Causa di ogni male e autori di ogni nefandezza, i gruppi di interesse sono tra gli avversari preferiti degli attuali governanti. Ma é davvero così? Quando iniziai a frequentare il corso di Teorie e tecniche del Lobbying all’università, durante la prima lezione ci venne posto un semplice quesito: dare un aggettivo alle lobbies (si, al plurale per chi…
Archivi
La mafia a tavola vale oltre 24 miliardi. Il rapporto Eurispes-Coldiretti
"Il crimine nel piatto", questo il titolo scelto per il sesto rapporto sulle agromafie, quando cioè la criminalità organizzata serva a tavola prodotti contraffatti. Il rapporto (qui il testo), elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare, è stato presentato questa mattina presso la stessa sede della confederazione, a Palazzo Rospigliosi, a due passi dal Quirinale, alla presenza tra gli altri del…
Perché i 5 Stelle non possono ignorare i referendum sulle autonomie
Quando si parla di maggiori autonomie regionali, il pensiero va subito al nord Italia, in particolare a Veneto e Lombardia, che si sono espressi favorevolmente sul tema in un referendum di ottobre 2017. I due territori, assieme all’Emilia-Romagna, hanno fatto da apripista nel percorrere la strada tracciata dall’articolo 116 della Costituzione, che consente alle Regioni di chiedere “ulteriori forme e…
Vi racconto il rischio secessione dietro l'autonomia regionale
Le istanze di maggiore autonomia di alcune Regioni non sono una questione puramente tecnico-amministrativa, ma un processo con una grande valenza politica, che può influenzare e modificare tanto i princìpi di parità dei diritti di cittadinanza degli italiani quanto il funzionamento di alcuni grandi servizi pubblici nazionali, a partire dalla scuola. Si tratta di questioni sulle quali la grandissima maggioranza…
Carlo Minini: un innovatore dev’essere creativo, un creativo non è necessariamente innovatore
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che hanno…
Difesa europea e Nato, perché il binomio può funzionare. Parla Castaldo (M5S)
Fabio Massimo Castaldo è una punta di lancia del gruppo pentastellato all’Europarlamento. Come molti dei suoi compagni ha un passato da attivista e frequentatore dei meet-up. Entrato nell’emiciclo cinque anni fa, si è adattato più in fretta di altri alle regole del gioco delle istituzioni Ue. Oggi è vicepresidente del Parlamento, coordinatore del gruppo Efdd alla Commissione Esteri e membro…
Giuseppe Conte, a scanso di equivoci. Che cosa dà fastidio ai suoi nemici
Niccolò Machiavelli, che era uno che se ne intendeva, diceva che la politica, così come la vita umana in genere, è governata per metà dalla fortuna e per metà dalla virtù. Ove per fortuna non è da intendere qualcosa di casuale, ma più a fondo la capacità di saper approfittare dell’occasione che può capitarci. Non c’è dubbio che la fortuna…
Moderati e cattolici, lo spazio c'è ma è cambiato il campo politico. L'opinione di Risso
In Italia c'è uno spazio per una nuova forza politica moderata, uno spazio che ruota attorno al 15%, ma che deve trovare il modo per tornare a parlare con i ceti medio bassi, i quali al momento hanno come unico punto di riferimento Lega e Movimento 5 Stelle. Un partito cattolico? La domanda è posta male: il campo politico ormai…
Così Bergoglio spiega ai gesuiti come combattere il clima d’odio
Un giorno, in volo per Roma, il cardinale Jorge Mario Bergoglio incontrò un vescovo al quale chiese notizie sul processo di beatificazione di monsignor Romero, assassinato mentre celebrava a San Salvador. La risposto fu chiara: “non accadrà mai, sarebbe come canonizzare il marxismo”. Lo ha rivelato lo stesso Bergoglio conversando con una trentina di gesuiti durante il suo viaggio a…
La crisi del latte è colpa anche del Consorzio del pecorino. Parola di Prandini
Dopo il fallimento del "tavolo del latte" che si è svolto a Cagliari, i pastori attendono l’esito della task force che vede impegnati il Viminale con il vicepremier Matteo Salvini e il ministro delle Politiche Agricole con il suo titolare, Gian Marco Centinaio. Un ruolo chiave può essere svolto dalla Coldiretti che fino ad ora non si è seduta al…