Skip to main content

Migliaia di persone in piazza che esigono le dimissioni del presidente; le frontiere collassate dai rifugiati in fuga; la vendita di petrolio sotto embargo e una condanna generale al modello economico socialista. Gli Stati Uniti che sentenziano: “Questo regime è un cadavere che cammina”.

No, non si tratta del Venezuela di Nicolás Maduro nel 2019, è la Siria di Bashar al-Assad nel 2011. E comunque, il suo governo resiste, nonostante le critiche della comunità internazionale. Succederà lo stesso con il Venezuela?

A fare il paragone è il sito Bloomberg. In un’analisi intitolata “Il Venezuela di Maduro è condannato? Hanno detto lo stesso sulla Siria di Assad”, il giornale sostiene che “sebbene gli Stati Uniti abbiano riconosciuto l’opposizione siriana come legittimi rappresentanti della nazione, Assad rimane nel palazzo presidenziale di Damasco, più forte che mai”. Anche i leader israeliani, molto scettici sulle rivolte della Primavera Araba, avevano previsto (sbagliando) la fine di Assad.

“Mentre restano alte le probabilità che Maduro venga cacciato – forse anche rapidamente – i paralleli con Assad e la Siria meritano di essere considerati – si legge su Bloomberg -. La pressione su Maduro va oltre lo spintone diplomatico. Gli Stati Uniti hanno bloccato l’acquisto di petrolio venezuelano, la principale fonte di entrate del governo. Circa tre milioni di venezuelani sono fuggiti, creando una crisi di rifugiati per i suoi vicini, in particolare Colombia e Brasile. Dimostrazioni di strada enormi hanno presentato un quadro costante della rabbia dei cittadini. L’unico Paese significativo che si batte per il regime è la Russia”.

Dunque, come con Assad otto anni fa, è molto difficile trovare un analista o funzionario occidentale che scommetta per la sopravvivenza a lungo termine del regime di Maduro. L’analisi ricorda come il governo di Assad è stato sfidato in poche settimane dalle partenze forzate di altri due dittatori arabi: Zine El Abidine Ben Ali della Tunisia e Hosni Mubarak dell’Egitto. Anche la fine di Muammar Gheddafi in Libia non era molto lontana. In America Latina, invece, un gran numero di governi populisti di sinistra – molto simili al Venezuela – sono tramontati. Dal Brasile fino all’Argentina. Tuttavia, ci sono anche discrepanze di peso.

A differenza della Siria, il Venezuela dipende quasi esclusivamente del petrolio, per cui l’embargo americano potrebbe paralizzare lo Stato. Inoltre, la lealtà del sistema di difesa siriano si basa sull’appartenenza alla minoranza alawita della famiglia Assad, mentre in Venezuela i militari sono più trasversali. Fare in modo che sostengano il governo ad interim di Guaidó è più facile.

“Infine, l’opposizione siriana è divisa per tribù, etnia e religione – aggiunge Bloomberg – senza una chiara leadership; in Venezuela, l’opposizione è notoriamente frammentata, ma secondo linee politiche. Nel mese scorso si è allineato dietro Guaidó”. Dany Bahar, ricercatore venezuelano al Brookings Institution di Washington, ha detto a Bloomberg che l’economia del Venezuela probabilmente si rivelerà fatale per Maduro.

assad

Il Venezuela di Maduro come la Siria di Assad? L'analisi di Bloomberg

Migliaia di persone in piazza che esigono le dimissioni del presidente; le frontiere collassate dai rifugiati in fuga; la vendita di petrolio sotto embargo e una condanna generale al modello economico socialista. Gli Stati Uniti che sentenziano: “Questo regime è un cadavere che cammina”. No, non si tratta del Venezuela di Nicolás Maduro nel 2019, è la Siria di Bashar…

f35

A Sochi sorrisi ufficiali, ma molti nodi ancora da sciogliere sulla Siria

I sorrisi delle foto ufficiali sono quelli delle grandi occasioni, stando alla versione per la stampa "le opportunità di pace per la Siria non sono mai state così alte" e "lo spirito di Astana è stato conservato". Ma la verità è che la quadra non si trova e la Turchia sta continuando a battere i pugni sul tavolo e premere sul…

Airbus, addio al gigante. E alla grandeur?

Tanto tuonò che piovve: si può riassumere così l’annuncio della cancellazione del quadrireattore A380 dato ieri mattina alle 6 da Airbus, poche ore prima della pubblicazione dei risultati annuali. La decisione era talmente attesa che si può dire che la vera notizia sia il ritardo con cui il gruppo ha preso atto dell’insuccesso commerciale del suo aereo più grande. Al…

L’Italia tra Europa e Stati Uniti. I suggerimenti per il governo

Mentre Francia e Germania rafforzano l’alleanza, l’Europa è in crisi, e gli Stati Uniti di Donald Trump continuano a mostrare una certa imprevedibilità. Nel frattempo, Russia e Cina non arrestano le rispettive ambizioni di leadership globale, con l’Africa che emerge quale rinnovata frontiera di competizione. E l’Italia? Per il nostro Paese, forse troppo spesso impegnato solo nel dibattito interno, è…

La Pa e la riforma al contrario: che barba, che noia

Si riparte: il giorno di San Valentino è stato portato in Consiglio dei Ministri un disegno di legge delega al Governo per il miglioramento della pubblica amministrazione. I temi oggetto della delega, che investono in gran parte il ruolo e le funzioni della dirigenza pubblica (un sempreverde dell’azione riformatrice di ogni Governo), sono molti e rilevanti, e il testo del…

cyber

Cyber security, che cosa serve (davvero) per colmare il gap di competenze

Di Tommaso De Zan

La mancanza di professionisti di cyber security nel mercato del lavoro globale, il cosiddetto cyber security skills shortage (CSSS), è uno dei problemi maggiormente discussi a livello di politiche nazionali e strategie di reclutamento nel settore privato, come testimoniato dai timori di alcuni governi e di molte aziende. L’anno scorso ho condotto una ricerca finalizzata a rispondere a due domande:…

Come gestire la transizione energetica. Il punto di Pirani

Il primo marzo ci riuniremo a Ravenna per capire come gestire la transizione energetica. Con noi le istituzioni ed un pezzo di Uil locali: il sindaco della città, Michele De Pascale; il consigliere regionale Gianni Bessi; Il segretario generale della Uil dell’Emilia Romagna e quello di Ravenna, Giuliano Zignani e Riberto Neri. Poi, tanti esperti. Solo per citare alcuni di…

Centemero ai vertici dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo. Ecco i suoi obiettivi

“Sono particolarmente soddisfatto per questa nomina non soltanto perché rappresenta un riconoscimento a livello internazionale, ma perché ci consentirà di operare e promuovere i rapporti con il tessuto socio-economico dei paesi dell’Assemblea, fonte di opportunità e vantaggi reciproci. Di buon auspicio è ricevere questa nomina a Belgrado dove vi è già un forte interscambio commerciale con l’Italia e un'eccellente collaborazione…

Pierluigi Coppola è il mio eroe dissidente. Parla Annalisa Chirico

Se dovesse decidere con chi trascorrere il San Valentino Annalisa Chirico, giornalista de Il Foglio e presidente dell'associazione Fino a prova contraria non avrebbe dubbi. Il prescelto sarebbe Pierluigi Coppola, l'unico dei sei componenti della commissione che ha stilato l'analisi costi-benefici sulla Tav a non firmarla. La battuta è di spirito ma la vicenda è seria. C'è di mezzo lo sviluppo…

Golden power

Senza cyber security il Made in Italy è a rischio. Il monito di Tripi (Confindustria)

La cyber security va vista non solo come una semplice benché importante protezione dagli attacchi informatici, ma come un vero e proprio imprescindibile elemento di competitività economica. A parlarne oggi al Cnr di Pisa durante ItaSec19 - terza edizione della conferenza nazionale sulla sicurezza informatica organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) - è…

×

Iscriviti alla newsletter