Skip to main content

Una delegazione bilaterale del Congresso degli Stati Uniti ha incontrato il Dalai Lama, il leader spirituale tibetano, a Dharamshala, in India, mercoledì pomeriggio. È un incrocio di situazioni che ha innervosito Pechino, che considera il premio Nobel per la pace un pericoloso separatista e si è detta “molto preoccupata” della visita, promettendo “dure rappresaglie” se il presidente Joe Biden dovesse firmare il cosiddetto “Resolve Tibet Act” — una legge che cerca di spingere Pechino a tenere colloqui con i leader tibetani, in fase di stallo dal 2010, per garantire un accordo negoziato sul Tibet e spronare la Cina ad affrontare le aspirazioni del popolo tibetano sulla propria identità storica, culturale, religiosa e linguistica.

“Esortiamo gli Stati Uniti a riconoscere pienamente la natura anti-cinese e separatista della cricca del Dalai Lama, a rispettare i suoi impegni sulle questioni legate al Tibet, ad astenersi da qualsiasi forma di contatto con esso e a smettere di inviare messaggi errati”, ha dichiarato il ministero degli Esteri cinese. E ancora: “Esortiamo gli Stati Uniti a onorare il proprio impegno di riconoscere il Tibet come parte della Cina e a non sostenere l’indipendenza tibetana, e a non firmare il suddetto disegno di legge”.

L’ex Speaker della Camera degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, membro della delegazione che ha abbracciato il leader tibetano, ha detto: “Sua santità il Dalai Lama, con il suo messaggio di conoscenza, tradizione, compassione, purezza dell’anima e amore, vivrà a lungo e la sua eredità vivrà per sempre. Ma tu, presidente della Cina, te ne andrai e nessuno ti darà credito di nulla. Il Dalai Lama non approverebbe che io critichi il governo cinese, lui dice ‘Nancy, preghiamo affinché (la Cina, ndr) si liberi dai suoi atteggiamenti negativi’. Spero che oggi mi perdonerà”. E ancora: “Il cambiamento è in arrivo”.

Il Dalai Lama risiede nella città indiana da quando è fuggito dal Tibet nel 1959 dopo un tentativo di rivoluzione indipendentista. L’amministrazione Biden ha parlato poco della visita, ma tra le photo opportunity rilanciate dai legislatori, certe dichiarazioni e le antenne sempre alte di Pechino su ciò che accade riguardo dossier considerati delicatissimi dal Partito/Stato, hanno fatto in modo che la questione sia finita sulla stampa internazionale.

La delegazione, che comprende anche il repubblicano Michael McCaul, presidente della commissione Affari esteri della Camera, si trova in India per una serie di impegni, tra cui incontri con funzionari e dirigenti d’azienda. I deputati americani hanno anche avuto un colloquio riservato con il neo rieletto primo ministro Narendra Modi — che già nei giorni scorsi aveva ospitato il team tecnico guidato dal Consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense, Jake Sullivan.

Non c’è dunque solo la chiacchierata con il leader tibetano, ma anche la sovrapposizione con l’incontro con Modi. Ossia, la parliamentary diplomacy statunitense, dopo Taiwan, tocca il Tibet via New Delhi, che Pechino vede come principale rivale nell’Indo Pacifico. Sovrapposizioni sensibili. Tanto che alcuni commentatori indiani temono addirittura che la visita a Dharamshala sia stata eccessivamente provocatoria e che i legislatori statunitensi abbiano usato il suolo indiano non per sostenere le istanze tibetane, ma più che altro per fare un dispetto alla Cina.

New Delhi ha comunque approvato l’incontro con il Dalai Lama ed è molto possibile che nei fatti lo consideri un elemento positivo, data l’intensità della sua competizione con Pechino. Certo, adesso c’è il rischio che la Cina si muova contro l’India, per esempio intensificando le provocazioni lungo il loro confine conteso. Questo (dis)equilibrio delicato è molto considerato da una parte di opinion leader/maker indiani, che vorrebbero evitare che il Subcontinente finisca oggetto della competizione tra potenze U.S. vs China.

Tibet, così una delegazione di parlamentari Usa innervosisce Pechino

La parliamentary diplomacy statunitense passa per l’India, dove incontra il neo rieletto leader Modi e soprattutto il Dalai Lama. Pechino, nervosa, minaccia reazioni

Papa Francesco e il boomerang Viganò. L'opinione di D'Anna

Basta dare un’occhiata alle prime pagine dei giornali e ai titoli di tg e on line di tutto il mondo per constatare l’effetto del caso Viganò. Il commento di Gianfranco D’Anna

Deficit e mercati, per l'Italia è l'ora della prudenza. I consigli di Messori

​L’arrivo della procedura per disavanzo e il ritorno del Patto di stabilità chiudono di fatto una stagione fatta di spese e tentativi in buona fede di abbassare le tasse. Ora al governo servono poco meno di 40 miliardi se si vuole blindare la manovra. I mercati? Roma non può permettersi una collisione di Parigi con Bruxelles. Intervista all’economista della Luiss e saggista, Marcello Messori

Ecco cosa c'è dietro il blitz nel Mediterraneo del fondo Carlyle

Di Gianluca Zapponini e Emanuele Rossi
Il fondo americano ha rilevato da Energean le attività del gas in Croazia, Egitto e Italia, un tempo nel portafoglio di Edison. Una scelta molto poco casuale e dal sapore geopolitico. E c’entrano Cina e Russia

Così la Casa Bianca ha scelto di dirottare i Patriot su Kyiv

Il portavoce del Nsc annuncia la decisione statunitense di privilegiare l’Ucraina nell’ invio di munizioni contraeree prodotte nei prossimi mesi. Ma gli aiuti non arriveranno solo dagli Usa

Premierato, stop ai ribaltoni, decidono (solo) gli elettori. Parla Gardini

Conversazione con il vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera: “68 governi dal 1948 ad oggi: basta solo questo per cambiare registro. Industria e professioni ci chiedono una visione ampia, che può essere data solo da esecutivi stabili. La sinistra? Era d’accordo con la riforma, come scritto da D’Alema, Prodi e Occhetto nel 1995. Poi oggi ha cambiato idea”

Netanyahu al capolinea? L'analisi di D'Anna

Ultime chance per il primo ministro israeliano per restare al centro della battaglia contro tutti che divide il governo e nelle ultime ore lo ha perfino contrapposto all’Esercito. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Olanda

Chi è Mark Rutte, il prossimo Segretario generale della Nato

Dopo il ritiro della candidatura rumena e la rimozione del veto ungherese, manca solo l’ufficialità per la nomina a segretario generale della Nato per il premier olandese Mark Rutte. Finisce la lunga era di Jens Stoltenberg quale numero uno dell’Alleanza. Ad assisterlo ci sarà l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, che guiderà il Comitato militare Nato

Quanto guadagna un giornale da ogni click? L'analisi di Google e Pwc

Big G ha commissionato un report per valutare l’impatto del traffico web. Naturalmente i risultati variano da Paese a Paese, a seconda dei lettori e delle strategie digitali delle testate. Ma nel complesso, emerge un’evidenza positiva da accompagnare anche a scelte politiche coraggiose

Seconda mano. Così Mosca cerca macchinari usati in Cina

Un think thank statunitense lancia l’allarme sull’importazione in Russia di macchinari di manifattura occidentale, acquistati in Cina e non più nuovi di zecca. Ma ancora più che capaci di assolvere il loro compito
×

Iscriviti alla newsletter