Arabi hanno presentato all'Onu un report d'investigazione sul "sabotaggio" avvenuto il 12 maggio davanti al porto di Fujairah, hub petrolifero regionale, che ha coinvolto quattro navi, due saudite, una norvegese e una emiratina. Secondo le analisi, a danneggiare le imbarcazioni sarebbe stata "un'operazione sofisticata e coordinata" che soltanto "un attore statale" avrebbe potuto compiere (essenzialmente perché richiedeva addestramento…

Washington chiude ad Ankara. F35 off limits per piloti turchi (rischiano anche quelli in Arizona)

Brutte notizie per la Turchia, che rischiano di peggiorare nei prossimi giorni. Non solo gli Stati Uniti non vogliono addestrare altri piloti per comandare gli F35, i caccia da guerra di ultima generazione che Ankara aveva acquistato, ma la cui consegna è attualmente in stato di congelamento. La Mezzaluna rischia pure, e sarebbe qualcosa di clamoroso, che i sei piloti…

Il Pentagono: 79 basi militari a rischio per il clima (ma i trumpiani fanno muro)

Il cambiamento climatico fa breccia nelle pieghe della difesa a stelle e strisce. Dopo i danni causati a diverse basi militari da cicloni e tempeste, la commissione sui Servizi armati della Camera statunitense ha inserito nell'autorizzazione al budget 2020 del Pentagono la richiesta di un piano per sanare le vulnerabilità presenti. IL TEMA In realtà, le modificazioni ambientali e climatiche…

Maiteeg a Washington. La missione del vicepremier libico per convincere gli Usa a fermare Haftar

Il vicepremier onusiano libico, Ahmed Maiteeg è a Washington per incontri con parte degli apparati statunitensi attraverso cui alzare di livello il dialogo riguardo alla crisi politico-militare nel suo Paese. La visita, programmata da tempo, si incastra con alcune dichiarazioni stampa riguardo a un incontro prossimo – secondo Agenzia Nova il 18 giugno – tra Khalifa Haftar e i vertici dell'amministrazione, a…

Putin e Xi Jinping restano fedeli a Maduro. Ma il Gruppo di Lima pensa al Venezuela

“È una persona simpatica, sto bene con lui, sono neutrale, ma se mettiamo in pratica questo modo di arrivare al potere, un uomo è sceso in piazza, guardò il cielo e si è dichiarato capo di Stato davanti a dio, va bene? No, sarebbe un caos in tutto il mondo”. Il presidente russo, Vladimir Putin, ha parlato di Juan Guaidó,…

Perché il matrimonio tra Shell e Gazprom Neft si celebra nella penisola di Yamal

Un matrimonio, quello tra Royal Dutch Shell e Gazprom Neft, che nella penisola di Yamal ha un alto valore simbolico ed economico: perché si celebra nella regione che rappresenta un uovo di Colombo nel nuovo quadrante energetico dall'elevato impatto per lo sviluppo artico su cui Mosca punta tantissimo. L'accordo è stato siglato a margine del Forum economico internazionale di San…

Trump è in campagna elettorale e pensa a nuovi dazi contro il Messico

Il Messico torna al centro del dibattito politico statunitense. Secondo la testata americana The Hill, Donald Trump sarebbe pronto a dichiarare una secondo emergenza nazionale per imporre dazi contro il Paese centroamericano, con l’obiettivo di spingerlo a bloccare i flussi migratori che, attraversando il suo territorio, si dirigono verso il confine meridionale degli Stati Uniti. Il giornale cita una bozza…

Il vero tribunale saranno i mercati e non l'Ue. Moody's avverte l'Italia

Nel braccio di ferro fra Roma e Bruxelles, che minaccia una procedura d'infrazione per un debito italiano che rischia di non avere più freni come una palla di neve che si fa slavina, piomba l'agenzia di rating Moody's. Che in un report mette in chiaro un concetto.  Le previsioni di Roma "mancano di credibilità". E anche il presidente della Bce Mario Draghi…

Il futuro della farmaceutica tra sfide e innovazione

Curarsi costa tanto, ma stare male forse costa un po' di più. L'Italia del deficit e dello spread sempre un po' troppo alto non si fa mancare nulla, nemmeno le contraddizioni. Perché storcere il naso ogni qual volta che si parla di farmaci? Di terapie? Di innovazione? Il Paese con la prima produzione farmaceutica d'Europa (31,2 miliardi di euro, superiore…

×

Iscriviti alla newsletter