Lockheed Martin e Nasa hanno conferito un riconoscimento al gruppo bolognese, fornitore strategico e principale per il programma di esplorazione spaziale. Michele Poggipolini, imprenditore di terza generazione e oggi amministratore delegato: “Per un gruppo che batte bandiera italiana è un premio eccezionale”
Archivi
L'altro fronte dell'Ucraina è il debito. E vale oltre 20 miliardi
Oltre a combattere contro i russi sul campo di battaglia, il Paese deve convincere i creditori stranieri a rinegoziare un’esposizione che supera i 23 miliardi di dollari. C’è tempo fino ad agosto, ma senza intesa, la ricostruzione della Nazione sarà più difficile. E molto
Il liceo Made in Italy sarà una realtà. Parola di Frassinetti (Mim)
A Roma, presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, un convegno dedicato alla Legge 206/2023. Il ministro Adolfo Urso: “Il nostro Pil cresce, è il momento del made in Italy”. Maurizio Gasparri, ironico: “All’estero troppe serie-tv italiane con violenza”
Ecco il festival dell'Umano tutto intero, per una rivoluzione antropologica della società
Il primo festival internazionale sull’Umano tutto intero, promosso dal network Sui Tetti, ha visto alternarsi per 48 ore decine di speaker del mondo sociale, culturale, politico, religioso e sindacale, promosso dal network Ditelo Sui tetti. Zuppi, Parolin,Valditara, Roccella, Sbarra, Mantovano. Proposte ai decisori per rispondere alle domande sull’uomo. Menorello: “La rivoluzione copernicana che serve alla società è solo quella antropologica”
Italia e Ue a fianco di Chisinau sul fronte della sicurezza. Ecco il nuovo accordo
All’interno di un progetto finanziato dall’Europa, i Carabinieri contribuiranno addestrare le forze dell’ordine del Paese orientale, favorendone l’integrazione nel sistema europeo. E contrastando minacce di altro tipo
Premierato e autonomia. I rischi di ideologie e spaccature secondo Maffettone
Con la legge Calderoli, si rischia di spaccare il Paese e penalizzare il Mezzogiorno. Mentre con la riforma istituzionale si indebolisce il Presidente della Repubblica. Conversazione con il politologo, Sebastiano Maffettone
Asimmetrie Navali. Ecco come l'Ucraina ha rovesciato le sorti della guerra nel Mar Nero
Nonostante i (relativamente) pochi fondi e la scarsa esperienza specifica, Kyiv è riuscita a mettere in atto una campagna navale asimmetrica che ha costretto Mosca ad una battuta d’arresto. E le grandi potenze prendono appunti
Il ministero azzecca i temi cari ai giovani. La maturità vista da Ciccotti
L’esperienza lacerante della Grande Guerra (G. Ungaretti), l’invadenza della macchina (L. Pirandello), il pericolo di un nuovo e, stavolta, atomico conflitto mondiale ( G. Galasso), riscoprire il valore del silenzio (N. Polla-Mattiot) e accettare l’imperfezione (R. Levi Montalcini). Una prova di italiano scritto a portata di tutti
Il ddl cyber è legge. Ora tocca a sicurezza e direttive Ue
Il testo prevede “strumenti operativi più adeguati”, ha dichiarato il sottosegretario Mantovano. Opposizioni critiche per l’assenza di risorse. Nei prossimi mesi altri due passaggi parlamentari cambieranno il “quinto dominio” in Italia
De Gasperi, il sogno europeo e la politica estera. Cazzullo, Renzi e Quagliariello leggono Polito
La politica estera, la scelta atlantica, la visione europea. Cosa insegna la figura di Alcide De Gasperi a settant’anni dalla morte. Il centrismo, il rapporto con Dossetti e la grande lungimiranza sulle debolezze della Costituzione. Le cinque lezioni del fondatore della Democrazia Cristiana nel libro di Antonio Polito, letto da Gaetano Quagliariello, Matteo Renzi e Aldo Cazzullo alla Galleria Nazionale