Skip to main content

L’eliminazione di Hassan Nasrallah e la decapitazione della leadership di Hezbollah cambiano radicalmente la mappa politica del Medio Oriente. Ora che la testa del serpente è stata tagliata, chi prenderà il posto di Nasrallah e dei suoi principali luogotenenti determinerà se il Libano precipiterà in una guerra civile. In questo momento, se l’esercito libanese riuscirà a unirsi agli ufficiali e ai soldati sciiti che rimangono fedeli ai loro compatrioti, il Libano potrebbe aprire una nuova pagina di indipendenza dall’Iran, dal suo estremismo sciita e dall’ideologia islamista radicale.

Tuttavia, Nasrallah era anche a capo di un vasto sindacato del narcotraffico. Sebbene le reali dimensioni dell’impero della droga di Hezbollah siano difficili da stimare, alcuni esperti ne valutano il fatturato annuo intorno al miliardo di dollari. Considerando la portata delle operazioni di Hezbollah nel traffico di droga, dall’Afghanistan al Venezuela, e le diverse imprese che controllava per riciclare i proventi in Europa, America Latina e Medio Oriente, come concessionarie di auto usate, ristoranti e società di costruzione, il fatturato e la stima degli asset potrebbero essere molto più elevati. Nasrallah era noto per la sua riservatezza e la compartimentazione delle sue operazioni, il che rende necessario un intenso lavoro di raccolta informazioni da parte delle forze dell’ordine e dei servizi segreti di più paesi, soprattutto quelli strategici per l’impero della droga di Iran-Hezbollah. Questo potrebbe contribuire a ridurre l’influenza di Hezbollah e paralizzare in modo significativo l’Iran.

La distruzione della leadership avrà dunque effetto anche sul cartello della droga di Hezbollah non solo causerà un deficit di forniture in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti, ma potrebbe anche innescare una competizione per il controllo delle rotte commerciali e dei territori di Hezbollah.

Oltre al vuoto politico in Libano e Siria e al potenziale effetto paralizzante sulla profondità strategica dell’Iran, Hezbollah gestiva gran parte dei fondi illeciti dell’Iran. Quanto influirà la morte di Nasrallah sul finanziamento e sulla resilienza della catena di approvvigionamento del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) per il programma nucleare iraniano e altre forniture strategiche?

Hezbollah è stato a lungo accusato di essere coinvolto in varie attività illecite, tra cui il traffico di droga, per finanziare le proprie operazioni. Sebbene Hezbollah abbia negato queste accuse, numerose indagini e rapporti hanno collegato l’organizzazione al traffico globale di stupefacenti, in particolare eroina, Captagon e altre sostanze. Si ritiene che questa rete abbia forti legami con organizzazioni criminali in Europa, Sud America e Medio Oriente.

Il coinvolgimento di Hezbollah nel traffico di eroina è spesso associato alla Valle della Bekaa in Libano, una regione nota per la coltivazione di papaveri e la produzione di droga. Hezbollah è stato accusato di fornire protezione ai produttori e trafficanti di droga in cambio di sostegno finanziario. Sebbene il gruppo non produca direttamente eroina, si dice che faciliti il transito della droga, traendo profitto dalle rotte di contrabbando che attraversano Libano, Siria ed Europa. Si stima che l’eroina libanese rappresenti circa un quinto delle vendite di eroina negli Stati Uniti.

Alcuni rapporti indicano che intermediari di Hezbollah siano stati collegati a fornitori di eroina afghani legati ai talebani, creando un canale per il traffico di eroina dall’Afghanistan verso l’Europa. In questo contesto, il ruolo di Hezbollah è considerato principalmente logistico, fornendo infrastrutture per il trasporto dell’eroina lungo le principali rotte di transito.

Il Captagon, una sostanza anfetaminica illegale molto diffusa in Medio Oriente, è diventata una grande fonte di reddito per vari gruppi militanti, tra cui Hezbollah. Il gruppo è stato implicato nella produzione e distribuzione di Captagon, in particolare in Siria, che è diventata un importante hub per il commercio di droga durante la guerra civile.

La forte presenza militare e politica di Hezbollah in Siria, dove ha sostenuto il regime di Assad, lo ha posto al centro del traffico di Captagon. Rapporti di agenzie di sicurezza europee e mediorientali indicano che Hezbollah è coinvolto in operazioni su larga scala di produzione e contrabbando di Captagon, con destinazioni principali nei paesi del Golfo e in Europa. Il commercio di droga non solo finanzia le operazioni di Hezbollah, ma contribuisce anche a mantenere la sua influenza in Siria e nella regione.

Hezbollah è stato inoltre collegato a cartelli della droga sudamericani, in particolare nella zona della Tripla Frontiera tra Argentina, Brasile e Paraguay. Questa area è nota per le attività illecite, tra cui traffico di droga, riciclaggio di denaro e vendita di beni contraffatti. Si ritiene che Hezbollah abbia stabilito profondi legami con le organizzazioni criminali della regione, facilitando il traffico di cocaina dal Sud America verso i mercati europei e mediorientali, finanziando la cosiddetta “cocaine jihad”.

In Venezuela, Hezbollah ha consolidato legami con membri del governo e dell’esercito coinvolti nel traffico di droga. Il gruppo agisce da intermediario, facilitando il trasporto di grandi quantità di cocaina dal Venezuela all’Africa occidentale e all’Europa, una rotta chiave per il traffico di droga verso l’Europa che ha impatti diretti sul crimine organizzato in quel continente. Questi legami sostengono il governo di Maduro e alcuni dei suoi alleati a Caracas.

In Europa, Hezbollah è stato collegato al traffico di droga attraverso la sua rete di simpatizzanti e operativi. Le agenzie di sicurezza europee hanno identificato cellule legate a Hezbollah coinvolte nella distribuzione di eroina, cocaina e Captagon. Nel 2016, un’operazione guidata dagli Stati Uniti, nota come “Progetto Cassandra”, ha accusato Hezbollah di gestire una rete di traffico di droga da miliardi di dollari, riciclando denaro attraverso concessionarie di auto in Europa e collaborando con cartelli sudamericani per trasportare droga nel continente.

Oltre al traffico di droga, Hezbollah è coinvolto in operazioni di riciclaggio di denaro legate ai profitti illeciti, sfruttando spesso la diaspora libanese in Europa e ricattandola. Queste operazioni utilizzano attività legittime per canalizzare il denaro della droga ai leader di Hezbollah in Libano, rafforzando ulteriormente il legame del gruppo con le reti del crimine organizzato globale.

Il Golfo, in particolare l’Arabia Saudita, è una delle principali destinazioni per il Captagon e altre droghe contrabbandate attraverso le reti di Hezbollah. L’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e altri paesi del Golfo hanno sequestrato grandi spedizioni di Captagon negli ultimi anni, molte delle quali legate a Hezbollah e alle reti siriane. Il mercato del Golfo fornisce una fonte di reddito significativa per Hezbollah.

Il controllo di Hezbollah sulle rotte del traffico di droga tra Libano e Siria ha permesso all’organizzazione di espandere la sua influenza e finanziare le sue operazioni militari, in particolare a fianco del regime di Assad in Siria.

Il coinvolgimento di Hezbollah nel traffico di droga è visto come una strategia pragmatica per garantire finanziamenti per le sue operazioni. Con il gruppo soggetto a sanzioni da parte degli Stati Uniti e di altri paesi, il traffico di droga è diventato una fonte di reddito chiave, consentendo a Hezbollah di mantenere le sue vaste operazioni militari e politiche. Oltre alle sue attività terroristiche contro Israele e all’assistenza fornita al governo iraniano nelle operazioni internazionali, rimane da vedere come l’eliminazione della leadership di Hezbollah influenzerà il suo impero della droga e quali saranno le implicazioni per la sicurezza, il commercio di armi e il traffico di droga a livello globale.

Narco-jihad. Così Nasrallah gestiva il traffico di droga

Di Vas Shenoy

Hezbollah è stato a lungo accusato di essere coinvolto in varie attività illecite, tra cui il traffico di droga, per finanziare le proprie operazioni. Con la morte di Nasrallah ci saranno effetti anche su questo aspetto. L’analisi di Vas Shenoy

Finalmente copriamo i rischi catastrofali. Il commento di Pedrizzi

Finalmente il governo, questo governo, non vuole mettere la testa sotto la sabbia e vuole veramente affrontare e tentare di risolvere i problemi concreti degli italiani. E vuole muoversi nella logica dell’alleanza tra pubblico e privato. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

Come affrontare la sfida cyber per la sanità? La ricetta di Giustozzi

Di Corrado Giustozzi

Le organizzazioni che operano nel mondo della sanità sono tra le più a rischio per la cyber-security. Per contrastare le minacce è necessario un cambio di passo culturale. L’analisi di Corrado Giustozzi, docente di Cyber-security all’Università Campus Bio-Medico

I veti di Conte verso Renzi servono per colpire Schlein e il Pd. L’opinione di Guandalini

Il leader dei 5 Stelle carica lo scontro verso l’ex premier.  E pone il veto: “Nel campo largo o me o lui”.  In un solo colpo manda all’aria la strategia aperturista di Schlein e raccoglie i malcontenti dentro il Pd.  L’obiettivo di Conte è fare il premier del centrosinistra che verrà. Scansando la segretaria del Pd, per ora la sola leader naturale predestinata alla guida della coalizione che si opporrà a Giorgia Meloni. L’opinione di Maurizio Guandalini

Occhio agli investimenti di Usa e Cina sull’IA per capire la geopolitica. Parla Aresu

Gli equilibri geopolitici saranno sempre di più decisi dall’intelligenza artificiale. Per questo sarà importante “monitorare” gli investimenti soprattutto di Cina e Stati Uniti concentrati su data center, infrastrutture materiali e immateriali, semiconduttori e chimica. Cos’ha provocato il caso OpenAI. E l’Europa? Il peso regolatorio per le imprese rappresenta un fardello che frena realmente la competitività. Colloquio con il consigliere scientifico di Limes e autore del volume per Feltrinelli, Alessandro Aresu

C'è del bullismo nella scuola nipponica? Il film "L'innocenza" raccontato da Ciccotti

Con “L’innocenza” (2023) Hirizaku Kore’eda ci porta in un istituto primario giapponese in cui forse un bambino bullizza un compagno di classe. O è il docente ad esser violento? O questi aizza i piccoli? Dov’è la verità? E, sottotraccia, un riservato amore tra due alunni, delicato come quello in “Le amicizie particolari” (1964) di Jean Delannoy. Un’intrigante, ma leggermente macchinosa, costruzione narrativa dai diversi punti di vista, tra Citizen Kane e Rashomon. La recensione di Eusebio Ciccotti

Il Libano dopo Nasrallah, tra apocalisse e ricostruzione. Scrive Cristiano

Con la morte del leader di Hezbollah, si chiude un capitolo. Il Paese affronta una scelta cruciale: seguire il progetto settario e ideologico che ha guidato l’organizzazione o rifondare uno Stato inclusivo, come sognato dai leader assassinati nel 2005. La vera battaglia è quella contro il settarismo e per il futuro cosmopolita

Così Trump e Harris vogliono conquistare il voto latino

La comunità ispano-americana negli Stati Uniti conta su 36 milioni di elettori, molto importanti nella corsa per la Casa Bianca. Ecco i temi di interesse che la prima settimana di ottobre i due candidati alla presidenza affronteranno in diretta tv

Strategia anti-Usa di Pechino, che ruolo ha il sottomarino affondato

Il sottomarino affondato all’ancora rappresenta la nuova generazione di hunter-killer della marina cinese. Pechino punta su questi sistemi d’arma per neutralizzare la capacità degli Usa nel Mar Cinese (e non solo)

L’Italia senza auto. Il drammatico declino nell’analisi di Caffio

Luca Cordero di Montezemolo ha lanciato l’allarme nel 2022 e oggi la realtà è ancora più dura: l’Italia non produce più auto. La fusione FCA-PSA ha segnato la fine di un’era, con Fiat, Maserati e Lancia prodotte all’estero. Mentre il governo italiano cerca di attrarre nuovi produttori, il silenzio su questa crisi è assordante. L’opinione di Fabio Caffio

×

Iscriviti alla newsletter