Skip to main content

È definito come l’Oscar delle donne e premia il talento femminile in ogni ambito, in Italia e nel mondo. È il Premio Marisa Bellisario – simbolicamente rappresentato da una Mela d’Oro – giunto oggi alla trentunesima edizione, nonché ideato e organizzato dalla presidente dell’omonima fondazione, l’imprenditrice e già parlamentare Lella Golfo.

LE MELE D’ORO

Il riconoscimento va a donne che hanno saputo prendere in mano la propria vita e segnare un cambio di passo in tanti settori. Sono state premiate tutte il 14 giugno, dopo un incontro con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che le ha ricevute in mattinata al Quirinale. La cerimonia di premiazione, che andrà in onda su Raiuno il 22 giugno, è avvenuta negli studi Rai ‘Fabrizio Frizzi’.

I RICONOSCIMENTI

La commissione esaminatrice, presieduta da Stefano Lucchini, ha consegnato il riconoscimento a Nadia Murad, yazida, irachena e Premio Nobel per la Pace 2018, la cui storia commosse il Consiglio di Sicurezza dell’Onu e alle donne che si sono distinte nella loro professione. Protagoniste dell’imprenditoria (premiata Gloria Tenuta, presidente e amministratore delegato di Gias) del management (Elisabetta Ripa, amministratore delegato di Open Fiber), delle istituzioni (Mariangela Zappia, rappresentante permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York) e dello spettacolo (Milly Carlucci). Tra le premiate anche la coraggiosa cronista Federica Angeli, giornalista di Repubblica, per il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata e che ora vive sono scorta. Il premio speciale è andato alla pianista e compositrice Cristiana Pegoraro mentre a Sofia Corradi, la pedagogista ideatrice del Programma Erasmus, il Premio alla Carriera. Il riconoscimento anche a tre giovanissime neolaureate: Laura Montironi (ingegneria aerospaziale), Maria Federica Palmieri (ingegneria elettrica) e Roberta Monteleone (ingegneria gestionale).

IL COMMENTO DI LELLA GOLFO

“Le quasi cinquecento donne, le giovani promesse e i talenti affermati che hanno ricevuto la Mela d’Oro sono le nuove icone e i modelli di eccellenza, determinazione e successo femminile”, ha dichiarato Lella Golfo, presidente della Fondazione Bellisario. “Esempi”, ha aggiunto, “che possono e devono contaminare il presente e porre le premesse per un futuro di progresso e parità. Un futuro in cui occupazione, natalità, welfare e sostenibilità siano questioni risolte e in cui non sia più considerato un fatto straordinario che le donne siedano ai vertici delle grandi imprese, così come delle massime Istituzioni dello Stato. È un impegno, un obiettivo condiviso con il nostro presidente della nostra Repubblica che, ancora una volta, dimostra la propria sensibilità e fiducia nei confronti delle donne e del loro contributo alla crescita del Paese. Oggi più che mai bisogna ribadire la centralità del ruolo femminile in tutti gli ambiti e nessuno come il presidente Mattarella può farsi garante e interprete di questo messaggio di parità”.

Mele d’Oro 2019. Da Nadia Murad a Mamma Erasmus, tutti i riconoscimenti del Premio Bellisario

Di Elena Bozzo

È definito come l’Oscar delle donne e premia il talento femminile in ogni ambito, in Italia e nel mondo. È il Premio Marisa Bellisario - simbolicamente rappresentato da una Mela d'Oro - giunto oggi alla trentunesima edizione, nonché ideato e organizzato dalla presidente dell'omonima fondazione, l’imprenditrice e già parlamentare Lella Golfo. LE MELE D'ORO Il riconoscimento va a donne che…

Su Lotti fuoco amico, auguri a Zingaretti. Boschi traccia la linea dei renziani

DA ASSISI Twitter, ma non solo, ha spostato l'asse politico del Pd. Sui quotidiani di stamattina, faceva bella vista di sé lo scontento dei renziani per la segreteria nominata da Zingaretti. Poi, però, il vento è cambiato. Da Irene Tinagli a Carlo Calenda, fino a Maria Elena Boschi che non ha risparmiato bordate ai colleghi di partito sul caso Lotti…

Salvini alla Casa Bianca. I consigli di viaggio dell’ambasciatore Castellaneta

Guardare al lungo periodo e non alle piccole contingenze. Questo è il consiglio che Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano negli Usa e presidente di Sace, autore di "In prima fila - Quale posto per l'Italia nel mondo?" (Guerini e Associati) in uscita il 19 giugno, si sente di dare a Matteo Salvini, in partenza per una visita di due giorni…

Serraj vuol rilanciare la Conferenza Onu. Ma senza Haftar

Da Tunisi, in conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri locale, il rappresentante speciale per la crisi in Libia delle Nazioni Unite, Ghassan Salmé, è stato in qualche modo ottimista per la prima volta negli ultimi due mesi. Ha detto di essere fiducioso che presto si troverà una soluzione politica per fermare la guerra al sud di Tripoli iniziata i primi di…

Serve la riforma del Csm (no ai sorteggi). E su Lotti... Parla Gennaro Migliore

È reduce dalla due giorni di incontri ad Assisi della mozione "Sempre Avanti" del Partito Democratico. Gennaro Migliore, ex sottosegretario alla Giustizia e deputato democrat, ovviamente di area renziana, è il profilo giusto per provare a capire quel che sta accadendo all'interno del principale partito del centrosinistra e anche per provare fare un punto sulle scosse che stanno colpendo la magistratura italiana…

Quattro giorni in giugno. La procedura di infrazione Ue secondo Pennisi

I meno giovani ricorderanno un thriller politico di alto livello degli Sessanta del secolo scorso di cui venne tratto all’epoca un film di grande successo (spesso visibile in televisione anche oggi) ed alla metà degli anni Novanta una breve serie televisiva americana diffusa in tutto il mondo. Trattava di un intrigo per sovvertire l’ordine costituzionale americano in un clima di…

Il viaggio americano di Salvini per superare lo stallo in Italia. La versione di Ocone

La condizione di Matteo Salvini è a dir poco paradossale: è il leader politico più importante d’Italia, ma è costretto a governare, fra l’altro da posizioni di minoranza, con una forza politica con cui gli è impossibile trovare una sintesi che non sia quella di una spartizione rigida delle competenze. È come se avessimo due governi, e quello leghista per…

I cattolici italiani sono minoranza. Se creativi, è da dimostrare

Tre indizi fanno una prova: i cattolici italiani sono minoranza nel Paese. Se creativi, è tutto da dimostrare. Il primo indizio l’ha offerto il cardinale Gianfranco Ravasi nell’intervista rilasciata ad Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera. Il teologo e biblista si spinge su due terreni non privi di conseguenze: la crisi della fede in Italia, in cui “i veri…

La guerra cyber fra Trump e... il New York Times

Un “atto di tradimento, virtuale” naturalmente. Così il presidente americano Donald Trump, in rotta con quasi tutti i media (ad eccezione, forse, della ultra repubblicana Fox News) ha apostrofato su Twitter un articolo del New York Times che declina, questa volta in modalità cyber, la guerra tra la Casa Bianca e la stampa d’oltreoceano. CHE COSA È SUCCESSO A irritare…

Quale postura con l’Iran? Il dilemma di Washington

L’amministrazione Trump a questo punto ha un problema sostanziale: la vicenda delle due petroliere, per cui il segretario di Stato, Mike Pompeo, ha accusato l’Iran, dimostra che Teheran su quel tratto di mare strategico lungo tutto il Golfo Persico ha possibilità di muoversi come meglio crede. È in vantaggio, e sostanzialmente il sistema di sicurezza nel Golfo è collassato. IL…

×

Iscriviti alla newsletter