Skip to main content

Porre i progressi nel campo dell’Intelligenza artificiale in cima alle priorità degli investimenti governativi Usa in ricerca e sviluppo. È questa la linea guida del nuovo decreto esecutivo firmato dal presidente Donald Trump con l’obiettivo di consentire a Washington di mantenere per i decenni a venire il primato tecnologico, sfidato per la prima volta apertamente dalla Cina.

UNA STRATEGIA PER L’IA AMERICANA

Con questo documento, che stabilisce anche la creazione di una piattaforma dedicata, AI.gov, gli Usa danno il via a un programma denominato American AI Initiative mirato innanzitutto a colmare un vuoto: Washington, malgrado i molti sforzi già avviati sul tema sia in ambito pubblico sia in ambito privato, non aveva ancora una vera e propria strategia nazionale sull’intelligenza artificiale (nella passata amministrazione guidata da Barack Obama si era prodotto un report sui potenziali effetti sociali dell’IA, ma non su come sfruttarne le opportunità), un passo invece già compiuto da Paesi come Francia, Canada, Corea del Sud e, naturalmente Cina (in Italia l’AgID ha prodotto un Libro Bianco Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino, mentre più di recente il Mise ha selezionato un gruppo di lavoro che dovrà elaborare una strategia di IA per la Penisola).

IN CIMA ALLE PRIORITÀ

Di fatto, si nota oltreoceano, il piano Trump – la Casa Bianca sta redigendo un promemoria che illustrerà i dettagli dell’attuazione della nuova iniziativa – non include nuovi finanziamenti o specifici progetti di intelligenza artificiale, ma pone quest’ultima in cima alle priorità, ordinando al governo federale di dirigere fondi, programmi e dati esistenti a sostegno della ricerca e della commercializzazione dell’IA.
Chiede, inoltre, alle agenzie di aiutare i lavoratori statunitensi ad adattarsi ai nuovi posti di lavoro modificati dall’impatto dei cambiamenti e di considerare in che modo la tecnologia necessiterà nuove regolamentazioni (come nel caso del delicato riconoscimento facciale).
Uno degli aspetti più interessanti (e potenzialmente controversi) del piano di Trump è che aprirebbe alcune porzioni di dati governativi per un utilizzo a beneficio università, centri di ricerca e aziende che fanno ricerche sull’intelligenza artificiale, in particolare quelle che hanno difficoltà a raccogliere un numero di informazioni sufficiente ad alimentare i progetti di machine learning. Per farlo, la Casa Bianca ha intenzione di rivolgersi ad uffici sanitari e compagnie di trasporti per acquisire dati che potrebbero far avanzare la ricerca, impegnandosi a garantirne la riservatezza.

UN MONDO NUOVO

Di IA si parla almeno dagli anni ’60, ma è solo negli ultimi anni – con progressi come l’avvento dell’apprendimento automatico (in particolare di quello profondo, il cosiddetto ‘deep learning’) e con le conseguenti applicazioni di modelli computazionali come le reti neurali artificiali – che questa tecnologia ha assunto il carattere di un possibile ‘game changer’ in grado di determinare la supremazia in svariati settori, compreso quello militare.
Da un lato, infatti, questi progressi stanno portando a una serie di nuove e innovative applicazioni in tanti ambiti civili, si pensi alle diagnosi mediche o agli assistenti virtuali (ragion per cui la Casa Bianca ha già tenuto incontri con i Big Tech sul tema IA). Dall’altro, però, stanno cambiando anche la competizione in campo bellico.
Non a caso il Pentagono, che investe già in IA svariati miliardi di dollari, ha già avviato un percorso di razionalizzazione e concentrazione dei suoi oltre 60 programmi già attivi che stanno applicando, in un qualche modo, l’intelligenza artificiale.
L’idea è maturata dopo diverse dichiarazioni preoccupate per gli investimenti di Pechino per sviluppare capacità in questo settore (secondo alcuni analisti, di questo passo, entro il 2025, potrebbe superare gli Usa).
Ad agitare gli Stati Uniti, come testimonia un report realizzato dal think tank Usa Brookings Institution, è soprattutto il fatto che i cyber attacchi cedono sempre più il passo a nuove forme di guerra ibrida che alcuni Stati – Cina ma anche Russia, su tutti – starebbero mettendo a punto partendo dallo sviluppo di tecnologie come l’intelligenza artificiale, automazione e machine learning, combinato a un sapiente utilizzo di big data.

SCONTRO GLOBALE

Ad ogni modo, la firma del decreto segue di una settimana il discorso sullo Stato dell’Unione di Trump, durante il quale l’inquilino della Casa Bianca ha definito “una necessità” gli investimenti nelle “industrie all’avanguardia del futuro”. Tali settori includono anche le reti 5G e l’Internet of Things, due campi strettamente collegati e al centro dello scontro globale tra Washington e Pechino.

Nato golfo muro

Il piano di Trump per un'America first (anche) nell'intelligenza artificiale

Porre i progressi nel campo dell'Intelligenza artificiale in cima alle priorità degli investimenti governativi Usa in ricerca e sviluppo. È questa la linea guida del nuovo decreto esecutivo firmato dal presidente Donald Trump con l'obiettivo di consentire a Washington di mantenere per i decenni a venire il primato tecnologico, sfidato per la prima volta apertamente dalla Cina. UNA STRATEGIA PER…

La salute dove ce n'è bisogno. La missione di UniCamillus

Da cosa fuggono le persone? Dalla fame, dalla povertà e da condizioni di vita indecorose che rendono precaria la sopravvivenza. A quest’ultimo aspetto hanno pensato i promotori dell’UniCamillus, un’università romana laica ma con un padre ispiratore religioso, San Camillo protettore delle professioni sanitarie. L’UniCamillus non è un’università medica come tutte le altre perché ha scelto di creare curricula specializzati in…

al sisi, dato elettorale egitto

La doppia mossa dell'Egitto per uscire dall'impasse finanziaria

Utilizzare i proventi anticipati per chiudere il buco di bilancio che ammonta a 25 miliardi di dollari. È l'obiettivo del governo egiziano, che ha studiato due mosse per eliminare un ostacolo non da poco sulla strada che porta alla normalizzazione finanziaria, indispensabile per gestire al meglio non solo il dossier energetico con il secondo gasdotto Nohr, dopo Zohr. Ma soprattutto…

elezioni europee,Abruzzo

Abruzzo, la vittoria dell'astensione e lo spazio per una forza solidale

Si sono concluse le elezioni regionali in Abruzzo. I risultati mettono in rilievo un capovolgimento di maggioranza: il centrosinistra cede il primato e la presidenza al centrodestra, con una Lega Nord che si attesta sul 27%, FI 10% circa, FDI, 6,5%, altri di centro Udc, Idea, Dc al 5,6 % circa. Il M5S subisce un forte arretramento fermandosi al 20%,…

resistenza antimicrobica farmaco

Resistenza antimicrobica. All'Italia la maglia nera

Italia fra gli ultimi posti in Europa per antimicrobico resistenza. È questa la conclusione dell’incontro “Contro la resistenza antimicrobica: la sfida globale” tenuto da Farmindustria questa mattina, quando l’associazione delle imprese del farmaco ha incontrato i media per parlare di uno dei problemi più grandi cui va incontro la sanità globale, facendo un punto sulla situazione attuale, sulla previsioni future…

La cyber-security nella spesa per la Difesa. La proposta del ministro Trenta alla Nato

Tenere conto delle spese dedicate alla cyber-security e alla protezione delle infrastrutture critiche nel computo del fatidico 2% del Pil destinato alla Difesa. È la proposta che il ministro Elisabetta Trenta porterà nei prossimi giorni a Bruxelles di fronte ai colleghi dell'Alleanza Atlantica, spiegata oggi in un'intervista al Financial Times. L'obiettivo è chiaro, e cioè far salire la percentuale italiana…

Scuola, "Non più fondi ma più impegno e più lavoro"

Caro Ministro Le scrivo ...  Caro Ministro le scrivo…non per “distrarmi un po’” e neppure per distrarre lei dalle fatiche istituzionali, anzi! Desidero focalizzare la sua attenzione, e quella di chi legge, sul senso profondo di quelle sue affermazioni un po’ fraintese e un po’ intese troppo bene sulla necessità – per la Scuola del Sud – di impegnarsi e…

questione settentrionale

Perché l'autonomia regionale è una strada per lo sviluppo di tutta l'Italia

Di Stefano Bruno Galli

La questione settentrionale è una “regolarità” – come la definirebbe Gianfranco Miglio – nell’ambito della storia della Repubblica; una questione che la percorre sin dalle origini e ne rappresenta ormai un dato strutturale. Nei fatti si configura come un’aporia originaria e poi s’impone come una persistenza che emerge ciclicamente, come una sorta di torrente carsico che riaffiora a cadenza costante.…

Disuguaglianza e unità nazionale. I nodi costituzionali delle autonomie spiegati da Mirabelli

Il procedimento per attribuire ad alcune Regioni “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, come consente l’articolo 116 della Costituzione, è avviato. Il Consiglio dei ministri ha condiviso il percorso di attuazione dell’autonomia differenziata richiesto dalle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e ha previsto che entro il 15 febbraio di quest’anno possa essere proposta ai presidenti di queste Regioni…

Sovranisti vs Globalisti? Un dibattito approssimativo e sterile

Mi pare che il dibattito avviato da un paio d’anni a questa parte, e che ha toccato il suo apice di scontro con il risultato elettorale di marzo 2018, sia del tutto fittizio e piuttosto povero di contenuti. Un enorme magma di luoghi comuni, dall’una e dall’altra parte, alimentato e corroborato da un’informazione sempre più approssimativa, oltre che sgrammaticata (e…

×

Iscriviti alla newsletter