Nel 2018 la più grande casa automobilistica al mondo, Volkswagen, ha dato chiavi in mano a 10,8 milioni di guidatori. Ma gli strascichi del Dieselgate e la guerra commerciale tra Cina e Usa (che influenza molto il mercato tedesco), hanno reso questa non un'ottima annata, anzi "decente", come ha dichiarato l'amministratore delegato (Ceo) della più grande azienda tedesca, Herbert Diess. Ecco perché e…
Archivi
"La Storia" di Elsa Morante
"La Storia" di Elsa Morante è uno di quei libri che, seppure di cruda e documentata ambientazione storica, rimangono nel cuore e nella mente. Pubblicato nel 1974 dopo tre anni di lavoro, era ormai metaforicamente relegato tra gli scaffali più polverosi delle librerie, sicché le "nuove generazioni", almeno sino a pochi giorni fa, con tutta probabilità nemmeno sapevano che esistesse…
Verso l’eutanasia del Parlamento
In questa legislatura, stiamo assistendo ad un attacco diretto all’istituzione parlamentare che si sviluppa su tre direttrici: un tentativo di valorizzazione del referendum con una correlativa restrizione degli spazi di decisione delle camere; un’accentuata compressione del dibattito parlamentare; un tentativo di restringere, e in prospettiva di sopprimere, la libertà di mandato dei singoli parlamentari sancita dall’art. 67 della Costituzione. La…
Fitch grazia Lega e M5S. Ma vede il voto
Il tanto temuto downgrade non c'è stato. Il debito sovrano italiano è ancora sostenibile, anche se non si sa per quanto. L'agenzia di rating Fitch conferma il giudizio sull'Italia, mantenendo il rating BBB. L'outlook per il Paese è però anch'esso confermato, come negativo. La nota di Fitch è comunque abbastanza critica verso il nostro Paese. Secondo l'agenzia di Washington, le…
Gli effetti collaterali della regolamentazione: attenti al proibizionismo
I giochi fanno parte, insieme ad alcool e tabacchi, di quei mercati il cui sviluppo ha rafforzato la necessità di approntare strumenti efficienti di regolamentazione in particolar modo durante il XX secolo. Si tratta di beni tipicamente caratterizzati da una forte componente emozionale e relazionale alla base delle scelte di consumo, di cui l’uso e/o abuso può comportare rischi per…
Dieci anni del Lombardia Aerospace Cluster. I suggerimenti per il Paese
Maggiori investimenti per il settore, collaborazione pubblico-privata e una cabina di regia nazionale per la Difesa. Sono i suggerimenti arrivati dal 31esimo piano del Pirellone, a Milano, dove l'aerospazio regionale (e non solo) si è ritrovato per celebrare il primo decennio del Lombardia Aerospace Cluster. LE CELBRAZIONI Insieme al presidente Angelo Vallerani, erano presenti l'amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo,…
F-35, le parole del sottosegretario Volpi e le esercitazioni negli Usa
Sulla partecipazione italiana al programma F-35 si attendono gli esiti della valutazione tecnica promossa dal ministero della Difesa, guidato da Elisabetta Trenta. Sul tema è tornato a parlare il sottosegretario Raffaele Volpi, a Livorno per visitare la Brigata Folgore, mentre dagli Stati Uniti arrivano le nuove indicazioni sulle capacità del velivolo, che conferma l'assoluta superiorità rispetto agli assetti di quarta…
La via maestra per il rilancio dell'Italia? L'umanesimo digitale
Io auspico una società in cui tutti i giovani siano laureati. Non importa poi che lavoro si faccia: la laurea non deve essere un titolo professionale, ma culturale” Umberto Veronesi Nell’era del mondo prossimo venturo, quello 5.0, è il momento di aprire un orizzonte non semplice ma strategico: quello dell’umanesimo digitale. Il focus, in realtà, è semplicissimo: se il vantaggio…
Investimenti e attenzione per l'aerospazio. La risoluzione 5 Stelle e il lavoro di Palazzo Chigi
Ci siamo, lo Spazio italiano fa sistema. Mentre a Palazzo Chigi il nuovo Comitato interministeriale approva gli indirizzi di governo, la Camera si prepara a ricevere nelle commissioni competenti la terza risoluzione per promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore dell'aerospazio. Dopo quelle di Lega e Partito democratico (che, seppur da posizioni politiche differenti, condividono obiettivi e richieste), sarà…
Abusi, full immersion della Chiesa nella catarsi di Papa Francesco
Alla ricerca della catarsi, della purificazione, la Chiesa universale guidata da Papa Francesco è scesa nell’inferno della pedofilia. Un viaggio lungo e coraggioso per smascherare le inconfessabili violenze e le sconvolgenti turpitudini compiute da sacerdoti e prelati. Una dolorosa elaborazione di malvagità, complicità e ipocrisie. Un’autoanalisi inedita, soprattutto per una organizzazione mistica e gerarchica come la Chiesa Cattolica, ma essenziale,…