Skip to main content

I cavi sottomarini sono alla base di una comunità globale sempre più interconnessa e interdipendente. Per questo, “gli Stati dovrebbero adottare politiche per consentire infrastrutture efficienti, robuste, ridondanti, resilienti e sicure per i flussi di dati e informazioni in rete”. È quanto si legge in una dichiarazione congiunta, siglata in occasione della 79ª Assemblea generale annuale delle Nazioni Unite, da Stati Uniti d’America, Australia, Canada, Unione europea, Stati Federati di Micronesia, Finlandia, Francia, Giappone, Isole Marshall, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Portogallo, Repubblica di Corea, Singapore, Tonga, Tuvalu e Regno Unito.

Le reti di comunicazione sono essenziali per la nostra vita, ma la crescente dipendenza introduce vulnerabilità, si legge. Non vengono esplicitati i rischi per la sicurezza nazionale ed economica, come i sabotaggi, ma è inevitabile leggerli tra le righe. Per questo, i Paesi firmatari si sono impegnati ad adottare politiche che garantiscano la resilienza e la sicurezza, integrando le migliori pratiche di cybersicurezza e promuovendo la cooperazione tra governi e industria. Inoltre, hanno evidenziato la necessità di pianificare le rotte dei cavi, valutare regolarmente i rischi di sicurezza e assicurare trasparenza nella gestione delle reti. Rispettare le normative internazionali e nazionali è fondamentale per la protezione e la gestione dei rischi legati ai cavi sottomarini, si legge.

“Approvando questi principi, ci auguriamo che altre nazioni li seguano all’interno dei rispettivi sistemi di governo, creando così un’azione collaborativa per preservare meglio l’affidabilità, l’integrità, la sicurezza e la disponibilità delle infrastrutture che supportano la comunità globale”, conclude la nota.

Manca l’Italia tra i firmatari della dichiarazione. C’è l’Unione europea, certo. Ma l’Italia ha un ruolo importante nel mercato dei cavi sottomarini – proprio come la Francia, che infatti ha sottoscritto il documento. C’è la posizione geografica, che il governo Meloni ha spesso ricorda per evidenziare il potenziale del Paese come ponte tra l’Europa e l’Africa ma anche tra l’Europa e l’Indo-Pacifico attraverso il Medio Oriente. E c’è un’azienda come Sparkle, una controllata che Tim sta cercando di vendere a un consorzio guidato dal Tesoro.

Difesa dei cavi sottomarini. La dichiarazione a guida Usa (e l'Italia?)

Durante l’Assemblea generale dell’Onu Stati Uniti, Ue e altri Paesi hanno sottoscritto un documento per sottolineare la necessità di infrastrutture sicure e resilienti per proteggere i flussi di dati. Nonostante il ruolo strategico nel settore, grazie alla sua posizione geografica e all’azienda Sparkle, Roma non c’è

Ancora un bazooka cinese. Pechino gioca di nuovo la carta bond

​A poche ore dal taglio dei tassi sulle riserve per liberare decine di miliardi di prestiti alle imprese, arriva una nuova valanga di liquidità per gli istituti, sotto forma di titoli pubblici. In barba alle possibili svalutazioni

Transizione energetica e difficoltà per le Pmi. Il punto di Granelli (Confartigianato)

Transizione green, tutela dell’ambiente e formazione. Questi sono i tre pilastri sui quali si incardina l’intervento del presidente di Confartigianato, Marco Granelli alla 20° edizione della Convention Energies & Transition Confartigianato High School, organizzata con i Consorzi energia Caem, CEnPI, Multienergia

Cos’è, cosa farà e perché è importante la nuova Agenzia per l’underwater

Arriva dal governo il disegno di legge che istituisce l’Agenzia per la sicurezza delle attività subacquee, il cui obiettivo è regolare le attività sotto la superfice del mare e assicurare la tutela di un dominio sempre più strategico per lo sviluppo economico e la sicurezza nazionale. La decisione fa dell’Italia uno dei primi Paesi in Europa a dotarsi di una legislazione specifica sul tema

Dopo United Airlines, anche Air France fa volare la rete di Starlink

Air France ha annunciato una collaborazione con Starlink, accogliendo il servizio Wi-Fi satellitare sui suoi voli a partire dal prossimo anno. La partnership segue quella della scorsa settimana con United Airlines, a dimostrazione di quanto sia richiesta la tecnologia dell’azienda. Mentre SpaceX guarda sempre più a Oriente, alla ricerca di un accordo con il Vietnam

Sottomarino nucleare cinese affondato, perché Pechino vuole nasconderlo

Un sottomarino nucleare di ultima generazione della Marina cinese è affondato in primavera mentre era ormeggiato vicino a Wuhan. L’incidente, nascosto da Pechino, rappresenta un grave colpo per i piani di modernizzazione militare del Paese

Siamo vicini a una guerra quasi mondiale. Le parole di Francesco in Belgio

Bergoglio sa che il Belgio da lui si attende parole importanti sullo scandalo degli abusi sui minori, per questo ha deciso di incontrare subito la famiglia reale, le autorità nazionali, i vescovi e i rappresentanti della società civile. Ma la visita in questo Paese avviene in un momento delicatissimo per la Chiesa e per il mondo, compresa l’Europa, e Francesco parte da qui. La riflessione di Riccardo Cristiano

Usa e Italia guidano i lavori all’Onu per la stabilità libica

Co-presiedendo una riunione all’Onu, Italia e Usa cercano di usare il loro peso diplomatico per concretizzare la finestra di opportunità e trovare un accordo per la Banca centrale e il petrolio, superando le divisioni interne

Tim, nel semestre più ricavi e anche la Borsa sorride. A febbraio il nuovo Piano industriale

Il gruppo guidato da Pietro Labriola chiude i primi sei mesi dell’anno con ricavi a 7,5 miliardi e un rosso ridotto a quota 646 milioni. Ora il nuovo piano industriale a febbraio, mentre il titolo in Borsa ritrova il passo

Sia Nato che Brics. L'ambiguità turca tra guerre e tensioni geopolitiche

Non sfugge che la contingenza internazionale delicatissima, con due guerre in corso e lontane da una soluzione, consiglierebbe di non sommare tensioni a un quadro già altamente complesso. Ma, complice la fine dell’era Erdogan e dal momento che non vi sono progressi nell’adesione turca all’Unione europea, ecco che la fase di avvicinamento all’alleanza dei mercati in via di sviluppo Brics è vista positivamente dai membri

×

Iscriviti alla newsletter