Il caso dell’Unione bancaria, ultima nata fra le costruzioni europee, è emblematico delle difficoltà in cui versa oggi l’idea europeista. A dispetto del suo nome, solo negli enunciati essa punta a integrare il mercato bancario in Europa, in realtà serve di fatto a difendere le banche di alcuni paesi dai problemi delle banche di altri. In questo senso non è…
Archivi
Conte corre al Copasir per riferire sul 5G made in Cina
Dopo il 'warning' americano, il Copasir - il Comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence - si appresta ad approfondire il delicato dossier 5G col governo. Per questo domani il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà sentito dall'organismo presieduto da Lorenzo Guerini. Al centro dell'audizione ci saranno - come già riportato da Formiche.net - i contorni dell'intesa con Huawei e la posizione…
"Gli affari con la Cina metteranno a repentaglio le relazioni Italia-Usa". Parla il professor Bozzo
Il punto sostanziale della grande questione sollevata dalla possibile adesione dell'Italia all'infrastruttura geopolitica cinese Belt and Road Initiative (Bri) non è tanto il contenuto dell'eventuale memorandum of understanding (MoU) che Roma e Pechino potrebbero firmare, ma in ciò che può rappresentare la mossa italiana. "Vale veramente la pena rischiare di spostarci da un asse storico che abbiamo con Stati Uniti…
Ci penso io. Il premier prende su di sé il dossier cinese
A ognuno il suo. Dal palco del festival di Limes a Genova il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha rivendicato con un guizzo d’orgoglio una potestà che spetta a lui e nessun altro: la delega ai servizi segreti. Il pretesto della vindicatio potestatis del premier è ancora una volta il dossier cinese, e in particolare la possibile adesione italiana alla…
Il governo ignora le conseguenze dell'accordo con la Cina. L'allarme del generale Jean
Il presidente cinese Xi Jinping sarà in Italia tra il 22 e il 24 marzo con una folta delegazione di imprenditori cinesi. La visita vuole promuovere un accordo-quadro non solo commerciale e finanziario, ma anche tecnologico e culturale. Ma soprattutto si propone di far firmare all’Italia un “Memorandum d’intesa” sulla partecipazione del nostro Paese – primo del G-7 – alla…
L'affondo di Salvini e Giorgetti sulla Cina: "No a colonizzazioni da parte di Pechino"
No a colonizzazioni da parte della Cina, ma nessun veto sul memorandum d’intesa che il governo si sta apprestando a firmare con Pechino. Matteo Salvini – a margine del consiglio federale della Lega – detta la linea del suo partito sui rapporti tra Italia e Cina, ma tiene soprattutto a far sapere che il suo rapporto con il sottosegretario Giorgetti…
Di Maio replica a Salvini: "Sì al Memorandum, ma no al 5G nelle mani della Cina"
Una nota per precisare che gli accordi con la Cina non prevedono nessuna intesa per il 5G, ma probabilmente scritta per non lasciare che Matteo Salvini possa intestarsi la battaglia sulla sicurezza delle infrastrutture critiche del Paese. Luigi Di Maio, tramite il Ministero dello Sviluppo Economico, diffonde una nota dopo che l'alleato di governo, dal consiglio federale della Lega, aveva chiesto…
La bomba di Trump su Berlino: "Con il 5G a Huawei limiteremo scambio di informazioni di intelligence"
Donald Trump avverte Angela Merkel: se aprite le porte a Huawei per la realizzazione delle reti 5G gli Usa sono pronti a limitare la loro collaborazione con la Germania nel campo dell'intelligence. È quanto emerge da una lettera inviata al governo tedesco dall'amministrazione Usa, come riporta il Wall Street Journal. Lo stesso avvertimento che aveva già fatto all'Italia il Segretario…
Ecco chi è e cosa fa Cccc, l’azienda cinese che vuole sbarcare nel porto di Genova
Un’alleanza tra Genova e Pechino, tra il porto e il colosso cinese China Communication Construction Company (Cccc), per realizzare alcune delle grandi opere per lo sviluppo dello scalo ligure, dallo spostamento della diga foranea all’ampliamento dello stabilimento di Fincantieri. C’è anche questo dossier nella corposa valigia che il presidente cinese Xi Jinping porterà con sé in Italia dal 21 al…
Haftar è pronto ad occupare militarmente Tripoli ed è già a Sirte. Cosa fa l'Italia?
Punta su Tripoli il Generale Haftar, uno scenario che sembra sempre più prossimo a verificarsi. L'esercito del Felmaresciallo della Cirenaica è ormai vicino alla capitale libica. Le forze dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna) del generale sono già arrivate a est di Sirte, la città che fino a pochi mesi fa era diventata la roccaforte dell'Islamic State nel Paese Nordafricano. L'elemento…