Porre i progressi nel campo dell'Intelligenza artificiale in cima alle priorità degli investimenti governativi Usa in ricerca e sviluppo. È questa la linea guida del nuovo decreto esecutivo firmato dal presidente Donald Trump con l'obiettivo di consentire a Washington di mantenere per i decenni a venire il primato tecnologico, sfidato per la prima volta apertamente dalla Cina. UNA STRATEGIA PER…
Archivi
La salute dove ce n'è bisogno. La missione di UniCamillus
Da cosa fuggono le persone? Dalla fame, dalla povertà e da condizioni di vita indecorose che rendono precaria la sopravvivenza. A quest’ultimo aspetto hanno pensato i promotori dell’UniCamillus, un’università romana laica ma con un padre ispiratore religioso, San Camillo protettore delle professioni sanitarie. L’UniCamillus non è un’università medica come tutte le altre perché ha scelto di creare curricula specializzati in…
La doppia mossa dell'Egitto per uscire dall'impasse finanziaria
Utilizzare i proventi anticipati per chiudere il buco di bilancio che ammonta a 25 miliardi di dollari. È l'obiettivo del governo egiziano, che ha studiato due mosse per eliminare un ostacolo non da poco sulla strada che porta alla normalizzazione finanziaria, indispensabile per gestire al meglio non solo il dossier energetico con il secondo gasdotto Nohr, dopo Zohr. Ma soprattutto…
Abruzzo, la vittoria dell'astensione e lo spazio per una forza solidale
Si sono concluse le elezioni regionali in Abruzzo. I risultati mettono in rilievo un capovolgimento di maggioranza: il centrosinistra cede il primato e la presidenza al centrodestra, con una Lega Nord che si attesta sul 27%, FI 10% circa, FDI, 6,5%, altri di centro Udc, Idea, Dc al 5,6 % circa. Il M5S subisce un forte arretramento fermandosi al 20%,…
Resistenza antimicrobica. All'Italia la maglia nera
Italia fra gli ultimi posti in Europa per antimicrobico resistenza. È questa la conclusione dell’incontro “Contro la resistenza antimicrobica: la sfida globale” tenuto da Farmindustria questa mattina, quando l’associazione delle imprese del farmaco ha incontrato i media per parlare di uno dei problemi più grandi cui va incontro la sanità globale, facendo un punto sulla situazione attuale, sulla previsioni future…
La cyber-security nella spesa per la Difesa. La proposta del ministro Trenta alla Nato
Tenere conto delle spese dedicate alla cyber-security e alla protezione delle infrastrutture critiche nel computo del fatidico 2% del Pil destinato alla Difesa. È la proposta che il ministro Elisabetta Trenta porterà nei prossimi giorni a Bruxelles di fronte ai colleghi dell'Alleanza Atlantica, spiegata oggi in un'intervista al Financial Times. L'obiettivo è chiaro, e cioè far salire la percentuale italiana…
Scuola, "Non più fondi ma più impegno e più lavoro"
Caro Ministro Le scrivo ... Caro Ministro le scrivo…non per “distrarmi un po’” e neppure per distrarre lei dalle fatiche istituzionali, anzi! Desidero focalizzare la sua attenzione, e quella di chi legge, sul senso profondo di quelle sue affermazioni un po’ fraintese e un po’ intese troppo bene sulla necessità – per la Scuola del Sud – di impegnarsi e…
Perché l'autonomia regionale è una strada per lo sviluppo di tutta l'Italia
La questione settentrionale è una “regolarità” – come la definirebbe Gianfranco Miglio – nell’ambito della storia della Repubblica; una questione che la percorre sin dalle origini e ne rappresenta ormai un dato strutturale. Nei fatti si configura come un’aporia originaria e poi s’impone come una persistenza che emerge ciclicamente, come una sorta di torrente carsico che riaffiora a cadenza costante.…
Disuguaglianza e unità nazionale. I nodi costituzionali delle autonomie spiegati da Mirabelli
Il procedimento per attribuire ad alcune Regioni “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, come consente l’articolo 116 della Costituzione, è avviato. Il Consiglio dei ministri ha condiviso il percorso di attuazione dell’autonomia differenziata richiesto dalle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e ha previsto che entro il 15 febbraio di quest’anno possa essere proposta ai presidenti di queste Regioni…
Sovranisti vs Globalisti? Un dibattito approssimativo e sterile
Mi pare che il dibattito avviato da un paio d’anni a questa parte, e che ha toccato il suo apice di scontro con il risultato elettorale di marzo 2018, sia del tutto fittizio e piuttosto povero di contenuti. Un enorme magma di luoghi comuni, dall’una e dall’altra parte, alimentato e corroborato da un’informazione sempre più approssimativa, oltre che sgrammaticata (e…