Skip to main content

Orchestra, cappelli texani e musica elettronica. È stato decisamente “un roll out di quinta generazione” quello del primo F-35 operativo olandese, svoltosi ieri presso il sito Lockheed Martin di Fort Worth, in Texas, accolto dalle autorità dell’Aia come un vero e proprio evento nazionale.

LE PAROLE DEI VERTICI OLANDESI…

“Ricevere a breve questo F-35 presso la base aerea di Leeuwarden rappresenterà un enorme driver di cambiamento per la nostra Aeronautica e avrà un impatto incredibile sulla sua rilevanza come parte di una coalizione internazionale”, ha detto il comandante della Forza aerea olandese Dennis Luyt. “Vogliamo essere tra le migliori aeronautiche del mondo – ha aggiunto il generale – e la piattaforma F-35 ci permette di raggiungere questo obiettivo”. Non a caso, insieme al comandante c’erano anche due alti rappresentanti del governo olandese, il ministro degli Affari economici Mona Keijzer, (è stata lei a parlare di “roll out di quinta generazione”) e l’inviato speciale per la partecipazione industriale nel programma Joint Strike Fighter Maxime Verhagen.

…E QUELLE DELLA CEO DI LOCKHEED MARTIN

A dargli il benvenuto presso gli stabilimenti di Fort Worth, la presidente e ceo di Lockheed Martin Marillyn Hewson. “Sin dall’inizio del programma F-35, l’Olanda è stata un partner chiave nello sviluppo, nei test, nei miglioramenti e nella manutenzione di questo incredibile velivolo”, ha detto la manager. “I fornitori olandesi – ha aggiunto – hanno fornito un altro volume di produzione, supporto alla progettazione strutturale, e tecnologie avanzata”. Un ruolo destinato a crescere vista il prossimo passaggio alla produzione a pieno rateo. “Se guardiamo al futuro, l’Olanda servirà come hub di sostegno nella regione europea per progetti di manutenzione, riparazione, revisione e aggiornamento”, ruolo a cui ambiva inizialmente la Faco italiana di Cameri, almeno fino alla riduzione dei piani d’acquisto da parte del nostro Paese (dai 131 ai 90 attuali, su cui è ancora in corso la “valutazione tecnica” promossa dal ministero della Difesa).

IL RUOLO DELL’OLANDA NEL PROGRAMMA…

Il velivolo svelato a Fort Worth è il terzo di quelli consegnati all’Olanda, ma il primo operativo. Gli altri due, consegnati nel 2013, si trovano presso la base californiana di Edwards, e sono usati per il supporto ai test operativi. Attualmente, l’Aia prevede l’acquisto di 37 velivoli, tutti nella versione A, a decollo e atterraggio convenzionale. I primi otto sono prodotti negli Stati Uniti, mentre gli altri verranno realizzati presso la Faco di Cameri, per cui il governo giallo-verde è a lavoro al fine di ottenere maggiore lavoro. Su questo, la scorsa settimana al Pentagono, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo ha chiesto “supporto politico” all’omologa statunitense Ellen Lord.

…E I RITORNI ECONOMICI

Per quanto riguarda l’Olanda, sono attualmente coinvolte nel programma Jsf 25 aziende locali. I dati del ministero degli Affari economici dell’Aia parlano di un ritorno generato già pari a 1 miliardi di dollari, cifra che dovrebbe arrivare a 9 miliardi considerando il programma nel suo complesso. D’altra parte, l’F-35 si avvicina verso la produzione a pieno rateo. Ad oggi, le consegne sono state più di 360, con velivoli operativi da 16 basi in tutto il mondo. Numeri destinati a salire con le notizie che arrivano da tutto il mondo. A fine ottobre, il Belgio ha reso noti i risultati della gara per la sostituzione degli F-16, prevedendo l’acquisto di 34 Joint Strike Fighter. Poche settimane dopo è arrivata l’ufficializzazione delle intenzioni del Giappone, con la richiesta di passare da 42 velivoli a 147 (per un valore stimato di circa 10 miliardi di dollari). È notizia dell’ultima settimana invece la scelta di Singapore, che ha optato per l’F-35 al fine di sostituire la flotta attuale di F-16.

roll out

Roll out di quinta generazione per l'F-35 olandese

Orchestra, cappelli texani e musica elettronica. È stato decisamente “un roll out di quinta generazione” quello del primo F-35 operativo olandese, svoltosi ieri presso il sito Lockheed Martin di Fort Worth, in Texas, accolto dalle autorità dell'Aia come un vero e proprio evento nazionale. LE PAROLE DEI VERTICI OLANDESI... “Ricevere a breve questo F-35 presso la base aerea di Leeuwarden…

Per l'Istat siamo in recessione, ma non è una sorpresa

Dopo il timbro dell’Istat, è ufficiale. L’Italia è entrata in recessione, che sarà anche “tecnica”. Ma comunque è recessione, caduta del Pil, crisi strisciante dalle incerte prospettive. Meno 0,2% nel quarto trimestre del 2018, dopo il -0,1 del terzo. Consola che anche la Germania si trovi in una condizione simile, ma non è mal comune mezzo gaudio. Le conseguenze di…

Ora una nuova legge contro i reati agroalimentari. Parla Prandini (Coldiretti)

Un anno nero per l’oro verde. La campagna olivicola del 2018-2019 - complici le avversità atmosferiche e l’epidemia in Puglia di xylella che ormai ha contagiato 700mila ettari di uliveti - è sicuramente tra le più “povere” di sempre: - 57% di produzione e appena 185mila tonnellate raccolte. I dati sono stati diffusi da Unaprol durante il workshop "Olio evo…

Il Parlamento europeo riconosce Guaidó presidente ad interim del Venezuela. L'Italia no

“Il regime di Maduro non può avere legittimamente il potere, la nostra strategia ha tre fronti di azioni: l’istituzionale, per rafforzare il ruolo dell’Assemblea nazionale come ultimo bastione della democrazia; quello internazionale, per consolidare il sostegno della comunità internazionale – specialmente del Gruppo di Lima, l’Organizzazione di Stati americani, gli Stati Uniti e l’Unione europea – e infine quello popolare,…

Care élites, ecco perché il populismo è (anche) opera vostra

Di Federica Saini Fasanotti

Nessuno può dubitare che il mondo in cui siamo cresciuti versi in una profonda crisi. Ci sono diverse ragioni che hanno condotto a questo risultato. L’avvento d’internet e dei social media, come del globalismo, sono solo alcune fra le più influenti e la loro combinazione ha posto numerose sfide in tema di cyber security, relazioni sociali, migrazioni, guerre commerciali. Sono…

populismo

Populismo all'italiana. Un successo duraturo?

Ha un notevole successo il saggio "Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa", (La Nave di Teseo, 2018) di Maurizio Molinari, direttore de La Stampa e prolifico scrittore su alcune tematiche, in particolare come l’atlantismo (ha studiato negli Stati Uniti ed è stato a lungo corrispondente da New York). Il saggio si legge agevolmente ed…

salvini

Per sciogliere i nodi del centrodestra si guardi al "ministro dell'armonia" Pinuccio Tatarella

"Il bisogno di pensare alle sue idee sta a significare che fu molto più di una meteora. Tatarella era convinto che la politica dovesse essere la proiezione di quanto fermentato nel mondo della cultura. La destra era per lui uno stadio prepolitico, un’adesione antropologica della persona. La stessa adesione politica ha in sé una ragione prepolitica, teorizzava Tatarella. Noi all'epoca ci…

La linea di Toninelli sulla Tav e la distanza (abissale) con la Lega

Ancora due settimane, almeno. Poi forse si conoscerà il destino della Tav. Per il momento sembra essere quello dello scontro in campo aperto con la Lega perché i segnali che annunciano tempesta ci sono tutti. A cominciare da quanto dichiarato ieri sera dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, nel corso dell'evento Protagonisti 2019, organizzato da Formiche. Il responsabile dei…

Vi racconto cosa succede in Più Europa

Di Marco Ferraro

“Comunque sia andata, non mi sono mai divertito tanto”, me lo scrive Mario, che come me era al Congresso fondativo di Più Europa a Milano il fine settimana scorso. Sia io che lui, e come noi molte altre persone, siamo addirittura rientrati in Italia da vari angoli d’Europa per partecipare a un evento unico. L’enfasi non è mia anche se…

Immigrazione, scontro sea watch, migranti accordo migrazione sbarchi decreto sicurezza

Lo scontro sull'immigrazione si può evitare. Ecco come

I migranti che partono dalle coste della Libia prendono il mare con barconi e gommoni messi a disposizione dai trafficanti. Raramente hanno come meta il territorio italiano. Di norma l’obiettivo è quello di essere recuperati da mezzi di soccorso e di venir sbarcati in Italia o in altro Paese europeo. In tal senso, il soccorso in mare dei migranti può…

×

Iscriviti alla newsletter