L'accordo con gli Stati Uniti non è stato ancora firmato, ma Pechino ha già pagato un prezzo e nemmeno troppo leggero. L'export della Cina, seconda economia mondiale, è letteralmente crollato lo scorso febbraio, registrando il tonfo più pesante negli ultimi anni. Per un Paese che negli ultimi due decenni si è letteralmente divorato fette di mercato grazie ai suoi prodotti…
Archivi
Un B52 Usa sorvola il Mar Cinese: il messaggio degli americani a Pechino che ora cercano sponde europee
Un bombardiere statunitense B-52 Stratofortress ha sorvolato due giorni fa le acque del Mar Cinese Meridionale, il bacino conteso su cui la Cina da anni ha avviato una militarizzazione spinta occupando alcuni degli isolotti che affiorano in mezzo a quelle acque nevralgiche, tagliate dalle rotte commerciali che dal Pacifico vanno verso l'Oceano Indiano. Il Mar Cinese è considerato da Pechino…
Adozione ai single, una battaglia di civiltà per i più piccoli. Parla Ravetto (FI)
Una norma per estendere anche ai single la possibilità di adottare. È questa la proposta di legge di Laura Ravetto (FI), avanzata nel corso della passata legislatura, e ferma ormai da tre anni in Commissione, più volte calendarizzata ma mai portata alla discussione in Aula. Nulla è cambiato nemmeno con il nuovo governo che, se con il ministro della Famiglia…
8 Marzo tra cortei e mimose. Straordinarie armi di distrazione di massa
Oggi, 8 marzo, si sciopera in tutta Italia, contro le difficoltà, i ritardi, talvolta i rischi anche fisici connessi all’essere donna nell’Italia all’alba del terzo millennio. Nessuno, dotato di media intelligenza e buon senso potrà mai dirsi contrario. Sui principi, siamo tutti d’accordo, altra faccenda è lo strumento scelto, per ribadire il percorso che ancora attende la nostra società. Vale…
Tav, siamo in "stallo". E non va bene...
È nel vocabolo “stallo” usato dal premier il centro della questione Tav. E non è qui il caso di prendersela con lui per il fatto che non è riuscito a fare sintesi tra le diverse posizioni. O meglio: non dobbiamo prendercela solo con lui. L’effetto finale però è che (al momento) perdono tutti, ottenendo così un effetto non proprio esaltante.…
#Europea, il 21 marzo esponiamo insieme la bandiera italiana ed europea
Formiche con Europea aderisce all’iniziativa promossa da Romano Prodi e sostenuta da numerose associazioni: il 21 marzo, inizio della primavera, esponiamo insieme la bandiera italiana e la bandiera europea. La piattaforma Europea, che gode del contributo anche dell'Istituto Affari Internazionali, del Centro Studi sul Federalismo, Centro Studi di Politica Internazionale, European Council on Foreign Relations, dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale…
L'Italia degli scioperi del venerdì. Ecco i disagi città per città
Sciopero pre-week end. Avevate in mente di viaggiare e di fare un week end lungo fuori? Oppure avete in programma una visita medica? Meglio cambiare programmi. Domani venerdì 8 marzo infatti è non solo la festa della donna, ma anche il giorno di uno sciopero generale che toccherà i trasporti, la scuola e i lavoratori della sanità. Agitazione che, come…
Nuovi prestiti e tassi fermi, il bazooka di Draghi torna a sparare
Costo del denaro inchiodato allo 0% e nuove iniezioni di liquidità al sistema bancario. Il bazooka di Mario Draghi ha sparato, rispettando le previsioni della vigilia (qui l'articolo di Formiche.net di due giorni fa). A pochi mesi dalla fine del Quantitative Easing la Banca centrale europea si prepara a fornire nuovo ossigeno all'economia europea, attraverso la concessione di nuovi prestiti…
Il realismo magico di García Márquez sbarca su Netflix
Dopo un successo sterminato, Netflix sceglie di mettere mano ai grandi classici della letteratura. Mercoledì 6 marzo, la piattaforma ha annunciato l’acquisto dei diritti per produrre una serie sul famoso romanzo “Cent’anni di solitudine” del premio Nobel colombiano Gabriel García Márquez. Dopo più di 50 anni dalla pubblicazione, questa è la prima volta che il libro viene portato sugli schermi.…
Voto di scambio, via libera della Camera. La riforma torna in Senato
L'aula della Camera ha approvato la riforma della legge contro il voto di scambio politico-mafioso che modifica l'articolo 416-ter del codice penale. 280 i voti favorevoli, 135 contrari e 10 astenuti. Il testo tornerà in Senato per la quarta lettura perché è stato ulteriormente modificato. Il primo voto per riformare la legge giunse in ottobre. Le critiche più aspre sono…