Skip to main content

La canea che si è scatenata, dopo la vittoria a Sanremo di Mahmood, è sconcertante. Credo che quasi nessuno, fra chi sta inondando i social di attacchi volgari e pretestuosi, abbia ascoltato attentamente la canzone del vincitore del Festival. Anzi, è palesemente irrilevante il contenuto del pezzo, nell’offensiva partita in queste ore. L’unico elemento rilevante è il suo nome, che in realtà è il cognome. Anche questo, però, quasi nessuno lo sa, esattamente come quasi nessuno si è preso la briga di ascoltare con un minimo di attenzione il testo di Soldi.

Se al nome, poi, uniamo i tratti somatici maghrebini, peraltro non così dissimili da non pochi figli di questa terra, nati a sud del Garigliano, il cortocircuito è completo. Un cortocircuito cominciato, è ovvio, con le polemiche sui migranti pre-Festival. Un crescendo di tensione, che ha trovato quasi naturale sfogo la scorsa notte, con la vittoria di questo ragazzone milanese.

Ecco, il punto è questo: la canea ha messo nel centro del mirino un italiano. Un italiano figlio di un padre egiziano e di una madre sarda, cresciuto nella periferia urbana di Rozzano, Rozzangeles per i suoi abitanti e per chi sa descrivere con un filo d’ironia i paesoni della cintura milanese. Proprio quel padre egiziano, a cui il fresco vincitore di Sanremo deve di fatto il nome d’arte e poco altro, è il convitato di pietra della canzone. Se qualcuno dei frettolosi censori e volenterosi corifei della supremazia italiana si fosse preso la briga di leggere e ascoltare, avrebbe capito che nel brano i soldi non sono cantati come obbiettivo di vita o di riscatto, ma come specchio di un tradimento familiare. Il tradimento di un padre, che deve ancora fare un male cane a questo ragazzo.

Come si possa ridurre tutto questo ad una polemica sciancata e rumorosa, sulla presunta deriva sinistroide e buonista del Festival è onestamente mistero glorioso. Se proprio si volesse parlare per forza di migranti e immigrati, si dovrebbe lodare l’esempio di integrazione rappresentato da Mahmood. Come da Ghali, figlio di immigrati capace di cantare in Cara Italia un atto d’amore per il nostro Paese, che legioni di sovranisti si sognerebbero.

È allora Mahmood il futuro della musica italiana? Ovviamente non lo sappiamo. Siamo però certi che sia un artista di talento, che meriti rispetto e la dovuta attenzione. Non certo di essere usato, per il nome che porta e i tratti somatici, come un bersaglio.

In Soldi canta: “Tradire è una pallottola nel petto”. Oggi, molti hanno tradito logica e razionalità, per accodarsi al gregge della polemica cieca e facile.

Chi è e cosa canta Mahmood in Soldi

La canea che si è scatenata, dopo la vittoria a Sanremo di Mahmood, è sconcertante. Credo che quasi nessuno, fra chi sta inondando i social di attacchi volgari e pretestuosi, abbia ascoltato attentamente la canzone del vincitore del Festival. Anzi, è palesemente irrilevante il contenuto del pezzo, nell’offensiva partita in queste ore. L’unico elemento rilevante è il suo nome, che…

Se una notte d’inverno Franco Nembrini arriva a Siena

"Le cose più importanti della vita accadono sempre o a tavola o in Chiesa”. “Avevo proposto alla Mondadori di far uscire quattro libri: oltre all’Inferno, al Purgatorio ed al Paradiso, anche la Vita Nova. Ma evidentemente era un progetto troppo rivoluzionario e non è stato accolto”. “Doveva essere un libro da tenere sul comodino, e poi, viste le dimensioni, credo…

Il Movimento 5 Stelle ascolti la nostra versione sulla crisi del Venezuela. L'appello di Diamanti

Rodrigo Diamanti è un giovane venezuelano di origini italiane. Nel 2010 ha fondato l’organizzazione “Un Mundo Sin Mordaza” per la difesa dei diritti umani in Venezuela. Più di tre anni fa, gli uffici dell’ong sono stati invasi dagli agenti del regime di Nicolás Maduro e Diamanti è stato arrestato. A seguito della persecuzione politica, si è esiliato negli Stati Uniti…

Barbara Marini: l’innovatore agevola il cammino verso il futuro

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che hanno…

Venezuela governo giallo-verde

Banche venete, come si spiega il duplice attacco di Salvini e Di Maio a Consob e Bankitalia

L’avvio della campagna elettorale per le europee, condotta con largo anticipo, sta producendo i suoi frutti avvelenati. Basti pensare al conflitto con la Francia, dove per un “pugno di voti” in più - sempre che questo poi si realizzi - si rischia di brutto. A partire da Alitalia: partita dalla quale Air France-Klm sembra intenzionata a tirarsi fuori. “Motivi politico…

tasse

Phisikk du role - La politica estera della Trimurti

Esiste un rating della politica estera di ogni Paese ed è rappresentato dalla reputazione che il mondo attribuisce ad ognuno degli Stati sovrani. Più alta è la reputazione, più utili effetti si determinano sul piano delle relazioni diplomatiche ma anche su quello economico, finanziario, dell'influenza culturale e dei benefici sui cittadini, a cominciare da quelli che risiedono o che intrattengono…

Europa

Gli italiani e l'Europa, odi et amo

A nessuno sfugge l’importanza enorme delle prossime elezioni europee, momento in cui sarà in gioco moltissimo sia a livello nazionale che a livello continentale. Vedremo nelle prossime settimane come si orienterà il voto degli italiani, materia che sarà oggetto di un nostro importante evento nel mese di marzo di cui daremo notizia a breve. È però interessante sin d’ora comprendere…

I sindacati sono tornati in campo e non hanno intenzione di demordere

La grande manifestazione di Cgil, Cisl e Uil di questa mattina a Piazza San Giovanni a Roma è stata un segnale chiaro e forte al governo: può apparire rituale affermarlo, dopo aver visto 200mila persone nella storica area dei raduni sindacali e della sinistra nella capitale, ma la verità non può essere nascosta ed è auspicabile che non se la…

Trivelle, è l'ora dei caschi gialli. E l'impresa scende in piazza con i lavoratori

È successo di rado in passato - sempre ammesso che sia mai accaduto - che l'impresa sfilasse in piazza al fianco dei sindacati. C'è sempre una prima volta, o quasi, verrebbe dunque da dire a proposito della manifestazione di oggi a Roma di Cgil, Cisl e Uil, la prima unitaria che si svolge dal giugno del 2013. Un'iniziativa che ha richiamato nel centro della…

Chi sostiene il Venezuela in Parlamento. L'impegno di Carfagna e l'attesa per il voto martedì

In attesa degli incontro di lunedì tra la delegazione del governo di transizione di Juan Guaidó, guidata dal deputato dell'Assemblea Nazionale, Francisco Sucre, c’è chi si muove di già per il Venezuela. Mara Carfagna ha ricevuto ieri in Parlamento il Comitato Rappresentante dei Venezuelani in Italia, coordinati da Carlos Gullì. Il vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia ha ricevuto…

×

Iscriviti alla newsletter