Skip to main content

Di tempo ne è passato, quasi tre mesi, ma la manovra sui conti pubblici italiana continua a spaventare l’Europa. A Bruxelles non vedono come le politiche economiche del governo possano in qualche modo tirare fuori l’Italia dalle sabbie mobili di una recessione ormai conclamata. Lo spettro di una manovra bis, al netto delle rassicurazioni di governo (qui l’intervista al senatore M5S Ettore Licheri) si allunga sempre di più sull’Italia. La quale da qui ai prossimi quattro mesi dovrà fare i conti con una raffica di giudizi sui propri conti. Agenzie di rating, ma soprattutto Europa, che dovrà sciogliere le riserve sulla richiesta di una correzione dei conti pubblici, verosimilmente a luglio.

Oggi è arrivato un assaggio con l’European Economic Advisory Group del CesIfo, un gruppo di sette economisti di sei Paesi, membri, che hanno redatto il rapporto A Fragmenting Europe in a Changing World.  “L’accresciuto rischio contagio derivante dall’Italia è già visibile nell’andamento dei rendimenti dei titoli di Stato di Grecia, Spagna e Portogallo negli ultimi mesi”, spiegano i sei economisti. “Con l’eccezione dell’Italia  i rendimenti dei titoli di Stato all’interno dell’Eurozona sono rimasti pressoché invariati nel 2018. L’elezione di un nuovo governo italiano che mira ad un aumento significativo nel suo deficit di bilancio ha portato ad un forte aumento dei premi al rischio sui titoli di Stato italiani nel maggio dell’anno scorso. Il declino dei premi al rischio sui titoli di Stato greci, portoghesi e spagnoli si è fermato l’anno scorso”.

L’Italia e il suo governo sono visti dunque come una specie di virus letale in grado di contagiare l’Europa intera. Colpa, dicono a Bruxelles, di “politiche nostalgiche del governo M5S-Lega che non riporteranno la crescita degli anni  60” in Italia. E questo perché “le promesse irrealistiche e l’inversione di marcia sulle riforme rendono impossibile promuovere la credibilità e gli investimenti di cui l’economia ha bisogno per gestire cambiamenti strutturali”, dice il documento. “Come è stato troppo spesso il caso negli ultimi 25 anni, le azioni politiche in Italia sembrano essere ispirate in modo nostalgico da un desiderio di ritornare a un passato che viene ricordato come positivo”. Una via di uscita a dire la verità ci sarebbe: evitare lo scontro con la stessa Europa, da qui in avanti.

“Se la disputa sul bilancio tra l’Italia e la Commissione Ue dovesse riaccendersi e se i premi al rischio (ossia i rendimenti dei titoli di Stato, ndr), non dovessero scendere, la solvibilità del governo italiano, altamente indebitato, potrebbe essere messa in discussione. Poiché i titoli di Stato italiani sono detenuti non solo dalle banche italiane, ma anche da banche al di fuori dell’Italia, e le banche italiane sono interconnesse con altre istituzioni finanziarie europee – sottolineano gli economisti – un’ulteriore calo dei prezzi dei titoli italiani potrebbe interessare anche le istituzioni finanziarie degli altri Stati membri dell’Eurozona”, provocando un rischio contagio.

Per evitare la manovra bis l'Italia dovrà trattare con l'Europa. Report Ifo

Di tempo ne è passato, quasi tre mesi, ma la manovra sui conti pubblici italiana continua a spaventare l'Europa. A Bruxelles non vedono come le politiche economiche del governo possano in qualche modo tirare fuori l'Italia dalle sabbie mobili di una recessione ormai conclamata. Lo spettro di una manovra bis, al netto delle rassicurazioni di governo (qui l'intervista al senatore M5S Ettore…

Il supporto al Niger è fondamentale. Parola del ministro Trenta

Dopo la visita del premier Giuseppe Conte all'inizio dell'anno, è in arrivo in Niger il ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Il Paese africano è considerato centrale “nella lotta la terrorismo e ai traffici illeciti” e dunque “perfettamente in linea con gli interessi nazionali”. LA TAPPA ALGERINA Prima di arrivare in Niger però, il ministro Trenta ha fatto tappa in Algeria,…

Imprese e digitale, i progetti di Cisco e Tim presentati al Mwc di Barcellona

Accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane, puntando su nuovi servizi di rete gestiti e soluzioni di cyber security per le linee mobili. Sono questi gli obiettivi del rafforzamento della partnership tra il colosso Usa Cisco, guidato in Italia da Agostino Santoni, e la telco italiana Tim, che ha da poco in Luigi Gubitosi il suo nuovo Ad e direttore generale.…

È la fine del clericalismo la svolta contro gli abusi

Le parole di monsignor Scicluna, che molti chiamano “il procuratore anti-abusi della Santa Sede”, sono chiare. A Vatican News ha detto: “Il Papa ha anche voluto sottolineare che sarà il Popolo di Dio a liberarci dalla piaga del clericalismo, terreno fertile di questi abomini. Anche perché questa lotta non è solo dei vescovi e dei sacerdoti ma appunto di tutto il Popolo…

Chi è Massimo Zedda, candidato del centrosinistra in Sardegna

Sindaco di cagliari da otto anni, Massimo Zedda, 43 anni, è il candidato del centrodestra alle elezioni regionali sarde. Attualmente è anche sindaco della Città metropolitana (che riunisce 16 Comuni dell'hinterland). Zedda è stato consigliere comunale e, per un breve periodo, consigliere regionale, incarico da cui si era dimesso una volta diventato sindaco. Figlio di un dirigente del Pci, Zedda…

risiko, cina

Il colpo di "pattada" (al M5S) delle elezioni sarde

Francesco Cossiga amava indulgere nei ricordi di gioventù, impregnati di quell’amore per la Sardegna che lo ha accompagnato tutta la vita. Tra i suoi riferimenti preferiti c’era la resolza (o pattada, in una delle sue versioni più note), tradizionale coltello sardo dall’efficacia micidiale e dalla versatilità non sempre pacifica: perfetta per tagliare il formaggio o scuoiare gli animali, ha molto…

Chi è Christian Solinas, candidato del centrodestra in Sardegna

Christian Solinas, 42 anni, è il segretario del Partito sardo d'Azione. Il 4 marzo scorso è stato eletto in Senato nella lista di Lega-Psd'Az dopo l'alleanza sancita con il Carroccio di Matteo Salvini. Il leader della Lega Matteo Salvini è stato il principale sponsor di Solinas quando il centrodestra si è trovato ad esprimere il nome del candidato governatore. Una…

Perché il voto in Sardegna non va sopravvalutato. La versione di Scotti

É presto per tracciare un bilancio definitivo. Il voto in Sardegna può semmai tracciare una direzione, che puó essere confermata o ribaltata da un appuntamento ben più decisivo: le elezioni europee di maggio. "Lo scrutinio é stato lento, così deve essere anche l'analisi del voto". Vincenzo Scotti tira il freno a mano. Presidente della Link Campus, giá ministro Dc dell'Interno…

sardegna

Sardegna come Abruzzo. L'unico politico vincente oggi in Italia si chiama Matteo Salvini

E alla fine il testa a testa annunciato dagli exit poll non c’è stato. Il Centrodestra a traino leghista, che candidava Christian Solinas, ha nettamente distanziato il centrosinistra “inclusivo” di Massimo Zedda alle elezioni regionali sarde. Tutto come in Abruzzo. Un’altra battaglia vinta del solo politico vincente oggi in Italia: Matteo Salvini. È confermato invece, come in Abruzzo, il crollo…

Bravo Di Maio sui cantieri, ma adesso parta il confronto con le imprese. Parla Jannotti Pecci

Si fa presto a dire cantieri, grandi opere, posti di lavoro. In una parola, Pil. Il rischio, quasi del tutto italiano, è sempre quello che dalle parole non si passi ai fatti. E così, quando ieri il vicepremier Luigi Di Maio ha abbracciato l'invito del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, a sbloccare il prima possibile i cantieri già destinatari di fondi…

×

Iscriviti alla newsletter