C’è aria di attesa e curiosità a Strasburgo. Alle 17 l’emiciclo del Parlamento Europeo rimarrà in silenzio per lasciare la parola al presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Il dibattito con gli eurodeputati è tutto incentrato sul futuro dell’Europa. Ma c’è da scommetterci che il presente avrà la meglio. Tanti i punti interrogativi cui Conte sarà chiamato a rispondere. Le…
Archivi
Che cosa dice l'analisi costi-benefici che boccia la Tav
Bocciata. La tanto attesa analisi sui costi e benefici della Torino-Lione, approdata ieri sera a Palazzo Chigi (qui il testo completo), porta un verdetto impietoso anche se atteso: nelle quasi 80 pagine di relazione, secondo la commissione di esperti guidata dall'esperto Marco Ponti la Tav sarebbe un enorme spreco di soldi pubblici con una sproporzione di costi di almeno 5,7 miliardi rispetto ai…
Tranquilli, non è lobby. È solo magia nera
I pubblicitari degli anni ‘80-‘90 hanno tutti avuto tra le mani un divertente libretto del francese Jacques Séguéla dal titolo “Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario… Lei mi crede pianista in un bordello”. Oggi sarebbe interessante pubblicare “Non dite a mia zia che faccio la lobbista… Lei mi crede fattucchiera”. È sempre difficile, per chi fa il…
Europee, Francia e Venezuela. La tabella di marcia M5S spiegata da Corrao
Ignazio Corrao è sorridente, nonostante tutto. La sconfitta dei Cinque Stelle in Abruzzo non è stata presa con leggerezza dal Movimento. Ma qui, a Strasburgo, si guarda già al vero checkpoint: le elezioni europee di maggio. I pentastellati hanno già una strategia per la campagna elettorale. Farà loro compagnia una schiera variopinta di partiti “anti-establishment”. Liberali e nazionalisti, populisti di…
L’insostenibile ambiguità del governo italiano sul Venezuela
Né con Nicolás Maduro né con Juan Guaidó. È questa la sintesi della mozione presentata dalla maggioranza in Parlamento sulla crisi venezuelana. La coalizione Lega e Movimento 5 Stelle mantengono posizioni contrapposte sulla situazione politica che vive il Paese sudamericano e sembra abbiano trovato un punto in comune, molto lontano però da una vera e propria presa di posizione. Con…
I silenzi assordanti di Conte a Strasburgo
Giuseppe Conte prende parola in un’aula semideserta. Non erano questi i pronostici per il suo discorso al Parlamento europeo di Strasburgo. Per ogni banco pieno ce ne sono due vuoti. Il presidente del Consiglio spezza il ghiaccio con un ricordo commosso di Antonio Megalizzi, il ragazzo di 29 anni che ha perso la vita nell’attentato di dicembre per mano del…
Caro Conte, l'ambiguitá ha un prezzo. Parla Tajani
È una giornata tesa al Parlamento europeo di Strasburgo, anche per il presidente Antonio Tajani. Tutti gli occhi sono puntati sulla visita del presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Lo strappo diplomatico con la Francia e l'ambiguità sulla crisi in Venezuela saranno nel mirino dell'Emiciclo. Tajani accoglierà il premier. "Spero faccia chiarezza – spiega a Formiche.net dal suo ufficio al…
Tav? Tanto andiamo a votare
La relazione c’è, ma nessuno la legge. Per la semplice ragione che è irrilevante. Inutile. Quelli del M5S hanno creato apposta una commissione per l’analisi costi benefici, in modo da farsi dare una pezza d’appoggio per quello che avevano già deciso: la Tav non si fa. O, meglio: non si finisce. Tanto le cose stanno così che Di Maio lo…
Ecco perché l'analisi costi-benefici sulla Tav è giuridicamente irrilevante
La Torino-Lione (comunemente Tav) è un’infrastruttura che fa parte di un corridoio europeo approvato dalle istituzioni comunitarie attraverso un atto legislativo specifico, il Regolamento n. 1315/2013. Sulla base dell’art. 170 Tfue e del principio di coesione, gli Stati membri hanno condiviso la necessità di realizzare alcuni assi di trasporto che consentissero a imprese e cittadini di attraversare il territorio dell’Unione…
Il Misery Index scende. Porca miseria!
L'Fmi, ha ribassato le stime di crescita per l’Italia, con incremento atteso del Pil allo 0,6% nel 2019. La Commissione Europea fa ancor peggio, ci condanna allo 0,2%. Dulcis in fundo, il Misery Index elaborato da Confcommercio a dicembre si è attestato su un valore stimato di 17,3 punti, con una diminuzione di sette decimi di punto rispetto a novembre.…