Da decenni, in Italia, ogni tanto un sindacalista o un giuslavorista muore di riformismo. Muore fisicamente, ucciso, da squilibrati terroristi che in assenza di un Dio nella loro vita se ne fabbricano uno fatto di citazioni mal interpretate di Marx, di teorie economiche strampalate, di complottismo e del fomento ricevuto da chi - nel dibattito pubblico - sceglie suo malgrado…
Archivi
Telese vergogna contro Bentivogli. Va in onda il teatrino della tv italiana
Ieri sera, l’ennesima puntata di una deriva caciarona, irrspettosa e inconcludente della televisione italiana. A Non è l’Arena, su La7, il giornalista Luca Telese ha dato fondo al suo rancore, nei confronti del sindacalista della Cisl, Marco Bentivogli, definendolo un "servo dei padroni". Un rancore di vecchia data, se è vero che lo stesso Telese ha specificato di aver atteso…
Macron e Mélenchon: quel vizietto dei francesi di scrivere lettere agli europei
Bisogna dare atto a Emmanuel Macron di essere stato l’iniziatore di un genere che da qui al 26 maggio, la data delle elezioni europee, potrebbe divenire di successo: la “lettera agli Europei”. Non è passata nemmeno una settimana da quando il presidente francese ha affidato ai maggiori quotidiani continentali la sua missiva proeuropeista (alquanto scialba o incolore in verità), ed…
Avviso invece che bando? Ma quale trucco giuridico, sulla Tav è pura politica
Con l’adozione del Regolamento 1315/2013, e la sottoscrizione del successivo Grant Agreement sul corridoio Mediterraneo, gli Stati membri si sono vincolati a realizzare il corridoio Mediterraneo, che ha l’obbiettivo di garantire un collegamento stabile, a sud delle Alpi, tra l’Europa Occidentale e quella centro-orientale, della Spagna all’Ungheria fino al confine con l’Ucraina. Dunque il tratto tra Torino e Lione è…
Phisikk du role - Notarelle prêt-à-porter di antropologia politica
Quanti sono i politici certificati, vale a dire quelli che risultano eletti in un’assemblea rappresentativa attraverso una procedura che si rinnova periodicamente? A fare un rapido conto tra Comuni, municipi e circoscrizioni amministrative locali, Regioni, Parlamento nazionale e rappresentanti in seno al Parlamento Europeo in Italia arriviamo a circa 150mila. Abbiamo escluso le province perché, com’è ( forse) noto, la…
Non tutte le banche soffrono. Il caso polacco e la lezione all'Italia
In Italia si chiamano Mps, Popolare di Vicenza, Etruria e Carige. In Germania Deutsche Bank. E nemmeno in Spagna gli istituti se la passano tanto bene. Le banche d'Europa non vivono anni felici, convivendo ogni giorno con lo spauracchio di una crisi sistemica del credito, sempre dietro l'angolo. Lo sa fin troppo bene Mario Draghi, che tre giorni fa (qui…
Le interferenze russe per Usa 2020 sono già iniziate. Con una nuova strategia
Sono ancora in corso le indagini sulle interferenze alle presidenziali del 2016 ed è da poco passata la tornata delle elezioni di Midterm, durante le quali il Cyber Command ha comunicato di aver fermato le attività dell'Ira, meglio nota come 'fabbrica dei troll' di San Pietroburgo. Eppure oltreoceano è già alta l'attenzione su che cosa Mosca starebbe già facendo, stavolta…
Un National Security Council italiano per contrastare la minaccia ibrida
La “guerra politica” [detta anche “guerra ibrida”] si fonda sull’uso combinato e sinergico di diversi strumenti di potere a disposizione di uno Stato - militari, diplomatici, politici, tecnologici, d’intelligence, economico-finanziari, mediatico-comunicativi e psicologici - al fine di influenzare e destabilizzare un paese avversario o concorrente sfruttando le sue vulnerabilità sociali, economiche e politiche. LA GUERRA POLITICA Un’azione di guerra politica…
L’Italia di fronte alla Cina. Perché non sottovalutare le differenze culturali
In questi giorni è forte il dibattito sul fatto se l’Italia debba o meno firmare un memorandum of understanding con la Cina relativo al progetto cinese della così detta nuova via della seta. Se lo dovesse fare, l’Italia sarebbe il primo paese del G7 a firmare tale memorandum of understanding. Da Washington e da Bruxelles sono pervenuti all’Italia segnali preoccupati.…
Casini mette in guardia il governo: sugli investimenti di Pechino riferisca in Parlamento
“Solleciterò il governo di venire in Parlamento prima della visita a Roma del presidente cinese Xi Jinping. Esistono ancora delle istituzioni nel nostro Paese e l’esecutivo è tenuto a rispettarle”. L’ex presidente della Camera, Pierferdinando Casini, componente della Commissione Esteri del Senato, chiede chiarezza sul progetto della Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta a cui il governo…