Matteo Renzi è tornato e sembra in forma smagliante. Il suo libro, “Un’altra strada - Idee per un’Italia di domani”, ha già scalato le classifiche dei libri più venduti. Il suo manifesto programmatico arriva a meno tre settimane dalle primarie del Partito Democratico, una contesa nella quale l’ex premier si è speso solo marginalmente, riservandosi, probabilmente, di intervenire nella successiva…
Archivi
Quale destino per i Foreign Fighter europei? I dilemmi dopo l'annuncio di Trump
Ieri, parlando davanti agli ospiti della conferenza internazionale sulla sicurezza di Monaco, il vicepresidente americano, Mike Pence, ha detto: "Mentre sono qui davanti a voi, sul fiume Eufrate l'ultimo tratto di territorio dove una volta la bandiera nera dell'Isis sventolava è stato catturato". Da giorni le forze curdo-arabe, in coordinamento continuo con gli alleati della Global Coalition guidata dagli americani, hanno…
Isis, Europa pensaci tu. L'ultimatum di Trump
Muro contro muro. Sembra questa la parola chiave della politica di Trump. Dal muro miliardario col Messico a quello gratuito con l’Europa. Un muro via Twitter, che il Presidente degli Stati Uniti ha verbalmente già innalzato con la perentoria richiesta, da molti definita un ultimatum, avanzata a Gran Bretagna, Francia, Germania e agli altri alleati europei di delocalizzare nelle loro…
Albania, tutti gli affari dietro la piazza che si infiamma
È un anno cruciale per l'Albania, membro della Nato dal 2009, che nel maggio prossimo (in concomitanza con il rinnovo del Parlamento europeo) dovrebbe avviare i negoziati di adesione all'Ue. Ma a minare la stabilità interna, ecco la protesta popolare e delle opposizioni che, così come accaduto nell'ultimo triennio in altre piazze sensibili del costone balcanico, come Romania e Serbia,…
Cattolici e politica, se l'orchestra non è unita si finisce in un film di Fellini. Parla Graziani (Insieme)
Cattolici e politica, tema spinoso ma aperto, in fase di costruzione. Da diversi mesi a questa parte si intravede un nuovo fermento di idee, iniziative, prese di posizione, e soprattutto si sente il bisogno di dare una risposta propria nel bel mezzo di un'offerta politica per molti carente e insoddisfacente. Un pensiero, talvolta un grido, che accompagna la Chiesa italiana…
Perché sull'autonomia regionale hanno ragione tutti
L’iniziativa autonomista avviata da alcune regioni del nord sta riportando al centro del dibattito la cosiddetta questione settentrionale. I fautori di questo regionalismo differenziato sostengono che non vi sia nulla di egoistico né di illegittimo nel desiderio di avvicinare le decisioni ai cittadini. Per quanti spingono verso un riassetto del rapporto tra centro e periferia, è importante che chi finora…
Democrazia digitale vs democrazia rappresentativa. Quale futuro per la partecipazione politica?
Fino a pochi anni fa, qualunque dibattito sulla contrapposizione tra democrazia digitale e democrazia rappresentativa sarebbe apparso come un confronto riservato a soli costituzionalisti, filosofi o altri addetti ai lavori; tuttavia, alcune recenti prese di posizione del nuovo governo, hanno tratteggiato orizzonti sui quali nessuno aveva finora osato interrogarsi. La decisione di aggregare al ministero (ed al ministro) per i…
Il populismo a metà in casa Lega e 5 Stelle
I populisti si proclamano sostenitori dei valori e degli interessi del popolo, contro quelli delle élite. La Lega e il Movimento 5 Stelle si richiamano ai principi populisti, ma li declinano in modi molto diversi. La Lega supporta il contenimento dell’immigrazione di massa e irregolare, incrementa l’impegno per la sicurezza, appoggia le grandi opere e gli investimenti, opera per la…
Norme Ue sulla plastica monouso. L'Italia confermi la propria leadership
Davanti ai cambiamenti epocali abbiamo due possibilità: lasciarci travolgere o cavalcarli, utilizzandone le potenzialità. Le norme varate dall’Unione europea sulla plastica monouso non sfuggono a questa regola, perché rappresentano un’occasione che il mondo del lavoro non può lasciarsi sfuggire. Una premessa è doverosa: ogni anno negli oceani finiscono 13 milioni di tonnellate di plastica. Nella sola Europa il danno economico,…
Pietro Spirito: l’innovatore progetta il proprio sogno
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…