Skip to main content

Un uso improprio dei captatori informatici, i cosiddetti trojan, può condurre a scenari da “sorveglianza di massa” e, conseguentemente, a potenziali indebite pratiche di spionaggio. Il tema, riporta Repubblica, sarà al centro il 7 maggio della relazione annuale del Garante Privacy, l’ultima enunciata da Antonello Soro, il cui mandato scade a fine giugno. Un discorso pubblico, anticipato da diverse dichiarazioni ma, soprattutto – si legge oggi sul quotidiano diretto da Carlo Verdelli – da “una lettera inviata il 30 aprile alle massime cariche istituzionali e politiche dello Stato”, tra i quali “i presidenti di Camera e Senato, il premier Giuseppe Conte e il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede”.

L’ALLARME DEL GARANTE

A dare slancio all’allarme del Garante ci sono gli sviluppi del caso Exodus, lo spyware che sarebbe stato distribuito negli ultimi due anni su dispositivi Android attraverso almeno una ventina di app scaricabili dalla piattaforma ufficiale Play Store di Google. Il programma, realizzato da una compagnia italiana, avrebbe infettato diverse centinaia di cittadini italiani, forse un migliaio, che non avevano nulla a che fare con inchieste e procedimenti penali.

Commentando l’indagine, Soro spiegò all’Ansa che al di là della vicenda specifica, meritevole comunque dei necessari approfondimenti, “ciò che, tuttavia, emerge con evidenza inequivocabile è la notevole pericolosità di strumenti, quali i captatori informatici, che per quanto utili a fini investigativi rischiano, se utilizzati in assenza delle necessarie garanzie anche soltanto sul piano tecnico, di determinare inaccettabili violazioni della libertà dei cittadini”.

”Tali considerazioni – aggiunse il Garante Privacy – erano state da noi rivolte al Governo, in sede di parere tanto sullo schema di decreto legislativo di riforma della disciplina intercettazioni che ha normato il ricorso ai trojan, quanto sullo schema di decreto attuativo che avrebbe, appunto, dovuto introdurre garanzie adeguate nella scelta dei software da utilizzare. È indispensabile trarre, da questa vicenda, la determinazione necessaria per impedire ulteriori violazioni in futuro, nella consapevolezza di come non possano tollerarsi errori in un campo così sensibile, perché incrocia il potere investigativo e il potere, non meno forte, della tecnologia. Strumenti investigativi così delicati devono certamente essere disponibili gli organi inquirenti come prevede la legge, ma nel rispetto di garanzie elevate per tutelare la libertà dei cittadini”, concluse Soro.

Valutazioni che sarebbero alla base della lettera inviata dal Garante alle istituzioni, sulla base delle quali, scrive Fabio Tonacci nel suo articolo, Soro avrebbe messo nero su bianco nella missiva: “È opportuna una riflessione sui limiti di utilizzo di questi software a fini intercettativi, valutando anche la possibilità di introdurre un divieto”.

L’ASPETTO LEGISLATIVO

Gli esperti, che sul tema delle intercettazioni e dell’utilizzo dei trojan dibattono da tempo, sembrano concordare. Viene spesso ricordata, a questo proposito, la proposta di legge (mai passata) per regolamentare il settore realizzata da Stefano Quintarelli durante la scorsa legislatura, quando era parlamentare.

L’avvocato Stefano Aterno, professore presso i Laboratori di informazione e sicurezza dell’Università di Foggia, spiegò a Formiche.net che “per risolvere questi problemi sarebbe già sufficiente ripartire e migliorare il regolamento tecnico ministeriale (Giustizia) dell’aprile del 2018 e il provvedimento del Garante privacy di qualche anno fa sulle intercettazioni per vincolare tutte le società che vendono questi servizi – spesso non hanno misure di sicurezza adeguate né vi sono controlli adeguati – ad adottare misure tecniche di sicurezza più stringenti ed efficaci, con soluzioni tipiche secondo standard internazionali”.
Servirebbero dunque tutele al momento assenti, secondo gli addetti ai lavori.

IL COMMENTO DI GIUSTOZZI

Per Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) per lo sviluppo del Cert della PA e membro del Permanent Stakeholders’ Group dell’agenzia dell’Ue Enisa, “Soro pone una questione importante, che però va analizzata ampiamente. Il problema”, evidenzia Giustozzi a Formiche.net, “non è la tecnologia in sé, ma l’uso che se ne fa. Ci sono due livelli da valutare: da un lato un uso illecito dei captatori da parte di privati cittadini e dall’altro un utilizzo degli organi inquirenti e delle forze dell’ordine. Nel primo caso, pensare a una proibizione tecnologica è impossibile, perché basta poco per comprare e usare un’app o, per chi ha minime competenze, per crearla da sé. In questa fattispecie, l’unica cosa da fare è mettere a punto pene severe e certe per chi viola la privacy degli altri. Nel secondo ambito, invece”, commenta l’esperto, “va preso atto che il diritto arranca inseguendo la tecnologia, che corre molto più veloce. Con la proposta Quintarelli si provò a elaborare una proposta all’avanguardia, ma non passò. La legge, oggi, distingue e disciplina ancora due tipi di intercettazioni: quella telefonica e quella ambientale. I trojan, però, che prima non esistevano, consentono di fare entrambe le cose in molti più modi che in passato. Per questo”, conclude Giustozzi, “ben vengano nuove misure, come quelle richieste dal Garante Privacy, se aggiungono garanzie e sicurezza. Il tema vero, però, resta a mio parere quello di riscrivere il codice ex novo, adeguandolo alle opportunità e ai rischi legati al digitale”.

privacy

Sui trojan Soro ha ragione, ma mancano leggi al passo con la tecnologia. Il commento di Giustozzi

Un uso improprio dei captatori informatici, i cosiddetti trojan, può condurre a scenari da "sorveglianza di massa" e, conseguentemente, a potenziali indebite pratiche di spionaggio. Il tema, riporta Repubblica, sarà al centro il 7 maggio della relazione annuale del Garante Privacy, l'ultima enunciata da Antonello Soro, il cui mandato scade a fine giugno. Un discorso pubblico, anticipato da diverse dichiarazioni…

Gomorra

La triste realtà è che Gomorra è la fiction di un contropotere di Napoli

La violenza sui più piccoli non è certo una novità assoluta, nel quadro della criminalità organizzata italiana. Eppure, a Napoli, dove i bambini sono ‘le creature’, un episodio del genere riesce a fare ancora più male. È (era) la città in cui l’intera vita ruotava intorno all’esaltazione della gioventù, dell’infanzia esplosiva, della voglia di vivere, nonostante tutto. La città, come…

Ritorna il grande saggio di Ettore Rota sulla genesi della Nazione italiana

Nel tempo delle rivendicazioni “sovraniste” e del riemergere della discussione sulla identità delle nazioni, la ripubblicazione, ad opera dell’editrice Oaks, a settant’anni alla prima edizione, del libro di Ettore Rota (1883-1958), grande storico ingiustamente dimenticato, Genesi storica dell’idea italiana, con il nuovo titolo Italia, storia di un’idea (2 volumi, € 40,00), è un contributo da prendere in seria considerazione poiché…

totocalcio

La schedina del Totocalcio compie 73 anni. Il video

Il 5 maggio del 1946, pochi giorni prima della proclamazione della Repubblica, la famosa schedina compare nelle ricevitorie di tutta Italia. Non era un semplice gioco, per i fondatori della Sport Italia Società a responsabilità Limitata (S.I.S.A.L), i giornalisti Massimo Della Pergola, Fabio Jegher e Geo Molo, la missione era stimolare lo sport e contribuire a ricostruire gli impianti sportivi…

Marco Bernardi: per innovare devi desiderare l’impossibile

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Per Bankitalia, lo spread costerà all'Italia 4 miliardi

Sì, la recessione, almeno da un punto di vista tecnico, è finita in Italia. Ma per i mercati finanziari non basta. Chi ci compra il debito, prestandoci 400 miliardi all'anno in cambio di Btp e Bot, chiede un prezzo ancora troppo alto per sottoscrivere i nostri titoli pubblici. Lo dice lo spread Btp/Bund, inchiodato a 250 punti base da settimane,…

Difesa

Salvini non molla la presa sulla Difesa e attacca (ancora) la Trenta

Non accenna a placarsi la battaglia politica tra il ministro dell'Interno Matteo Salvini e la titolare della Difesa Elisabetta Trenta. Ovviamente, manco a dirlo, rappresentanti di Lega e M5S. Le accuse del vicepremier al ministero della Difesa sono ormai tradizione di questo governo. E oggi il racconto si è arricchito di ulteriore capitolo: l'inchiesta - che la Trenta definisce “procedura di…

papa, monda, ABU DHABI

Difendete l'etica nell'economia. Le parole del Papa alla Fondazione Guido Carli

“Siamo tutti consapevoli che, tra le contraddizioni della società odierna, vi è anche questa: da una parte si assiste al prevalere di criteri unicamente economici o finanziari e di attività rivolte al consumo, e dall'altra sempre più si manifesta l'incapacità di conciliare la giusta distribuzione del reddito con la valorizzazione delle prospettive dello sviluppo”. Così si è espresso oggi Papa…

Frazione Cossito terremoto

Un evento per la riqualificazione energetica nei comuni colpiti dal terremoto 2016

Un’importante appuntamento per tecnici, funzionari e amministratori dei comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016, con l’obiettivo di fornire una panoramica sulle possibilità di applicazione degli incentivi e dei servizi offerti dal Gse (gestore dei Servizi Energetici) nella gestione del patrimonio pubblico, si svolgerà il prossimo 6 maggio a Castelraimondo, in provincia di Macerata, promossa da Paolo Arrigoni,…

Speriamo che la guerra tra Usa e Cina non diventi calda. Intervista a Dani Rodrik

“Vogliono la botte piena e la moglie ubriaca”. Basta un proverbio a Dani Rodrik, professore di Economia politica alla John Kennedy School of Government di Harvard, tra i massimi studiosi di economia politica al mondo, per riassumere l'essenza del sovranismo. L'economista di origini turche spiega in un'intervista esclusiva con Formiche.net perché gli accordi fatti dai Paesi europei con la Cina…

×

Iscriviti alla newsletter