Skip to main content

Il presidente turco Recep Tayyp Erdoğan ha detto pubblicamente che l’ex capo di stato egiziano Mohammed Morsi non è morto per cause naturale come il Cairo ha riportato. Ufficialmente, uno dei principali leader della Fratellanza musulmana, salito al potere dopo le elezioni del 2012 che seguirono la Primavera Araba e destituito dal golpe militare di Abdel Fattah al Sisi nel 2013, sarebbe morto a causa di un attacco cardiaco. L’infarto lo ha stroncato proprio mentre era in aula, a processo accusato di reati gravi, dopo che il governo egiziano ha avviato una repressione spietata del movimento politico panarabo di cui è leader.

Erdoğan oggi ha accusato le autorità egiziane apertamente. Ha detto che Morsi quando è stato colto da malore è caduto a terra e lì è rimasto senza soccorsi per oltre venti minuti. “Lo hanno ucciso […] non è morto per cause naturali”, ha aggiunto. All’alba di ieri l’ex presidente eletto egiziano è stato sepolto a Nasr City con un rito che diversi media governativi hanno messo sotto embargo. Il silenzio, come spiegava su queste colonne l’analista dell’Ispi Giuseppe Dentice, è un altro dei simboli dietro alla morte di Morsi, che segna la fine della stagione rivoluzionaria, pone quel ricordo nel cassetto e lo spedisce nel fondo delle memoria secondo la ricostruzione storiografica che il governo Sisi vuole.

La dichiarazione di Erdoğan, fatta durante una manifestazione elettorale a Istanbul, è propagandistica quanto forte, e segna ancora di più la spaccatura tra i due mondi interni al sunnismo. Il partito del presidente turco, l’Akp, è infatti un nuovo interprete della lettura dell’Islam politico della Fratellanza, di cui l’Egitto è invece un repressero feroce: molti leader egiziani dei Fratelli (che al Cairo avevano il loro centro nevralgico e culturale) anche per questa compiacenza si sono rifugiati in Turchia. La spaccatura all’interno della corrente maggioritaria dell’Islam è larga, e coinvolge dal lato anti-islamista egiziano (che ha in Sisi il proprio utile-eroe) Emirati Arabi e Arabia Saudita, sull’altro il Qatar. Non è un caso se media come il turco Anadolu o il qatarino al Jazeera siano stati tra i primi a diffondere la notizia su un report Onu che addossa a Riad le responsabilità per la morte del giornalista saudita Jamal Khashoggi.

Sullo sfondo dossier geopolitici di primo piano: per esempio lo scontro a cavallo del Nord Africa che trova terreno di sfocio in Libia, dove le fazioni universaliste appoggiano il Sisi libico, il signore della guerra delle Cirenaica (regione da sempre sotto l’influenza egiziana), ossia Khalifa Haftar, mentre diversi gruppi politici-combattenti della Tripolitania hanno legami di vario genere con la Fratellanza, e dunque con Turchia e Qatar. O ancora, nella crisi del Golfo, dove un blocco guidato da Riad e Abu Dhabi a giugno di due anni fa ha posto sotto isolamento il Qatar, che però andando avanti sotto le pressioni saudite potrebbe accettare di annacquare le simpatie per la Fratellanza secondo un pragmatismo collegato a interessi correnti e strategici nella regione (tutto anche sull’onda del confronto con l’Iran: i sauditi potrebbero accettare contatti dei qatarini con Teheran, legati alla gestione dei campi gasiferi, ma potrebbero chiedere in cambio di una riqualificazione l’abbandono dei Fratelli con l’atto fisico di consegnare i membri dell’organizzazione che hanno scelto di rifugiarsi nell’emirato).

Ankara e Doha, o meglio il loro ruolo nei confronti della Fratellanza musulmana, sono anche il simbolo di una debolezza del movimento. Come analizzato in un report redatto per l’Ispi dal ricercatore Matteo Colombo, la crescita di queste due realtà è avvenuta a discapito della Fratellanza, perché soprattutto Erdoğan è diventato la figura di riferimento dell’immaginario di chi sostiene l’Islam politico, a discapito del movimento. Il presidente turco “ha sfruttato questa popolarità per la sua politica estera nel mondo arabo” così come ha sfruttato l’offerta di ospitalità ai leader esiliati dall’Egitto, però sebbene così abbia “garantito la sopravvivenza dell’organizzazione”, questo ha anche “legato ancora di più il destino del gruppo a quello di un leader straniero”. Secondo l’analisi di Colombo, se il leader turco non fosse rieletto nei prossimi anni il sostegno di Ankara alla Fratellanza “probabilmente cesserebbe e ciò metterebbe a rischio la permanenza dei membri dei Fratelli Musulmani in Turchia”.

Così Erdogan prova a riaccendere la fiamma islamista in Egitto

Il presidente turco Recep Tayyp Erdoğan ha detto pubblicamente che l'ex capo di stato egiziano Mohammed Morsi non è morto per cause naturale come il Cairo ha riportato. Ufficialmente, uno dei principali leader della Fratellanza musulmana, salito al potere dopo le elezioni del 2012 che seguirono la Primavera Araba e destituito dal golpe militare di Abdel Fattah al Sisi nel 2013, sarebbe morto…

Libra di Facebook? Non è una moneta, ma può spingere le banche a innovare. Parla Portale

È l’iniziativa tecnologica più discussa del momento e promette di rivoluzionare i pagamenti. È Libra, un progetto promosso da Facebook che sta registrando l’adesione di numerose grandi aziende, a cominciare da Mastercard e Visa. Un progetto che - evidenzia in una conversazione con Formiche.net la professoressa Valeria Portale, direttore dell'Osservatorio Blockchain e Distribuited Ledger del Politecnico di Milano - non è una moneta…

Cosa succede nel Movimento 5 Stelle sul tema delle lobby?

Con un post pubblicato su Facebook il 18 giugno, il presidente della Camera Roberto Fico ha comunicato di aver per la prima volta fornito applicazione alla disciplina sul Registro dei rappresentanti degli interessi, assegnando sanzioni ai lobbisti registrati che non avevano rispettato le indicazioni per lo svolgimento dell’attività di rappresentanza di interessi nelle sedi della Camera. Gli 11 soggetti sanzionati…

Chi è Mark Esper, il nuovo capo (pro tempore) del Pentagono scelto da Trump

Sarà Mark Esper, previo via libera del Senato, a guidare il Pentagono verso la nomina del prossimo segretario a pieno titolo. La decisione arriva direttamente da Donald Trump, che via Twitter ha ringraziato l’uscente Patrick Shanahan, chiamato al ruolo di segretario alla Difesa “acting” dallo scorso dicembre, quando James Mattis aveva rassegnato le proprie dimissioni in rottura con il presidente…

Prisma, ecco le prime immagini spettacolari del nostro Pianeta

Trasparenza delle acque, stato di salute delle colture, siccità e rischio incendio, inquinamento atmosferico: oggi l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) ha presentato al salone di Le Bourget le nuove immagini processate dal satellite Prisma, in grado di far luce sullo stato di salute del nostro pianeta e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni Unite. Grazie…

Ruth Dureghello raddoppia. Tutte le novità nella Comunità ebraica di Roma

Si sono svolte la scorsa domenica, 16 giugno, le elezioni della Comunità ebraica di Roma per comporre il nuovo Consiglio e la nuova Consulta. Confermata come presidente con il 48% dei voti, raggiungendo anche il premio di maggioranza fissato al 45%, Ruth Dureghello, a guida della lista “Per Israele”, piazzatasi prima fra le liste che i 10 mila chiamati alle urne…

Libra, ecco come Facebook vuole rivoluzionare i servizi di pagamento

Si chiama Libra, dal latino, la criptovaluta di Facebook, che sarà disponibile dalla prima metà del 2020 e con cui il colosso social spera di rivoluzionare il mondo dei pagamenti. La nuova infrastruttura finanziaria ideata da Mark Zuckerberg consentirà, a detta del Ceo, di connettere globalmente miliardi di persone in tutto in mondo. Senza bisogno di alcuna carta di credito, il…

“Servono scelte strategiche per la Difesa”. Il ministro Trenta da Parigi

Dopo Giuseppe Conte, oggi è stato il giorno di Elisabetta Trenta al salone parigino di Le Bourget, la manifestazione considerata tra le più importanti al mondo per il settore dell'aerospazio. Caccia del futuro, investimenti per il settore e attenzione al comparto industriale sono i temi su cui la titolare della Difesa ha lanciato messaggi nel corso della rassegna. Il ministro…

Gas meno caro ed economia circolare, le richieste di Assocarta al governo

Un'industria in salute che però sconta problemi cronici, se il Paese in questione è l'Italia. Per esempio la burocrazia lumaca. La carta italiana, che questa mattina ha riunito i suoi principali rappresentanti al quinto piano del Palazzo Generali di Piazza Venezia, sede dell'associazione Civita, in occasione dell'assemblea annuale di Assocarta, lancia un monito alla politica italiana. Il settore è pronto…

Draghi ricarica il bazooka. E lo spread crolla

Il paracadute c'è, e non è una novità. Con tanto di nome e cognome: Mario Draghi. L'uomo alla guida della Bce capace ancora con un breve discorso di abbassare lo spread Btp/Bund fino a portarlo ai minimi da quattro mesi. Ancora una volta l'ex governatore di Bankitalia ora al vertice di Francoforte e più volte indicato come potenziale premier italiano,…

×

Iscriviti alla newsletter