C'è chi lo vede sempre più esterno rispetto alle dinamiche interne al Movimento, chi ne sottolinea - come fa egli stesso - la sua figura di garante dei valori del Movimento, e chi, invece, pensa che ancora detti in qualche modo la linea della forza politica fondata assieme a Gianroberto Casaleggio e ora guidata da Luigi Di Maio. Sta di…
Archivi
Tutti i rischi del jihad per l'Europa e l'Italia nella relazione dei Servizi
La minaccia del terrorismo jihadista non è mai venuta meno, assumendo un andamento carsico, e la gestione dei familiari dei foreign fighter rischia di diventare complicata per l’Occidente come quella dei combattenti di ritorno. L’analisi complessiva del fenomeno terroristico contenuta nella relazione annuale dell’intelligence al Parlamento, presentata il 28 febbraio, contiene numerosi spunti anche in chiave prettamente italiana: dal numero…
La cybersecurity israeliana, principi e tecniche
Nel 2018, le somme destinate al finanziamento dell’intera industria della cybersecurity di Israele sono state di ben 1,03 miliardi di usd, con una crescita del 22% rispetto al precedente budget pubblico-privato. Sempre nello scorso anno, il 2018, sono state fondate 66 nuove società del settore cybersecurity, con un aumento del 10% rispetto al 2017, mentre erano, però, 88 nel 2016.…
Il Ppe alla prova Orban. Perché il divorzio non sarà gratis
C’è aria di divorzio fra Partito popolare europeo (Ppe) e Viktor Orban. Il premier ungherese e leader di Fidesz è nel mirino di gran parte della famiglia popolare che vorrebbe scaricarlo prima delle elezioni europee di maggio. Da giorni la scrivania del presidente del Ppe Joseph Daul (qui una sua recente intervista a Formiche.net) è ricoperta di lettere scritte dai…
Gli italiani con Maduro e la ricerca di un nemico necessario
Maduro ha molti amici. Una parte del sistema politico italiano, insieme a settori dell’intellighenzia e della sinistra politica, ha mostrato una simpatia, o ambiguità, verso uno dei peggiori regimi autocratici della nostra epoca. Attraverso la maggiore forza di governo, il M5S, per la prima volta il Paese non si è schierato con il fronte della democrazia atlantica e capitalista, e…
Per la Russia la guerra ibrida è un vettore di politica estera. Le parole di Gerasimov
Ieri il generale Valery Gerasimov, capo delle forze armate russe, ha tenuto un discorso pubblico che resterà nella storia perché ha tracciato il perimetro della visione che la Russia attuale ha del mondo, e ha delineato il modo con cui Mosca intende comportarsi nel costruire parti della sua politica estera. Il generale ha praticamente spiegato ciò che aveva già scritto in un…
L'Italia nella transizione energetica. La versione di Ricci (Confindustria energia)
Ravenna sempre più capitale italiana dell'energia. Non solo per le competenze che il capoluogo romagnolo vanta tradizionalmente in questo settore, ma anche per il ruolo sempre più centrale che la città guidata da Michele de Pascale ha assunto nelle ultime settimane a livello di contributo al dibattito nazionale sul tema e di sfida alle politiche del governo che con il…
Transizione energetica, ecco la via tracciata dalla Uiltec
"Bisogna costruire un'idea sulla transizione". Ha chiesto un fronte comune sindacati-imprese pro estrazioni in Adriatico il segretario generale della Uiltec-Uil, Paolo Pirani, chiudendo il primo marzo a Ravenna i lavori del convegno "Gestire la transizione. Dall'economia fossile alla blue economy". Il governo, ha attaccato, "sta adottando politiche sbagliate, si mette contro l'industria, contro lo sviluppo del Paese, e mette a…
L'Italia si faccia valere in una Europa a trazione tedesca
La bagarre suscitata recentemente dalle dichiarazioni del ministro Tria secondo cui l’Italia, a suo tempo, fu costretta ad accettare il bail in bancario perché ricattata dai tedeschi non mi convincono. Lo stesso ministro Tria ha susseguentemente corretto le sue affermazioni. Il ministro Saccomanni (quello che, a suo tempo, sarebbe stato ricattato) ha corretto il tiro di quanto detto da Tria.…
L'Italia è la più solida democrazia al mondo. Ecco perché
Un sistema democratico non è semplicemente una forma di governo che risponde ai voleri (e ai capricci) del popolo, ma un’architettura istituzionale che incanala quelle stesse istanze in una forma ordinata e la disciplina per legge. Se si valutasse tuttavia la democrazia semplicemente come tempestività di risposta delle classi dirigenti alle istanze che vengono dal basso, si potrebbe concludere che…