L’Aeronautica militare degli Stati Uniti ha impiegato per la prima volta gli F-35 in combattimento, seguendo Israele e il Corpo dei Marines che avevano già fatto debuttare in modalità combat i rispettivi velivoli di quinta generazione. Lo ha fatto contro alcune postazioni dell’Isis nel nord-est dell’Iraq, in supporto alle operazioni delle forze irachene e a poche ore dal rilascio del…
Archivi
Vi spiego perché il prezzo del gas non è solo una variabile economica
Il ricorso al gas naturale e alla cogenerazione ad alto rendimento, ha consentito alle cartiere italiane (e più in generale al sistema industriale italiano) di raggiungere livelli di assoluta eccellenza mondiale in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Il settore della carta, in particolare, consuma circa 2,5 miliardi di mc di gas ogni anno. Il gas serve per produrre…
Cosa sta succedendo in Venezuela. I video da Caracas
Caracas sembra divisa in due, come tra l’altro l’intero Venezuela. A est le proteste dei simpatizzanti del presidente ad interim Juan Guaidó hanno paralizzato interi quartieri, mentre a ovest ancora ci sono zone dove gli abitanti non sanno cosa sta accadendo. Complice la censura sui media e il blackout di internet e social network. Unità militari venezuelane hanno lanciato gas…
Gli Stati Uniti sostengono in Venezuela l'Operazione Libertà contro Maduro
Ore di tensione in Venezuela e non solo. Da quando il presidente ad interim, Juan Guaidó, ha annunciato l’inizio dell’Operazione Libertà, l’ultima fase per porre fine all’usurpazione di potere e la dittatura di Nicolás Maduro, sono molte le voci che girano. Alcuni giornalisti locali sostengono che l’operazione militare, attivata con la liberazione del leader dell’opposizione Leopoldo López, è condotta dal…
Incontro con Nikita Placco autore de Il giorno di cui non si parla
Il primo romanzo di Nikita Placco, Il giorno di cui non si parla, mi porta ad una conversazione a quattr’occhi con l'autore per indagare oltre la lettura, il carattere dei personaggi. Non capita tutti i giorni che l’autrice di un romanzo appena recensito mi chieda di incontrare un altro autore con il quale sente di poter condividere uno stile o una visione letteraria.…
Cosa ci insegna l'analisi del saldo Target 2
Appartiene ai vezzi di una certa divulgazione economica, purtroppo assai diffusa, utilizzare in maniera disinvolta termini e linguaggi tecnici per sottintendere significati che spesso poco a nulla hanno a che vedere con la realtà. Addirittura, alcune espressioni tecniche sono diventate ammiccamenti. Il saldo Target 2 è sicuramente uno di questi. Uno strumento puramente contabile è divenuto fonte di dibattito politico.…
Trump passa al contrattacco dei Democratici e trascina Deutsche Bank in tribunale
I rapporti non sono stati idilliaci negli ultimi tempi, è vero. Ma oggi tra la Casa Bianca e Deutsche Bank si è raggiunto forse il minimo storico con il risultato che tra Washington e Francoforte la tensione è massima. Donald Trump ha deciso di passare al contrattacco per evitare che la prima banca tedesca, fresca di mancate nozze con Commerzbank (qui una recente…
Militari venezuelani si schierano con Guaidó, Maduro denuncia: tentato golpe
Sembra che sia arrivata la fine di Nicolás Maduro. Pochi minuti fa, il presidente ad interim Juan Guaidó si è pronunciato attraverso i social network per annunciare la liberazione del leader Leopoldo López agli arresti domiciliari da luglio del 2017. Era in un carcere militare dal 2014 per incitazione all’odio e tradimento alla patria, dopo avere organizzato una protesta contro…
Regionalismo differenziato... Riflessioni sui profili istituzionali del processo di attuazione
Nella parte conclusiva della XVII legislatura, si è registrato l'avvio dei negoziati con il Governo, su iniziativa delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, per definire intese per l’attribuzione di Autonomia differenziata, in attuazione dell’art. 116, terzo comma Cost. Il 28 febbraio 2018, si è giunti alla definizione di tre distinti accordi "preliminari", ciascuno sottoscritto dal rappresentante del Governo e dal…
Pil, lavoro e debito. L'economia italiana batte (finalmente) un colpo
L'economia italiana batte finalmente un colpo, a tre giorni dalla grazia concessa da Standard&Poor's sul nostro debito sovrano (l'Italia ha schivato per la seconda volta il downgrade, qui l'articolo con tutti i dettagli) e nell'attesa che, manca ancora qualche mese, si aprano i giochi per la manovra d'autunno. Una gran bella notizia se si passano in rassegna le ultime settimane…