Un uso improprio dei captatori informatici, i cosiddetti trojan, può condurre a scenari da "sorveglianza di massa" e, conseguentemente, a potenziali indebite pratiche di spionaggio. Il tema, riporta Repubblica, sarà al centro il 7 maggio della relazione annuale del Garante Privacy, l'ultima enunciata da Antonello Soro, il cui mandato scade a fine giugno. Un discorso pubblico, anticipato da diverse dichiarazioni…
Archivi
La triste realtà è che Gomorra è la fiction di un contropotere di Napoli
La violenza sui più piccoli non è certo una novità assoluta, nel quadro della criminalità organizzata italiana. Eppure, a Napoli, dove i bambini sono ‘le creature’, un episodio del genere riesce a fare ancora più male. È (era) la città in cui l’intera vita ruotava intorno all’esaltazione della gioventù, dell’infanzia esplosiva, della voglia di vivere, nonostante tutto. La città, come…
Ritorna il grande saggio di Ettore Rota sulla genesi della Nazione italiana
Nel tempo delle rivendicazioni “sovraniste” e del riemergere della discussione sulla identità delle nazioni, la ripubblicazione, ad opera dell’editrice Oaks, a settant’anni alla prima edizione, del libro di Ettore Rota (1883-1958), grande storico ingiustamente dimenticato, Genesi storica dell’idea italiana, con il nuovo titolo Italia, storia di un’idea (2 volumi, € 40,00), è un contributo da prendere in seria considerazione poiché…
La schedina del Totocalcio compie 73 anni. Il video
Il 5 maggio del 1946, pochi giorni prima della proclamazione della Repubblica, la famosa schedina compare nelle ricevitorie di tutta Italia. Non era un semplice gioco, per i fondatori della Sport Italia Società a responsabilità Limitata (S.I.S.A.L), i giornalisti Massimo Della Pergola, Fabio Jegher e Geo Molo, la missione era stimolare lo sport e contribuire a ricostruire gli impianti sportivi…
Marco Bernardi: per innovare devi desiderare l’impossibile
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Per Bankitalia, lo spread costerà all'Italia 4 miliardi
Sì, la recessione, almeno da un punto di vista tecnico, è finita in Italia. Ma per i mercati finanziari non basta. Chi ci compra il debito, prestandoci 400 miliardi all'anno in cambio di Btp e Bot, chiede un prezzo ancora troppo alto per sottoscrivere i nostri titoli pubblici. Lo dice lo spread Btp/Bund, inchiodato a 250 punti base da settimane,…
Salvini non molla la presa sulla Difesa e attacca (ancora) la Trenta
Non accenna a placarsi la battaglia politica tra il ministro dell'Interno Matteo Salvini e la titolare della Difesa Elisabetta Trenta. Ovviamente, manco a dirlo, rappresentanti di Lega e M5S. Le accuse del vicepremier al ministero della Difesa sono ormai tradizione di questo governo. E oggi il racconto si è arricchito di ulteriore capitolo: l'inchiesta - che la Trenta definisce “procedura di…
Difendete l'etica nell'economia. Le parole del Papa alla Fondazione Guido Carli
“Siamo tutti consapevoli che, tra le contraddizioni della società odierna, vi è anche questa: da una parte si assiste al prevalere di criteri unicamente economici o finanziari e di attività rivolte al consumo, e dall'altra sempre più si manifesta l'incapacità di conciliare la giusta distribuzione del reddito con la valorizzazione delle prospettive dello sviluppo”. Così si è espresso oggi Papa…
Un evento per la riqualificazione energetica nei comuni colpiti dal terremoto 2016
Un’importante appuntamento per tecnici, funzionari e amministratori dei comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016, con l’obiettivo di fornire una panoramica sulle possibilità di applicazione degli incentivi e dei servizi offerti dal Gse (gestore dei Servizi Energetici) nella gestione del patrimonio pubblico, si svolgerà il prossimo 6 maggio a Castelraimondo, in provincia di Macerata, promossa da Paolo Arrigoni,…
Speriamo che la guerra tra Usa e Cina non diventi calda. Intervista a Dani Rodrik
“Vogliono la botte piena e la moglie ubriaca”. Basta un proverbio a Dani Rodrik, professore di Economia politica alla John Kennedy School of Government di Harvard, tra i massimi studiosi di economia politica al mondo, per riassumere l'essenza del sovranismo. L'economista di origini turche spiega in un'intervista esclusiva con Formiche.net perché gli accordi fatti dai Paesi europei con la Cina…