Skip to main content

Il 5G come elemento di straordinaria rilevanza nei rapporti commerciali, e non solo, tra le due sponde dell’Atlantico. Anche (forse soprattutto) di questo potrebbero aver discusso oggi l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg e il nuovo amministratore delegato di Tim, Luigi Gubitosi (nella foto), in un incontro reso noto via Twitter dalla stessa rappresentanza diplomatica.

UN PERICOLO DA NON SOTTOVALUTARE

Da tempo Washington – impegnata in uno scontro ormai globale con Pechino – chiede ai propri alleati, soprattutto i Five Eyes e quelli che come l’Italia ospitano basi Nato, di non sottovalutare i pericoli di cyber security e cyber spionaggio posti potenzialmente dalle apparecchiature di aziende della Repubblica Popolare, costrette, secondo l’intelligence d’oltreoceano, a dare alle autorità del Paese qualunque informazione ritenuta di “interesse nazionale” (Tim, in collaborazione con Fastweb e la stessa Huawei, sta portando avanti dall’anno scorso una attività di sperimentazione nazionale sul 5G promossa dal ministero dello Sviluppo Economico).

EUROPA DIVISA

Sul tema 5G diversi Paesi stanno seguendo il consiglio statunitense, tenendo fuori Huawei dalle proprie reti di quinta generazione. Più incerti sul da farsi sono gli Stati del Vecchio continente, che per il momento si muovono in ordine sparso.
Il Regno Unito, ha spiegato su queste colonne l’avvocato esperto di diritto delle tecnologie Stefano Mele, “ha chiesto a Huawei di istituire all’interno del Regno Unito un centro di verifica dei propri prodotti, all’interno del quale operano a stretto contatto i dipendenti dell’azienda e il personale dell’intelligence britannica” (anche se non è ancora chiara la sua scelta definitiva sul 5G). La Francia ha già chiarito che ogni apparecchiatura sarà sottoposta a vincoli e controlli ben precisi. Idem la Germania.

CHE COSA FARÀ L’ITALIA

Proprio ieri, invece, il governo italiano, ha comunicato di aver costituito il Centro di valutazione e certificazione (il Cvcn), che sarà chiamato proprio a verificare le condizioni di sicurezza e l’assenza di vulnerabilità di prodotti, apparati, e sistemi destinati ad essere utilizzati per il funzionamento di reti, servizi e infrastrutture strategiche (ma anche di ogni altro operatore per cui sussista un interesse nazionale).
La Penisola, che ad oggi sembra avere un approccio più favorevole nei confronti di Huawei (come testimoniano le recenti dichiarazioni del vice presidente del Consiglio e ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio – che pochi giorni fa ha incontrato proprio Eisenberg a Palazzo Chigi – ma anche quelle rilasciate a Bloomberg dal sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci), potrebbe forse avvalersi, anche se non è ancora chiaro se e come, proprio di questo centro per determinare la sicurezza delle apparecchiature anche del colosso cinese.

gubitosi

5G e sicurezza, il dialogo possibile tra l’ambasciatore Usa Eisenberg e Gubitosi (Tim)

Il 5G come elemento di straordinaria rilevanza nei rapporti commerciali, e non solo, tra le due sponde dell’Atlantico. Anche (forse soprattutto) di questo potrebbero aver discusso oggi l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg e il nuovo amministratore delegato di Tim, Luigi Gubitosi (nella foto), in un incontro reso noto via Twitter dalla stessa rappresentanza diplomatica. UN PERICOLO DA NON SOTTOVALUTARE Da tempo Washington - impegnata in…

Andrea Pietrini: un leader è un agitatore di talenti

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Inps, decretone, disabili. Il nuovo corso gialloverde spiegato da Durigon

Archiviata la vicenda Diciotti, Lega e Cinque Stelle ritrovano armonia a Palazzo Chigi. Limati i dettagli in un vertice di governo di martedì pomeriggio, il “decretone” contenente tutte le misure cardine del contratto gialloverde, a cominciare da reddito di cittadinanza e quota 100, é pronto ad approdare in Parlamento per “lievi modifiche” al Senato e revisioni più corpose alla Camera.…

Reddito di cittadinanza e quota 100. Le sfide di Tridico all'Inps

Dopo Tito Boeri arriva Pasquale Tridico. Il padre, così almeno viene definito, del Reddito di cittadinanza. Oggi Lega e Movimento Cinque Stelle hanno trovato l'accordo sull'Inps: sarà il professore di Roma Tre a prendere le redini della previdenza italiana, prima in veste di commissario (vice sarà Francesco Verbaro), poi di presidente. Da lui, docente di Politica economica, nato il 21 settembre del 1975 a…

Spese per la Difesa tra rimodulazione e priorità. Il punto del ministro Trenta

La rimodulazione prevista dalla legge di Bilancio è volta a ridurre i livelli di spesa nel brevissimo periodo. Ciò ha permesso “il recupero di importanti risorse che saranno successivamente riallocate al dicastero, pur dilazionate in un arco temporale decennale”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta oggi al question time nell'aula di Montecitorio. L'INTERROGAZIONE Il ministro ha risposto a…

imballaggi economia circolare legno

Economia circolare e inasprimento delle sanzioni. Due ricette per la questione ambientale

I cultori della materia sono stati attratti ieri da due notizie. La prima è quella del lancio da parte delle organizzazioni rappresentative delle imprese di una carta per l'economia circolare. Confindustria, Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Claai, Confcommercio, Confesercenti, Confagricoltura, Confcooperative, Legacoop e Confapi hanno sottoscritto la "Carta per la sostenibilità e la competitività delle imprese nell'economia circolare". Secondo le undici associazioni…

spazio

Sostegno all'industria e visione di lungo periodo. Lo Spazio italiano secondo Elisabetta Trenta

Allo Spazio italiano serve “una visione strategica di lungo periodo”. La riforma della governance nazionale permette di pensare in grande, ma ora sarà opportuno sfruttare tutte le novità, anche attraverso “politiche che supportino e sostengano la crescita dell'industria”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuto oggi all'evento organizzato dall'Associazione delle imprese per le attività spaziali (Aipas) presso la sede…

Richard Gardner e Aldo Moro, perché e come ricordare l'ambasciatore Usa in Italia

È morto Richard Gardner. È stato ambasciatore degli Usa in Italia sotto la presidenza del democratico Jimmy Carter, dal 1977 al 1981. È stato un diplomatico che avuto un ruolo cruciale in anni difficili, quelli delle Brigate Rosse e del sequestro Moro, della crisi economica e del Pci che avanzava. Soprattutto, rispetto al rapimento dello statista democristiano ha svolto azioni…

cagliari

Un'opera brasiliana apre la stagione del Teatro Lirico di Cagliari

Il Teatro Lirico di Cagliari è sempre una sorpresa: ha ben nove turni di abbonamento (rispetto ai sei turni) che caratterizzano il Teatro dell’Opera di Roma ed il Teatro alla Scala di Milano. E da tre anni ha anche un vasto programma di internazionalizzazione, coproduzioni con la San Francisco Opera, la New City Opera, una serie di teatri d’opera di…

coreana

Quando la lotta politica sfrutta (male) anche una spy story coreana

Se qualcuno avesse ancora un dubbio su chi sia l’unico uomo politico di riferimento in Italia, la vicenda della figlia di un diplomatico nordcoreano lo sta dimostrando: Matteo Salvini. Solo che stavolta Salvini c’entra poco o niente. La provvisoria ricostruzione dei fatti è la seguente: Thae Yong-Ho, ex numero due dell’ambasciata nordcoreana a Londra oggi rifugiatosi a Seul, ha detto…

×

Iscriviti alla newsletter