Il Venezuela sembra essere a un bivio: da una parte c’è il governo di Nicolás Maduro aggrappato al potere, malgrado le irregolarità confermate durante il processo elettorale che l’ha confermato a maggio del 2018; e dall’altra c’è il governo di Juan Guaidó insediatosi il 23 gennaio del 2019 come prevede l’articolo 233 della Costituzione invocata dall’Assemblea Nazionale legittimamente eletta. Stamattina…
Archivi
Teniamoci stretta la Tunisia. O sarà un'estate di fuoco per l'immigrazione in Italia
L’Italia ha pochi amici nel Nord Africa. La Tunisia è uno di questi. Ed è uno degli unici Paesi africani affacciati sul Mediterraneo che dalla conclusione delle “primavere arabe”, sia pur con qualche momento di tensione, ha conosciuto una parola estranea a tanti vicini regionali: stabilità. Per questo, al di là del gossip politico che scorre sullo sfondo, la visita…
Tria, da bruco a farfalla?
“Non è possibile abbassare la tasse, far crescere la spesa e tenere l’Iva ferma. In passato l’hanno fatto e ora ne facciamo i conti”. Con due righe nella bella intervista a Carlo Tecce del Fatto Quotidiano il ministro Tria compie oggi una triplice operazione (che va esaminata in tutti i suoi aspetti), mettendo così paletti importanti per l’azione del governo…
Salvini ha ragione sulla Difesa, quelle cose avrebbe dovuto dirle Trenta. Il generale Arpino
Stiamo forse assistendo “solo a una nuova puntata del gioco politico”, ma nel merito ha ragione Matteo Salvini: bisogna rilanciare gli investimenti nella Difesa. Nei modi, era meglio se lo avesse detto il presidente del Consiglio. Parola del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, grande conoscitore del settore e delle dinamiche politiche che da sempre lo…
Avvenire si sta battendo contro l'assistenzialismo e l'esercizio del potere. Parla Gerardo Bianco
“Quando si parla di democrazia bisogna avere una idea precisa di che cos'è, a cominciare dallo studio degli antichi autori, dalla lettura di Aristotele o Platone si può capire che cos’è la democrazia”. Gerardo Bianco, classe 1931, storico segretario del Partito popolare italiano, ex ministro della Pubblica istruzione o vice presidente della Camera dei deputati, esponente della Dc e della…
Inneggiare al Fascismo non è reato, ma troppi episodi devono far riflettere
L’ultima inchiesta aperta per una manifestazione fascista e l’ultima assoluzione per la stessa accusa portano la stessa data: 30 aprile. Una coincidenza che consente di affrontare un tema complicato attorno al quale ruotano ideologie anacronistiche, leggi forse da adeguare, problemi di ordine pubblico, libertà di manifestazione del pensiero, il tutto in epoca di sovranismi. Milano è al centro degli ultimi…
Il Ministro, gli Accademici, l'inflazione e l'Iva
Signori, ci siamo, il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, ha chiarito la sua posizione in merito all'aumento dell'Iva dicendosi personalmente non contrario: "E' la mia posizione scientifica ma non posso confonderla con la posizione della maggioranza di governo. Ritengo sia meglio spostare l'imposizione sui consumi piuttosto che sui redditi perché è un tipo di peso fiscale più favorevole alla crescita" di…
Al Baghdadi parla ai suoi per dimostrare che l’Isis non è in difficoltà. Il commento di Vidino
Al Baghdadi è tornato in video. Lo ha fatto ieri con un videomessaggio che Formiche.net ha analizzato con Lorenzo Vidino, docente e direttore del Programma sull’estremismo presso la George Washington University. Professor Vidino, che scopo ha la diffusione di questo video e che messaggio sta tentando di veicolare l’Isis? Si tratta del secondo video di al-Baghdadi, e ci troviamo di…
La sinistra di Sanchez ha vinto, ma non è esportabile. L'opinione di Villafranca (Ispi)
Sono due i dati che possono essere ricavati dalle elezioni spagnole: la scomparsa di un bipolarismo che in Spagna, solo dieci ani fa, era certezza, con il Partido popular e il Psoe che si alternavano al governo e poi la frammentazione delle forze politiche, che si sono moltiplicate e tutte assieme muovono consensi. Ma chi ha vinto? Certamente i socialisti…
Il rapporto Balcani-Ue e perché l'Italia non era al vertice di Berlino. Parla Politi
Lo hanno definito uno “scambio di opinioni tra le parti” il vertice sui Balcani occidentali che si è tenuto a Berlino, su iniziativa del cancelliere tedesco Angela Merkel e del presidente francese Emmanuel Macron e con la partecipazione dei capi di Stato e di governo della regione. Ma tra assenza dell'Italia e perimetro dei nodi tutti legati ai capitoli aperti,…