Lo sbarco in Normandia non fu solo una delle battaglie decisive della Seconda guerra mondiale, ma anche una delle operazioni militari più complesse che furono realizzate. Era inevitabile, dunque, che lo sbarco fosse preceduto da un’intensa preparazione politico-diplomatica e, poi, che fosse guidato da comandanti militari abili e capaci. La pianificazione dell’invasione dell’Europa cominciò nel gennaio del 1943 quando, in…
Archivi
Haftar vedrà Trump? Gli esiti prevedibili dell'incontro (non confermato)
L'italiana Agenzia Nova ha una notizia che potenzialmente può produrre un terremoto politico – e dunque militare – in Libia: il 18 giugno il signore della guerra dell'Este libico, Khalifa Haftar, potrebbe essere a Washington per tenere un incontro con il presidente Donald Trump e alti funzionari dell'amministrazione (a cominciare dal segretario di Stato, Mike Pompeo). Non c'è nessun genere…
Tutte le sintonie a 5G fra Cina e Russia
Nonostante le reciproche diffidenze, soprattutto da parte di Mosca che teme, sul lungo periodo, di essere 'fagocitata' dall'ingombrante vicino, la cooperazione tra Russia e Cina cresce e procede anche nel settore delle nuove tecnologie. A confermarlo è l'accordo firmato dal colosso delle telecomunicazioni cinese Huawei - al centro dello scontro globale tra Washington e Pechino - con l'operatore telefonico russo…
L'aborto complica la corsa di Biden. Aria di tempesta sulle primarie democratiche americane
Tira aria di tempesta sulle primarie democratiche americane. E, al centro dello scontro, finisce l’annosa questione dell’aborto. Ieri, il comitato elettorale di Joe Biden ha dichiarato di sostenere un provvedimento che blocca i finanziamenti per le interruzioni di gravidanza da parte di Medicaid e di altri programmi sanitari federali, fatta eccezione per i casi estremi. In particolare, la norma cui…
Dalle salsicce ai videogame. In Russia si pensa ancora a Stalin
Stalin, il dittatore, che guidò l’Unione Sovietica dal 1922 al 1953 ed è responsabile della morte di almeno 30 milioni di persone, occupa ancora un posto tutto speciale nell’immaginario popolare, dove, se una parte pensa a lui con comprensibile e motivato disprezzo, l’altra lo vede ancora come l’uomo forte al comando, sottostimando, forse anche ignorando parzialmente, le atrocità di cui…
Non solo debito, l’Europa ci bacchetta anche su ambiente ed energia
Al nostro Paese servirebbe una politica economica basata su investimenti in ricerca e in innovazione per migliorare la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto e di quelle energetiche. È questo lo spirito con cui l’Europa si rivolge all’Italia nella lettera che boccia gli intenti nostrani sul deficit e ci bacchetta anche su ambiente e energia. CONSISTENTI INVESTIMENTI GREEN Non…
Vi spiego perché lo stop di Trump ai viaggi non colpirà il regime cubano. E cosa invece sì. Parla Pardo Lazo
Stop ai viaggi a scopo educativo dagli Stati Uniti a Cuba. Il Dipartimento del Tesoro americano ha deciso di imporre ulteriori limitazioni alle visite di gruppo educative e ricreative, usate da migliaia di cittadini americani per soggiornare nell'isola. La misura fa parte di una serie di nuove sanzioni che hanno come scopo punire il "ruolo destabilizzante di Cuba nell'Emisfero Occidentale", da quanto si…
Toti dichiara aperta la corsa al centro
L'operazione di Giovanni Toti è partita. Con uno status su Facebook, e la presentazione di un logo, il governatore della Liguria ha ufficializzato l'avvio del movimento "L'Italia in crescita". L'appuntamento è per il 6 luglio a Roma, al Teatro Brancaccio. Toti apre così la rincorsa al centro che sarà certamente uno degli aspetti più interessanti della prossima fase politica. Quella…
La priorità operativa della Nato? È l'Afghanistan. Parola di Stoltenberg
Nessun ritiro: l'Afghanistan resta la priorità operativa della Nato. Parola di Jens Stoltenberg, segretario generale dell'Alleanza Atlantica, che ha così commentato l'incontro avuto oggi con il rappresentante speciale degli Stati Uniti per la riconciliazione nel Paese, l'ambasciatore Zalmay Khalilzad. LE PAROLE DI STOLTENBERG È stato quest'ultimo a informare tutti i 41 partner operativi dell'Alleanza e della missione Resolute Support sugli…
Non diminuiscono i fondi per la Difesa. Il ministro Trenta al question time
Arriveranno nuove risorse per l'ammodernamento dello strumento militare. Parola del ministro Elisabetta Trenta, intervenuta oggi al question time della Camera per rispondere a una interrogazione “sugli indirizzi politici nel settore della Difesa e a tutela dell'immagine e della professionalità dei militari italiani”, presentata in aula dal deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Deidda. La risposta segue una settimana difficile per la…