Skip to main content

Quattro fatti ed un interpretazione.
Quando l’OFFERTA di prodotto ha sopravanzato la DOMANDA siamo entrati trionfanti nell’economia dei Consumi.
Quando, affrancati dal bisogno, viene sollecitata l’insaziabilità del desiderio, per costruire attese di acquisto, quell’economia si fa Società.
Quando il benessere viene acquisito dai più, la SocioEconomia dei Consumi trionfa.
Quando saltano remore, valori, etica, morale finisce il “proibizionismo”; sacrificio necessario per non porre ostacoli ad uno sviluppo indefinito.
Voilà la vita spesa a fare la spesa. Un crescendo rossiniano per una musica da organetto.
Questo ci tocca fare per mantenere il nostro tenore di vita.
Quanto ci costano questi vocalizzi da operetta?
Redditi insufficienti, sovraindebitamento, monnezza che ci soffoca, relazioni umane sacrificate alle liturgie acquisitive.
Non è un bel vedere.
C’è stato affibbiato un compito: offrire garanzia di consumazione del prodotto, costi quel che costi.
Per i costi sociali delle allucinate solitudini ci pensa la letteratura sociologica; i costi ambientali li fa l’ecoeconomo.
Facciamo almeno quelli delle nostre tasche.
I consumatori Usa, con 2.560 mld di $ impiegati per il Credito al Consumo, mostrano la loro solerzia e con un oceano di fallimenti individuali la loro abnegazione.
Se tanto ci da’ tanto: quale futuro per il nostro futuro?
Lo 0,7% del Pil Usa, generato dal business del credito, non lenisce le nostre pene; le alchimie finanziarie a supporto del debito, che scoppiano come bolle di sapone, neppure: buio in fondo al tunnel.
Dobbiamo rimboccarci le maniche epperchennò mettere a profitto il Valore delle nostre azioni.
Tutte.
La garanzia di consumazione del prodotto, la nostra FIDUCIA, l’impiego del nostro tempo, l’attenzione, il denaro pure la prodigalità: insomma la pratica quotidiana dell’Azione.
Questo il nostro contributo: un vero e proprio LAVORO.
Se retribuito potrà dare sprone alla baracca.
Se solidale dare ristoro a quelle solitudini.
Rassettare l’ambiente per non lavorare “immondezzati” diventa un obbligo.
E poi, giova farne tesoro, un ambiente consumato non possiamo consumarlo.
 
P.S.
Vista la congiuntura sfavorevole delle nostre finanze offriamo l’acquisto a prezzi modici.
 
Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Offriamo l'acquisto a prezzi modici!

Quattro fatti ed un interpretazione. Quando l’OFFERTA di prodotto ha sopravanzato la DOMANDA siamo entrati trionfanti nell’economia dei Consumi. Quando, affrancati dal bisogno, viene sollecitata l’insaziabilità del desiderio, per costruire attese di acquisto, quell’economia si fa Società. Quando il benessere viene acquisito dai più, la SocioEconomia dei Consumi trionfa. Quando saltano remore, valori, etica, morale finisce il “proibizionismo”; sacrificio necessario…

Dalle stelle alle stalle. La delusione di Travaglio per il cambio linea di M5S

"Per salvare Salvini, i 5 Stelle danno se stessi". Il Movimento 5 Stelle non è più, come un tempo, diverso dai partiti tradizionali, ma si è lasciato contagiare dopo solo un anno di governo, perdendo "la stella polare della legge uguale per tutti". Parola di Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano che nel commento odierno pubblicato sul suo giornale (dal…

Bernie Sanders ci riprova. Il senatore del Vermont si candida alle primarie dei Dem Usa

È sceso di nuovo in campo. Bernie Sanders ha annunciato oggi la sua candidatura alla nomination democratica del 2020. Una notizia non poi così inattesa, che circolava da mesi. Non è mai stato infatti un mistero che il senatore del Vermont avesse intenzione di correre alle prossime primarie: con ogni probabilità, per lavare l’onta della sconfitta subìta nel 2016. All’epoca,…

spagna, madrid

Spagna, lo stallo continua. E a perdere sono i partiti tradizionali. L’analisi di Román

Gli spagnoli, ancora una volta, tornano alle urne. Il premier socialista Pedro Sánchez non regge ancora. Dopo la bocciatura della legge di Bilancio, ha convocato il voto anticipato per il prossimo 28 aprile. Nuove elezioni che evidenziano la mancanza di stabilità politica e sfondano la Spagna nello stallo. E, purtroppo, l’epilogo non sarà diverso dalle altre volte. In una conversazione…

cina

Perché la Cina ha detto no all'appello di Merkel sul disarmo

Il quotidiano cinese Global Times ha pubblicato due giorni fa un editoriale interessante dal punto di vista delle relazioni internazionali di Pechino, sponda Europa e Stati Uniti – l'interesse è dato anche (o soprattutto) dal fatto che il GT è un giornale i cui articoli vengono usati come vettore per diffondere le visioni del governo cinese sui dossier considerati più importanti (sono scritti in…

Così i repubblicani cavalcano l'onda del Venezuela in Florida

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è tornato a parlare di Venezuela nel discorso pronunciato nello Stato della Florida. Il capo della Casa Bianca ha rivolto un nuovo invito ai militari del Paese sudamericano ad accettare l'offerta di amnistia del leader dell'opposizione Juan Guaidó o prepararsi a "perdere tutto". L’appello arriva mentre Nicolás Maduro continua a bloccare, grazie alle…

assia messori

Perché Sigmar Gabriel ha rimproverato aspramente la cancelliera Merkel

Distinguo da destra, da sinistra e dal centro. Non c'è solo la voglia di riposizionarsi per i partiti tedeschi nell'anno zero del post merkelismo, ma anche l'esigenza di arrivare alle elezioni europee di maggio non nelle stesse condizioni delle regionali dello scorso autunno. Sono giorni complicati per Cdu e Spd, alle prese con nuove strategie programmatiche ma anche con l'ombra…

Mateusz Morawiecki

Il governo di Morawiecki e l’altra Polonia

Daniel Passent, commentatore del settimanale polacco Polytika, sostiene che la decisione di Morawiecki, primo ministro polacco, sia una mossa per la campagna elettorale, che definisce “patetica”, più che per le parole di Netanyahu: "Poco importa cosa abbia detto Netanyahu o l’Ufficio del Primo Ministro o l’Ambasciatore (…), quel che importa è cos’è accaduto e come è accaduto”. Il dibattito sul…

Nato golfo muro

Sedici stati Usa (contro Trump) dicono no al Muro e allo stato d'emergenza

Ci sono 16 stati americani che hanno presentato un ricorso pubblico presso il tribunale federale di San Francisco contro la decisione del presidente Donald Trump di invocare lo stato di emergenza al confine meridionale. La causa è sottoscritta dai governatori da California, New York, Colorado, Connecticut, Delaware, Hawaii, Illinois, Maine, Maryland, Michigan, Minnesota, Nevada, New Jersey, New Mexico, Oregon e Virginia.…

Salvatore Annunziata: l’innovatore ha un sogno che riesce a condividere con gli altri

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

×

Iscriviti alla newsletter