Skip to main content

Tre affermazioni importanti da parte del Segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin. La prima riguarda il significato dell’esito del voto per le europee: “Prendiamo atto di quanto è successo. Nello stesso tempo credo che si debba guardare avanti, guardare avanti nel senso di continuare a dialogare per costruire l’Europa che tutti vogliamo, anche con tutte queste tendenze di ripiegamento su se stessi e di messa in discussione del progetto europeo. Quindi io sarei per una visione positiva e incoraggiante nel senso di dire: questa è la realtà, però possiamo costruire ancora”. Quindi sull’uso dei simboli religiosi da parte del leader della Lega ha affermato: “Sì ho già detto e ripeto quello che ho detto: credo che a usare i simboli religiosi per manifestazioni di parte, come sono i partiti, c’è il rischio di abusare di questi simboli. Quindi credo che da parte nostra non possiamo stare indifferenti di fronte a questa realtà”. Poi, commentando un’affermazione del cardinale Müller che bisogna dialogare anche con Salvini ha concluso: “Il Papa continua a dirlo: dialogo, dialogo, dialogo. E perché non Salvini? Anzi, il dialogo si fa soprattutto con quelli che non la pensano come noi e con i quali abbiamo qualche difficoltà e qualche problema. Io sono di questo parere, e quindi anche con Salvini si deve dialogare”.

L’ANALISI DI D’AMBROSIO

Il professor Rocco D’Ambrosio, docente alla Pontificia Università Gregoriana, afferma interpellato da Formiche.net che “il cardinale Parolin dimostra ancora una volta chiarezza e profondità. Il dialogo in effetti è uno dei cardini di questo pontificato. Ovviamente non in campagna elettorale, per evitare strumentalizzazioni, ma ora che il voto è passato fa bene il Segretario di Stato a ricordare la necessità di dialogare con tutti, soprattutto con chi la pensa diversamente. Faccio notare poi che tra la Chiesa universale e l’Italia c’è una vasta convergenza tra alcuni principi costituzionali e il magistero sociale, una convergenza che riguarda valori di fondo come solidarietà, accoglienza, rispetto di ogni persona e giustizia. Quindi la Chiesa italiana nel dialogare con tutti è aiutata da questa convergenza.”

Come non chiedere a un così attento docente di una delle principali università pontificie se dunque il cardinale Müller abbia avuto ragione nel dire che “la Chiesa deve riconciliare, non dividere, mentre oggi chiunque la critichi viene bollato come nemico del papa”, probabilmente riferendosi ai migranti. “No. Vede, la misericordia di Dio è la più grande porta aperta del mondo perché Dio stesso non la chiude. Ma non possiamo dimenticare che chiunque affermi qualcosa contro il Vangelo va fraternamente rimproverato”.

IL COMMENTO DI CIANI

Le parole del cardinale Parolin meritano però di essere lette anche con gli occhi dei cattolici impegnati in politica sul fronte opposto a quello rappresentato da Salvini. Paolo Ciani è il coordinatore nazionale di Democrazia Solidale, Demos, il gruppo cattolico che ha candidato il medico di Lampedusa, Pietro Bartolo, nelle liste delle Pd. Questa apertura al dialogo con Salvini potrebbe imbarazzare chi sta sul versante opposto, si potrebbe sentire spiazzato. “Non siamo spiazzati, proprio no. Anzi, mi sembrano proprio parole condivisibili. Il dialogo è l’essenza del cristiano e farlo con tutti ovviamente è fondamentale. Troppo facile dialogare solo con chi la pensa come te. Il problema è riconoscere il valore del dialogo e non tentare di fare del cristianesimo una proposta identitaria, contro qualcuno”. Sembra dire che questa tentazione c’è, ma alla domanda risponde che “è più che una tentazione. E’ evidente che nel mondo ci sia non solo la tentazione ma il tentativo di piegare le religioni al tornaconto politico. Basta pensare, nel campo cristiano, a Bolsonaro o ad alcune aree del mondo evangelicale americano. Anche in Europa si percepisce la tentazione o il tentativo di ridurre una religione universale come il cristianesimo a qualcosa di identitario e nazionale.” Se ne potrebbe desumere che per i cattolici sia meglio stare fuori dalla politica, ma per Ciani non è così: “i cristiani devono stare in politica, devono trovare un nuovo protagonismo, ma visto che i partiti hanno perso slancio ideale e valoriale occorrono testimoni.” E l’apertura al dialogo ne è una cifra, da affiancare alla testimonianza.

Il dialogo! Anche con Salvini. Parlano i cattolici conciliari impegnati in teologia e in politica

Tre affermazioni importanti da parte del Segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin. La prima riguarda il significato dell’esito del voto per le europee: "Prendiamo atto di quanto è successo. Nello stesso tempo credo che si debba guardare avanti, guardare avanti nel senso di continuare a dialogare per costruire l'Europa che tutti vogliamo, anche con tutte queste tendenze di ripiegamento…

Giannuli

Di Maio si mette nella mani di Rousseau

Luigi Di Maio sarà ancora il capo politico del Movimento 5 Stelle? A deciderlo saranno gli elettori del Movimento iscritti alla piattaforma Rousseau che domani dovranno rispondere alla domanda: "Confermi Luigi Di Maio come capo politico del MoVimento 5 Stelle?". Il voto, annunciato questa mattina con un post a firma di Di Maio sul Blog delle Stelle, si terrà domani…

SBLOCCA CANTIERI

Phisikk du role - Il voto di preferenza è diventato un like su Facebook

Ogni sistema elettorale, si sa, presenta aspetti di utilità e aspetti di inadeguatezza o, addirittura di pericolosità, a seconda di come lo si valuti. MAGGIORITARIO O PROPORZIONALE? Il maggioritario con collegio uninominale, per esempio, che è l’ideale nelle realtà politicamente e culturalmente coese (semmai esistono ancora) a tradizione bipartitica, garantisce il rafforzamento dei governi e la dialettica dell’alternanza perché poggia…

mor sturzo, Commissione Difesa, referendum

Perché è ora che i cattolici tornino in politica

Sabato scorso ho partecipato ad una interessante riunione in cui tra le altre riflessioni, abbiamo discusso anche dell’ipotesi di un partito dei cattolici. Stefano Zamagni ha affermato le sue ragioni definendo possibile un Codice come fu a Camaldoli cioè un documento programmatico elaborato in Italia nel 1943 da un gruppo di intellettuali di fede cattolica. Tratta tutti i temi della…

bail-in pir2

Imprese, il governo cerca soluzioni alla stretta bancaria

Riusciranno i nuovi piani individuali di risparmio a sostenere l'economia investendo il denaro degli italiani? Sotto il profilo squisitamente tecnico la risposta è sì. Anzi ni. L'idea di incentivare forme di risparmio che investano sul tessuto produttivo del Paese sostituendo in parte il credito bancario è in linea con le necessità del sistema economico nazionale. Ma, dopo lo shock provocato…

Il Russiagate, la posizione di Trump e le interferenze di Mosca. La versione di Mueller

È stato, probabilmente, l'ultimo atto del Russiagate - l'inchiesta sulla campagna di influenza di Mosca nelle elezioni americane del 2016 - che ha avuto come protagonista il procuratore speciale Robert Mueller. Che ha dato per la prima volta la sua versione dei fatti, annunciando il suo addio al dipartimento di Giustizia e il suo ritorno alla vita privata. L'ADDIO DI…

cina

Cresce l'arsenale nucleare nella mani di Pechino. L'avviso dell'intelligence Usa

Ci sono pochi dubbi: la competizione bipolare è ormai tra Stati Uniti e Cina, forse presto (anche) sul fronte nucleare. L'avvertimento arriva dal generale Robert Ashley, numero uno della Defense Intelligence Agency, la principale agenzia statunitense di intelligence militare. Protagonista d'eccezione dell'evento organizzato a Washington dall'Hudson Institute, il direttore della Dia ha aggiornato la lista delle preoccupazioni Usa in campo…

5G, Huawei

Le vere ragioni dello scontro tech tra Usa e Cina. Parlano Belladonna e Gili

Gli ultimi provvedimenti legislativi americani contro i colossi tecnologici di Pechino, alcuni dei quali già in cantiere durante l’amministrazione Obama, "innalzano in qualche modo il livello dello scontro tra Cina e Stati Uniti". Non si tratta di rottura, spiegano i ricercatori dell'Ispi Alberto Belladonna e Alessandro Gili, piuttosto "Trump, sentendosi in una posizione negoziale di vantaggio, sta cercando di mettere…

Huawei? Uno strumento del governo cinese. L'avvertimento di Pompeo

Alla base dello scontro tra l'amministrazione americana e Huawei c'è la convinzione di Washington che il colosso tecnologico sia "uno strumento del governo cinese". A dirlo, con ancora più chiarezza, è stato oggi il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. LE PAROLE DI POMPEO Durante un'intervista rilasciata a Fox Business, il capo della diplomazia Usa ha spiegato che Pechino e…

cinesi, cina

Cosa pensano i cinesi degli Stati Uniti. Il sondaggio Pew

Spesso quanto più i governi sono autoritari tanto più sono deboli poiché devono tenere conto del consenso dell’opinione pubblica su cui fondare il loro potere. Ciò avviene anche nella Repubblica Popolare Cinese. A Pechino ci si preoccupa di quello che pensa "la ggeente" – come diceva Tina Pica – o "l’uomo della strada" – come si usa anche dire. IL…

×

Iscriviti alla newsletter