Skip to main content

Non c’è pieno accordo tra Europa e Stati Uniti sulla crisi venezuelana. E il dissidio sulla questione sembra trovare adesso un nuovo terreno di scontro: l’isola di Cuba.

L’Unione Europea utilizzerà lo “statuto di blocco” per reagire agli effetti dell’attivazione della legge Helms-Burton da parte degli Stati Uniti. Ad annunciarlo, è stato oggi l’Alto Rappresentante Ue Federica Mogherini. L’ennesimo scontro tra Bruxelles e Washington riguarda una legge americana che, siglata nel 1996, ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire l’embargo americano contro Cuba. In particolare, al centro della disputa sta il fatto che l’amministrazione Trump abbia riattivato il Titolo III di questa normativa: un dispositivo che consente ai cittadini americani e cubano-americani di fare causa a compagnie accusate di “trafficare” con le proprietà confiscate dal governo de L’Avana. Si tratta di un dispositivo che è stato in passato generalmente sospeso dai presidenti americani, proprio per evitare attriti di carattere commerciale con gli alleati legati economicamente al regime castrista. Ora, la Casa Bianca ha mutato linea. E la risposta di Bruxelles si è mostrata particolarmente dura.

“L’Ue deplora profondamente la piena attivazione della legge – ha dichiarato Federica Mogherini in una nota -. La decisione di attivare il Titolo III, aprendo così la strada alle azioni previste dal Titolo IV, viola gli impegni assunti negli accordi Ue-Usa del 1997 e 1998, che da allora sono stati rispettati da entrambe le parti senza interruzioni”. “Ciò comporterà – prosegue la nota – inutili attriti e indebolisce la fiducia nel partenariato transatlantico e la sua prevedibilità”. L’Ue “considera l’applicazione extraterritoriale di misure restrittive unilaterali una violazione del diritto internazionale e farà ricorso a tutte le misure opportune per rispondere agli effetti della Legge Helms-Burton, anche in relazione ai propri diritti nell’ambito del Wto e utilizzando lo statuto di blocco dell’Ue” conclude Mogherini. L’Unione Europea teme dunque anche il reintegro del Titolo IV della Helms-Burton: un ulteriore dispositivo che prescrive l’espulsione dagli Stati Uniti di persone che “traffichino” con proprietà confiscate dal governo cubano.

Insomma, la situazione torna a farsi complicata tra Washington e Bruxelles. E, con ogni probabilità, i piani su cui viaggia questo ennesimo scontro risultano molteplici. Innanzitutto troviamo l’ormai atavica diatriba commerciale: dissidi di questo tipo caratterizzano da sempre i rapporti tra l’amministrazione Trump e il Vecchio Continente. Basti ricordare la recente minaccia della Casa Bianca di imporre dazi per undici miliardi di dollari su numerosi prodotti (soprattutto alimentari) di importazione europea. Ciononostante, al di là della questione commerciale, Washington – con questa mossa – sta principalmente guardando al dossier venezuelano. Non dimentichiamo che, nelle ultime ore, il presidente americano ha duramente accusato il regime cubano di fornire sostegno concreto a Nicolas Maduro. Una posizione che, all’interno dell’amministrazione americana sembrerebbe principalmente sponsorizzata dal National Security Advisor, John Bolton, e dal segretario di Stato, Mike Pompeo. Una posizione su cui – al contrario – la CIA starebbe nutrendo più di un dubbio.

È abbastanza chiaro che – attraverso l’inasprimento dell’embargo cubano – Washington voglia colpire economicamente uno dei principali alleati del regime di Maduro (oltre a uno Stato particolarmente amico della Russia). Insomma, la linea dei falchi in seno alla Casa Bianca sembra al momento prevalere. Un elemento che cozza con la posizione maggiormente attendista assunta dall’Unione Europea sulla situazione venezuelana. Un dossier ovviamente scottante, rispetto a cui anche il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, sta mostrando non poca cautela. Non a caso, a margine della conferenza State of the Union, ha poco fa dichiarato: “L’Italia ripudia e rinuncia alla guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”, aggiungendo poi che in Venezuela “ci sono state delle elezioni presidenziali che la comunità internazionale non ha riconosciuto come elezioni pienamente democratiche e legittime: devono essere ripetute, occorre andare a nuove elezioni presidenziali che possano riportare una concordia nel Paese”.

In questo parapiglia, non va infine dimenticato che – agli occhi di Trump – la questione venezuelana e cubana ha delle ripercussioni in termini di politica interna. Il presidente americano guarda con forte interesse all’elettorato della Florida: uno Stato che risulta quasi sempre dirimente in occasione delle elezioni presidenziali statunitensi. Ebbene, proprio in questo territorio, si trovano ampie quote elettorali anticastriste e avverse al regime di Maduro. Un elemento che, con ogni probabilità, Trump deve aver considerato nella sua decisione di intensificare l’embargo contro L’Avana.

Mogherini

Così Mogherini (e Moavero) vogliono fermare gli Usa sul Venezuela

Non c’è pieno accordo tra Europa e Stati Uniti sulla crisi venezuelana. E il dissidio sulla questione sembra trovare adesso un nuovo terreno di scontro: l’isola di Cuba. L'Unione Europea utilizzerà lo "statuto di blocco" per reagire agli effetti dell'attivazione della legge Helms-Burton da parte degli Stati Uniti. Ad annunciarlo, è stato oggi l’Alto Rappresentante Ue Federica Mogherini. L’ennesimo scontro…

Di Maio Salvini sovranismo sovranista

Lega e 5 Stelle non possono più stare insieme. Parola di Hegel

Georg W. F. Hegel avrebbe definito l’alleanza di governo tra la Lega e i 5 Stelle come una “antinomia”. Difatti, nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche (58, 48), il grande pensatore tedesco spiegava: “L’antinomia è l’affermazione di due proposizioni opposte circa lo stesso oggetto, e in modo che ciascuna di queste proposizioni può essere affermata con pari necessità”. Ora, è bene sapere…

Maduro

La base M5S non capisce più la passione per Maduro

Quando ancora il Movimento 5 Stelle non era forza di governo, ma sedeva ai banchi dell'opposizione, la fascinazione per il Venezuela di Nicolas Maduro era tanto evidente quanto esplicita. Tuttavia nel Paese latinoamericano ancora non si era arrivati allo scontro e alla crisi umanitaria che proprio in questi giorni vive un nuovo inasprimento, e che da tempo ormai non accenna…

Era tutto pronto per la fine di Maduro, ma non avevano fatto i conti con Cabello

Sembrava essere arrivata per davvero la fine del regime di Nicolás Maduro in Venezuela. L’aereo per la fuga del governo chavista attendeva i “passeggeri” su una pista dell’aeroporto internazionale Maiquetía, ad una trentina di chilometri da Caracas. L’intesa era arrivata dopo mesi di estenuanti negoziazioni. Al tavolo con l’opposizione venezuelana c’erano anche rappresentanti del governo americano; Mikael Moreno, presidente del…

Solo Cuba e Bolivia sono con Maduro. Il Brasile sta con gli Usa ma dà del dilettante a Guaidó

Non è un colpo di Stato, ma la vittoria della Costituzione e il passo necessario per ripristinare la democrazia in Venezuela. È questo il pensiero del Gruppo di Lima che si riunirà venerdì in Perù per esaminare la crisi del Paese sudamericano; una crisi trascinata da mesi, forse anni, colpendo l’intera regione. “I ministri degli Esteri del Gruppo di Lima…

Su Bankitalia rischiata la figuraccia. Unicredit, pericoli di gigantismo. Parla De Mattia

Chi si aspettava una Banca d'Italia diversa e snaturata, rimarrà deluso. Pazienza. Via Nazionale è viva, vegeta ma soprattutto solida anche dopo mesi di attacchi più o meno diretti da parte del governo gialloverde, sponda Lega. Le nomine uscite dal Consiglio dei ministri, e arrivate come una manna dal cielo dopo mesi di impasse, stanno lì a dimostrarlo. Nuovo direttore generale…

bin laden

Otto anni senza bin Laden. Al Qaeda è viva, anche se ha perso la leadership del jihadismo

Otto anni fa la città pakistana di Abbottabad ebbe il suo quarto d’ora di celebrità, e anche qualcosa di più. Era lì, a 50 chilometri da Islamabad, che Osama bin Laden si nascondeva e lì, individuato dalla Cia, fu ucciso nella notte tra il 1° e il 2 maggio 2011 nel blitz dei Navy Seals e di tutto l’apparato delle…

brexit

Caso Huawei, Londra non può permettersi ulteriori isolamenti. Il punto di vista di Terzi

Prosegue la crisi nel governo britannico con il licenziamento inaspettato del segretario alla Difesa Gavin Williamson cacciato dall'esecutivo a seguito della fuga di notizie sulla possibile scelta di Londra di consentire a Huawei di partecipare alla costruzione della rete 5G. L'esponente conservatore, accusato da un'inchiesta interna di essere la fonte del leak, nega di essere stato la 'talpa'. Ma la…

trenta

Leonardo e non solo. Così la Trenta sostiene l’industria italiana in Turchia

“Appena atterrata ad Istanbul, per partecipare alla Fiera internazionale dell'industria della Difesa (Idef 2019, ndr), dove andrò a stringere la mano alle imprese italiane, portando loro tutto il mio supporto e quello del governo”. Così ha scritto sul suo profilo Facebook il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta. “Bisogna premere sull'acceleratore e ripartire – prosegue Trenta -, puntare sulle eccellenze della…

Tripoli

Dopo cinque anni, il Parlamento libico torna a riunirsi a Tripoli

Per la prima volta dal 2014, una sessione del parlamento libico, noto con l'acronimo inglese HoR (House of Representatives) si è riunita a Tripoli, sede ufficiale dell'assise che però durante la guerra civile di cinque anni fa s'era auto-esiliata a Tobruk, nell'Est del paese. "Politicamente è una cosa molto importante" ci dice una fonte misuratina "perché tutti quei parlamentari riuniti…

×

Iscriviti alla newsletter