Skip to main content

C’è aria di attesa e curiosità a Strasburgo. Alle 17 l’emiciclo del Parlamento Europeo rimarrà in silenzio per lasciare la parola al presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Il dibattito con gli eurodeputati è tutto incentrato sul futuro dell’Europa. Ma c’è da scommetterci che il presente avrà la meglio. Tanti i punti interrogativi cui Conte sarà chiamato a rispondere. Le tensioni, poi sfociate in aperto scontro diplomatico, con la Francia di Emmanuel Macron. Un veto contro il riconoscimento di Juan Guaidò come presidente legittimo del Venezuela che a tutti qui sembra incomprensibile. Il braccio di ferro sui migranti, che si ripropone di mese in mese, senza l’ombra di progressi. La visita è stata preceduta dal gossip. Il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, dicevano i cronisti, darà forfait appositamente, altro che “impegni in agenda” come dicono dal suo ufficio stampa. Poi la rettifica, per dissipare i dubbi: l’incontro fra Juncker e Conte ci sarà, in privato.

Poi un faccia a faccia con il connazionale a capo del Parlamento Europeo, Antonio Tajani. La strada per la distensione è in salita. La sensazione che prevale nei corridoi di Strasburgo è lo scetticismo. Dopotutto l’Italia è agli occhi di tutti il laboratorio internazionale dell’euroscetticismo, l’unico posto dove il matrimonio fra populismo di destra e sinistra è andato a buon fine (per il momento). Conte mette le mani avanti. In un’intervista con Politico.eu alla vigilia del discorso spiega che il governo gialloverde non vuole sfidare l’Europa, ma “dare una scossa per rivitalizzarla”. “Essere anti-establishment – dice l’avvocato – non implica essere anti Ue”. Rinviato il vertice di governo a domattina, dopo la batosta dell’analisi costi-benefici sulla Tav e il forfait di Luigi Di Maio, il premier è partito alla volta di Strasburgo. All’aeroporto, ad accoglierlo, il rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue Maurizio Massari. Poi il tam tam di bilaterali, infine l’aula. Che vorrà avere una parola definitiva dal presidente sull’identità del governo italiano. Pro o contro Europa? Con Guaidò o con Maduro? Con la Russia o gli Stati Uniti? L’agenda di politica estera italiana in questi mesi è stata dettata spesso, forse troppo spesso, da Luigi Di Maio e Matteo Salvini. “Da lui mi aspetto chiarezza – ha detto Tajani intervistato da Formiche.net.

Chiarezza sul Venezuela, per dirne una. Qui è dove tutti a Strasburgo, a prescindere dal colore politico, sono rimasti attoniti. Questa mattina il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi ha riferito alla Camera sulla visita della delegazione di Juan Guaidò a Roma. Di fronte all’aula di Montecitorio il titolare della Farnesina ha preso una posizione che non lascia spazio a interpretazioni: “Le elezioni presidenziali del maggio scorso sono inficiate nella loro correttezza, legalità ed equità e dunque non attribuiscono legittimità democratica a chi ne sarebbe risultato vincitore, Nicolàs Maduro”. Manca l’ultimo passo, il riconoscimento di Juan Guaidò come presidente, per allinearsi a gran parte della comunità internazionale. A Strasburgo Conte ha un’occasione. “Ci aspettiamo che Conte spieghi perché l’Italia ha messo il veto su una posizione condivisa da 21 Paesi europei” chiosa il presidente dei liberali europei (Alde) Guy Verhofstadt. “Mi spiace constatare che un Paese fondatore dell’Ue come l’Italia sia divenuto euroscettico e antieuropeo” aggiunge l’ex premier belga.

C’è poi il dossier francese. Qui, in Francia, Conte dovrà provare a ricucire lo strappo diplomatico conclusosi con il richiamo dell’ambasciatore francese in Italia Christian Masset a Parigi. È ancora Moavero a segnalare una via: “prima è il momento della diplomazia con la D maiuscola, fatta di colloqui informali, mediazioni silenziose. Infine immagino che servirà una parola al più alto livello: un colloquio tra Conte e Macron” ha anticipato ieri in un’intervista a Repubblica. Fra i grandi gruppi dell’Europarlamento, a partire da Pse e Ppe, prevale la linea francese. L’Italia avrà le sue ragioni, ma incontrare i gilet gialli in gran segreto è troppo. “Vorremmo sentire parole di pacificazione sul conflitto diplomatico tra Italia e Francia – sospira corrucciato in conferenza stampa Esteban González Pons, il numero due dei popolari. “Era già capitato che i populisti usassero l’Ue per fare campagna elettorale, ma gli attacchi a un altro Paese per prendere voti non li avevamo mai visti, è il passo decisivo per la risurrezione del nazional-populismo”.

Strasburgo aspetta Conte. E chiede una parola definitiva sul Venezuela

C’è aria di attesa e curiosità a Strasburgo. Alle 17 l’emiciclo del Parlamento Europeo rimarrà in silenzio per lasciare la parola al presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Il dibattito con gli eurodeputati è tutto incentrato sul futuro dell’Europa. Ma c’è da scommetterci che il presente avrà la meglio. Tanti i punti interrogativi cui Conte sarà chiamato a rispondere. Le…

tav

Che cosa dice l'analisi costi-benefici che boccia la Tav

Bocciata. La tanto attesa analisi sui costi e benefici della Torino-Lione, approdata ieri sera a Palazzo Chigi (qui il testo completo), porta un verdetto impietoso anche se atteso: nelle quasi 80 pagine di relazione, secondo la commissione di esperti guidata dall'esperto Marco Ponti la Tav sarebbe un enorme spreco di soldi pubblici con una sproporzione di costi di almeno 5,7 miliardi rispetto ai…

Tranquilli, non è lobby. È solo magia nera

I pubblicitari degli anni ‘80-‘90 hanno tutti avuto tra le mani un divertente libretto del francese Jacques Séguéla dal titolo “Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario… Lei mi crede pianista in un bordello”. Oggi sarebbe interessante pubblicare “Non dite a mia zia che faccio la lobbista… Lei mi crede fattucchiera”. È sempre difficile, per chi fa il…

corrao

Europee, Francia e Venezuela. La tabella di marcia M5S spiegata da Corrao

Ignazio Corrao è sorridente, nonostante tutto. La sconfitta dei Cinque Stelle in Abruzzo non è stata presa con leggerezza dal Movimento. Ma qui, a Strasburgo, si guarda già al vero checkpoint: le elezioni europee di maggio. I pentastellati hanno già una strategia per la campagna elettorale. Farà loro compagnia una schiera variopinta di partiti “anti-establishment”. Liberali e nazionalisti, populisti di…

L’insostenibile ambiguità del governo italiano sul Venezuela

Né con Nicolás Maduro né con Juan Guaidó. È questa la sintesi della mozione presentata dalla maggioranza in Parlamento sulla crisi venezuelana. La coalizione Lega e Movimento 5 Stelle mantengono posizioni contrapposte sulla situazione politica che vive il Paese sudamericano e sembra abbiano trovato un punto in comune, molto lontano però da una vera e propria presa di posizione. Con…

conte manovra

I silenzi assordanti di Conte a Strasburgo

Giuseppe Conte prende parola in un’aula semideserta. Non erano questi i pronostici per il suo discorso al Parlamento europeo di Strasburgo. Per ogni banco pieno ce ne sono due vuoti. Il presidente del Consiglio spezza il ghiaccio con un ricordo commosso di Antonio Megalizzi, il ragazzo di 29 anni che ha perso la vita nell’attentato di dicembre per mano del…

tajani

Caro Conte, l'ambiguitá ha un prezzo. Parla Tajani

È una giornata tesa al Parlamento europeo di Strasburgo, anche per il presidente Antonio Tajani. Tutti gli occhi sono puntati sulla visita del presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Lo strappo diplomatico con la Francia e l'ambiguità sulla crisi in Venezuela saranno nel mirino dell'Emiciclo. Tajani accoglierà il premier. "Spero faccia chiarezza – spiega a Formiche.net dal suo ufficio al…

Tav? Tanto andiamo a votare

La relazione c’è, ma nessuno la legge. Per la semplice ragione che è irrilevante. Inutile. Quelli del M5S hanno creato apposta una commissione per l’analisi costi benefici, in modo da farsi dare una pezza d’appoggio per quello che avevano già deciso: la Tav non si fa. O, meglio: non si finisce. Tanto le cose stanno così che Di Maio lo…

Genova, tav

Ecco perché l'analisi costi-benefici sulla Tav è giuridicamente irrilevante

La Torino-Lione (comunemente Tav) è un’infrastruttura che fa parte di un corridoio europeo approvato dalle istituzioni comunitarie attraverso un atto legislativo specifico, il Regolamento n. 1315/2013. Sulla base dell’art. 170 Tfue e del principio di coesione, gli Stati membri hanno condiviso la necessità di realizzare alcuni assi di trasporto che consentissero a imprese e cittadini di attraversare il territorio dell’Unione…

Il Misery Index scende. Porca miseria!

L'Fmi, ha ribassato le stime di crescita per l’Italia, con incremento atteso del Pil allo 0,6% nel 2019. La Commissione Europea fa ancor peggio, ci condanna allo 0,2%. Dulcis in fundo, il Misery Index elaborato da Confcommercio a dicembre si è attestato su un valore stimato di 17,3 punti, con una diminuzione di sette decimi di punto rispetto a novembre.…

×

Iscriviti alla newsletter