Skip to main content

Dalla Casa Bianca arriva la proposta di inserire la Fratellanza Musulmana nella lista dei gruppi terroristici. Un annuncio importante che ha visto il pieno sostegno di Abdel Fattah al Sisi. La mossa è successiva all’incontro di Donald Trump con il presidente egiziano, per il quale la Fratellanza rappresenta una fonte di opposizione politica. È stato proprio a partire da quell’incontro, infatti, che il presidente Usa ha allungato il passo sulla questione e ha ordinato ai funzionari della sicurezza nazionale e ai diplomatici di trovare il modo di imporre le sanzioni al gruppo. Sarah Huckabee Sanders, portavoce della Casa Bianca, ha affermato in proposito: “Il presidente si è consultato con la sua squadra di sicurezza nazionale e con i leader della regione che condividono la sua preoccupazione, e questa decisione si sta facendo strada”.

Cinzia Bianco, senior analyst per Gulf State Analytics, ha evidenziato in una conversazione con Formiche.net le possibili criticità: “Bisogna vedere quanto concreta sarà questa presa di posizione di Trump. Questo perché il presidente americano ci ha dato diverse ragioni per mettere in dubbio quello che dice: più volte ha annunciato delle cose che in realtà poi non sono state fatte. Bisogna dunque capire se siamo di fronte ad un annuncio fatto per una questione di public relation con altri attori interessati a questa strategia, oppure se effettivamente è una cosa che lui vuole portare a termine”.

La ricercatrice ha poi aggiunto: “Nel secondo caso bisogna capire però cosa ne pensano non solo gli altri organi dell’amministrazione americana stessa, ma anche gli altri attori istituzionali. Questa infatti è una scelta molto controversa, che divide a Washington”.

E se negli ultimi tempi la strategia estera della Casa Bianca ci aveva abituato ai colpi di scena, come per esempio i cambi di posizione sulla Libia, Bianco sottolinea: “C’è una gran confusione in Libia, come c’è stata una gran confusione sulla Siria e penso che sia necessario dal punto di vista della stampa, contestualizzare questo annuncio all’interno di una storia di annunci e contraddizioni interne a Washington. Bisogna cercare di mettere in luce la strategia politica”. E ancora: “In questo momento, per esempio, sebbene la decisione sia stata caldeggiata da al Sisi, inevitabilmente era stata già presa a livello strategico ad Abu Dhabi – che sta emergendo sempre di più come leader di questo gruppo regionale che disegna tutta la propria strategia per andare contro la Fratellanza Musulmana – e a Riad. Inoltre proprio il leader di Abu Dhabi, il principe Mohamed bin Zayed, ha un ottimo rapporto con il principe a Riad, bin Salman, e in un certo senso lo ha coinvolto in questa presa di posizione”.

Secondo la ricercatrice, dunque: “Trump, in sostanza, non cavalca questa posizione perché realmente crede che la Fratellanza Musulmana sia un problema. Tutto è riconducibile a possibili relazioni di scambio: questo annuncio avviene, d’altra parte, mentre sta cercando di portare i sauditi a non far alzare troppo il prezzo del petrolio e quindi tutto il contesto che circonda questa vicenda va oltre la Fratellanza Musulmana stessa”.

Erdogan, Putin

Vi spiego la strategia di Trump dietro l'annuncio contro la Fratellanza Musulmana

Dalla Casa Bianca arriva la proposta di inserire la Fratellanza Musulmana nella lista dei gruppi terroristici. Un annuncio importante che ha visto il pieno sostegno di Abdel Fattah al Sisi. La mossa è successiva all'incontro di Donald Trump con il presidente egiziano, per il quale la Fratellanza rappresenta una fonte di opposizione politica. È stato proprio a partire da quell'incontro,…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Una telefonata di Salvini ribadisce che l'Italia sta con Serraj

Il vicepremier libico, Ahmed Maitig, ha avuto un colloquio telefonico con l'omologo italiano, il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, in cui quest'ultimo ha confermato il sostegno dell'Italia a Tripoli. A Tripoli ha sede il Governo di accordo nazionale, l'esecutivo attivo sotto egida Onu e guidato a Fayez Serraj, messo sotto attacco dalle forze del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar.…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Erdogan porta la Turchia al fianco di Serraj

Ieri Fathi Bashaga, incaricato di guidare il ministero dell’Interno nel governo di accordo nazionale libico (Gna) che gode dell’egida Onu, era in Turchia, accompagnato da due dei comandanti regionali che coordinano le forze di protezione del Gna che stanno rispondendo all’aggressione contro Tripoli lanciata più di venti giorni fa dal signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar. Bashaga sta diventando sempre…

Le sanzioni Usa hanno colpito e affondato l'Iran, lo certifica il Fmi

Inflazione record, economia in forte ribasso, malumori popolari e rischi legati al caso petrolio. Il Fondo Monetario Internazionale apre ufficialmente “il dossier Iran”, con la proiezione che è anticamera di fatto allo spettro recessione. I dati giungono dopo le sanzioni americane che sono state revocate in base all'accordo nucleare del 2015, ma reintrodotte nel novembre scorso, cui si sono sommate…

Dopo aver svuotato e indebolito il Venezuela, è arrivata la crisi finale di Maduro

Il Venezuela è giunto alla crisi finale. Gruppi di militari hanno liberato il vecchio leader dell’opposizione, Leopoldo Lopez, in carcere da cinque anni. Il presidente interino Juan Guaidò ha chiamato la gente in piazza, i ministri della dittatura chavista hanno reagito minacciando la repressione più brutale. La principale base militare di Caracas, La Carlota, sembra schierata con Guaidò. La detonazione…

5G, Huawei

Che cosa insegna il caso delle backdoor Huawei in Italia. La scoperta e l'analisi di Mensi

In gergo cyber si chiamano backdoor, letteralmente “porte di servizio”, e non sono altro che accessi, sconosciuti ai più, che permettono di accedere indisturbati a un sistema informatico in maniera semplice, veloce e spesso invisibile. Vodafone, la multinazionale britannica delle telecomunicazioni, le avrebbe localizzate nelle apparecchiature di uno dei colossi tech cinesi al centro dello scontro geopolitico ed economico globale tra Stati…

huawey

Chi usa il 5G di Huawei, mette a rischio le relazioni con gli Usa. Parla Rob Strayer

Usare il 5G di Huawei? Può mettere a serio rischio la cooperazione con gli Stati Uniti che rivaluteranno come e quali informazioni condividere con gli alleati che utilizzeranno apparecchiature made in Cina. Prosegue il pressing di Washington che oggi è tornata a sensibilizzare circa le potenziali implicazioni di sicurezza legate al ruolo di Pechino nello sviluppo delle nuove reti mobili…

sanchez

Bravo Sanchez, ma ora a Madrid c’è più confusione che a Roma

La complessità cui andrà incontro chiunque vorrà provare a formare un governo (a cominciare dal bravo ed energico leader del Psoe Sanchez) dopo il voto di ieri è già oggetto di dibattito dentro e fuori l’Europa. Di certo comunque la soluzione non sarà semplice da trovare ma, soprattutto, metterà la politica spagnola di fronte ad una realtà sostanzialmente inedita per Madrid,…

Il Psoe ci dice che quando la sinistra è coerente con i propri valori, vince. Parla Filibeck

Bastano solo autenticità e credibilità per diventare un'alternativa su scala nazionale. E l'occasione delle prossime elezioni europee è davvero importante per un Pd che può guardare alle urne spagnole per una lezione di tattica e strategia. Giacomo Filibeck, vicesegretario generale del Partito socialista europeo, non ha dubbi sulle prospettive del Psoe e della sinistra progressista italiana, attesa dalle urne del 26…

PSOE vince elezioni in Spagna. Con Sanchez si riparte

Era una sfida veramente molto dura, quella di Pedro Sanchez, segretario del PSOE e Primo ministro spagnolo. Eppure è andata molto bene. Il partito socialdemocratico spagnolo, dopo una flessione forte negli ultimi anni è tornato a vincere. Con il 28.7%, pari a quasi 7.5 milioni di voti, il PSOE è il primo partito e porta a casa 125 seggi. Purtroppo,…

×

Iscriviti alla newsletter