Skip to main content

Più di trentacinquemila dollari. È il costo di partenza per passare una notte a bordo della Stazione spaziale internazionale, la piattaforma orbitante intorno alla Terra, l’unico posto abitabile al di fuori del nostro Pianeta. L’annuncio è arrivato dalla Nasa che, abbandonando lo storico scetticismo per il turismo spaziale, ha abbracciato l’idea di sfruttare commercialmente lo Spazio anche attraverso quei fortunati (e ricchi) aspiranti a un viaggio extra-atmosferico.

L’ANNUNCIO DELLA NASA

La spinta a uno sfruttamento commerciale della Iss, la cui operatività scientifica è già stata prolungata fino al 2024, è arrivato direttamente dal presidente Donald Trump. In ogni caso, l’agenzia americana, guidata dall’amministratore Jim Bridenstine, non venderà direttamente i biglietti. Si avvarrà della collaborazione di alcune aziende private, una sorta di tour operator dello Spazio. Su di loro la Nasa caricherà un costo di circa 35mila dollari a notte e a persona per l’utilizzo di tutte le “comodità” che offre la Stazione, inclusa la disponibilità di aria e acqua, cose che si impara a non dare per scontate sulla Iss.

IL SISTEMA

Sul prezzo stabilito dalla Nasa le agenzie di viaggio potranno poi caricare tutti gli altri costi, a partire dall’affitto del posto a bordo dei vettori che dovranno acquistare da altre società specializzate nell’accesso allo spazio. Diverse aziende si sono mosse. Tra di loro, nota il New York Times, c’è la Axiom Space di Houston, che vorrebbe inviare i primi turisti già il prossimo anno. C’è poi la Bigelow Aerospace di Las Vegas, che invece avrebbe riservato quattro posti su un razzo di SpaceX, l’azienda del visionario Elon Musk con gli occhi puntati da tempo sul turismo spaziale.

BREVE STORIA DEL TURISMO SPAZIALE

Il turismo extra-atmosferico non è infatti una cosa nuova. Virgin Galactic ha cominciato diversi anni fa a permettere prenotazioni per i primi voli spaziali sui suoi veicoli, al modico costo di circa 250mila dollari. Quella del turismo spaziale non è nemmeno una novità degli ultimi tempi. Già nel 2001, l’imprenditore americano Dennis Tito pare abbia pagato 20 milioni di dollari per un viaggio a bordo della Soyuz fino alla Iss. La stessa cifra dovrebbero aver speso poi il sudafricano Mark Shuttleworth, l’americano Greg Olsen, l’iraniana Anousheh Ansari e l’ungherese Charles Simonyi, tutti con le risorse necessarie per approfittare della disponibilità dei russi ai viaggi spaziali a bordo delle navicelle dirette alla Stazione, nonostante le perplessità della Nasa.

ALLA RICERCA DI COLLABORAZIONI PUBBLICO-PRIVATE…

La novità dell’annuncio dell’agenzia americana sta proprio qui, e cioè nel fatto che per la prima volta anche gli specialisti statunitensi hanno deciso di giocarsi la partita turistica. A determinare questa scelta i costi relativamente più contenuti per l’accesso allo Spazio, accompagnati dall’esigenza di condividerne lo sfruttamento con aziende commerciali particolarmente allettate dalla prospettiva di vendere biglietti milionari. È qui che le ambizioni statali si intrecciano con quelle dei privati, con SpaceX, Blue Origin e (come detto) Virgin Galactic che da tempo lavorano per mandare turisti in orbita. Lo scorso settembre, Elon Musk ha presentato in pompa magna il primo ospite (il miliardario giapponese Yusaku Maezawa) del suo Big Falcon Rocket, destinato a volare intorno alla Luna nel 2023.

…E LA CONVERGENZA CON MOSCA

Una prospettiva su cui russi e americani sembrano convergere, sebbene su altri segmenti dell’economia spaziale sia in corso una competizione spietata. Lo scorso marzo, l’agenzia di Mosca Roscosmos ha siglato un accordo con la statunitense Space Adventures, con l’obiettivo di inviare due turisti sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) entro il 2021.

Nasa: vendesi biglietti per salire a bordo della Stazione spaziale

Più di trentacinquemila dollari. È il costo di partenza per passare una notte a bordo della Stazione spaziale internazionale, la piattaforma orbitante intorno alla Terra, l'unico posto abitabile al di fuori del nostro Pianeta. L’annuncio è arrivato dalla Nasa che, abbandonando lo storico scetticismo per il turismo spaziale, ha abbracciato l’idea di sfruttare commercialmente lo Spazio anche attraverso quei fortunati…

Infrastrutture, l'Italia non resti indietro. Lo studio Deloitte

“L’Italia ha un forte deficit infrastrutturale che costa al Paese 70 miliardi di euro solo in esportazioni e che vale circa 4 punti percentuali di Pil”. Queste le parole di Paolo Boccardelli, direttore della Luiss Business School durante l’incontro “Sistema Italia. Gli investimenti infrastrutturali”, organizzato a Villa Blanc e moderato da Sarah Varetto in occasione della presentazione dello studio “La…

L'Italia non cresce. Bankitalia riduce le stime del Pil

Un Pil rasoterra, o quasi, anche nei prossimi anni. Ancora una volta la Banca d'Italia ricorda al governo la dura realtà dell'Italia, che fatica a macinare crescita. L'ultimo bollettino pubblicato oggi da Via Nazionale, parla chiaro. L'economia italiana crescerà dello 0,3% nel 2019, dello 0,7% nel 2020 e dello 0,9% nel 2021. Un evidente taglio del nostro Pil visto che, rispetto alle…

Divari di genere nel mondo. Il nuovo rapporto dell'Oil

A Ginevra dal 10 al 21 Giugno si svolgerà la 108esima riunione della Conferenza Mondiale sul lavoro dell’Oil (Organizzazione internazionale del lavoro) e Guy Ryder direttore generale ha esteso l’invito a partecipare a tutti gli Stati membri raccomandandosi e invitandoli a organizzare dialoghi tripartiti nazionali sulla relazione della Commissione mondiale prima di essere esaminata alla Conferenza nel giugno 2019. Non…

Gli italiani hanno capito l'importanza dell'ambiente, ora tocca all'Italia

Si è chiusa ieri a Roma la terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Asvis (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile). Con oltre mille eventi in tutta Italia e decine di milioni di persone raggiunte, l’iniziativa conferma la mobilitazione della società italiana e chiede azioni urgenti alla politica nazionale e alle istituzioni europee. Ieri, alla Camera dei Deputati, come ogni…

La nuova legittima difesa messa alla prova

Nella cittadina di Pavone, nel Canavese (Ivrea), a quanto risulta dalle informazioni di stampa, tre persone si sono introdotte la notte scorsa in una tabaccheria. Il proprietario, allertato dai rumori, si sarebbe armato, sarebbe sceso nel negozio e avrebbe affrontato i ladri. Dopo una breve colluttazione, avrebbe esploso alcuni colpi di pistola, uccidendo uno degli intrusi. Gli altri a quel…

E se le nanotecnologie ci aiutassero a fermare il tempo

L’immortalità, si sa, è il sogno proibito di ogni mortale. Da sempre dote attribuita alle divinità è purtroppo impossibile anche solo pensare che l’uomo possa rendersi esente dall’ineluttabile incedere del tempo ed addirittura preservarsi oltre il limite concessogli dal suo orologio biologico. Cosa diversa, il “Mito”, immortale per definizione è sicuramente destinato a sopravvivere a chi lo ha creato. E’…

L'Italia riduca il debito o i mercati ci volteranno le spalle. Parla Marina Brogi

Se c'è un tribunale competente nel giudicare i conti pubblici italiani, non è tanto l'Europa quanto i mercati. Che ogni anno ci finanziano il nostro astronomico debito di 2.300 miliardi di euro, il terzo al mondo. Senza di essi, l'Italia sarebbe in bancarotta da un pezzo. Per questo Roma e il suo governo devono stare molto attenti a come si…

Mattarella striglia il governo: "Investiamo sulle Forze armate"

Le Forze armate hanno bisogno di investimenti nell'ammodernamento e nell'aggiornamento dello strumento militare. È il nuovo messaggio rivolto alla politica dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che oggi al Quirinale ha ricevuto il capo di Stato maggiore della Marina Valter Girardelli in vista della festa della Forza armata che vedrà il culmine delle celebrazioni lunedì prossimo a Taranto. Poi, dall'atteso Consiglio…

Draghi, Moody's, Europa. Il governo è sordo ma ne pagheremo il prezzo

Gli allarmi si moltiplicano. Moody’s ha messo in campo anche il declassamento annunciato, che, più o meno, significa: non costringeteci a farlo. Si rendono tutti conto di quanto sarebbe maledettamente complicato tirare fuori dal burrone una macchina industriale potente come quella italiana, sbilanciata da un debito patologico. Vorrebbero tutti che non ci finisse. Salvo il fatto che il pilota continua…

×

Iscriviti alla newsletter