Si è attestato a 2,5 miliardi di euro il valore dei nuovi ordini di Leonardo, che oggi ha approvato i risultati del primo trimestre 2019. In particolare, il portafoglio ordini arriva a 36,6 miliardi (pari a circa 3 anni di produzione), l'Ebit sale del 29%, a 35 milioni, mentre i ricavi ammontano a 2,7 miliardi (+11,2%). L’utile netto è di…
Archivi
L'Osservatore Romano spiega perché il papa è tornato nei balcani
Per la terza volta dall’inizio del suo pontificato Papa Francesco è andato nei Balcani, l’area più dimenticata, instabile e povera del nostro continente europeo. Questo suo terzo viaggio balcanico, successivo a quelli compiuti a Sarajevo, dove per molti l’anima europea è morta ai tempi dell’assedio, e in Albania, dove ricchi fermenti di vita e intraprendenza si confrontano con un sistema…
Marte, l'Italia scalda i motori
Si è svolto oggi a Roma il convegno “Scienze Planetarie ed esplorazione umana”, organizzato da Maker Faire Rome e dall'Ambasciata americana, in collaborazione con BIS- Italia, sezione italiana della British Interplanetary Society. Tra i temi sul tavolo, l’esplorazione del sistema solare con Luna a Marte in primo piano, in quanto prossime frontiere spaziali per molti, Nasa in primis. “Il Pianeta…
L'informazione al tempo delle fake news. Il workshop alla Sant'Anna
Chi si lascia andare a uno sbuffo quando sente parlare di “fake news” non ha tutti i torti. È diventato, in Italia più che altrove, un “catch-all term”, associato con troppa leggerezza a qualsiasi fatto di politica, usato a mo’ di fioretto dalle opposte tifoserie per accusare o delegittimare gli avversari. Ed è un peccato, perché la disinformazione sul web,…
Il Cyber Command in campo per proteggere le elezioni in Europa
Il Cyber Command americano sta intensificando le proprie attività all’estero insieme ai suoi alleati, con il doppio obiettivo di mettere a disposizione la propria esperienza per aiutarli a prevenire le possibili interferenze elettorali e, contemporaneamente, di impedirne su territorio statunitense. LA RIVELAZIONE USA A rivelarlo è stato Timothy Haugh, comandante della missione nazionale cyber del CyCom, ormai a tutti gli…
Genesi, numeri e intrecci della mafia russa
Dal 1992, il termine russo mafyia viene utilizzato ufficialmente nei documenti della Federazione Russa, per riferirsi soprattutto ad una criminalità organizzata tramite gruppi stabili, che operano ripetutamente dei gravi crimini e che unificano, in particolare, gli interessi del mondo “di sotto”, l’invisibile universo della criminalità organizzata, con quello “di sopra”, le istituzioni, le classi dirigenti, la funzione politica, le imprese.…
Stalingulag, l'influencer anti-Putin, mostra il suo volto (per paura del Cremlino)
Per anni ha scritto sotto pseudonimo le più pesanti critiche contro il Cremlino e il presidente Vladimir Putin. È diventato popolare sui social network russi e sul servizio di messaggeria Telegram. Ma ora Alexander Gorbunov, conosciuto come Stalingulag, ha deciso di parlare a volto scoperto, anche per scongiurare possibili rappresaglie da parte delle autorità russe. La scelta di uscire allo…
Digitaliani, Cisco aprirà a Milano un centro di eccellenza per la cyber security
In occasione della visita in Italia del Ceo e presidente di Cisco, Chuck Robbins, la compagnia americana operante nel campo delle soluzioni tecnologiche ha lanciato oggi la nuova fase di Digitaliani, il suo programma di investimenti avviato nel 2016 con l'obiettivo di accelerare la digitalizzazione del Paese. LE PAROLE DI ROBBINS E SANTONI Le novità - spiega una nota -…
Sulla questione morale il M5S ha costretto Salvini sulla difensiva. Parla Massimo Franco
Non è un ritorno al clima di Mani Pulite, o almeno è troppo presto per dirlo. Però la questione morale è tornata al centro della campagna elettorale. Il sottosegretario Armando Siri è stato appena revocato dal governo. E c'è l’inchiesta della Dda milanese che ha portato a 43 ordinanze di custodia cautelare fra Lombardia e Piemonte, compresi gli arresti del…
Venezuela, Moavero detta la svolta. L'Italia molla Maduro?
LA REVOCA DI SETTE PARLAMENTARI Potrebbe esserci una svolta importante nella politica estera italiana. E riguarda il Venezuela. Ieri sera l'Assemblea nazionale costituente (Anc) ha approvato la revoca dell'immunità di sette deputati dell'Assemblea nazionale, li ha accusati di aver partecipato a quello che loro definiscono "un fallito colpo di Stato il 30 aprile scorso”. A riferirlo è l'agenzia di stampa statale…