Skip to main content

Per essere una guerra lo è. Fredda, ma pur sempre tale. Ormai non c’è più alcun dubbio sul fatto che Jerome Powell, il numero uno della Federal Reserve scelto tra l’altro dallo stesso Donald Trump la scorsa primavera, stia mettendo a dura prova la pazienza del presidente americano. Gli ultimi mesi hanno visto il capo della Casa Bianca mettersi sempre di più sulla rotta di collisione con la Fed, la più importante istituzione finanziaria del mondo visto che dalle sue decisioni di politica monetaria dipendono gli equilibri delle principali Borse mondiali. Per l’amministrazione Trump si certifica così l’apertura di un fronte interno, dopo quello estero, sempre dal sapore finanziario, che ha visto il presidente americano intentare causa contro Deutsche Bank (qui l’articolo con tutti i dettagli), la prima banca tedesca Che cosa sta succedendo?

NEL NOME DEI TASSI

L’ultima scaramuccia sembra per la verità più un ammutinamento. La Casa Bianca, cui spetta la nomina dello stesso governatore, da tempo chiede alla Fed un taglio dei tassi sul costo del denaro al fine di rendere più agevole e meno impegnativo per le imprese chiedere un prestito alle banche. Appelli finora caduti nel vuoto. Proprio ieri il direttivo Fed presieduto da Powell ha platealmente snobbato l’appello di Trump che il giorno prima aveva invitato la Fed a tagliare il costo del denaro di ben l’1% e a reintrodurrre, anche, il Quantitative easing. Risultato? La Fed non solo non ha preso in considerazione l’ipotesi di iniezioni di liquidità nell’economia reale, a mezzo Qe, ma ha lasciato i tassi invariati nel range compreso tra il 2,25% e il 2,5%, con Powell che proferito una frase che ha letteralmente freddato i mercati, Wall Street inclusa.

POLLICE VERSO PER POWELL

Tutto sommato abbastanza candidamente, il numero uno della Fed ha spiegato il motivo che l’ha spinto ancora una volta a infischiarsene delle richieste di Trump. Secondo Powell è colpa delle pressioni sull’inflazione (il costo della vita) se un taglio dei tassi al momento non è stato possibile. Il punto è che l’inflazione negli Stati Uniti è all’1,6%, valore sotto le stime della Fed ma non ancora così bassi da mettere in allarme la Federal reserve, spingendola a un allentamento della politica monetaria. Per Powell dunque non è impellente al momento un ritorno a una una politica monetaria espansiva.

SEI MESI DI ATTRITI

La furia di Trump contro la Fed e i suoi vertici ha ormai una lunga storia. Già lo scorso 3 aprile il magnate americano divenuto presidente, aveva chiesto a Powell un taglio dei tassi. Ma già allora i rapporti erano complicati con Trump che in più occasioni aveva preso di mira la Banca centrale americana per aver gradualmente alzato l’anno scorso i tassi di interesse, sostenendo che questo e non altro avrebbe danneggiato la corsa dell’economia nell’era Trump. La Casa Bianca aveva cominciato ad aprire pesantemente il fuoco contro la banca centrale a dicembre 2018, quanto in un Tweet al veleno Trump riversò su Powell tutto il suo disappunto. “L’unico problema della nostra economia è la Fed. Non sentono il mercato, non capiscono le guerre commerciali necessarie o il dollaro forte, né gli shutdown dei democratici per i confini. La Fed è come un potente golfista che non può mandare in buca perché non ha tocco, non riesce a puttare”.

I MERCATI DICONO TRUMP

Il capo della Casa Bianca può comunque contare sul sostegno dei mercati, che sembrano non appoggiare la decisione della Fed di mantenere invariati i tassi. A Wall Street  con il Dow Jones che ha chiuso la sessione cedendo più di 160 punti, a 26.430,14 punti, il Nasdaq sceso dello 0,6% a 8.049,64 punti  mentre lo S&P 500 che ha riportato la sessione peggiore dallo scorso 22 marzo, scendendo dello 0,8% a 2.923,73 punti.

La guerra fredda tra Trump e la Fed. Nel nome dei tassi

Per essere una guerra lo è. Fredda, ma pur sempre tale. Ormai non c’è più alcun dubbio sul fatto che Jerome Powell, il numero uno della Federal Reserve scelto tra l’altro dallo stesso Donald Trump la scorsa primavera, stia mettendo a dura prova la pazienza del presidente americano. Gli ultimi mesi hanno visto il capo della Casa Bianca mettersi sempre di…

L'altro dialogo tra Usa e Cina. Trump vuole un accordo o molla tutto

Un nuovo round cinese dei negoziati sul commercio tra Washington e Pechino si è concluso ieri sotto quelli che il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, ha definito "incontri produttivi". L'appuntamento è ora rimandato alla prossima settimana per un altro meeting nella capitale americana. L'ultima serie di colloqui era di quelle chiamate di "alto livello": in Cina la delegazione Usa era guidata dal…

La task force cyber anti Russia dell'Nsa americana diventa permanente

Il Russia Small Group, il gruppo speciale della National Security Agency americana per contrastare le minacce informatiche provenienti da Mosca, diventa permanente. Una notizia che, se legata alla rinnovata attenzione rivolta alla Russia da un altro ramo dei servizi segreti Usa, la Cia, segnala l'importanza dello shift da parte di Washington, del quale - rilevano gli addetti ai lavori -…

Africom

Così il Pentagono guarda alla Libia. I tweet di AfriCom a Formiche.net

Gli Stati Uniti confermano di monitorare la situazione in Libia, di essere interessati agli sviluppi sul campo e di “valutare la fattibilità per una nuova presenza militare Usa”. È questa la posizione delle forze armate americane (via AfriCom). Il comando del Pentagono che gestisce le attività in Africa, AfriCom, fornisce precisazioni su un’indiscrezione raccolta attraverso fonti libiche da Formiche.net a proposito dello…

errori. governo, difesa, def

Il Venezuela divide l’Italia? Le versioni di Di Stefano (M5S) e Picchi (Lega)

La crisi venezuelana è arrivata al momento delle armi, una fase in cui l’Italia non può più restare a guardare. Abbandonare le divisioni interne al governo diventa una necessità per aiutare a evitare la guerra civile imminente. Ieri il salto di qualità, quando l’autoproclamato presidente, Juan Guaidó, ha manifestato il sostegno di alcuni reparti militari e annunciato la deposizione del regime. Ieri…

forze armate

Forze armate o di polizia? La politica non litighi sulla Difesa

Come leggere lo scontro tra il ministro dell’Interno Matteo Salvini e il ministro della Difesa Elisabetta Trenta sull’impiego delle forze armate? Chi ha qualche capello grigio ricorderà la domanda “Chi comanda le forze armate in caso di guerra?” che il presidente della Repubblica Francesco Cossiga pose nell’ottobre 1987. Le navi stavano partendo per una missione di pace nel Golfo, e…

salario

Porteremo il salario minimo in Europa per dare dignità ai lavoratori. Parola di Rondinelli (M5S)

“La mia Europa non è un’Europa da smantellare o da distruggere. Ma da costruire insieme intorno al tema del lavoro, delle politiche sociali, con l’introduzione, ad esempio, del salario minimo europeo e del reddito di cittadinanza europeo e con un’immigrazione controllata che non può essere quella dei porti chiusi a prescindere”. A parlare in quest’intervista a Formiche.net è Daniela Rondinelli,…

Sul salario minimo M5S fa solo propaganda. Parla Quartapelle (Pd)

Il Partito democratico non è disposto a dare corda a schermaglie mediatiche solo per guadagnare un lancio di agenzia. Per questo, spiega Lia Quartapelle in una conversazione con Formiche.net, il tema del salario minimo - su cui negli ultimi giorni M5S e Pd si sono scontrati, dovrà essere affrontato in Parlamento, dove le leggi si fanno. "Finora - sostiene Quartapelle…

immunità penale

Per l’ex Ilva, piano di riqualificazione e interventi "con o senza" immunità

Era a Taranto quando il vicepremier Luigi Di Maio ha annunciato l’abolizione dell’immunità penale per i gestori dell’ex Ilva. Qualcosa che i cittadini, esasperati, aspettavano da tempo; e che – come ha detto lo stesso Di Maio – “permetterà di far pagare chi sbaglia”; mentre allo stesso tempo dovrà portare avanti e completare la riqualificazione ambientale del grande siderurgico tarantino.…

La recessione è finita, ma la crescita è un'altra cosa. Lo spiega Casero

Attenzione a non cadere nella trappola e confondere un fuoco di paglia da una fiamma ben più alta e duratura. Sì, è vero, ieri dall'Istat sono arrivate buone notizie, il nostro Pil ha interrotto la traiettoria discendente ponendo fine alla recessione tecnica. E la disoccupazione ha registrato una battuta d'arresto non trascurabile. Tutto molto bello, ma a un occhio attento non…

×

Iscriviti alla newsletter