Skip to main content

Risorse energetiche, minerali, alimentari e persino digitali, con il 98% del transito globale di informazioni che passa sott’acqua. La dimensione sottomarina è ormai riconosciuta quale ambiente strategico per il benessere delle società e per lo sviluppo economico del Paese. In questo settore “l’Italia intende giocare un ruolo di primo piano”, come ha sottolineato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo in videomessaggio al forum Risorsa Mare. l’evento, fortemente voluto dal ministro per le Politiche del mare, Nello Musumeci, a Palermo. Dal capoluogo siciliano, la premier aveva anche anticipato come la materia sarebbe stata disciplinata dal governo.

Neanche ventiquattrore dopo, lo stesso ministro Musumeci ha illustrato il disegno di legge discusso in Consiglio dei ministri che stabilisce, tra le altre cose, l’attivazione dell’Agenzia per la sicurezza delle attività subacquee (l’Asas) collocata alle dipendenze della presidenza del Consiglio. Come illustrato dal ministro, il domino underwater sta ricevendo “l’attenzione del mondo militare per rilevanza per la sicurezza nazionale e internazionale”. Il Piano del mare del luglio 2023, del resto, già riservava particolare rilevanza al nuovo dominio “uno spazio enorme, per l’80% sconosciuto, che rappresenta una fonte di risorse e opportunità e costituisce un nuovo luogo di competizione internazionale”.

La nuova legge, che passerà ora all’analisi del Parlamento, intende dunque regolare “l’antropizzazione” del mondo sottomarino, rendendo l’Italia uno dei primissimi Paesi membri dell’Unione europea a dotarsi di simili previsioni. Attualmente, infatti, la regolamentazione delle attività si ferma a quaranta metri di profondità dalla superficie del mare. L’avanzamento tecnologico che ste permettendo sempre più una presenza in profondità, richiede invece in aggiornamento che raggiunga davvero i fondali marini, dove tra l’altro si trovano condotte e cavi dati, l’infrastruttura più preziosa e vulnerabile del nuovo domino.

La nuova Agenzia viene dunque collocata all’interno della presidenza del Consiglio, una scelta che ripete quella fatta anche per lo spazio e che sottolinea l’attenzione del governo per queste due dimensioni strategiche per il futuro del Paese. Sarà guidata da un direttore generale scelto sulla scorta di comprovate competenze ed esperienze nel mondo subacqueo, proposto dal ministero della Difesa e nominato dal presidente del Consiglio.

I compiti dell’agenzia spazieranno nell’intero arco di attività possibili sotto la superficie del mare, a partire dalla situational awarness. Uno dei principali problemi dell’underwater è la difficoltà di conoscere chi si sta muovendo sotto il mare, dove si trova e, soprattutto, quali sono le sue intenzioni. Regolare il “traffico” sottomarino sarà quindi il primo passaggio della nuova Agenzia, compreso quello militare, con nuove regole relative al passaggio inoffensivo di sommergibili in immersione nelle acque territoriali italiane.

L’Agenzia si occuperà inoltre di redigere gli standard minimi di sicurezza per l’azione nel dominio sottomarino, sia in termini di sicurezza del territorio, dei fondali e dell’equilibrio internazionale, sia degli operatori che intendono avventurarsi sott’acqua. Una misura che certamente muove dalla tragica esperienza del Titan, il batiscafo imploso nell’Atlantico nel giugno del 2023 con cinque persone a bordo, immersosi senza avere le dovute certificazioni di sicurezza. L’Agenzia regolerà, tra l’altro, anche il comando e la conduzione dei mezzi subacquei, così come avviene per ogni altro natante in Italia. Nel malaugurato caso qualcosa andasse storto, il nuovo ente promuoverà anche nuove misure per il potenziamento delle capacità di soccorso ed estrazione da mezzi sottomarini in difficoltà o bloccati sotto la superficie, capacità che ricadrà, presumibilmente, al corpo delle Capitanerie di porto-Guardia costiera.

Ma la nuova realtà non si limiterà alla pur fondamentale attività regolatoria del settore, ambendo al tempo stesso a indicare le linee guida per lo sviluppo tecnologico di piattaforme e sistemi destinati ad operare sotto la superficie del mare, promuovendo al contempo la ricerca tecnica e scientifica nell’underwater. L’80% dei fondali marini sono infatti inesplorati, quota che sale a 98% se si considerano solo le profondità oceaniche. Come spesso ripetuto anche dal capo di Stato maggiore della Marina militare, ammiraglio Enrico Credendino, conosciamo meglio la superficie di Marte che le profondità marine. Per le sue opportunità, e anche per la sua dimensione strategica per la sicurezza globale, essere presenti nell’underwater è una priorità per il governo che, nelle parole di Musumeci, intende presentarsi “puntuale all’appuntamento e con tutte le credibilità necessarie”.

Cos’è, cosa farà e perché è importante la nuova Agenzia per l’underwater

Arriva dal governo il disegno di legge che istituisce l’Agenzia per la sicurezza delle attività subacquee, il cui obiettivo è regolare le attività sotto la superfice del mare e assicurare la tutela di un dominio sempre più strategico per lo sviluppo economico e la sicurezza nazionale. La decisione fa dell’Italia uno dei primi Paesi in Europa a dotarsi di una legislazione specifica sul tema

Dopo United Airlines, anche Air France fa volare la rete di Starlink

Air France ha annunciato una collaborazione con Starlink, accogliendo il servizio Wi-Fi satellitare sui suoi voli a partire dal prossimo anno. La partnership segue quella della scorsa settimana con United Airlines, a dimostrazione di quanto sia richiesta la tecnologia dell’azienda. Mentre SpaceX guarda sempre più a Oriente, alla ricerca di un accordo con il Vietnam

Sottomarino nucleare cinese affondato, perché Pechino vuole nasconderlo

Un sottomarino nucleare di ultima generazione della Marina cinese è affondato in primavera mentre era ormeggiato vicino a Wuhan. L’incidente, nascosto da Pechino, rappresenta un grave colpo per i piani di modernizzazione militare del Paese

Siamo vicini a una guerra quasi mondiale. Le parole di Francesco in Belgio

Bergoglio sa che il Belgio da lui si attende parole importanti sullo scandalo degli abusi sui minori, per questo ha deciso di incontrare subito la famiglia reale, le autorità nazionali, i vescovi e i rappresentanti della società civile. Ma la visita in questo Paese avviene in un momento delicatissimo per la Chiesa e per il mondo, compresa l’Europa, e Francesco parte da qui. La riflessione di Riccardo Cristiano

Usa e Italia guidano i lavori all’Onu per la stabilità libica

Co-presiedendo una riunione all’Onu, Italia e Usa cercano di usare il loro peso diplomatico per concretizzare la finestra di opportunità e trovare un accordo per la Banca centrale e il petrolio, superando le divisioni interne

Tim, nel semestre più ricavi e anche la Borsa sorride. A febbraio il nuovo Piano industriale

Il gruppo guidato da Pietro Labriola chiude i primi sei mesi dell’anno con ricavi a 7,5 miliardi e un rosso ridotto a quota 646 milioni. Ora il nuovo piano industriale a febbraio, mentre il titolo in Borsa ritrova il passo

Sia Nato che Brics. L'ambiguità turca tra guerre e tensioni geopolitiche

Non sfugge che la contingenza internazionale delicatissima, con due guerre in corso e lontane da una soluzione, consiglierebbe di non sommare tensioni a un quadro già altamente complesso. Ma, complice la fine dell’era Erdogan e dal momento che non vi sono progressi nell’adesione turca all’Unione europea, ecco che la fase di avvicinamento all’alleanza dei mercati in via di sviluppo Brics è vista positivamente dai membri

Tra autonomia strategica e sovranità tecnologica, a Palermo il futuro dell’underwater

Di Marco Battaglia e Riccardo Leoni

Riuniti a Palermo per il forum Risorsa Mare, i principali attori nazionali e internazionali del settore della blue economy discutono sul futuro di una filiera che tocca diversi ambiti, dalla sicurezza nazionale alla sovranità tecnologica, e che sarà centrale per lo sviluppo del sistema Paese negli anni a venire

La Germania si è smarrita, e il no di Berlino a Unicredit lo dimostra. Il commento di Bagella

Il no di Scholz all’operazione tra Unicredit e Commerzbank sembra riportare molto indietro l’orologio della politica tedesca sull’integrazione europea. Il commento di Michele Bagella, economista e docente a Tor Vergata e membro del Gruppo dei 20

Investimenti in cambio del 5G. Le condizioni cinesi su Dongfeng e Huawei

La casa automobilistica, controllata dal governo di Pechino, sta negoziando un investimento in Italia in cambio di un ruolo più rilevante per la società tech nelle infrastrutture di telecomunicazione italiane, scrive il “Corriere”. Il tutto in un momento decisivo: le gare per il 5G sono in corso

×

Iscriviti alla newsletter