Skip to main content

I deboli segnali di ripresa lanciati dall’industria metalmeccanica lombarda nel primo semestre 2018 invertono la marcia. A fine anno, nonostante un calo del numero delle aziende colpite dalla crisi (259 totali, -20% rispetto al semestre precedente), si è registrato un aumento del numero di lavoratori interessati da procedure di cassa integrazione, sia ordinaria (7.698 contro 6.402 del primo semestre) che straordinaria (1.526 contro 1.190 del primo semestre). Complessivamente, sono ben 9.647 (+14,19%) i lavoratori coinvolti da situazioni di crisi nel semestre e 2mila quelli colpiti da cassa straordinaria e chiusure. La dimensione media delle imprese coinvolte si colloca sui 51 addetti, al di sotto dunque dei 90 registrati nel 2003, a testimoniare il costante e crescente coinvolgimento delle piccole imprese nelle situazioni di crisi.

I territori maggiormente coinvolti nel semestre sono Milano (33%), Brianza (18%), Varese (10%), Cremona (9%) e Lecco (9%). Seguono Brescia e Como con il 5% circa, poi gli altri territori con sospensioni minori. Il ricorso alla cassa integrazione ordinaria è particolarmente diffuso nei territori di Milano, Brianza, Cremona, Lecco e Varese. In Brianza e a Varese si segnala anche la presenza di un alto utilizzo di cassa integrazione straordinaria, che evidenzia la persistenza di situazioni di forte difficoltà. Mentre la mobilità è accentuata a Milano e Cremona.

Il fatto che, da una parte, si sia ridotto il numero delle imprese interessate da cassa integrazione e, dall’altra, sia aumentato il numero dei lavoratori coinvolti dalle procedure, ci fa capire come la crisi, in questa fase, sia diventata maggiormente settoriale. Vengono colpite infatti le imprese che esportano, in particolare l’indotto automotive, una tendenza questa che è divenuta più marcata nella parte finale dell’anno. Ad allarmare c’è sicuramente la congiuntura internazionale: la Germania ha segnato, a dicembre, un -1,6% sul fronte degli ordinativi. Poiché l’economia tedesca è uno dei principali mercati di sbocco per le nostre imprese, sia per le macchine utensili sia per la componentistica, si prevede un’ulteriore frenata. Più in generale a rallentare è l’economia europea, che ha rappresentato per l’export italiano, più della metà del quale si deve alla metalmeccanica, il principale fattore di crescita. Su uno scenario incerto e precario, in un Paese in recessione tecnica e dal quale sono spariti 181 miliardi di capitali esteri, vanno ora scontati gli effetti della manovra recessiva messa in campo dal governo, che rischia di impantanare anche l’occupazione e che dà motivo alla Commissione Europea di assegnarci il ruolo di fanalino di coda con una previsione di crescita pari allo 0,2 per il 2019. Stima questa che apre di fatto alla possibilità di un intervento correttivo. Va inoltre ricordato: il cosiddetto ecobonus, che non riuscirà a guidare la transizione all’auto elettrica mancando gli investimenti sulle infrastrutture, sulla distribuzione energetica e sullo smaltimento delle batterie. L’effetto di questa misura sarà di appesantire ulteriormente il settore dell’automotive italiano, facendo salire le incertezze attorno al futuro del diesel con la conseguenza di rinviare gli acquisti delle automobili e di impattare l’occupazione. Un problema che riguarda anche l’indotto, fortemente presente in Lombardia. il taglio agli investimenti a ricerca e sviluppo, a formazione e alternanza scuola-lavoro fa il paio con l’incertezza generale che produce stagnazione e frena la propensione agli investimenti privati.

Gennaio, infine, è stato il mese in cui, per la prima volta da quattro anni, registriamo una riduzione degli organici, da parte delle aziende, senza previsioni di sostituzioni dei dimissionari e dei pensionati e senza il rinnovo dei contratti dei lavoratori a termine. Resta quindi alto il timore che le imprese possano continuare su questo trend utilizzando quota 100, che pure rappresenta un’importante opportunità per i lavoratori, e il decreto dignità per ridurre gli organici senza costi aggiuntivi e fuggendo dalla loro responsabilità sociale e, soprattutto, senza creare nuove occasioni di lavoro. Per questo siamo impegnati a rilanciare la contrattazione aziendale, per sollecitare le imprese a stabilizzare i contratti temporanei, rafforzando le competenze dei lavoratori, e dare opportunità occupazionali ai giovani. Anche per questi motivi, sabato, la Fim manifesterà con Cgil Cisl Uil a Roma, per chiedere una manovra più equa, per respingere i tagli al sociale e perché il lavoro venga rimesso al centro dello sviluppo futuro.

Resta fondamentale rilanciare gli investimenti per rafforzare l’industria; costruire un serio sistema di incontro tra domanda e offerta di lavoro; potenziare il sistema formativo; rafforzare la contrattazione come strumento in grado di rilanciare la produttività, via principale, insieme a investimenti e formazione, per creare occupazione stabile e di qualità e per aumentare i salari.

primo maggio

Rapporto Fim-Cisl. La Lombardia rallenta, riparte la cassa integrazione

Di Andrea Donegà

I deboli segnali di ripresa lanciati dall'industria metalmeccanica lombarda nel primo semestre 2018 invertono la marcia. A fine anno, nonostante un calo del numero delle aziende colpite dalla crisi (259 totali, -20% rispetto al semestre precedente), si è registrato un aumento del numero di lavoratori interessati da procedure di cassa integrazione, sia ordinaria (7.698 contro 6.402 del primo semestre) che…

difesa germania macron

Francia e Germania puntano sul caccia del futuro. Ecco il primo contratto

Procede spedita la collaborazione tra Parigi e Berlino per il caccia franco-tedesco del futuro. Forti del sostegno politico rinnovato ad Aquisgrana da Angela Merkel ed Emmanuel Macron, Airbus e Dassault hanno incassato il primo contratto per l'avvio dello studio preliminare di sviluppo. L'annuncio è arrivato dai due ministri della Difesa, Florence Parly e Ursula von der Leyen, che contestualmente hanno…

afghanistan

Afghanistan, i russi dialogano con i talebani cercando di scavalcare gli americani

Ieri si è conclusa una due giorni di colloqui sulla pace in Afghanistan che si è svolta a Mosca, al President Hotel. Il Cremlino ha invitato al tavolo sia i ribelli islamisti talebani, sia una delegazione politica afghana guidata dall'ex presidente Hamid Karzai (ultimamente critico con il ruolo americano). Attenzione: la presenza di queste due controparti non è un dettaglio, ma una…

Conte, se ci sei batti un colpo. Parla Nelli Feroci

Chi la fa l’aspetti. Il governo francese ha richiamato a Parigi l’ambasciatore in Italia Christian Masset. Una notizia grave, ma non inattesa da chi è addetto ai lavori. Chiunque conosca da vicino il mondo diplomatico sapeva che il crescendo di provocazioni del governo gialloverde nei confronti dell’Eliseo non sarebbe rimasto senza conseguenze. Dalla polemica (dal giorno alla notte) sul franco…

gilet gialli

Se la Francia richiama l'ambasciatore. Il punto del generale Tricarico

Di Maio ha sbagliato a incontrare i gilet gialli, ma di certo i francesi non spiccano per "immacolatezza" di atteggiamenti nei nostri confronti. Quel che è certo, è che la situazione attuale non giova a nessuno, e che sarà dura ricostruire un rapporto ormai logoro. È il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di…

crollo

Crollo made in Italy. La ricetta della miseria certificata (anche) dalla Commissione Ue

Non è una disfida delle previsioni. Solo gli allocchi possono crederci. Anche perché sono abbastanza omogenee: la Commissione europea stima la crescita italiana, per il 2019, allo 0.2%, l’Ufficio parlamentare di bilancio allo 0.4. Vero che si tratta del doppio, ma fra misure infinitesimali. Il governo stimava a novembre una crescita dell’1.5 (lasciamo perdere il Savona del 3%!). A dicembre…

Salvini

Il governo blinda Salvini nonostante i malumori nel Movimento 5 Stelle

È chiaro da tempo che il voto della Giunta delle immunità parlamentari del Senato nei confronti di Matteo Salvini sarà esclusivamente politico, che tutto gira intorno alla decisione del Movimento 5 stelle (sempre più orientato a sostenere l’alleato di governo) e dunque che mettere a confronto le tesi del ministro dell’Interno e del Tribunale dei ministri di Catania diventi ormai…

Salvini, centrodestra

Perché Salvini rifiuta le avances di Berlusconi

La Stampa oggi pubblica un “sondaggio choc” in possesso della Lega che, fatta la tara delle imprecisioni che lo strumento può avere, è molto interessante e sollecita la curiosità dell’analista politico. Secondo questo sondaggio, il partito di Salvini, se si votasse oggi, starebbe al 32 per cento da solo, ma scivolerebbe al 25 se corresse alleato con Forza Italia. Cosa…

autonomia

Sul Venezuela l'Italia è sempre più sola. Anche l'Irlanda riconosce il governo di Guaidó

L’Italia è sempre più sola nella sua posizione sulla crisi del Venezuela. Il governo della Repubblica di Irlanda ha annunciato oggi che riconoscerà Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano. L’obiettivo: contribuire nel processo di transizione perché siano convocate nuove elezioni presidenziali in Venezuela in maniera “libera, giusta e democratica”. Il vicepremier e ministro degli Affari esteri irlandese,…

La mancata crescita, tra la causa e l'effetto

Il refrain, sempre quello: la crescita, quella attraverso la quale viene generata la ricchezza. Il vice direttore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta, lo sa. Sa pure come questa crescita non cresca e con puntiglio dice la sua nell'intervento all'incontro di Bologna dell'Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti), gruppo emiliano romagnolo: L'economia italiana "ha bisogno di tornare a crescere a ritmi…

×

Iscriviti alla newsletter