Skip to main content

Comunque la si pensi, e quale che sia l’opinione sul presidente francese Emmanuel Macron, non si può negare che nella sua intervista a Fabio Fazio abbia cercato di ammaliare gli italiani parlando al cuore di un popolo amico.

Le recenti incomprensioni politiche e diplomatiche hanno in qualche modo incrinato l’antico rapporto, ma non certo nei due popoli. Sono state le classi politiche a sviluppare un contenzioso che, dopo il richiamo dell’ambasciatore a Roma, sembrava aver imboccato una strada senza apparente via d’uscita. Macron, la cui intelligenza politica, nutrita da una cultura difficilmente riscontrabile in altri uomini di Stato in circolazione in Europa, si è diffuso sulla “tragedia” delle democrazie derivante dalla incomprensione di mutamenti sociali, economici e culturali intervenuti negli ultimi anni. E non ha dato per scontato che la democrazia stessa, come l’abbiamo conosciuta, possa essere salvata senza ripensarla.

Indubbiamente un discorso pregnante e da valutare, in tutti i suoi aspetti, non certo come propagandistico. Perfino chi, come noi, non ha risparmiato a Macron durissime critiche, ha il dovere di riconoscere che ha posto questioni nodali rispetto alle quali una certa povertà politica (anche in Italia) non se la può cavare liquidandolo come “l’uomo dei poteri forti”, “il presidente dei ricchi”. Certo, sarà (lo è) anche tutto questo, ma non solo. La sua visione dell’Europa è contestabile, ma non corbellandola con epiteti che appartengono poco al patrimonio delle relazioni diplomatiche e del conflitto delle idee, bensì contrapponendole una diversa concezione della riforma istituzionale dell’Unione a meno che non s’intenda buttarla in vacca e scaricare l’Europa nell’immondezzaio delle inservibili carabattole. Questo non è accettabile.

C’è “amore” tra Italia e Francia? Indubbiamente, giudicando dalla storia dei rapporti tra i due Paesi. Eppure “ci sono differenze che fanno anche la nostra ricchezza e il nostro fascino reciproco. Quando lo dimentichiamo – ha detto Macron – non c’è vero amore e quindi c’è un malinteso”. Dunque, le ultime dispute (a volerle derubricare) fanno parte della dialettica che – se, come è accaduto – scade nella “sfida” che alcuni governanti italiani hanno lanciato a Macron cercando alleanze “improprie” con “insurrezionalisti” francesi (poi il poco decoroso passo indietro ha confermato la gaffe – chiamiamola così – politica), è chiaro che la situazione diventa quanto meno complicata.

Quei gilet gialli – molto autonomi dal movimento – che Di Maio e Di Battista incontrarono agli inizi di febbraio a Parigi, si presenteranno alle elezioni europee. Non sembrano molto apprezzati, in verità. In Francia è proprio quell’ondata di proteste che fece traballare Macron ad essere in crisi, una crisi di rigetto: dopo diciotto settimane di manifestazioni, la gente si è stufata anche perché nulla hanno prodotto le sfilate, i tumulti, gli incidenti. La Francia ha bisogno di un’opposizione credibile, non di un populismo fine a se stesso, come del resto in Italia, che non trova neppure lo spazio per darsi un minimo di organizzazione.

Le intemperanze degli ultimi due mesi hanno prodotto il risultato di far crescere Macron – mentre negli ultimi due mesi era arrivato ai livelli più bassi nei sondaggi rispetto ai suoi predecessori – ed i francesi hanno capito che l’obiettivo dei gilet gialli non era quello di mettere in evidenza le incongruenze del nuovo potere, quanto di minare la Quinta Repubblica, ben oltre le intenzioni dei promotori. I quali, ovviamente, si presenteranno alle europee distinti e distanti dai “disastrati” fuoriusciti dalle ali estreme del sistema politico francese.

È di tutta evidenza che non basta un’intervista televisiva (anomala in tutti i sensi) al presidente francese per ricomporre i non pochi dissidi tra i due Paesi che sarebbe stupido sottovalutare. Tuttavia, l’approccio di Macron è stato “aperto” e rispettoso. “Le peripezie più recenti per quanto mi riguarda non sono gravi. Bisogna andare oltre”, ha sostenuto. Aggiungendo che “Ci sono state affermazioni un po’ eccessive”, tralasciando che anche da parte sua e del suo governo non sono stati recati mazzolini di fiori all’Italia sia sulla questione dei migranti che su quelle più specifiche di carattere economico.

Oggi il presidente francese ammette che sulla questione dell’accoglienza degli immigrati “l’Europa ha una responsabilità in tutta questa situazione europea e italiana perché non ha saputo ascoltare che un Paese, a causa della geografia, aveva un fardello troppo importante per sé”: furbizia gallica? Può darsi, fa parte del gioco. Ma non si può dire una cosa del genere ricordando poi che l’Unione Europea è composta da Stati nazionali i quali hanno esigenze diverse. E qui, come si dice, casca l’asino. Il discorsetto ben confezionato di Macron sbatte contro l’ammissione delle specificità che la “sua” Unione, o meglio l’idea che ne ha, contraddice palesemente. Dunque, piuttosto che svilire gli assunti non meno dignitosi dei suoi propositi dai cosiddetti “nazionalisti” europei (mai tanta disgrazia semantica e politica ha avuto questa parola sulla quale una riflessione bisognerà pur farla…) sarebbe il caso di riflettere sui disastri provocati dall’euroburocrazia ed aprire una discussione senza frontiere sull’ipotesi di una confederazione europea. Ma queste sono questioni che non si affrontano in una trasmissione televisiva.

Chi si attendeva un Macron rissoso contro Salvini, Di Maio, le Lega e i Cinque Stelle è rimasto deluso. Da un presidente ci si deve aspettare ben altro. Ed il copione è stato rispettato, forse in ossequio anche al presidente Mattarella che ha intelligentemente e saggiamente agito ai fini di una ricomposizione nelle scorse settimane.
Resta una dichiarazione d’amore dall’intervista. E Macron ci sa fare perché dell’uomo tutto si può dire tranne che non sia fornito di buone letture e di un ascolto costante della buona musica. Come diceva Richard Wagner :“Quando le parole non bastano più, resta soltanto la musica”. E forse Macron, per riguadagnare la soglia del 25% dei consensi (non molto in verità) ha atteso ascoltando l’amato Chopin, mentre fuori imperversava la battaglia. En Marche! ci sorprenderà ancora, nella buona e nella cattiva sorte.

gilet gialli

Da Macron una dichiarazione d'amore. Ma i problemi restano

Comunque la si pensi, e quale che sia l’opinione sul presidente francese Emmanuel Macron, non si può negare che nella sua intervista a Fabio Fazio abbia cercato di ammaliare gli italiani parlando al cuore di un popolo amico. Le recenti incomprensioni politiche e diplomatiche hanno in qualche modo incrinato l’antico rapporto, ma non certo nei due popoli. Sono state le…

E adesso Salvini ha tre grossi problemi da risolvere

Non c’è dubbio che comunicativamente il fine settimana sia stato un momento d’oro per la sinistra, coadiuvata anche da una stampa e da mezzi di informazione in larga parte amici. Bene ha fatto perciò Matteo Salvini a conservare un profilo basso, perché altrimenti ogni sua dichiarazione avrebbe inevitabilmente acceso ancor più i riflettori sulla parte avversa. Sinistra rinata? Inversione di…

fioroni Aldo Moro, BEPPE FIORONI

Vi racconto la giornata dell'orgoglio Pd nei gazebo. Parla Fioroni

“Una giornata dell'orgoglio Pd, che ci dà una notizia: finalmente abbiamo l'alternativa a Salvini e Di Maio. Ma la vera novità è che nei gazebo abbiamo scelto qualcosa, prima di qualcuno”. Così l'ex ministro dell'istruzione Giuseppe Fioroni, anima cattolica del dem, affida a Formiche.net la sua lettura delle primarie piddine. E lo fa partendo da un elemento valoriale piuttosto che…

Tav, lavoro e spread. Tutti i fronti economici di Zingaretti

Non sarà facile per il neo leader del Pd e governatore del Lazio, Nicola Zingaretti (qui la fotogallery), rilanciare una politica economica in grado di rimettere in mano al partito nato nel 2007 le chiavi di Palazzo Chigi. Sono passati due anni e mezzo dalla caduta del governo Renzi, nove mesi dalla fine dell'esecutivo Gentiloni. Nell'era gialloverde Zingaretti dovrà essere…

popolo sovrano

Italiani, soddisfatti e arrabbiati. Ecco perché è possibile

Dovendo dare un voto alla propria vita gli italiani assegnano un 7 (ma il 41.4% va dall’8 al 10). E per il livello economico? Soddisfatto il 53%, contro il 50,5 del 2017. Le famiglie che si considerano economicamente stabili salgono dal 59,5 del 2017 al 62,5, mentre per l’8,1 i soldi sono di più. Sicché il 59% si dichiara soddisfatto…

pd

Pd, la svolta del ticket Zingaretti-Gentiloni

Le primarie Pd battono la piattaforma Rousseau dei 5 Stelle per un milione e ottocento mila votanti in carne e ossa, contro 60 mila invisibili click sul web. È questo, assieme all’elezione diretta con oltre il 63% per cento di consensi di Nicola Zingaretti alla leadership e al ticket con Paolo Gentiloni alla Presidenza, l’effettivo significato politico della consultazione popolare…

Di Maio dice innovazione. Ecco il nuovo veicolo da un miliardo targato Cdp

Un miliardo e passa per traghettare, una volta per tutte l'Italia nella terra del 4.0. Questa mattina, a Torino, il vicepremier Luigi Di Maio ha dato seguito a quanto annunciato lo scorso autunno in occasione della stesura della manovra 2019, quando il governo gialloverde promise fondi freschi per l'innovazione. Il capo politico del Movimento Cinque Stelle ha scelto Torino come luogo della…

Su Bankitalia Visco alza la contraerea contro gli attacchi del governo

Premessa. I rapporti tra Movimento Cinque Stelle-Lega e Bankitalia non sono mai stati buoni. Matteo Salvini e Luigi Di Maio, i soci di maggioranza dell'attuale governo, hanno più volte accusato la vigilanza bancaria (e quella sui mercati, alias la Consob) di scarsa attenzione al risparmio di correntisti e obbligazionisti. Al punto da arrivare ciclicamente (l'ultima un paio di settimana fa)…

intelligence

Trump ferma le esercitazioni congiunte con la Corea del Sud e intanto pensa a Kim (e alla Cina)

Stati Uniti e Corea del Sud sospendono (almeno temporaneamente) le principali esercitazioni congiunte sul territorio sudcoreano, che erano da decenni un appuntamento annuale che coinvolge a rotazione circa 200mila militari di Seul e più di 30mila americani. Lo scenario lo ha delineato direttamente il presidente statunitense Donald Trump, con uno dei soliti tweet: "Il motivo per cui non voglio esercitazioni militari con…

erdogan, turchia, mediterraneo

Cosa c'è dietro la chiusura del consolato cinese a Smirne

Non si ferma la tensione fra Turchia e Cina e se per Ankara l’episodio era già chiuso, Pechino ha fatto capire che è rimasta alquanto indispettita dalle intemperanze della Mezzaluna e ha chiuso il Consolato di Smirne. Tutto è iniziato il mese scorso, quando il ministero degli Esteri turco ha protestato per la presunta scomparsa di Abdurehim Heyit, poeta e…

×

Iscriviti alla newsletter