Skip to main content

“Ma che bazooka si vuol tirare fuori? Qui è come vivere sulla Luna, in un cartone animato. Adesso cambierà il presidente della Bce e tu vuoi il bazooka? Ma è quello che ci spareranno addosso i mercati tra un po’”. Marco Fortis, economista, vice presidente della Fondazione Edison in quest’intervista a Formiche.net giudica “insoddisfacente” la risposta del governo italiano ai rilievi della Commissione Europea e ricorda come “il debito pubblico italiano viaggia pericolosamente verso il 135% al 2020” una soglia che “ci esporrà, a petto nudo e da soli, alla tempesta dei mercati”.

Prof. Fortis come giudica la risposta del governo ai rilievi della lettera della Commissione europea?

A parte la maniera rocambolesca con cui è stata partorita, credo che sia una risposta che non soddisferà la Commissione Europea e neanche i mercati. A tal proposito ricordiamoci che abbiamo le agenzie di rating internazionali che hanno sospeso il loro giudizio sull’Italia, proprio per capire cosa sarebbe successo in questa prima parte dell’anno.

Perché non la giudica soddisfacente?

Perché di fatto è quasi tranquillizzante. Il messaggio è che sarà un gioco da ragazzi avere un deficit addirittura sotto il 2,4%. Ma non si spiega come si farà. Se prendiamo in considerazione il Pil nominale, nel primo trimestre, si è fermato ad una crescita dello 0,8%, mentre il nostro debito pubblico cresce ad un ritmo del 2%: è evidente che questo si trasformi in un aumento secco del rapporto debito/pil.

Ma si scrive anche che ci sarà il piano delle privatizzazioni per ridurre il debito…

Lo scriviamo sempre, anche nel Def, ma poi non lo facciamo mai. Ad oggi dei 18 miliardi di euro promessi non è stato privatizzato un centesimo e dalla Commissione si chiedono: ma questi ci fanno o ci sono? Poi c’è anche il discorso di dove reperire i 23 miliardi per sterilizzare l’aumento dell’Iva. Non si capisce come questo Paese, con un Pil praticamente fermo, possa evitare che i conti pubblici arrivino a quel drammatico 135% che la stessa Commissione ha indicato per il 2020.

Salvini ancora oggi dice che l’Ue deve rispettare la volontà dell’Italia di crescere…

Il leader della Lega può fare tutte le affermazioni che vuole, ma nel momento in cui il nostro Paese è entrato nell’euro si è impegnato a rispettarne le regole. Queste si possono cambiare, ad esempio, facendo dei ragionamenti su come modificare il fiscal compact. Ma non è facendo delle sparate che si possono modificare i parametri che sono condivisi da tutti gli altri paesi membri dell’Eurozona.

Beh in verità la Lega non ha votato il fiscal compact…

Si è vero, ma è ormai in vigore e non si può tornare indietro.

Lo abbiamo inserito perfino in Costituzione, come invarianza di spesa…

Il pareggio di bilancio non è esattamente la stessa cosa. Ad ogni modo, ripeto, bisognerebbe fare delle proposte solide e alternative alle regole attuali. Il liberi tutti invocato dalla Lega – forte della volontà popolare ottenuta nelle elezioni – non si traduce in un referendum per l’uscita dall’euro. Il consenso della Lega, poi, si è registrato più sui temi della sicurezza e dell’immigrazione, che non c’entrano assolutamente niente con l’economia e con il fiscal compact.

Intanto avanza anche la proposta dei minibot per pagare i debiti della Pa…

Qui entriamo nel farsesco, consiglio a Salvini di crearsi un pool di consiglieri economici, perché quelli che ha attualmente dubito abbiano la testa sulle spalle. Come si fa a fare delle sparate del genere? Non so se è chiaro: nel 2020 con il debito pubblico al 135% rischiamo di andare a petto nudo, da soli, davanti a tutti i mercati mondiali mentre il Portogallo, l’Irlanda riducono il debito e la Francia e la Spagna lo hanno fermato. Ci stiamo trasformando, agli occhi del mondo, in un paese sudamericano.

Ma la Lega dice che la Bce deve ritirare fuori il bazooka e difendere l’Italia…

Ma che bazooka si vuol tirare fuori? Qui è come vivere sulla Luna, in un cartone animato. Adesso cambierà il presidente della Bce e tu vuoi il bazooka? Ma è quello che ci spareranno addosso i mercati tra un po’. Voglio ricordare che dall’insediamento del governo gialloverde, in un anno, lo spread è salito da 130 punti a 290 punti base. I numeri sono numeri.

Ma non è che si vuole arrivare all’Italexit?

Spero che non ci sia questa la strategia del governo, vorrebbe dire che i deliri di alcuni estremisti hanno preso il sopravvento su quel minimo di raziocino che invece ancora c’è in alcuni suoi rappresentanti della Lega come, ad esempio, Giorgetti. Anche perché dove andiamo? Se noi interroghiamo 100 imprenditori del Nord e gli chiediamo se vogliono uscire dall’euro, non ne troviamo nessuno.

Come ne usciamo?

Spero che tutto questo scenario sia ancora succube di uno stato da campagna elettorale permanente. Queste sceneggiate continueranno, purtroppo, per parecchio tempo, intanto a perderci sono le famiglie, i risparmiatori, le imprese e l’Azienda Italia.

Il bazooka? Tra poco ce lo sparano addosso i mercati. Alert di Marco Fortis

“Ma che bazooka si vuol tirare fuori? Qui è come vivere sulla Luna, in un cartone animato. Adesso cambierà il presidente della Bce e tu vuoi il bazooka? Ma è quello che ci spareranno addosso i mercati tra un po’”. Marco Fortis, economista, vice presidente della Fondazione Edison in quest’intervista a Formiche.net giudica “insoddisfacente” la risposta del governo italiano ai…

tria

Perché l'Italia delle letterine non è brutta, sporca e cattiva

Nonostante la soddisfazione dei principali protagonisti della vita politica italiana, le nostre riserve, sul tono ed i contenuti della lettera di risposta ai rilievi della Commissione europea, permangono. Siamo sempre più convinti che l’Italia debba superare una sindrome à la Franti. Per chi avesse dimenticato edificanti letture giovanili, ricordiamo che stiamo parlando del libro Cuore di De Amicis. Franti era…

Phisikk du role - La candelina tremula del compleanno di Conte

Sembrano trascorsi anni luce e invece era solo un anno fa: il primo giugno del 2018, dopo quasi tre mesi di doglie, vide la luce un neonato scarno ed azzimato, in giacca e cravatta sartoriali, cui fu imposto il nome di governo Conte. La ritmica sincopata di questo anno vissuto come un’incessante sequenza di tweet, adornata da qualche immagine illustrativa…

elettori

La comunicazione dei ministri a un anno di governo. Le pagelle di Antonucci

Una delle prime regole della comunicazione politica è fare quanto si è comunicato e comunicare quanto si è fatto. Si intende con questo assunto, solo apparentemente autoreferenziale, che è necessario, da un lato, conferire sostanza, con la propria azione politica, alle promesse elettorali che hanno generato il consenso dell’elettorato; dall’altro canto bisogna fornire adeguate informazioni presso i cittadini elettori di…

Scherzando col fuoco

La mozione che contiene la possibilità di emettere, da parte dello Stato, i cosiddetti minibot è passata all’unanimità a Montecitorio. Un evento inquietante; che dà la misura della confusione mentale e dell’insipienza politica dell’intero arco parlamentare italiano. La proposta ha una storia antica. Per rimanere ai dibattiti più recenti, nel 2015 veniva pubblicato un eBook edito da MicroMega “Per una…

I dati lo dimostrano: quello del 26 maggio è stato un referendum su Salvini

Tutto ruota intorno a Matteo Salvini. Quelli che il 26 maggio hanno votato per la Lega lo hanno fatto per affermare la loro fede incondizionata (almeno per adesso) nel “Capitano”, chi invece ha scelto gli altri perché spaventato dalla sua inarrestabile ascesa. È una rilevazione di Swg a fotografare l’abilità del Segretario del Carroccio nel conquistare il centro della scena.…

Il leader dell’Isis in Libia? L’allarme (lanciato da Haftar)

Oggi The Adress, un quotidiano libico pubblicato da Bengasi, centro di potere del signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, pubblica un articolo in cui scrive che il Califfo Abu Bakr al Baghdadi sarebbe nascosto in Libia. È un'informazione verosimile di certo, che ha fatto scattare allarmi tra le intelligence – soprattutto in Tunisia – perché Baghdadi potrebbe essere ovunque, ma…

Il tragico gesto del preside di Venezia e noi

Ma è proprio vero che occorre tacere sul tragico gesto di Vittore Pecchini ?  Terminata una regata tra istituti, era tornato nella sua casa al Lido di Venezia e, lì, aveva deciso di farla finita, dopo aver telefonato alla propria compagna.  Era preside reggente da un anno allo “storico” Liceo “Marco Polo” di Venezia e titolare da quattro anni del…

Haftar a Mosca (non ha incontrato Putin), Serraj in Arabia Saudita

Il signore della guerra dell'Est libico, il generale Khalifa Haftar, avrebbe dovuto incontrare ieri a Mosca Vladimir Putin, che negli anni passati aveva dimostrato un interessamento esplicito verso il lato della spaccatura interna rappresentato dall'autoproclamato Feldmaresciallo, uomo forte della Cirenaica. Lo annunciavano le sue fanfare propagandistiche come The Adress (sito di disinformazione haftariana con un nome internazionale). Salvo che – come ci…

Ecco la blacklist cinese delle imprese Usa. Rappresaglia dopo stop a Huawei

Una lista nera di aziende straniere che minacciano “i diritti e i legittimi interessi” delle compagnie cinesi. È questa la nuova puntata della guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina. A dare l'annuncio il portavoce del ministero del Commercio cinese Gao Feng, che venerdì ha spiegato come nel mirino finiranno “alcune entità straniere che violano le regole di mercato e…

×

Iscriviti alla newsletter