Non sorprende più il continuo scontro comunicativo tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini, i due leader di Movimento 5 Stelle e Lega sono ormai immersi in una campagna elettorale permanente che li vede contendersi più spazio mediatico possibile. Ed è in questa chiave che Massimiliano Panarari, esperto di comunicazione politica e autore di "Uno non vale uno - Democrazia…
Archivi
Il caso Siri conferma che il garantismo non è ancora spendibile in Italia
La vicenda del sottosegretario Armando Siri, in pratica dimissionato dal governo contro la sua volontà, la dice lunga su molti aspetti della politica italiana attuale. Come il presidente del Consiglio ha giustamente sottolineato, la decisione è stata tutta politica. Il richiamo alla sobrietà rivolto ai Cinque Stelle ("non cantate vittoria!"), contestualmente all’invito alla Lega a non chiudersi in modo corporativo,…
La giurisprudenza sugli immigrati sta cambiando, e non nella direzione di Salvini
Viene al pettine qualche nodo di cui si parlava fin dal varo del Decreto sicurezza e si torna a uno scontro frontale tra politica e magistratura com’è avvenuto tante volte in passato. La questione riguarda la possibilità dell’iscrizione all’anagrafe per gli immigrati richiedenti asilo, possibilità esclusa dal decreto e invece ammessa dalla sezione civile del Tribunale di Bologna che ha…
Moavero: "L'Italia riconosce il governo Serraj", ma Roma vuole un "dialogo inclusivo"
"Riconosciamo il Governo di accordo nazionale libico (Gna) guidato dal presidente Fayez Serraj, per essere chiari, che è quello riconosciuto da tutta la Comunità internazionale. Governo che è stato interlocutore anche della componente cirenaica dello scenario fino ai mesi scorsi. Pensiamo che bisogna mantenere un contatto con altri protagonisti, perché l’idea è che se vogliamo svolgere un ruolo positivo dobbiamo muoverci su binari…
BlackRock in Carige, c'è l'ok di Tria ma non quello dei sindacati
Gli americani di BlackRock e il pool di fondi dietro di esso, che incassano il sì anche di Giovanni Tria, sono i benvenuti in Carige a patto che non facciano della banca genovese carne da macello. Il salvataggio Carige è ormai alle battute finali, con lo schema di base tra i soggetti pronti a entrare nel capitale, ben definito (qui…
L'Europa è debole, meglio puntare su Usa e mercati emergenti. Parola di BlackRock
Nonostante in Europa ci siano dei primi timidi segnali di ripresa, compreso quello che viene dall’Italia uscita dalla recessione, per l’americana BlackRock, la più grande società d’investimento nel mondo, con un patrimonio di oltre 6mila miliardi di dollari, le tensioni commerciali potrebbero colpire il Vecchio Continente e quindi, in questa fase, è meglio orientare il proprio portafoglio sugli stessi Stati…
Tareck El Aissami, il legame tra Hezbollah e il governo di Maduro in Venezuela
Il regime venezuelano si regge non solo su Nicolás Maduro. Oltre a Diosdado Cabello, uomo chiave nei rapporti con le Forze Armate (qui l’articolo di Formiche.net), un altro personaggio di potere all’interno del governo chavista è Tareck El Aissami. È conosciuto come il volto della repressione contro le proteste dell’opposizione, una presenza costante affianco di Maduro. Nato a El Vigía,…
Il Russiagate è entrato in campagna elettorale. Si apre la battaglia sugli omissis
Il Russiagate non esce dal dibattito politico statunitense. Lo scoop del Washington Post, che ha svelato la lettera con cui il procuratore speciale Robert Mueller ha accusato il procuratore generale William Barr di aver stravolto le conclusioni del rapporto (che formalmente non accusa Trump), ha riaperto decisamente il caso. I Democratici cavalcanola notizia, non accettano la fine dell'inchiesta – che,…
Pompeo e Lavrov, da lunedì confronto artico sul Venezuela
Sarà la città di Rovaniemi, in Finlandia, lo scenario del prossimo incontro tra il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, e il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. Al margine del Consiglio Artico in programma da lunedì 6 maggio, i due discuteranno della crisi del Venezuela che ha coinvolto negli ultimi giorni Russia e Stati Uniti. L’informazione è stata confermata…
C'era anche l'Italia al summit di due giorni a Praga sul 5G (la Cina convitato di pietra)
Dopo i warning americani circa i potenziali pericoli di sicurezza posti dalla presenza cinese nelle innovative reti 5G, i Paesi occidentali - nonché alcuni partner e alleati di Washington sparsi per il pianeta - si sono riuniti ieri e oggi Praga, in un incontro organizzato dal governo della Repubblica Ceca con il plauso statunitense. All'appello hanno risposto partecipanti provenienti da ben 32 Paesi (tra quelli Nato, Five…