Skip to main content

In questi mesi, per il ruolo che ricopro all’interno del governo, ho potuto osservare da vicino le logiche che muovono l’industria nazionale nella ricerca di nuove tecnologie che hanno una valenza civile, militare o duale. C’è da dire, in primo luogo, che gran parte delle innovazioni tecnologiche che sono riuscite a stimolare cambiamenti epocali nella società, nel bene e ahimè anche nel male, provengono dalla ricerca scientifica applicata a programmi militari. Quando però si parla di tecnologie di difesa spesso troppo semplicemente si tende a pensare che l’argomento sia facilmente liquidabile esclusivamente con giudizi etico-morali su armamenti vari, lasciando fuori dalla discussione la stragrande maggioranza delle innovazioni che costituiscono il bagaglio culturale dell’ecosistema industriale nazionale.

Se vogliamo superare questa semplificazione ideologica nella discussione sulla ricerca, dovremmo essere capaci di condividere con tutti i cittadini un maggior numero di esempi pratici delle ricadute che anche la ricerca militare ha sul settore civile. Investire in materiali e tessuti ignifughi, ad esempio, può rendere nell’immediato più sicuro il lavoro dei nostri uomini impegnati in missioni nazionali e internazionali ma, in un futuro molto vicino, ridurre le vulnerabilità dei lavoratori di un’azienda di produzione civile. Sviluppare (oggi) un vetro blindato e che non si frantumi facendo partire mille schegge può garantire la protezione di un mezzo militare impegnato in operazioni di supporto alla sicurezza delle nostre strade, ma anche essere (domani) lo strumento per evitare che la vetrina di un negozio venga violata o lo standard minimo per garantire maggiore sicurezza per un’autovettura civile. Una tecnologia che viene realizzata per difendersi da alcune minacce tipiche delle armi biologiche può diventare uno strumento per migliorare le procedure mediche che offre il comparto sanitario nazionale o da poter applicare all’agricoltura.

In quest’ottica, i confini tra le competenze della pubblica amministrazione e degli organi dello Stato nello sviluppo delle più svariate tecnologie sono sempre meno definiti e, se si vuole realmente valorizzare e difendere chi si cimenta nella realizzazione di un prodotto che possa rendere più sicuro un processo, un luogo o l’azione di una persona, è necessario mettere in campo soluzioni di sistema. Difesa, Mise, Miur e Lavoro sono i ministeri che, per diversi aspetti, hanno maggiore competenza nello sviluppo di nuovi modelli che possano favorire il percorso di innovazione, dall’idea progettuale alla realizzazione, dalla protopizzazione alla ricerca di finanziamenti, dalla commercializzazione all’internazionalizzazione. È questo uno dei motivi per cui ho voluto realizzare un tavolo di ragionamento interdisciplinare e interministeriale, Italian Open Lab, per consentire a chi si occupa di innovazione di mettere sul tavolo criticità e punti di forza di percorsi che, in un mondo che viaggia velocissimo, devono essere valorizzati e protetti.

Sono certo che rendendo patrimonio collettivo degli italiani una serie di informazioni sui processi che regolano la possibilità per innovatori, studenti, ricercatori, professori, aziende e industrie di accedere a reti di supporto alle loro idee, sarà più facile per la politica comunicare e trovare consenso su scelte strategiche di lungo respiro.
Le fiere internazionali a cui sto partecipando mi stanno aiutando a capire che c’è terreno fertile per costruire gli strumenti utili ad aiutare le nostre aziende a cooperare maggiormente. Il governo ha il dovere di censire in modo più serio le nostre capacità attraverso reti tematiche che favoriscano azioni sistemiche e si propongano anche all’estero con più forza. Per costruire un sistema-Paese solido, cittadini, aziende e pubblica amministrazione devono diventare un nodo consapevole e muoversi in simbiosi nell’affrontare le sfide globali. Per questo sto già lavorando a una prima grande fiera diffusa tutta italiana, da fare magari nel 2020, relativa l’industria della Difesa. Milano, Bologna, Salerno, Bari, Potenza, Palermo, potrebbero essere le location adatte.

Una fiera dove per la prima volta sarà centrale anche l’industria del settore cibernetico: società digitale, cittadinanza digitale, diritti digitali, software, piattaforme civili e militari di gestione dei processi saranno protagonisti con tutte le aziende italiane del settore e proveremo velocemente ad attrarre anche le maggiori aziende straniere.

Termina così Idex 2019, ringrazio l’ambasciatore Liborio Stellino per avermi accompagnato in queste delicate giornate di lavoro dove ho incontrato le più alte cariche emiratine. Abu Dhabi ha visto poi la presenza del nostro capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli, qui conosciuto e stimato da tutti per anni di grandi impegni al servizio del nostro Paese. Con lui, il generale Francesco Presicce. Importante anche la visita del segretario generale della Difesa, il generale Nicolò Falsaperna, della presenza di Aiad e di decine di aziende italiane. Mi dispiace molto non essere riuscito ad andare a far vista ai ragazzi dell’Aeronautica militare alla base di Al Minhad che fanno parte della Task Force Air, al comando del colonnello Maurizio Epifani. Sento forte il bisogno di esprimere l’apprezzamento del governo, del ministero della Difesa e del Paese per l’importante lavoro che portano avanti ogni giorno al servizio delle istituzioni.

È stata per me la prima volta negli Emirati Arabi Uniti e nei dialoghi con le massime autorità emiratine ci siamo soffermati in particolare sull’intento comune di fermare gli estremismi e di contrastare il terrorismo internazionale. Oggi che torno da Abu Dhabi, rifletto anche sulla recente visita di Papa Francesco, della sua scelta di voler andare lì a tutti i costi e soprattutto del coraggio e dello sforzo di questo Paese ad aprire le porte al dialogo culturale e religioso.

La Difesa serve e fa bene al Paese. Il punto del sottosegretario Tofalo

Di Angelo Tofalo

In questi mesi, per il ruolo che ricopro all’interno del governo, ho potuto osservare da vicino le logiche che muovono l’industria nazionale nella ricerca di nuove tecnologie che hanno una valenza civile, militare o duale. C’è da dire, in primo luogo, che gran parte delle innovazioni tecnologiche che sono riuscite a stimolare cambiamenti epocali nella società, nel bene e ahimè…

M5S: dalle stelle alle stalle

Il M5S doveva rivoluzionare la politica in Italia e in Europa. In parte ci è riuscito, ma non come era nelle sue intenzioni iniziali. Sarebbe ipocrita, infatti, non riconoscere il grande ruolo giocato nel rompere, in Italia, la logica ormai ventennale del confronto tra Berlusconi e i suoi antagonisti, tra una certa destra e una certa sinistra. Non a caso,…

A Dolce & Gabbana piace vintage… da oggi più carta stampata e meno influencer

E’ notizia di questi giorni che Domenico Dolce e Stefano Gabbana stiano rivalutando la carta stampata, di fatto adeguandosi ad una contro-tendenza che vede i brand chiedersi se tutto il mondo finisca sui social o sia ancora possibile recuperare spazi al di fuori di questi per comunicare al meglio l’esperienza di marca. Stefano Gabbana, anima comunicativa del sodalizio stilistico, ha…

ucraina

L'Ucraina verso l'Ue, sulla strada delle riforme

L'Ucraina, che sta proseguendo sulla strada delle riforme e, allo stesso tempo, il sempre fondamentale aiuto dell'Unione europea. Questo l'argomento principale di cui si è discusso al dodicesimo forum Europa-Ucraina. E tra panel e discussioni approfondite, i partecipanti all'evento hanno potuto visitare la Fiera dell'Est, giunta al suo terzo appuntamento, seguita dal Forum Slovacco che si è tenuto per la…

Huawei, il fondatore lancia la controffensiva: l'America non ci fermerà

Scontro frontale. La vicenda Huawei che da due mesi vede contrapposti Cina e Stati Uniti entra nella fase 2.0 con un'intervista alla Bbc del fondatore del colosso di Shenzen, Ren Zhengfei. “Se le luci si spegneranno sull'Occidente, ci sarà ancora l'Oriente a brillare. E se il Nord si oscurerà, ci sarà ancora il Sud. L'America non rappresenta il mondo, ma solo…

Dati Istat. Ecco perché le imprese frenano secondo Confindustria

Le avvisaglie c'erano tutte. Se frena la produzione industriale le aziende fatturano meno, è un'equazione semplice semplice. E così è stato. Lo scorso dicembre, annotava l'Istat qualche giorno fa (qui l'articolo) la produzione industriale è caduta del 5,5% rispetto al dicembre 2017. L'effetto a catena non si è fatto attendere. A fine 2018 il fatturato dell'industria italiana è crollato del 7,3%…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Lega e Ppe primi partiti in Europa. Il sondaggio del Parlamento europeo

Ieri il Parlamento europeo ha presentato le prime proiezioni sulla prossima possibile ripartizione dei 705 seggi nell’europarlamento (attualmente sono 751, diventeranno 705 con la Brexit). Le proiezioni sono state elaborate sulla base dei sondaggi nazionali. I dati dimostrano (come già scritto nell’articolo dal titolo "Ago della bilancia in Europa? Non ci sono i numeri" pubblicato sabato su Formiche.net) che la…

governo salvini

Caso Diciotti, la Giunta che blinda Salvini e un governo incerottato

Le previsioni sono state rispettate. Il voto sulla piattaforma Rousseau ha sancito il no all’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini, la Giunta per le immunità ha votato nello stesso senso grazie al voto determinante del M5S, Luigi Di Maio ha tirato un sospiro di sollievo e il ministro dell’Interno ha fatto lo stesso perché non si sa mai. Entro il…

Di Maio, il Movimento e l’esame di maturità

Ha vinto la linea Di Maio 59 a 41. Quindi 1-0 e palla al centro. Il voto sulla piattaforma Rousseau per Salvini si presta a molte critiche o ironie, può essere contestato da destra e da sinistra, può essere considerato la fine dell’età dell’innocenza per il M5S: e chi più ne ha, più ne metta. Però consegna al sistema politico…

La buona notizia sui due fronti Renzi-Salvini

C’è un elemento di novità nelle reazioni del mondo politico all’arresto del padre di Renzi per una storia di società di comodo e fatture false, che il caso ha voluto coincidesse con il voto sulla piattaforma Rousseau a favore della non autorizzazione a procedere per Salvini sul caso Diciotti. Fino ad oggi, in effetti, lo schema che si ripeteva nel…

×

Iscriviti alla newsletter