Skip to main content

Da decenni, in Italia, ogni tanto un sindacalista o un giuslavorista muore di riformismo. Muore fisicamente, ucciso, da squilibrati terroristi che in assenza di un Dio nella loro vita se ne fabbricano uno fatto di citazioni mal interpretate di Marx, di teorie economiche strampalate, di complottismo e del fomento ricevuto da chi – nel dibattito pubblico – sceglie suo malgrado di diventare un loro vate. Luca Telese è uno a cui non sembra vero nel 2019 poter usare l’espressione “servo dei padroni” nei confronti di un sindacalista in carne ed ossa come il segretario della Fim Cisl Marco Bentivogli. Ma consentitemi di lasciare questa premessa senza considerazioni, solo come monito per chi a volte non pesa le parole espresse in tv (o sui social).

Due anni fa chiesi a Bentivogli, invitandolo come relatore a un convegno dell’associazione Forza Europa (che con altri movimenti ha poi dato vita al partito +Europa) perché lui sentisse l’esigenza “anche” di essere europeista, visto che di fronti aperti non gliene mancavano. Rispose con la sua consueta serenità, riferendosi in particolare alla moneta unica: “Potrei fregarmene e non contestare a quelli che vaneggiano che con una nuova moneta potremmo far ripartire i salari… ma ai lavoratori hanno tolto prima la fiducia nelle istituzioni e nei partiti, se ora gli togliamo anche la fiducia nel valore della moneta che hanno in tasca, finiranno presto per non avere più fiducia nemmeno nel lavoro stesso… figuriamoci nei sindacati”. Non siamo molto lontani dal rischio che sia proprio il lavoro – come istituzione – il discrimine della politica attuale, tra profeti della sua fine e difensori del suo insostituibile valore.

Chi mette al centro della sua azione sindacale la difesa del lavoro e del suo valore, non ha dubbi rispetto alle scelte che negli anni Bentivogli ha assunto: a Pomigliano come su Quota 100, sul reddito di cittadinanza come sull’Ilva. Ciò che distrugge lavoro, toglie libertà e diritti. Ciò che crea lavoro è un campo di gioco dove i diritti possono nascere ed essere conquistati, anche a costo di litigare con la controparte. Per essere un buon sindacalista, hai bisogno di un campo in cui contendere salari e diritti. Se questo campo di gioco non c’è, sei il sindacalista di te stesso.

Perché dunque Telese attacca Bentivogli? Perché Marco il sindacalista spiega meglio di tanti altri esempi che l’Italia – per tornare a crescere – non ha bisogno di essere protetta dai nemici esterni, come rivendica il sovranismo, ma da se stessa e dai propri vizi. E chi dice la verità, provando persino a praticarla, è antipatico a chi invece segue agende narrative e retoriche utili a chi oggi governa l’Italia.

Telese vs Bentivogli. Chi difende il lavoro e il suo valore sa da che parte stare

Da decenni, in Italia, ogni tanto un sindacalista o un giuslavorista muore di riformismo. Muore fisicamente, ucciso, da squilibrati terroristi che in assenza di un Dio nella loro vita se ne fabbricano uno fatto di citazioni mal interpretate di Marx, di teorie economiche strampalate, di complottismo e del fomento ricevuto da chi - nel dibattito pubblico - sceglie suo malgrado…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Telese vergogna contro Bentivogli. Va in onda il teatrino della tv italiana

Ieri sera, l’ennesima puntata di una deriva caciarona, irrspettosa e inconcludente della televisione italiana. A Non è l’Arena, su La7, il giornalista Luca Telese ha dato fondo al suo rancore, nei confronti del sindacalista della Cisl, Marco Bentivogli, definendolo un "servo dei padroni". Un rancore di vecchia data, se è vero che lo stesso Telese ha specificato di aver atteso…

algeria, macron

Macron e Mélenchon: quel vizietto dei francesi di scrivere lettere agli europei

Bisogna dare atto a Emmanuel Macron di essere stato l’iniziatore di un genere che da qui al 26 maggio, la data delle elezioni europee, potrebbe divenire di successo: la “lettera agli Europei”. Non è passata nemmeno una settimana da quando il presidente francese ha affidato ai maggiori quotidiani continentali la sua missiva proeuropeista (alquanto scialba o incolore in verità), ed…

tav

Avviso invece che bando? Ma quale trucco giuridico, sulla Tav è pura politica

Con l’adozione del Regolamento 1315/2013, e la sottoscrizione del successivo Grant Agreement sul corridoio Mediterraneo, gli Stati membri si sono vincolati a realizzare il corridoio Mediterraneo, che ha l’obbiettivo di garantire un collegamento stabile, a sud delle Alpi, tra l’Europa Occidentale e quella centro-orientale, della Spagna all’Ungheria fino al confine con l’Ucraina. Dunque il tratto tra Torino e Lione è…

astensionismo

Phisikk du role - Notarelle prêt-à-porter di antropologia politica

Quanti sono i politici certificati, vale a dire quelli che risultano eletti in un’assemblea rappresentativa attraverso una procedura che si rinnova periodicamente? A fare un rapido conto tra Comuni, municipi e circoscrizioni amministrative locali, Regioni, Parlamento nazionale e rappresentanti in seno al Parlamento Europeo in Italia arriviamo a circa 150mila. Abbiamo escluso le province perché, com’è ( forse) noto, la…

Non tutte le banche soffrono. Il caso polacco e la lezione all'Italia

In Italia si chiamano Mps, Popolare di Vicenza, Etruria e Carige. In Germania Deutsche Bank. E nemmeno in Spagna gli istituti se la passano tanto bene. Le banche d'Europa non vivono anni felici, convivendo ogni giorno con lo spauracchio di una crisi sistemica del credito, sempre dietro l'angolo. Lo sa fin troppo bene Mario Draghi, che tre giorni fa (qui…

russia, hacker, navalny trump, putin

Le interferenze russe per Usa 2020 sono già iniziate. Con una nuova strategia

Sono ancora in corso le indagini sulle interferenze alle presidenziali del 2016 ed è da poco passata la tornata delle elezioni di Midterm, durante le quali il Cyber Command ha comunicato di aver fermato le attività dell'Ira, meglio nota come 'fabbrica dei troll' di San Pietroburgo. Eppure oltreoceano è già alta l'attenzione su che cosa Mosca starebbe già facendo, stavolta…

Un National Security Council italiano per contrastare la minaccia ibrida

La “guerra politica” [detta anche “guerra ibrida”] si fonda sull’uso combinato e sinergico di diversi strumenti di potere a disposizione di uno Stato - militari, diplomatici, politici, tecnologici, d’intelligence, economico-finanziari, mediatico-comunicativi e psicologici - al fine di influenzare e destabilizzare un paese avversario o concorrente sfruttando le sue vulnerabilità sociali, economiche e politiche. LA GUERRA POLITICA Un’azione di guerra politica…

cina

L’Italia di fronte alla Cina. Perché non sottovalutare le differenze culturali

In questi giorni  è forte il dibattito sul fatto se l’Italia debba o meno firmare un memorandum of understanding con la Cina relativo al progetto cinese della così detta nuova via della seta. Se lo dovesse fare, l’Italia sarebbe il primo paese del G7 a firmare tale memorandum of understanding. Da Washington e da Bruxelles sono pervenuti all’Italia segnali preoccupati.…

Casini mette in guardia il governo: sugli investimenti di Pechino riferisca in Parlamento

“Solleciterò il governo di venire in Parlamento prima della visita a Roma del presidente cinese Xi Jinping. Esistono ancora delle istituzioni nel nostro Paese e l’esecutivo è tenuto a rispettarle”. L’ex presidente della Camera, Pierferdinando Casini, componente della Commissione Esteri del Senato, chiede chiarezza sul progetto della Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta a cui il governo…

×

Iscriviti alla newsletter